Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Precarico e K molla

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Torakiky View Post
    Ah, s?? E come fanno le Hyper a essere progressive?

    - hai bisogno di pi? sostegno sempre, sia all'inizio, che alla fine, che in mezzo e guarda caso, precaricando hai la rigidezza giusta
    Originally posted by ReLuca View Post
    Non so se quelle di Lucio funzionino allo stesso modo, ma io so che le molle progressive sono tali proprio perch? man mano che si comprimono, sempre pi? spire vanno a pacco e questo aumenta il k della molla. essendo a passo diversificato, il trucco ? che non vanno a pacco tutte insieme ma, appunto, progressivamente.
    Si, ma rimangono sempre un Tot di Spire Libere di lavorare ...
    Esempio la Molla ha 20 Spire, 10 sono Prog che si escludono (vanno a Pakko) una dopo l'altra ...
    Le altre 10 rimangono sempre staccate ...
    @Tora ... di base si parla di Lineari, tu fai sempre Sconfusione
    Per le Lineari vale il discorso delle ultime 10 spire ...

    Per il Rosso ... ma Tora? una volta almeno dicevi cose sensate per la Lineare ...
    Ora invece stai scrivendo Idiozie degne del peggior teNNico

    SE Precarico la Forka 10mm (esempio) in Frenata se andavo a Pakko ora lo evito, ma la Moto ? +Alta Ant 10mm, ed in Curva se prima arrivavo a 80mm di corsa ora arrivo a 70mm ("in Mezzo") e la Moto Allarga la Traiettoria
    (Idem per una Hyper ... solo che +P 10mm in fondo diventano +20mm, quindi si pu? +P 5mm)

    Quindi se parli di Sostegni ? quanto sopra, se Rigidezze allora ? il K Molla Gnurant
    Se invece si parla di Durezza allora si +P10 diventa pure di Marmo

    Rimedio Lineare si mette Molla +K-P, si Mantiene la stessa Altezza Statica e si Eviter? il Pakko (Forse)
    Ma In Mezzo (Curva) si arriver? a 75mm, mai agli 80 della -K, ma meglio della -K+P ...
    Tutto con una Rigidezza (sempre Durezza) superiore data dal K

    Oggi poi va di moda mantenere la -K e allungare la Corsa della Forka es. 10mm ...
    Cos? la Forka in Curva fa 80mm, ma partendo da una Moto +Alta (la Forka ? +Lunga 10mm)
    Quindi il Sag Curva sar? 80-10 = 70 ossia lo stesso di prima
    Ma in Uscita di Curva la Moto ? +Alta Ant 10mm ... e Inkiodate il Mono

    Tutto grazie all'Idiozia in Rosso

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by Torakiky View Post
      ....
      Per le molle esiste solo un precarico minimo, sotto il quale la molla va in risonanza, ma ? veramente minimo: se compri una molla per la tua moto, appena la monti sul mono o forcella sar? gi? precaricata del valore necessario e anche di pi?. ...
      Originally posted by Torakiky View Post
      Stai tranquillo che qui non si confonde nessuno: semplicemente, qualcuno qui pensa di farsi bello sputtanando gli altri e incasinando il discorso.
      Per esempio: cosa c'entra ora la risonanza, che ? proprio un problema remoto? Stavamo parlando di precarico vs rigidezza...
      Infatti sei tu che incasini cercando di sputtanarmi
      E pure quello che parla di Risonanza eppoi dice che non c'entra
      Quindi calmati, riordina le idee e vedi di scrivere cose sensate

      Intanto la mia spiegazione su K e P ha ricevuto degli elogi ...
      e se li merita pure Mikiff per il Grafico

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Erik31 View Post
        Il problema delle forze che mettono sotto pressione la moto (la molla e non solo) non ? il peso pilota, ma il suo manico o tempo in pista (per questo il SAG che viene fatto con un centimetro a me fa sorridere).

        - Il Precarico ? studiato con un simulatore per trovare le quote ideali per quella moto in statica.

        - Idra ? studiata allo stesso modo per mantenere quelle quote in dinamica (freno, percorro, acell. in modo che non faccio danni).

        - La molla ? studiata sul pilota (o un ipotetico pilota 70kg che gira come un forsennato e genera TANTA forza ).

        Cambiandola non fai saltare nessun calcolo. Non fai altro che adattare quello che hanno studiato alla tua persona.
        Per questo nessuno potr? farti un esempio sul precarico o spiegartelo, ? troppo complesso e loro non sanno calcolarlo. Chi lo modifica, lo fa occhio senza fare conti, provando e sperando di non rompere altro

        Se romperanno altro, andranno alla ricerca di come risolvere quell'altro e via via parte una catena dove non capisci pi? niente dove o ti dicono di adattarti (il pilota ci riesce, lo fa di mestiere, noi Luned? ci alziamo alle 7 e andiamo a lavorare) o torni allo standard.

        Poi certo tutto si pu? limare, ma limare vuol dire molte delle volte farsi pippe mentali, la moto [se non tocchi dove non serve] va pure senza limare, serve solo a te come "placebo" per avere pi? fiducia

        Per assurdo, se vuoi testare la tua moto che pesi 70kg. Falla guidare da uno che pesa 120-140kg, se trover? dei difetti anche a velocit? basse, ? li stessi che avrei te, girando forte
        Ok tutto perfetto, solo alcuni appunti ...

        Rompere fa prendere paura
        Un termine sarebbe Inficiare (ma ? bbrutto) ... cio? far andare fuori posto altro

        Il Rosso ... Idra CONTROLLA le Velocit? di Movimento. Punto.
        Il Sag raggiunto (la Quota di Altezza) sar? sempre lo Stesso ...
        Molla K100 con 100Kg sopra si schiaccia (Sag) 10mm
        Con +Compressione arriver? -Veloce ai 10mm, ma prima o poi ci arriva !!!
        Questa ? la Base ... poi entrando nel difficile (un po OT)
        I 100kg li posso Appoggiare e vedere la Molla arrivare al Sag 10mm
        Oppure li posso far cadere e vedere la Molla arrivare a Sag 20mm e poi Ondeggiando ai 10mm
        Vista cos? hai scritto bene, Comp Controlla che si superi del meno possibile i 10mm
        Ed Estensione Controlla gli eventuali Ondeggiamenti residui
        Con Buone Idra e buon Controllo si Ottengono Sag +Precisi, ed una Miglior Guidabilit?

        Infine il problema del Pilota Manico da 70Kg. ? che avrebbe bisogno di una +K ...
        Ma lui continua a Pesare 70kg. ed una +K ha una risposta Dura
        Sulla stessa Moto uno di 120kg. senza Manico la sentir? giusta in assorbimento e sostegno
        Il problema ? quando quello di 120kg. ha il Manico ...
        O meglio il Problema ? sempre quando il Pilota ha Manico !!!
        Poi c'? chi ha sospensioni di Marmo e neppure il Manico, e qui ringraziamo Torakiki

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by Mr.Molla View Post
          Infine il problema del Pilota Manico da 70Kg. ? che avrebbe bisogno di una +K ...
          Ma lui continua a Pesare 70kg. ed una +K ha una risposta Dura
          Sulla stessa Moto uno di 120kg. senza Manico la sentir? giusta in assorbimento e sostegno
          Il problema ? quando quello di 120kg. ha il Manico ...
          O meglio il Problema ? sempre quando il Pilota ha Manico !!!
          Un esempio forse pi? semplice ? quello delle Moto d'Epoca ... e dei loro NON Freni

          Per capire l'evoluzione avevo un GSXR1100 con impianto Brembo SBK del '90
          Nel '96 lo SRAD di serie Frenava il doppio (forse anche per i 40kg in meno di peso, ma tant'?)
          Oggi i FRENI frenano tutti da paura, e si possono pure Migliorare con buoni componenti ...

          Bene una Moto d'Epoca da corsa che pesava 170kg come le Stock di oggi aveva Molle Forka K5 !!!
          Oggi siamo arrivati a K10 di Serie, ed i Pesi sono sempre gli Stessi ...
          Ovviamente negli anni ? stato PROGRESSIVAMENTE aumentato il K ... sino a ...
          In sezione Aprilia c'? una discussione dove mettono K12,5

          Teoricamente allo Statico il Peso Moto+Pilota ? uguale a prescindere da Manico e Freni ...
          Quindi il Sostegno Giusto non dovrebbe essere troppo differente dal K5 ... o poco +K-P (Inizio)
          In Curva, grazie anche a Gomme con +Grip, invece oggi serve ++Sostegno (In Mezzo)
          Ed in Frenata, grazie a San Brembo, servir? ++++Sostegno (Fine)

          Aspettiamo lo scieMziato Torakiki che ci Risolve la questione, ma pure il n?1 dei Lineari

          Comment


          • Font Size
            #50
            Il Manico del Pilota e le Prestazioni (Motore Mono, Freni Forka, Gomme tutto) sono comparabili ...
            Il Problema del Pilota per? ? che ? un Peso Alto = Maggior Trasferimento di Carico ...
            Teoricamente +Pesa = +K ... in Pratica c'? la Dinamica (Freni o Manico) a Moltiplicare il Carico !!!
            Per farla semplice diciamo che in Franata il Peso Pilota raddoppia ...
            Pilota 60Kg diventa 120, ma quello 100Kg diventa 200
            La Moto trasferisce il Carico gli 85Kg Ant diventano 170Kg. Ant
            -Leggero: 170+120 = 290Kg / 2Molle = 145Kg ... K10 * (P10mm +Corsa 120) = 130Kg + 15 Aria = 145kg
            -Pesante: 170+200 = 370Kg / 2Molle = 185Kg ... K13 * (P10mm +Corsa 120) = 170Kg + 15 Aria = 185kg

            In realt? per? Moto+Pilota Leggero 230Kg. e Pesante 270Kg.
            C'? solo il 15% di differenza, NON il 30% come per il K Molle
            Quindi sul Dritto (Statico) la Moto sar? +Dura del necessario, ed in Curva Troppo Sostenuta
            NOTA: i calcoli sono molto a spanne, ma NON Criticabili !!!
            Chi vuole li rif? Perfetti per vedere che non sono distanti dalla Realt?
            (c'? un Errore del Doppio, quando si parla in mm, fosse del 5% sarebbe cmq troppo !!!)

            Aspettiamo lo scieMziato Torakiki che ci Risolve la questione, ma pure il n?1 dei Lineari

            Ecco come si fa, i Piloti devono pesare il meno Possibile (tutti 60kg circa !!!)
            Quelli Pesanti (80kg) di culo si avvantaggiano grazie al Maggior Comfort
            ma avranno sempre problemi in Frenata Ingresso
            I Torakiki andranno in Palestra a metter su Muscoli (Peso) o mangeranno Pastasciutte ...
            Ed il setting da Pilota 60kg sar? sempre +Confortevole, il Manico da Pilota mai l'avranno !!!
            Purtroppo per? a tirare la leva del freno son capaci tutti ... anzi gli Scarsi Frenano pure di pi? !!!
            E voi Ciccioni (+ di 65kg.) sarete sempre nella Cacchetta del +P e poi +K

            Imparate la Tecnica oppure imBarate a giudare (sopra ai problemi)

            Comment


            • Font Size
              #51
              Hai tirato l?, cos?, come monnezza un

              Originally posted by Mr.Molla View Post
              ma prima o poi ci arriva !!!
              Altre s? chiamato intervallo di tempo definito e calcolabile.
              Che ? la teoria del -K e +I e l'unica che funziona su molle lineari.
              Per? le moto che compri sono +K e -I (dove I non ci investano e manco funziona, tanto deve stare chiusa) e tutti bestemmiano.
              Tranne il pilota, quello vero con la P di Pilota maiuscola.
              Lui ? nato sotto una buona stella e probabilmente ? anche l'unico che non compra le moto dai concessionari Ironia della vita

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Erik31 View Post
                Altre s? chiamato intervallo di tempo definito e calcolabile.
                Che ? la teoria del -K e +I e l'unica che funziona su molle lineari.
                Stiamo parlando di K e P ... non mi sono voluto dilungare sul discorso I(draulica) ...
                Solo il minimo sindacale (monnezza ) perch? in Dinamica non pu? essere tralasciata ...

                -K +I ? la Soluzione sempre e cmq con qualsiasi Molla
                Gi? per? tutti partono dall'esatto Contrario +K -I anche cono Sosp. Aftermarket

                E' da Tempo che ho fatto la domanda nella mia sezione la cui risposta era TEMPO
                Nella guida della Moto ? fondamentale proprio per spiegare il -K+I ...
                Freno ed Inserisco, anche se la Molla ? -K, +I dilunga il tempo di schiacciamento (-Velocit?) e cos? ho gi? finito di Frenare Forte prima che la Forka raggiunga il Pakko (No Sostegno Molla) ...
                Se invece si schiaccia all'Istante (NO I), Pakker? all'Istante e serve +++K

                Purtroppo oltre a San Brembo c'? pure San Donato, dove si Frena per Molto Tempo ...
                Qui NON c'? I che tenga, serve cmq una Molla che Sostiene ... "Prima o Poi si arriva al Sag"
                Cmq I rimane fondamentale per Smorzare il COLPO della Staccata (Presa dei Freni)

                Tutto uguale al Mono, dove per? i Curvoni col Gas sono pi? una Normalit? ...
                Sempre e solo la Molla dar? il Sostegno, mentre I ... non ve lo dico
                NON ? cattiveria, solo troppo scontato quindi ci potete arrivare da soli

                Il Discorso I per? ? un macello galattico !!!
                quando avete capito K e P, poi serve capire pure Progressione e Progressivit? ...
                Ecco che tutto ci? ? solo la Base per comprendere I e tutte le sue infinite Variabili
                Rimaniamo sul semplice Molla Sostegno/Sag, e Idra Velocit?/Tempo

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by Erik31 View Post
                  Il problema delle forze che mettono sotto pressione la moto (la molla e non solo) non ? il peso pilota, ma il suo manico o tempo in pista (per questo il SAG che viene fatto con un centimetro a me fa sorridere).

                  - Il Precarico ? studiato con un simulatore per trovare le quote ideali per quella moto in statica.

                  - Idra ? studiata allo stesso modo per mantenere quelle quote in dinamica (freno, percorro, acell. in modo che non faccio danni).

                  - La molla ? studiata sul pilota (o un ipotetico pilota 70kg che gira come un forsennato e genera TANTA forza ).

                  Cambiandola non fai saltare nessun calcolo. Non fai altro che adattare quello che hanno studiato alla tua persona.
                  Per questo nessuno potr? farti un esempio sul precarico o spiegartelo, ? troppo complesso e loro non sanno calcolarlo. Chi lo modifica, lo fa occhio senza fare conti, provando e sperando di non rompere altro

                  Se romperanno altro, andranno alla ricerca di come risolvere quell'altro e via via parte una catena dove non capisci pi? niente dove o ti dicono di adattarti (il pilota ci riesce, lo fa di mestiere, noi Luned? ci alziamo alle 7 e andiamo a lavorare) o torni allo standard.

                  Poi certo tutto si pu? limare, ma limare vuol dire molte delle volte farsi pippe mentali, la moto [se non tocchi dove non serve] va pure senza limare, serve solo a te come "placebo" per avere pi? fiducia

                  Per assurdo, se vuoi testare la tua moto che pesi 70kg. Falla guidare da uno che pesa 120-140kg, se trover? dei difetti anche a velocit? basse, ? li stessi che avrei te, girando forte
                  Sono d'accordo, ma non hai risposto alla mia domanda
                  Se la mia molla ? studiata per un pilota da 70 kg e io invece ne peso 100 di kg, variando il precarico della molla noter? dei lievi miglioramenti/peggioramenti oppure il comportamento della moto sar? sempre uguale indipendentemente dal precarico?

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    Io sono +o-100Kg, nel '96 comprai lo SRAD (Gsxr750) ...
                    Mi sono segnato le regolazioni di serie su un foglio e l'ho messo in un cassetto ... dopo 2 settimane di Tira e Molla senza segnare nulla, facevo ci? che ritenevo meglio ... beh contento del setting prendo il foglio ... STESSE REGOLAZIONI !!!

                    Qualche mese dopo su un sito Americano di Sospensioni leggo la recensione dello SRAD ...
                    Molle Ideali ad un Pilota di 45kg. di Peso (il tester Jappo )

                    MORALE ?
                    Se vuoi Frenare di pi? Precarichi !!! Ma tanto va lo stesso a Pakko !!!
                    Quindi per Frenare cmq Meno, tantovale che si Guidi Bene in Curva

                    Quindi ? certo che se Indurisci indurisci, ma ? molto pi? Importante BILANCIARE ...
                    Come detto le Regolazioni servono a Capire la Direzione da Prendere ...
                    Ovviamente anche a Regolare bene, e solo in un Range Ristretto ad adattare ...

                    Poi tutto dipende da dove si parte ... nei tuoi casi:
                    SD1290 le prime assorbivano relativamente bene, ma tirando si va in crisi
                    FZ1 un ciondolone con forka Dura che va a Pakko e Mono Moscio
                    CBR600 07> vedi SD ma +Dura in Strada e NON sostenuta in Pista
                    Un po' ho capito, ma mica troppo
                    Comunque parlando di sospensioni, SD1290 tutto originale, per strada ok, in pista....stendiamo un velo pietoso.
                    FZ1 a suo tempo ho sostituito il mono con quello del'r1 (2007) ed effettivamente si nota un miglioramento, ma per strada si andava anche con l'originale, adesso poi che la uso solo d'inverno potrei montare anche il mono del ciao.
                    CBR 600 (? un 2010) mono ohlins e pompanti e molle forche ohlins, mai usata in strada, ed in pista mi trovo bene, per? c'? da dire che sono un pilota triste.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Beh la SD come vedi c'ho azzeccato assorbimento/strada ok ... tirando/pista
                      E' che si potrebbe tirare pure in Strada ... scordando Limiti e chierichetti
                      Le altre sono modificate, ma FZ1 il mono cesso l'hai notato

                      Originally posted by biondob View Post
                      Sono d'accordo, ma non hai risposto alla mia domanda
                      Se la mia molla ? studiata per un pilota da 70 kg e io invece ne peso 100 di kg, variando il precarico della molla noter? dei lievi miglioramenti/peggioramenti oppure il comportamento della moto sar? sempre uguale indipendentemente dal precarico?
                      Vabb? quindi proviamo a Regolare la SD ... e facciamo +P(recarico)
                      Diventi solo +Duro e +Alto, ma il Sostegno rimane lo stesso ...
                      prendiamo la SD con +P in Pista sarebbe meglio, ma non buona ...
                      poi esci, vai in strada e ti ritrovi un pezzo di Marmo inguidabile
                      Torni a -P, ma rimane Inguidabile se Tiri seriamente

                      Se vuoi puoi fare +K e ti ritrovi la SD990 ... una Moto Favolosa ma Stronzabbestia ...
                      Va bene solo Tirando, anzi ? Favolosa, ma pure la strada deve essere un Biliardo ...

                      Torakiki ha RAGIONE, non cambiate nulla che ? meglio ... Molle tutta fuffa ...
                      Poi ci sono le Hyper, su cui sputa ma ne le conosce e ne le comprende

                      Oh! Non dico che a cambiar Molle sulla FZ1 diventa meglio della SD Neh! ma per farti un esempio di un utente DDG, farlo su un VFR800 ? diventata meglio di uno ZX10R per le sparate in strada con gli amici

                      Il Motto Lineare ?: Perfezionare per l'utilizzo specifico ... (rinunciando al resto)
                      e almeno in Pista si pu? fare, se segui le indicazioni che ho scritto ...
                      In strada fai conto che la SD cos? com'? ? tra i migliori compromessi
                      Il mio Motto ?: Una Moto ideale a 360? che poi si Perfeziona per l'utilizzo ...
                      Di base far diventare la Strada un Pista, anche se le Comari cian da criticare

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by biondob View Post
                        Sono d'accordo, ma non hai risposto alla mia domanda
                        Se la mia molla ? studiata per un pilota da 70 kg e io invece ne peso 100 di kg, variando il precarico della molla noter? dei lievi miglioramenti/peggioramenti oppure il comportamento della moto sar? sempre uguale indipendentemente dal precarico?
                        Sul Precarico non ? che non ti voglio rispondere, non ha senso porsi la domanda.
                        E' roba che incoccia chi non vuole ottenere un idra decente e/o non ha voglia di cambiare molla.
                        Secondo me la molla che hai descritto nell'esempio ? giusta per te, ma quello che ti manca ? Idra che ricerchi toccando il Precarico.
                        E' la filosofia penosa del +K e -I I libri di fisica dicono altro
                        Per? se la dai in mano a un Pilota [manco l'ha comprata e viene pure pagato], ha pelo e al massimo cade quando non funziona di tanto.
                        Te che spendi 10/20 mila euro da un concessionario per correrci e manco funziona (vai dal tecnico e manco funziona ancora), non ? lo stesso.

                        Il peso pilota di per s? non vale niente. Dipende in che tempo giri.
                        Incide solo se due piloti viaggiano simile tempo e devono battersi, ma se devi mettere apposto la TUA moto conti solo TU (prima di tutto, poi gli INGEGNERI limeranno).

                        Se senti la moto affossare troppo o andare a pacco (100kg vs K da 70kg), la rallenti con Idra (-K induce a fare +I). Ma vuol dire che stai facendo un buon tempo e ti stai avvicinando al tester [bravo compagno ]

                        Se manco +I la rallenta (mai portarla all'estremo..occhio) vuol dire
                        o che hai idra penosa (quel che vari, non lo sente o non lo sente progressivamente [passa tipo da tutto chiuso a tutto aperto come fosse un bottone, non una vite])
                        o la molla ? talmente sbagliata di K (dubito in questo esempio) che devi fare +K
                        Se la moto ? ferma e non affonda (100kg vs K da 70kg), cambia molla, troppo dura ma non buttarla conservala quando migliorerai (probabilmente sei molto molto lontano dal tester ).

                        Poi Mr.Molla ? molto pi? saggio di me e ti dice di variarlo per vedere gli scompensi che fai in modo che ti rendi conto come funziona e quindi tornerai piano piano indietro a forza di provare per renderti conto che sarai infine arrivato vicino allo standard.
                        [E che ti sei fatto un cumulo di pippe mentali aggiungo io]

                        Ci sono tante soluzioni per migliore una moto che esce da un concessionario e che potete fare con pochi euro: angolo di sterzo, interasse [alzo dietro o sfilo davanti], idra , molla, ma il precarico lasciatelo a chi va a passeggio con la donna o si fa i giri turistici con le valigie guardando i tramonti. Che magari alla donna le botte su per il sede, gli piace anche, se l'avete abituata bene

                        Originally posted by biondob View Post
                        mono ohlins e pompanti e molle forche ohlins, mai usata in strada, ed in pista mi trovo bene, per? c'? da dire che sono un pilota triste.
                        Ohlins funziona e pure in strada (non al top, per? va).
                        E' stato l'unico furbo a fare soldi sul concetto contrario (mentre WP gi? no..su strada se volete suicidarvi ? bono)
                        Fanno mono con un po di margine di idra e una molla diversa da quella standard (per questo sentite una moto migliore)
                        MA niente che potevate fare anche voi da un bravo sosp. con i componenti base e tanti soldi risparmiati.
                        Last edited by Erik31; 26-10-17, 09:56.

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by Erik31 View Post
                          Il problema delle forze che mettono sotto pressione la moto (la molla e non solo) non ? il peso pilota, ma il suo manico o tempo in pista (per questo il SAG che viene fatto con un centimetro a me fa sorridere).

                          - Il Precarico ? studiato con un simulatore per trovare le quote ideali per quella moto in statica.

                          - Idra ? studiata allo stesso modo per mantenere quelle quote in dinamica (freno, percorro, acell. in modo che non faccio danni).

                          - La molla ? studiata sul pilota (o un ipotetico pilota 70kg che gira come un forsennato e genera TANTA forza ).

                          Cambiandola non fai saltare nessun calcolo. Non fai altro che adattare quello che hanno studiato alla tua persona.
                          Per questo nessuno potr? farti un esempio sul precarico o spiegartelo, ? troppo complesso e loro non sanno calcolarlo. Chi lo modifica, lo fa occhio senza fare conti, provando e sperando di non rompere altro

                          Se romperanno altro, andranno alla ricerca di come risolvere quell'altro e via via parte una catena dove non capisci pi? niente dove o ti dicono di adattarti (il pilota ci riesce, lo fa di mestiere, noi Luned? ci alziamo alle 7 e andiamo a lavorare) o torni allo standard.

                          Poi certo tutto si pu? limare, ma limare vuol dire molte delle volte farsi pippe mentali, la moto [se non tocchi dove non serve] va pure senza limare, serve solo a te come "placebo" per avere pi? fiducia

                          Per assurdo, se vuoi testare la tua moto che pesi 70kg. Falla guidare da uno che pesa 120-140kg, se trover? dei difetti anche a velocit? basse, ? li stessi che avrei te, girando forte



                          Non mi intrometto nel vostro discorso, ma secondo state semplicemente confondendo i termini e non vi trovate.

                          Le molle hanno una frequenza naturale di risonanza. MA se viene superata una soglia di frequenza calcolabile di criticit? (data dalla sua composizione) diventa una risonanza NON pi? naturale e questa crea effetto che dice Tora.
                          D'accordo sulla parte sottolineata, puoi spiegare il perch? di quella in grassetto?
                          Grazie
                          Last edited by penna_85; 26-10-17, 14:24.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            In effetti scritta cos? ? un po equivoca.
                            Non volevo dire che se fatta con un centimetro ? peggio di una misurazione accurata.
                            E' il sistema del SAG che ? del tutto approssimativo e poco utile per cosa state cercando di curare.
                            La domanda corretta era questa? Il perch? non ? la via giusta per curare?

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by Erik31 View Post
                              Il problema delle forze che mettono sotto pressione la moto (la molla e non solo) non ? il peso pilota, ma il suo manico o tempo in pista (per questo il SAG che viene fatto con un centimetro a me fa sorridere).
                              Originally posted by penna_85 View Post
                              D'accordo sulla parte sottolineata, puoi spiegare il perch? di quella in grassetto?
                              Grazie
                              Per me Erik vuole dire che Ok avere un Sag Corretto ...
                              Ma se prendiamo un Manico di 70kg. ed un Fermo di 70kg.
                              Entrambi con quella Molla avranno Sag e Precarico Identici ...
                              SE la Molla ? Dura:
                              - Il Fermo si sentir? raccing, ma andr? ancora pi? piano di quanto non faccia gi? ...
                              - Il Manico invece la sfrutter? a dovere ...
                              SE per? la Molla ? Morbida:
                              - Il Fermo andr? bene ... finch? non imparer? a tirare di pi?
                              - Il Manico invece mander? la stessa sospensione in Crisi

                              Nella normalit? il Manico, come anche il Fermo se diventa meno fermo ... Precaricheranno !!!
                              Cosa succede ?
                              Che mettiamo Molla K100 (Mono) ... +P 1mm sono +10kg
                              Equivalenti a +o- il 10% in pi? di Durezza Iniziale ...
                              A Fine Corsa, o al Pakko il punto interessante da non raggiungere per chi va forte ... cmq si parla di Forze Applicate alla Molla tra i 500 e i 600Kg ... +10kg. sono quasi NULLA e nell'ordine del 2% in pi? ...

                              Se poi stimiamo in 50/100Kg la differenza di Carico Applicato tra Manico e Fermo ...
                              Si parla di +P tra 5 e 10mm (cio? solo Tora parla di Precaricare ad kazzum )
                              Facciamo +5mm = +50% di Durezza e solo +10% Sostegno
                              Oltre ad aver sputtanato i Sag Statici

                              Quindi il vero problema ? il Rosso, guardare gli Statici diventa Ridicolo
                              Cio? ? come se ti Rubano in Casa e ti preoccupi della Porta Scassinata ...
                              Questa ? ovvio che te la Scassinano per entrare in casa

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Per me poi ? Ridicolo pure parlare di Lineare ...
                                Cio? 20anni fa quando Gomme, Freni e Motore limitavano il Manico dei Manici erano ancora potabili ...
                                Oggi i limiti sono troppo in l? ... ed i Piloti o Manici pesano sempre Uguali

                                +o- un Mono con Molla K100 e P ideale 10mm ha una corsa di 40mm = 500Kg.
                                Tutto il +P che si fa ? per raggiungere i 600 +o- massimi (da Manico)...
                                Una K110 P9 parte uguale ma poi arriva a 540kg ...
                                ? decisamente meglio di una K100 P14 se si ha un manico da soli 540Kg
                                Una K120 P8,5 parte sempre uguale ma poi arriva a 580kg ...
                                Se servono 600Kg (superManico) sar? K120 P10 ... un pezzo di marmo
                                Eurekkia K125 P8 ... ma ? un Pezzo di marmo lo Stesso !!! +25% di RIGIDITA' vera e propria

                                In Realt? +K-P non vuol dire, come ho fatto nell'esempio, partire con la stessa Forza Iniziale ...
                                Ma partire con Minor F in modo che al Sag Rider (se non anche dopo) sia Uguale e poi Superi ... (Incrocio)
                                Una K125 andrebbe P4mm per essere forse vivibile, ma cos? arrivate solo a 550kg ...

                                Ecco perch? si fa +++P e/o +++K Ad Kazzum ... ? l'Unica maniera Lineare
                                Poi ovvio che nascano questi Topic dove si chiede K e P cosa fanno e come si usano ...
                                Cos? si usano! ma Lineare ? come andare con un Trans pensando di trovare la Fyga

                                Poi c'? chi vi Illude parlando di Zinne Gigantesche e Culi a Mandolino o alla Brasiliana ...
                                E' sempre la Fyga a mancare, e attenzione che se vi girate c'? pure il Sorpresone

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X