Alessio, tu avrai la VHOLDR, non la HD, perchè uscirà meta maggio, tra l'altro noi saremo distributori ufficiali italiani, così come per il POV.
Fondamentalmente, la scelta di una camera on board andrebbe fatta innanzitutto in base alle nostre esigenze/possibilità.
Molti non hanno pretese, altri vogliono un prodotto buono e affidabile, altri ancora vogliono il top.
Credo che il prodotto ideale debba avere una buona qualità video (non per forza HD) sia affidabile e facile da usare.
Il discorso HD nelle microcamere consumer va analizzato a fondo, intanto, TUTTI i sensori CMOS che sfruttano la tecnologia HD, a oggi, hanno il problema del rolling shutter (effetto video ondulato..) cosa che anche i più banali CCD non hanno.
Come scritto prima, sarò distributore ufficiale di questa piccola ContourHD, e la prima domanda che ho posto agli ingegneri che l' hanno porgettata è stata appunto quella del rolling shutter: mi hanno risposto che è appena appena evidente..ora bisogna vedere quanto significa "appena appena".
Per il resto, sembra un' ottima t.camera.
Intanto, sono tornato la scorsa settimana da Doha (Qatar) dove ho installato 36 bullet camera (CCD 580 linee Sony) su 12 scafi di Offshore. Attualmente, la tecnologia più affidabile (dal punto di vista televisivo broadcast) è il CCD.
Un mio consiglio spensierato???
n.1 POV.1.5--- ottimo, facile e sopratutto affidabile!
n.2 GoPro Hero motorsport---affidabile, facile da usare e versatile a 360°!
Il POV ha un' ottima qualità video, lo alimento con 4 stilo e registro per 3 ore ( o 6 con SD 8gb). Esiste un alimentatore che mi permette di collegarlo direttamente alla batt. della moto, ha un monitor LCD a colori, la microcamera è sub fino a 10mt con angolo di 110°. L' audio (componente che molti tralasciano, ma io ritengo sia fondamentale) è possibile catturarlo dal microfono lungo il cavo, o inserendo un mic esterno. L' amplificazione audio è regolabile, e il dispositivo ha un compressore microfonico. I connettori sono waterproof e shockproof, questo significa che non mi ritrovo senza filmati perchè "uno spinotto non ha fatto contatto" o perchè si è scollegato con le vibrazioni..
I filmati posso rivederli comodamente sul mio plasma da 50" senza notare alcun artefatto!
La Gopro è un bel giocattolino!! personalmente la uso sia al mare( sul fucile sub) che in moto!
Ovvio, poi possiamo filmare anche con il nostro cellulare, o con la nostra fotocamera in modalità video con 3km di nastro americano per fissarla..Oppure possiamo comprare una piccola FlycamII e registrare le nostre sessioni in pista con tutti i difetti che si ritrova (audio fuori sincronia, durata batteria ecc.)
Ognuno ha le sue esigenze, e compra quello che ritiene necessario..in fondo è una ripresa in moto!
Un unico consiglio: evitate i lettori mp4 su ebay, sono poco affidabili, la qualità video è scarsa, e per collegarlo ad una bullet il discorso è troppo macchinoso, vi garantisco che con pochi euro in più prendete una splendida GoPro hero wide motorsport!
Fondamentalmente, la scelta di una camera on board andrebbe fatta innanzitutto in base alle nostre esigenze/possibilità.
Molti non hanno pretese, altri vogliono un prodotto buono e affidabile, altri ancora vogliono il top.
Credo che il prodotto ideale debba avere una buona qualità video (non per forza HD) sia affidabile e facile da usare.
Il discorso HD nelle microcamere consumer va analizzato a fondo, intanto, TUTTI i sensori CMOS che sfruttano la tecnologia HD, a oggi, hanno il problema del rolling shutter (effetto video ondulato..) cosa che anche i più banali CCD non hanno.
Come scritto prima, sarò distributore ufficiale di questa piccola ContourHD, e la prima domanda che ho posto agli ingegneri che l' hanno porgettata è stata appunto quella del rolling shutter: mi hanno risposto che è appena appena evidente..ora bisogna vedere quanto significa "appena appena".
Per il resto, sembra un' ottima t.camera.
Intanto, sono tornato la scorsa settimana da Doha (Qatar) dove ho installato 36 bullet camera (CCD 580 linee Sony) su 12 scafi di Offshore. Attualmente, la tecnologia più affidabile (dal punto di vista televisivo broadcast) è il CCD.
Un mio consiglio spensierato???
n.1 POV.1.5--- ottimo, facile e sopratutto affidabile!
n.2 GoPro Hero motorsport---affidabile, facile da usare e versatile a 360°!
Il POV ha un' ottima qualità video, lo alimento con 4 stilo e registro per 3 ore ( o 6 con SD 8gb). Esiste un alimentatore che mi permette di collegarlo direttamente alla batt. della moto, ha un monitor LCD a colori, la microcamera è sub fino a 10mt con angolo di 110°. L' audio (componente che molti tralasciano, ma io ritengo sia fondamentale) è possibile catturarlo dal microfono lungo il cavo, o inserendo un mic esterno. L' amplificazione audio è regolabile, e il dispositivo ha un compressore microfonico. I connettori sono waterproof e shockproof, questo significa che non mi ritrovo senza filmati perchè "uno spinotto non ha fatto contatto" o perchè si è scollegato con le vibrazioni..
I filmati posso rivederli comodamente sul mio plasma da 50" senza notare alcun artefatto!
La Gopro è un bel giocattolino!! personalmente la uso sia al mare( sul fucile sub) che in moto!
Ovvio, poi possiamo filmare anche con il nostro cellulare, o con la nostra fotocamera in modalità video con 3km di nastro americano per fissarla..Oppure possiamo comprare una piccola FlycamII e registrare le nostre sessioni in pista con tutti i difetti che si ritrova (audio fuori sincronia, durata batteria ecc.)
Ognuno ha le sue esigenze, e compra quello che ritiene necessario..in fondo è una ripresa in moto!
Un unico consiglio: evitate i lettori mp4 su ebay, sono poco affidabili, la qualità video è scarsa, e per collegarlo ad una bullet il discorso è troppo macchinoso, vi garantisco che con pochi euro in più prendete una splendida GoPro hero wide motorsport!





Comment