Wolf per quanto riguarda l'alleggerimento del telaio hai qualcosa da dirci???
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Utenti DDG che piloti!!!
Collapse
X
-
(ci ho provato a mano a franciacorta ven...ma è un'altra storia.)
Il telaio certo è un argomento molto dibattuto. Girovagando nei box delal gente che conta, e per gente che conta sapete di chi parlo, ho potuto rubare qualche prezioso consiglio.
Pare che il carbonio sul telaio prima di tutto ossidi e procuri delle pericolosissime micro fratture ai deltabox Invece i tralicci sono più soggetti alle scariche di condensazione del motore. Secondo la teoria di Le Mox noto professore del ISTST (Istituto superiroe tecniche saldature Tin), è importantissimo come la massa volanica crei dei campi di forza e di conseguenza scariche di una certa entità sui tralicci. Questo degenera in disassature congiunte pericolose. Ma questi aspetti puramente tecnici penso non interessino a nessuno. Trovo molto più interessante la preparazione di alcuni piloti sui deltabox. Pare infatti che se si riesce a inserire all'inerno del cavo (parte cava) un po' di magnesia bi idrata, il telaio raggiunga dei livelli di tolleranza alle sollecitazioni migliori fino al 40 % Cosa significa questo tradotto in termini pratici?
Significa che le moto in curva hanno una rototraslazione inferiore e quindi la concetrazione delle masse è inferiore. Quindi la moto riesce ad affrontare le curve a velocità ben più sostenute... Andate un po a chiedere ai vari piloti qui sul forum se non fanno iniezioni di di Magnesia biidrata.
Ultimo discorso è il telaio policentrico, lo studio viene dalla suzuki, ma è in cooperazione con honda e iamaca. Il telaio diventerà un poliedro e non più un semplice arco. Questo permetterà al motore di essere ingabbiato in una struttura rigida o a portale, tale da poter soportare potenze superiorei ai 300 cv. Significa ceh se questo verrà messo in produzione assiteremo ad una crescita esponenziale dei cv nelle moto. L'unica limitazione sarà data dai forcelloni, ma li l'argomento è troppo complesso e impossibile parlarne qui.
Comment
-
Wolf, non posso fare a meno di notare che sei molto preparato..
Siccome io ho montato le carene pitonate in plutoniato di adamantio e le freccettine in tecnezio della Walter Nudo, dici che posso installare senza problemi la centralina triponionica? Mi han detto che può dare problemi di setup usando gli ammortizzatori sfigmomanometrici della WP con i pompanti retroattivati...
Comment
-
-
Originally posted by Chobin73 View PostWolf, non posso fare a meno di notare che sei molto preparato..
Siccome io ho montato le carene pitonate in plutoniato di adamantio e le freccettine in tecnezio della Walter Nudo, dici che posso installare senza problemi la centralina triponionica? Mi han detto che può dare problemi di setup usando gli ammortizzatori sfigmomanometrici della WP con i pompanti retroattivati...
il plutoniato di adamantio da' problemi di aereoelicotterodinamica se non usi la tuta x-wolverine... questo Ti fa' perdere almeno 0.2 sec. a curva e 0.5 nelle curve a Z...
Per quanto riguarda il gruppo pompante, le retroattivazione dev'essere compensata usando degli antiacidi sugli steli: interflora ha degli ottimi prodotti per gli steli, i gambi e le margherite dei dischi freno (ma questo è tutt'altro affare)...
Concludo dicendoTi che le forche (TUTTE), senza un adeguato trattamento al GIN non Ti permettono di avvicinarTi ai tempi degli amatori, percui conviene smontare tutto, secondo il manuale Xausometrico, e restare a casa.Last edited by Toledo; 19-03-08, 12:49.
Comment
-
Originally posted by HSG View PostLo finisce un giro con la centralina?
Sempre con il gianduia o con i due Arnold alternati? No, perch? bisogna vedere chi guida prima.....
la differenza si nota dopo.
uno rimane a terra mezzo morto..l'altro si aggira in maniera furbesca, per le vie di fuga, a recuperare i pezzi
Comment
-
Originally posted by Blundik View Postultimamente,in maniera particolare alla savelli, possiamo fare l'uno le veci dell'altro ..
la differenza si nota dopo.
uno rimane a terra mezzo morto..l'altro si aggira in maniera furbesca, per le vie di fuga, a recuperare i pezzi
Comment
-
Originally posted by Blundik View Postultimamente,in maniera particolare alla savelli, possiamo fare l'uno le veci dell'altro ..
la differenza si nota dopo.
uno rimane a terra mezzo morto..l'altro si aggira in maniera furbesca, per le vie di fuga, a recuperare i pezzi
Comment
-
X Toledo: sapevo che con le carene in plutoniato di adamantio c'erano quei problemi, ed è proprio per quello che le ho fatte pitonare come mi hanno suggerito Cereghini e Meda...
Comment
-
Originally posted by Chobin73 View PostX Toledo: sapevo che con le carene in plutoniato di adamantio c'erano quei problemi, ed ? proprio per quello che le ho fatte pitonare come mi hanno suggerito Cereghini e Meda...
Comment
-
Ridete ridete ... intanto qualche mese fa un tizio vendeva su e-bay una GSX-R 1000 k1 fon filtro K&N e terminale Leovince adattato, specchietti .., portatarga, etc etc con 180/190cv alla ruota !!!! (scarico e filtro gli unici interventi significativi sul motore!!!!!!!) e diceva che sicuramente ci girava al mugello sotto !!! l'1 e 55"
(non si hanno notizie però del suo membro in quanto immagino servirebbe una bindella per misurarlo..)
Comment
X
Comment