Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Precarico e K molla

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #241
    Tora questo per le tue remore ...

    Originally posted by Mr.Molla View Post
    NOTA proprio con un Pilota: Livello olio 145mm
    Pilota- Mr. ma perch? arrivo a 10mm dal pakko
    Mr- Non rompere il caxxo con le minkyate alla Abhi!!!
    P- E ma qui ma la
    M- Ok facciamo 160mm
    P- Eh! dai ma ora siamo a 5mm si pu? toglierne ancora?
    M- ma vai a farti fottere, ok 180mm
    P- esce cos? stikazzi ma andare a Pakko ? proprio brutto neh
    M- Finalmente l'hai capito! cosa vuoi rimettiamo a 160?
    P- NO! Rimetti a 145mm che voglio mantenere il MARGINE di SICUREZZA
    Credo che l'avevi perso ...

    Attenzione che vicino al Pakko ci sono pure:
    - Stop Idraulico (Blocco Idraulico) di cui ha parlato Tora
    - Muro Aria ... quando la progressione Aria ? Troppa (Liv Olio <100mm)
    Due cose che evito visto che il primo lo Tolgo ed il secondo faccio +mm

    Comment


    • Font Size
      #242
      Originally posted by Warsteiner View Post
      Vero!

      Per?.... perch? se riduci la frenata col posteriore in aria, nonostante tutto il peso di moto e pilota sia sempre sulla ruota anteriore, la forcella si rialza?

      Usti !!! Qui Warst mi caxxia ... lui sa la Fisica alla Perfezione ...

      Risposta 1: Perch? la Forza sulla Forka NON ? solo il Peso Moto+Pilota ma anche la Dinamica "Frenata" ...
      Quindi perdo quest'ultima

      Risposta 2: Io credo che in Frenata si debba parlare di BECCHEGGIO
      Cio? il "BC" o meglio tutta la Moto+Pilota tendono a Ruotare sull'Ant ...
      quando si stacca il Post la Coppia o Momento di Beccheggio si scarica sul Post
      Ossia prima la Rotazione era tutta sulla Forka verso il basso ora ? anche Post verso l'alto ...

      Le ho divise perch? per le Auto Esiste un centro di Beccheggio ...
      Dovrebbe esistere pure per le Moto, ma qualcuno dice che non esiste
      La Risposta vera per? temo sia molto pi? complessa ...

      Comment


      • Font Size
        #243
        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Biondo ... eccole le mie risposte





        Mica ho detto che non gli rispondo neh!
        Aspetto solo che lo faccia prima Abhi

        Cos? spiega come con la sua Idra Regressiva peRRfetta si risolvono certi problemi ... :gaen:
        Posso divertirmi un po' a vedere come si :specchio: o devo solo spiegare cose ?

        Quindi se sei interessato alla mia risposta, Incalza Abhi a rispondere NON me ...
        A me me lo chiedi dopo
        Certo, puoi divertirti quanto vuoi.

        Io attendo, mica o fretta, tanto mi sa che al mugello c'? la neve

        Comment


        • Font Size
          #244
          @Tora ... aggiungo che visto che ho variato solo un Livello Olio alto
          Il Pilota non sentendo alcuna differenza in Ingresso e Curva ha preferito avere pi? Margine ...
          Inoltre la Fascetta a 10mm include gi? Frenata+"Buche" del Mugello (non riasfaltato)
          Probabilmente il Sag Frenata era a 20mm ... poi cos? pure la Moto si Ribalta meno in Frenata

          @Warst ... in realt? sarei curioso anch'io di sapere non tanto questo perch?, ma ...
          Perch? se Moto+Amatore = 250kg io devo calcolare circa 330Kg di Sostegno Molla+Aria ...
          questi 80kg in pi? da dove vengono ???
          Pi? che altro perch? un Ex ProFESSOre di fiSSica qui su DDG sosteneva che il Max sarebbero i 250kg !!!
          Il resto sono "Buche" che si prendono Frenando (qui risponderebbe a Tora sul Sag Frenata )
          Ma io NON sono per nulla d'accordo anche Buche Incluse ...

          Esempio con la MotoGp Moto+Pilota 220kg forza Forka 350kg
          Dove diventa pi? difficile trovare 130kg di Buche (con K13 sarebbero 50mm ) ...

          Quindi ci deve essere qualcosa in pi? oltre al BC ...
          Poi un altro Ing. un po' pi? aperto di vedute ha parlato di Beccheggio etc ...
          Una teoria che ritengo valide visto che spiega anche cose inspiegabili dalla prima + semplicistica

          @Biondo ... basta tornare in dietro un paio di pagg e la risposta c'?

          Comment


          • Font Size
            #245
            Originally posted by Mr.Molla View Post
            @Tora ... aggiungo che visto che ho variato solo un Livello Olio alto
            Il Pilota non sentendo alcuna differenza in Ingresso e Curva ha preferito avere pi? Margine ...
            Inoltre la Fascetta a 10mm include gi? Frenata+"Buche" del Mugello (non riasfaltato)
            Probabilmente il Sag Frenata era a 20mm ... poi cos? pure la Moto si Ribalta meno in Frenata

            @Warst ... in realt? sarei curioso anch'io di sapere non tanto questo perch?, ma ...
            Perch? se Moto+Amatore = 250kg io devo calcolare circa 330Kg di Sostegno Molla+Aria ...
            questi 80kg in pi? da dove vengono ???
            Pi? che altro perch? un Ex ProFESSOre di fiSSica qui su DDG sosteneva che il Max sarebbero i 250kg !!!
            Il resto sono "Buche" che si prendono Frenando (qui risponderebbe a Tora sul Sag Frenata )
            Ma io NON sono per nulla d'accordo anche Buche Incluse ...

            Esempio con la MotoGp Moto+Pilota 220kg forza Forka 350kg
            Dove diventa pi? difficile trovare 130kg di Buche (con K13 sarebbero 50mm ) ...

            Quindi ci deve essere qualcosa in pi? oltre al BC ...
            Poi un altro Ing. un po' pi? aperto di vedute ha parlato di Beccheggio etc ...
            Una teoria che ritengo valide visto che spiega anche cose inspiegabili dalla prima + semplicistica

            @Biondo ... basta tornare in dietro un paio di pagg e la risposta c'?
            Si, si, ho letto dopo aver scritto...cosa vuoi farci sono vecchio

            Comment


            • Font Size
              #246
              Originally posted by Mr.Molla View Post
              @Warst ... in realt? sarei curioso anch'io di sapere non tanto questo perch?, ma ...
              Perch? se Moto+Amatore = 250kg io devo calcolare circa 330Kg di Sostegno Molla+Aria ...
              questi 80kg in pi? da dove vengono ???
              Pi? che altro perch? un Ex ProFESSOre di fiSSica qui su DDG sosteneva che il Max sarebbero i 250kg !!!
              Il resto sono "Buche" che si prendono Frenando (qui risponderebbe a Tora sul Sag Frenata )
              Ma io NON sono per nulla d'accordo anche Buche Incluse ...

              Esempio con la MotoGp Moto+Pilota 220kg forza Forka 350kg
              Dove diventa pi? difficile trovare 130kg di Buche (con K13 sarebbero 50mm ) ...

              Quindi ci deve essere qualcosa in pi? oltre al BC ...
              Poi un altro Ing. un po' pi? aperto di vedute ha parlato di Beccheggio etc ...
              Una teoria che ritengo valide visto che spiega anche cose inspiegabili dalla prima + semplicistica
              Se ? un EX professore, a sto punto se ne comprende il motivo
              Oppure, non vi siete ben capiti (..e con te, ? facile non capirsi )

              Ne ho approfittato per lanciarti la domanda a ***** perch? in tanti anni di DDG ho visto che quando ci si accapiglia su forcelle e relative molle, MAI viene considerato un aspetto basilare (e negativo) delle prime, che ? poi la risposta alla tua domanda di cui sopra.

              Provo a spiegarmi, coi tuoi numeri ed i tuoi termini.

              La sospensione "forcella" consente alla ruota un movimento rispetto al telaio che ? rettilineo e parallelo agli steli, i quali non possono far altro che scorrere all'interno dei foderi.
              Conseguentemente, tutte le forze che si "scambiano" ruota anteriore e telaio, originate da pesi, frenate, accelerazioni, sconnessioni, ecc..., possono far muovere la sospensione (comprimere/estendere gli steli) solo se hanno direzione parallela alla forcella.

              Disegno 1:


              La forza Fy, parallela agli steli, fa muovere la forcella.
              La forza Fx perpendicolare agli steli, non fa muovere la forcella.

              Per la teoria elementare dei vettori, possiamo considerare ogni qualsiasi forza applicata alla forcella come la somma di una forza Fy e di una forza Fx con le convenzioni stabilite sopra.

              Dato che la forcella non ? installata verticalmente, e che le forze ad essa applicata possono avere qualsiasi verso, ? chiaro allora che:
              - "una generica forza di 100 kg" NON fa comprimere la forcella di "una quantit? proporzionale alla forza di 100 kg".
              Nella realt?, infatti avviene che:
              - "la componente Fy di una generica forza di 100 kg" fa comprimere la forcella di "una quantit? proporzionale alla componente FY della generica forza di 100 kg".

              Arriviamo al punto.

              Una moto che frena al massimo delle sue capacit?, non pu? eccedere in equilibrio una decelerazione di 1G (9,81 m/s^2): se superiore, tende a ribaltarsi.
              Quello che infatti fa il pilota quando: "riduce po' la frenata dopo che la ruota posteriore si ? sollevata, per non ribaltarsi", ? stabilizzare la decelerazione della moto ad un valore di 1G, dopo averlo superato per un certo istante.

              La forza che fa decelerare la moto viene "scambiata" tra ruota ed asfalto: ha direzione parallela alla velocit? della moto e verso contrario.
              Per la famosa legge di Newton, se la nostra moto+pilota da 250 kg ? in massima decelerazione di 1G con la ruota posteriore sollevata, allora la forza frenante sar?:

              F = 250 * 9,81 = 2452,5 N

              Disegno 2:



              F ? la forza frenante di cui sopra, pari a 2452,5 N.

              Posto che tra ruota e telaio vi ? la forcella, la quale ha le caratteristiche precedentemente descritte, allora possiamo osservare che tale forza frenante, scomposta nelle direzioni parallela e perpendicolare alla forcella:

              - tenter? per la maggior parte di flettere la forcella (Fx)
              - far? in una certa parte comprimere la forcella (Fy)

              Supponendo che la moto, nella frenata al limite, abbia subito un beccheggio tale per cui l'angolo di sterzo A sia di 20?, avremo che:

              Fy = F * sinA = 2452,5 * sin(20) = 838,8 N

              Per la sola forza frenante, E NON PER IL TRASFERIMENTO DI CARICO, ci sono 838,8 N che comprimono la forcella, cio? 85,5 kg.



              Per il trasferimento di carico, tutta la massa de moto+pilota graver? sulla ruota anteriore.
              La forza peso ? verticale, quindi anch'essa far? comprimere la forcella solo per la parte Py parallela agli steli.

              Per quanto sopra, Py vale: 2304,6 N, cio? 234,9 kg

              La forcella della nostra moto+pilota da 250 kg allora, nella fotografia statica nel mezzo di una staccata con ruota posteriore alzata, dovr? supportare una forza peso di: 320 kg.

              In generale:
              - La forcella anteriore ? una sospensione "Pro-Dive", sotto l'azione di una qualsiasi forza orizzontale opposta al moto si comprime di una quantit? non trascurabile a prescindere dal trasferimento di carico conseguente.

              Nell'esempio realistico di cui sopra, a sottolineare il "non trascurabile", la forza frenante costituisce infatti un +36,4% di forza aggiuntiva sulle molle forcella rispetto al solo trasferimento di carico.
              Last edited by Warsteiner; 14-11-17, 21:54.

              Comment


              • Font Size
                #247
                @Biondo, bella l? ... che mappazza neh

                @Warst ... lui ora fa il proFESSOre in un Blog di moto

                Intanto faccio Outing
                Io NON so un Gaiser di Fisica, per? per discutere coi vari Tora Warst etc ho dovuto studiarmi tante cose, quindi ora "Licenze Poetiche" e termini "Culinari" apparte direi che ne so un bel po', fatico ad esprimermi bene come loro
                Quello che per? SO con certezza ? che una Forka ha bisogno tra 300 e 350kg di Forza ...
                Quindi chiunque con qualsiasi calcolo me li trovi, io posso "Abboccare" ...
                MA ? quando non li trovano che mi metto a ridere pure se fosse Rubbia a dirlo

                Diciamo che Warst ha dato un Calcolo a ci? che ho chiamato "Dinamica Frenata"
                Ok, mi sta bene e mi piace, anche se rimango "innamorato" del Beccheggio
                C'? una Controprova per? che deve superare
                Quello che SO con certezza ? che -AS = +PAKKO, perch? a tutti capita cos? a prescindere da tutto ...
                (prova provata pure su 916 che varia AS senza spostare il punto di contatto ruota)
                Quindi se il tuo Calcolo rifatto ipotizzando -AS ci d? un Risultato Maggiore ai 320kg siamo OK!

                Alcune Puntualizzazioni:
                - Scrivi: Una moto che frena al massimo delle sue capacit?, non pu? eccedere in equilibrio una decelerazione di 1G (9,81 m/s^2): se superiore, tende a ribaltarsi.
                Posso dire che Newton non guardava la MotoGp Dati Brembo: max 1,7G, medio 1,4G
                Intuizione: La Moto non ribalta solo intorno al punto di Contatto, ma pure intorno al Perno Ruota
                Ci sono due fasi dello staccare la ruota Post:
                - a sensazione circa 5cm in cui puoi continuare a FRENARE (Marquez Docet)
                - Passata la soglia se non hai gi? Rilasciato un po' si Alza Dibbrutto
                (Idem succede in Impennata ma a circa 10cm, chi sa farle dovrebbe saperlo)
                Realt?: La Moto NON Ribalta finch? la Forka NON ? "FERMA"
                Pare logico visto che al SAG Frenata = Max, MA NON lo ? affatto !!!
                Dico che a Pari F Frenante (su Forka) 350kg quella che si Muove NON fa Ribaltare, quella Ferma SI
                (esperienze difficili per chi sostiene solo 300kg e non ha neppure i 2mm di margine che crede )

                - Scrivi: dovr? supportare una forza peso di: 320 kg.
                Apparte che Sostenere mi pare meglio
                Ma PESO? se lo scrivo io mi sotterrano di ingiurie
                (qualcuNNo mi ha detto pure che ? Carico quindi non concorre al GRIP )

                - Sulle Flessioni Forka in Frenata ... un noto produttore di sospensioni (NON Oro)
                Ha fatto una Forka con boccole di scorrimento lasche, in modo che la Flessione riducesse lo Scorrimento, cos? questo dava un effetto PROGRESSIVO alle F Forcella ... avevano solo qualche "piccolo" problema di Tremolio
                Dovrei scrivere un libro intitolato: "Le Caxxate pur di NON usare Hyper"
                Nei ringraziamenti metterei sicuro Abhi

                Comment


                • Font Size
                  #248
                  Avevo gi? scritto la risposta, poi ho visto quella di Warst ...

                  Originally posted by Torakiky View Post
                  No, TU non hai capito che se becco la famosa buca, il mm in pi? non lo user? perch? la molla (+ aria etc etc) sar? talmente dura da farmi saltare esattamente come se andassi a pacco: per definizione, se la forza massima che la mia moto (col suo peso, pilota etc.) eserciter? ? 300 kg, se metto una molla che sorregge 301 kg ? come se andasse a sbattere, perch? spinger? 300 kg al massimo.
                  Nel frattempo, mi sono mangiato pi? escursione e ho 1 mm in meno per assorbire (ti piace questa parola) l'energia.
                  Come spiegato nella questione SAG c'? una zona di Oscillazione intorno ad esso
                  Dipende dal K e da Comp ... ma diciamo +e-5mm
                  Il 1mm in meno per Assorbire ? un problema tuo, ma ? uno su 118mm -0,8%
                  Il 1mm in pi? di Oscillazione su 2 che rimangono, ? un grosso vantaggio +50%
                  (senza contare che come ti ho detto il tuo 118 ? gi? Pakko )

                  Ora se si prova a schiacciare una Molla K200, vi assicuro che ? Impossibile !!!
                  Il bello ? che per fargli fare 1mm bastano 20kg, a mano si schiaccia solo qualche centesimo ...
                  Se sulla K200 metto 200kg si Schiaccia 10mm ok Statica
                  Ma poi ci posso palleggiare come una palla da basket (Esagero per far capire)
                  NON sono pi? io a schiacciare la Molla io schiaccio i 200Kg ...
                  Idem con la nostra K10 + Aria che a SAG Frenata ha genera 300Kg
                  Con Applicati 300Kg sopra (Moto etc) "Pallegger?" a fronte di una Perturbazione
                  Certo che dovrebbe avere MARGINE al Pakko per farlo !!!

                  Il Pakko ? un grosso problema sia con che senza Telemetria ...
                  NON saprai Mai Quanto la Perturbazione l'avrebbe Superato ...
                  Che vuol dire, finch? NON lo Eviti con certezza, Nulla ? Certo ...

                  PS: Warst, gi? che sei qui, il Grassettato fa sempre parte di ci? che SO con Certezza ...
                  C'? pure una Spiegazione Fisica ??? o me la tengo come Realt? Inspiegabile

                  Comment


                  • Font Size
                    #249
                    Originally posted by Warsteiner View Post
                    Se ? un EX professore, a sto punto se ne comprende il motivo
                    Oppure, non vi siete ben capiti (..e con te, ? facile non capirsi )

                    Ne ho approfittato per lanciarti la domanda a ***** perch? in tanti anni di DDG ho visto che quando ci si accapiglia su forcelle e relative molle, MAI viene considerato un aspetto basilare (e negativo) delle prime, che ? poi la risposta alla tua domanda di cui sopra.

                    Provo a spiegarmi, coi tuoi numeri ed i tuoi termini.

                    La sospensione "forcella" consente alla ruota un movimento rispetto al telaio che ? rettilineo e parallelo agli steli, i quali non possono far altro che scorrere all'interno dei foderi.
                    Conseguentemente, tutte le forze che si "scambiano" ruota anteriore e telaio, originate da pesi, frenate, accelerazioni, sconnessioni, ecc..., possono far muovere la sospensione (comprimere/estendere gli steli) solo se hanno direzione parallela alla forcella.

                    Disegno 1:


                    La forza Fy, parallela agli steli, fa muovere la forcella.
                    La forza Fx perpendicolare agli steli, non fa muovere la forcella.

                    Per la teoria elementare dei vettori, possiamo considerare ogni qualsiasi forza applicata alla forcella come la somma di una forza Fy e di una forza Fx con le convenzioni stabilite sopra.

                    Dato che la forcella non ? installata verticalmente, e che le forze ad essa applicata possono avere qualsiasi verso, ? chiaro allora che:
                    - "una generica forza di 100 kg" NON fa comprimere la forcella di "una quantit? proporzionale alla forza di 100 kg".
                    Nella realt?, infatti avviene che:
                    - "la componente Fy di una generica forza di 100 kg" fa comprimere la forcella di "una quantit? proporzionale alla componente FY della generica forza di 100 kg".

                    Arriviamo al punto.

                    Una moto che frena al massimo delle sue capacit?, non pu? eccedere in equilibrio una decelerazione di 1G (9,81 m/s^2): se superiore, tende a ribaltarsi.
                    Quello che infatti fa il pilota quando: "riduce po' la frenata dopo che la ruota posteriore si ? sollevata, per non ribaltarsi", ? stabilizzare la decelerazione della moto ad un valore di 1G, dopo averlo superato per un certo istante.

                    La forza che fa decelerare la moto viene "scambiata" tra ruota ed asfalto: ha direzione parallela alla velocit? della moto e verso contrario.
                    Per la famosa legge di Newton, se la nostra moto+pilota da 250 kg ? in massima decelerazione di 1G con la ruota posteriore sollevata, allora la forza frenante sar?:

                    F = 250 * 9,81 = 2452,5 N

                    Disegno 2:



                    F ? la forza frenante di cui sopra, pari a 2452,5 N.

                    Posto che tra ruota e telaio vi ? la forcella, la quale ha le caratteristiche precedentemente descritte, allora possiamo osservare che tale forza frenante, scomposta nelle direzioni parallela e perpendicolare alla forcella:

                    - tenter? per la maggior parte di flettere la forcella (Fx)
                    - far? in una certa parte comprimere la forcella (Fy)

                    Supponendo che la moto, nella frenata al limite, abbia subito un beccheggio tale per cui l'angolo di sterzo A sia di 20?, avremo che:

                    Fy = F * sinA = 2452,5 * sin(20) = 838,8 N

                    Per la sola forza frenante, E NON PER IL TRASFERIMENTO DI CARICO, ci sono 838,8 N che comprimono la forcella, cio? 85,5 kg.



                    Per il trasferimento di carico, tutta la massa de moto+pilota graver? sulla ruota anteriore.
                    La forza peso ? verticale, quindi anch'essa far? comprimere la forcella solo per la parte Py parallela agli steli.

                    Per quanto sopra, Py vale: 2304,6 N, cio? 234,9 kg

                    La forcella della nostra moto+pilota da 250 kg allora, nella fotografia statica nel mezzo di una staccata con ruota posteriore alzata, dovr? supportare una forza peso di: 320 kg.

                    In generale:
                    - La forcella anteriore ? una sospensione "Pro-Dive", sotto l'azione di una qualsiasi forza orizzontale opposta al moto si comprime di una quantit? non trascurabile a prescindere dal trasferimento di carico conseguente.

                    Nell'esempio realistico di cui sopra, a sottolineare il "non trascurabile", la forza frenante costituisce infatti un +36,4% di forza aggiuntiva sulle molle forcella rispetto al solo trasferimento di carico.
                    Tutto giusto
                    A parte questo:
                    Originally posted by Warsteiner View Post
                    Una moto che frena al massimo delle sue capacit?, non pu? eccedere in equilibrio una decelerazione di 1G (9,81 m/s^2): se superiore, tende a ribaltarsi.
                    Perch? dici cos?? Credo che tu stia trascurando l'equilibrio dei momenti...

                    Comment


                    • Font Size
                      #250
                      Originally posted by Mr.Molla View Post
                      Come spiegato nella questione SAG c'? una zona di Oscillazione intorno ad esso
                      Dipende dal K e da Comp ... ma diciamo +e-5mm
                      Il 1mm in meno per Assorbire ? un problema tuo, ma ? uno su 118mm -0,8%
                      Il 1mm in pi? di Oscillazione su 2 che rimangono, ? un grosso vantaggio +50%
                      (senza contare che come ti ho detto il tuo 118 ? gi? Pakko )
                      Mettila come ti pare: trasferimento di carico + forza frenante (o meglio la sua componente che comprime la forcella) = Fmax
                      Da l?, rivediti l'intervento di prima e ricadiamo nello stesso caso: all'equilibrio (SAG frenata, cos? sei contento) non ho pi? carico da aggiungere, quindi dell'extra corsa non me ne faccio nulla e la molla ? cos? dura che non si comprime pi?, o meglio si comprime qualcos'altro che ormai ? pi? cedevole.
                      A parte errori e oscillazioni intorno al punto di equilibrio, che appunto contemplo con i miei mm dal pacco

                      Comment


                      • Font Size
                        #251
                        Originally posted by Mr.Molla View Post

                        Alcune Puntualizzazioni:
                        - Scrivi: Una moto che frena al massimo delle sue capacit?, non pu? eccedere in equilibrio una decelerazione di 1G (9,81 m/s^2): se superiore, tende a ribaltarsi.
                        Posso dire che Newton non guardava la MotoGp Dati Brembo: max 1,7G, medio 1,4G
                        Intuizione: La Moto non ribalta solo intorno al punto di Contatto, ma pure intorno al Perno Ruota
                        Ci sono due fasi dello staccare la ruota Post:
                        - a sensazione circa 5cm in cui puoi continuare a FRENARE (Marquez Docet)
                        - Passata la soglia se non hai gi? Rilasciato un po' si Alza Dibbrutto
                        (Idem succede in Impennata ma a circa 10cm, chi sa farle dovrebbe saperlo)
                        Realt?: La Moto NON Ribalta finch? la Forka NON ? "FERMA"
                        Pare logico visto che al SAG Frenata = Max, MA NON lo ? affatto !!!
                        Dico che a Pari F Frenante (su Forka) 350kg quella che si Muove NON fa Ribaltare, quella Ferma SI
                        Non ? cos?: pu? frenare pi? forte prima di ribaltarsi a causa della posizione del baricentro rispetto al perno ruota anteriore.
                        Facciamo un esempietto: moto sportiva con interasse 1400 mm avr? ripartizione dei pesi con pilota di 70 kg a bordo 50% ant e 50% post.
                        Possiamo quindi scrivere la distanza orizzontale del BC (braccio orizzontale) come x=1400/2= 700 mm
                        L'altezza di BC, sempre per una sportiva, si aggira intorno ai 50 cm (500 mm) con pilota a bordo, quindi scriviamo Y=500 mm

                        Come ha scritto Warsteiner: Ffrenante = Fpeso * decelerazione massima

                        Per l'equilibrio dei momenti, la moto tende a ribaltarsi a causa del momento che si viene a creare applicando la Ffrenante in BC: in formule Mribaltante= Ffrenante * Y
                        Il ribaltamento viene per? contrastato dal fatto che nel BC passa anche la forza peso, che genera anch'essa un momento, questa volta opposto e che tende a fare rimanere la moto attaccata a terra. In formule Mcontrario=Fpeso * G * X

                        Il rabaltamento comincia quando Mribaltante>Mcontrario, quindi subito dopo che Mribaltante=Mcontrario, cio? Fpeso*decmax*Y=Fpeso*G*X
                        Semplificando, resta decmax*Y=G*X.
                        Senza neanche fare i conti, poich? X ? pi? grande di Y, so che potr? frenare pi? forte di G (cio? dell'accelerazione di gravit?) prima di iniziare a ribaltarmi (sempre che la gomma abbia abbastanza aderenza). Se invece i conti li voglio fare: decmax=X/Y=700/500= 1,4g

                        In frenata, ovviamente, X e Y vanno corretti a causa dell'affondamento, ma credo sia sufficiente come esempio

                        Originally posted by Mr.Molla View Post
                        (esperienze difficili per chi sostiene solo 300kg e non ha neppure i 2mm di margine che crede )
                        Capisco che ti sia difficile da accettare, ma fattene una ragione e impara qualcosa da una discussione costruttiva, v?

                        Comment


                        • Font Size
                          #252
                          Tora! te che dai contro a Niuton vabb? qui siamo Empiricamente d'accordo
                          Equilibrio dei MOMENTI Quindi Rotazioni ??? Beccheggio
                          Sulla mia "Intuizione" e sulla mia "Realt?" cosa ne pensi ???
                          La "Realt?" ve la lascio sviscerare, poi ? molto pi? semplice di quanto crediate ...
                          L'Intuizione lascio Warst giudicare il tuo post troppo Fisico e cmq Tralasciante
                          NON si pu? pensare che una sola teoria spieghi tutto

                          Sul Beccheggio la Teoria parla di BC vs Centro di Beccheggio ...
                          Quello che in F1 per il Centro di Rollio cercano di tenere +vicino possibile al BC per limitarlo ...
                          Praticamente la stessa Teoria vista Longitudinalmente (Beccheggio) invece che Lateralmente (Rollio)
                          Ovviamente da Sommare alla Fisica Lineare che tanto fa sempre poca differenza ...
                          Cio? per me vi sbattete con gli Angoli, ma poi uno aumenta l'altro diminuisce e ...
                          Tipo a 90? o 0? Nulla o Tutto funzionerebbe, invece ? SOLO in parte cos?

                          Ah! NON ? il "tuo" beccheggio di Ribaltamento neh!
                          Quello con centro di Rotazione: Punto di Contatto e/o Asse Ruota
                          Il "mio" Centro di Beccheggio ? +o- in mezzo alla Moto (in base Quote) e +Basso del BC
                          Ma ? mio solo perch? ne ho parlato ... il resto solo un Ing. pu? svelarlo

                          Sull'Assorbimento a carico Max ... mumble mumble
                          Me lo spiegheresti in un caso ad un SAG normale ... pure Rider
                          Allora la tua teoria mi dice:
                          Al Rider ho Ant100 quindi se trovo una Perturbazione i 100 possono aumentare e la copio, giusto?

                          In Realt? se cerco di alzare la ruota Dx Ant di un Auto questa si schiaccia solo perch? la Ruota Sx Post si Oppone ed in mezzo c'? un BC molto BC ... visto su una Moto se cerco di alzare la Ruota Ant questa si alza con la Moto ...
                          Anzi la Moto si alza anche di pi? (se ha Statico) visto che sposta il carico sul Post ...
                          Vista con gli occhi di questa Fisica Semplicistica l'ASSORBIMENTO sarebbe Impossibile ...
                          Invece c'? ... e si pu? avere un Mezzo "Fermo" nel su e gi? con le Ruote che si Muovono ...
                          Pensa che sarebbe uno dei lavori del Sospensionista
                          SE NON Altro si cerca di avvicinare il +possibile questa situazione idilliaca ...
                          E c'? chi ci riesce pure ... NON solo io

                          Aiutino: Oltre al Pakko che non consideri, ora NON considerare il tuo Troppo K
                          Quindi se a te l'Assorbimento Idilliaco non viene, ? solo a te con NON viene

                          Per me si direbbe che HO CULO! Ma come nel caso Marquez, una volta ti rialzi dalla Caduta ...
                          Poi quando lo ripeti Tot Volte, vuol dire che c'? una Tecnica dietro

                          Comment


                          • Font Size
                            #253
                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            Tora! te che dai contro a Niuton vabb? qui siamo Empiricamente d'accordo
                            Equilibrio dei MOMENTI Quindi Rotazioni ??? Beccheggio
                            Sulla mia "Intuizione" e sulla mia "Realt?" cosa ne pensi ???
                            La "Realt?" ve la lascio sviscerare, poi ? molto pi? semplice di quanto crediate ...
                            L'Intuizione lascio Warst giudicare il tuo post troppo Fisico e cmq Tralasciante
                            NON si pu? pensare che una sola teoria spieghi tutto
                            Non ho capito qual'? questa "intuizione"? E, il fatto che siamo empiricamente d'accordo, mi fa piacere, ma ? solo conseguenza della teoria, che ? una sola: bisogna per? applicarla bene e nella sua interezza, non considerare pezzi che ci sembra facciano comodo

                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            Sul Beccheggio la Teoria parla di BC vs Centro di Beccheggio ...
                            Quello che in F1 per il Centro di Rollio cercano di tenere +vicino possibile al BC per limitarlo ...
                            Praticamente la stessa Teoria vista Longitudinalmente (Beccheggio) invece che Lateralmente (Rollio)
                            Ovviamente da Sommare alla Fisica Lineare che tanto fa sempre poca differenza ...
                            Cio? per me vi sbattete con gli Angoli, ma poi uno aumenta l'altro diminuisce e ...
                            Tipo a 90? o 0? Nulla o Tutto funzionerebbe, invece ? SOLO in parte cos?

                            Ah! NON ? il "tuo" beccheggio di Ribaltamento neh!
                            Quello con centro di Rotazione: Punto di Contatto e/o Asse Ruota
                            Il "mio" Centro di Beccheggio ? +o- in mezzo alla Moto (in base Quote) e +Basso del BC
                            Ma ? mio solo perch? ne ho parlato ... il resto solo un Ing. pu? svelarlo
                            Altra cosa che ti ostini a contestare: il beccheggio ? uguale sia nelle moto, che nelle auto e passa dal baricentro, punto! Non esiste un "centro di beccheggio" diverso (a meno che tu non stia parlando del centro di istantanea rotazione, che ? un punto immaginario).
                            Cmq, l'unica differenza come correttamente spiegato da Warsteiner, ? che le moto usano la forcella, che ? pro-dive, cio? affonda oltre che per il trasferimento di carico, anche per la forza frenante, ma le forze in gioco sono esattamente le stesse.

                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            Sull'Assorbimento a carico Max ... mumble mumble
                            Me lo spiegheresti in un caso ad un SAG normale ... pure Rider
                            Allora la tua teoria mi dice:
                            Al Rider ho Ant100 quindi se trovo una Perturbazione i 100 possono aumentare e la copio, giusto?

                            In Realt? se cerco di alzare la ruota Dx Ant di un Auto questa si schiaccia solo perch? la Ruota Sx Post si Oppone ed in mezzo c'? un BC molto BC ... visto su una Moto se cerco di alzare la Ruota Ant questa si alza con la Moto ...
                            Anzi la Moto si alza anche di pi? (se ha Statico) visto che sposta il carico sul Post ...
                            Vista con gli occhi di questa Fisica Semplicistica l'ASSORBIMENTO sarebbe Impossibile ...
                            Invece c'? ... e si pu? avere un Mezzo "Fermo" nel su e gi? con le Ruote che si Muovono ...
                            Pensa che sarebbe uno dei lavori del Sospensionista
                            SE NON Altro si cerca di avvicinare il +possibile questa situazione idilliaca ...
                            E c'? chi ci riesce pure ... NON solo io

                            Aiutino: Oltre al Pakko che non consideri, ora NON considerare il tuo Troppo K
                            Quindi se a te l'Assorbimento Idilliaco non viene, ? solo a te con NON viene

                            Per me si direbbe che HO CULO! Ma come nel caso Marquez, una volta ti rialzi dalla Caduta ...
                            Poi quando lo ripeti Tot Volte, vuol dire che c'? una Tecnica dietro
                            Ammetto che non ho capito una mazza, tranne il fatto che tu sbandieri risultati mirabolanti in assorbimento asserendo che chi usa molle lineari non possa arrivarci: qui alzo le mani, magari ? anche vero, ma secondo me no per i motivi che ho esposto prima.
                            Tanto ? vero che (come gi? hai affermato tu, mica io), negli impieghi in pista usi molle praticamente lineari, anche se marchiate Hyper...

                            Comment


                            • Font Size
                              #254
                              Originally posted by Torakiky View Post
                              Capisco che ti sia difficile da accettare, ma fattene una ragione e impara qualcosa da una discussione costruttiva, v?
                              RIBADISCO

                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Aiutino: Oltre al Pakko che non consideri, ora NON considerare il tuo Troppo K
                              Quindi se a te l'Assorbimento Idilliaco non viene, ? solo a te con NON viene
                              Tora tutto quello che dici ? esattamente ci? che capita andando a PAKKO o in Crisi*
                              CRISI = Scalino, Blokko, Stop Idraulico, Muro Aria, Tampone
                              Mille ragioni che non si possono sapere da PC, ma dove le F di Contrasto Aumentano "di Colpo"

                              Sei tu che ti devi Arrendere, mi spiace
                              Poi lo so che vengono raccontate Favole per non prendersi Responsabilit? ...
                              La prima ? quella dei 2mm dal Pakko
                              Ora ti pare possibile che migliaia di persone mettano una modifica Forka Andreani a Scheda ... e il 90% di questi sia perfettamente a 2mm dal Pakko ... e pure tante Moto di Serie arrivano a 2mm dal Pakko !!!
                              Poi anche se Regoli, arrivi sempre a 2mm dal Pakko ...
                              NON ? Possibile !!! Pesi Pilota differenti, tipo di Frenata differente ma "tutti" lo stesso risultato
                              Dai che sei uno Scienziato, applicati che ci arrivi

                              Favola 2: La Moto in Frenata Saltella Dietro ...
                              Gi? ad Impazzire con la FriZZione Antisaltellamento, MA Saltella lo stesso
                              Certo non hai quella SuPPerfiga, e tu a spendere per Comprarla, MA Saltella lo stesso ...
                              Solo alla Fine, se intanto NON hai ImBarato a Frenare come vuole la Forka ...
                              Allora vi viene in mente che forse c'era proprio questa La FORKA da guardare

                              MAI AVUTO SALTELLAMENTI POST IN VITA MIA
                              Cio?, SI li ho avuti, ma solo prima di Conoscere le SOSPENSIONI

                              Comment


                              • Font Size
                                #255
                                Originally posted by Mr.Molla View Post

                                Sei tu che ti devi Arrendere, mi spiace
                                Sono gi? arreso, tranquillo
                                Per? ancora sto aspettando una spiegazione: io la mia l'ho data (e comunque, mai "mia", non sono cos? presuntuoso), tu dici "non ? vero", ma non dici n? perch?, n? com'? la "realt?" secondo te.
                                Leggo solo vanterie e presunti risultati: v? che io una tua moto l'ho provata...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X