Leggo da diverse fonti autorevoli che in data 16 marzo verr? discusso ed eventualmente introdotto il MES (meccanismo europeo di stabilit?). Continuando la mia ricerca ho scoperto che la diffusione del virus sarebbe un modo per distogliere l'attenzione mediatica.
Qualche esperto in materia potrebbe chiarirmi i dubbi?
Qualche esperto in materia potrebbe chiarirmi i dubbi?





Riguardo alla distribuzione dei casi, la maggior parte (il 62%) riguardano persone di sesso maschile e a morire, come atteso, sono soprattutto persone molto anziane. I casi tra i bambini tra 0 e 9 anni sono pochissimi (0,5%), in assoluto 43. Nella fascia di et? tra 10-19 sono 85 (1%), in quella tra 20-29 sono 296 (3,5%), in quella 30-39 sono 470 (5,6%), in quella 40-49 sono 891 (10,7%), in quella 50-59 sono 1.453 (17,4%), in quella 60-69 sono 1.471 (17,7%), in quella 70-79 sono 1.785 (21,4%) e oltre 80 anni sono 1.532 (18,4%). Come si nota dai 60 anni in pi? si concentrano oltre il 57% dei casi. La mortalit? per? ? molto pi? spostata verso le classi di et? pi? alte. Tra 40 e 49 anni c'? stato un solo decesso (0,3%), che diventano tre tra i 50 e i 59 e trentasette tra i 60 e i 69. Da 70 a 79 anni i decessi sono stati 114 (31,9%) e sopra 80 sono stati 202, cio? 56,6%.
Gli ospedalizzati risultano essere il 21% delle persone infettate, il 12% sono in terapia intensiva. Nessuno nella fascia di et? 0-18 ? finito in rianimazione. Il 10% dei ricoverati ha tra 19 e 50 anni, il 46% ha tra i 51 e i 70 anni e il 44% oltre 70 anni.
Comment