Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Patriarcato, panchine rosse MA QUANDO CI SI SEPARA

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Io ho vissuto una situazione simile. Non ero sposato ma è nato un bimbo e la situazione non è stata delle migliori.

    Purtroppo per molti padri la situazione è davvero ai limiti della realtà, vengono usati solo con banca e condotti allo strazio più totale.

    Capisco il mantenimento dei figli (e comunque ce ne sarebbe da discutere) ma le ex mogli dovrebbero essere indipendenti o quantomeno avere una "scadenza" per il mantenimento e uso della casa.

    Poi, da discriminare le situazioni. Un figlio di 2 anni per una madre è impegnativo, ma un adolescente è una cosa diversa. Nel senso che la madre può benissimo avere un impiego e provvedere a se stessa.

    Lascio da parte commenti su assistenti sociali, psicologi, avvocati ecc ecc

    Comment


    • Font Size
      #17
      io sono riuscito a salvare il mio matrimonio, anni fa ... sono stato fortunato. Anche se fosse andato a rotoli però non penso mia moglie ne avrebbe approfittato.
      Ma se a me fosse capitata una di quella specie di cui parlate voi ... non voglio pensarci, credo sarei finito dritto in galera.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by martin28 View Post
        Riporto messaggio di un amico che non sentivo da un pò..........



        Al mio come va mi risponde.







        Ma come mai, a torto o ragione, figli o senza figli, MAI UNA VOLTA sento che una donna rimane senza casa, si debba vendere tutto, debba tornare ad abitare coi genitori se li ha, o disperatamente cercare una camera o un appartamento per sopravvivere? Quando poi spesso chi ha messo i soldi per la casa e per la vita coniugale, spesso in gran parte è l'uomo? Maschi messi male in giro che non hanno soldi per rifarsi o provare a ricominciare una vita, e tante piccole Ivana Trump a fere aperitivi e vacanze con le amiche, come loro. (esclusi casi particolari ed eclatanti, però generalmente di donne 'fregate' ne sento poche).

        E quando ci sono figli, apriti cielo, in automatico la madre è unico genitore in grado di educarli, mentre si fanno mantenere loro, figli, finchè studiano e magari anche quelli che si scopano in case comprate dagli ex.


        Tutte queste donne indipendenti, che non cercano uno che le mantenga, chi chiedono rispetto (ma lo danno?), dove stanno? Solo sulle chiacchere?
        Le donne sanno benissimo che hanno potere e sanno ben sfruttarlo.

        Non mi addentro in esperienze personali.


        Ma io, che ammetto di conoscere tanta gente, mai sentito NESSUNA che perde casa, soldi, auto e altro e costretta a tornare dai genitori o vendersi tutti per andare in affitto in un appartamento da 40 metri quadri.


        NESSUNA.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by filotto View Post
          io sono riuscito a salvare il mio matrimonio, anni fa ... sono stato fortunato. Anche se fosse andato a rotoli però non penso mia moglie ne avrebbe approfittato.
          Ma se a me fosse capitata una di quella specie di cui parlate voi ... non voglio pensarci, credo sarei finito dritto in galera.
          Troppe 'non l'avrei mai detto'... ti assicuro... 'non sembrava la ragazza/donna che avrebbe fatto questo'.


          Lasciamo stare... io la mano sul fuoco l'ho messa per una persona.. ho sbagliato e ciao. Come tanti.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by iraz View Post
            Io ho vissuto una situazione simile. Non ero sposato ma è nato un bimbo e la situazione non è stata delle migliori.

            Purtroppo per molti padri la situazione è davvero ai limiti della realtà, vengono usati solo con banca e condotti allo strazio più totale.

            Capisco il mantenimento dei figli (e comunque ce ne sarebbe da discutere) ma le ex mogli dovrebbero essere indipendenti o quantomeno avere una "scadenza" per il mantenimento e uso della casa.

            Poi, da discriminare le situazioni. Un figlio di 2 anni per una madre è impegnativo, ma un adolescente è una cosa diversa. Nel senso che la madre può benissimo avere un impiego e provvedere a se stessa.

            Lascio da parte commenti su assistenti sociali, psicologi, avvocati ecc ecc
            Eh già.... ma ormai questo ci si aspetta, nessuno si stupisce di nulla.



            Racconto brevemente la storia triste di un caro amico, iscritto su DDG..... quindi non per sentito dire... un amico con cui andavo in pista, io e lui da soli.


            Sposato con una bellissima ragazza russa, lei si vuole separare, gli porta via tutto o quasi (sacrifici di decenni di lavoro e famiglia)... lui non c'è più.

            Lei io non l'ho conosciuta, solo visto qualche foto, ma dubito che si sia gettata a mare o da un ponte, anzi.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Qua si scherza...

              TUTTESANTE e ultima delle romantiche thread


              Ma manco troppo..

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by mito22 View Post

                Le donne sanno benissimo che hanno potere e sanno ben sfruttarlo.

                Non mi addentro in esperienze personali.


                Ma io, che ammetto di conoscere tanta gente, mai sentito NESSUNA che perde casa, soldi, auto e altro e costretta a tornare dai genitori o vendersi tutti per andare in affitto in un appartamento da 40 metri quadri.


                NESSUNA.
                Nessuna nemmeno io, anzi, spesso dopo il divorzio, stanno pure meglio economicamente.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Secondo me qua si ragiona di pancia e non di testa.

                  Bisogna anche realizzare che è più facile vedere/sentire/ricordare di divorzi e separazioni difficili che di quelli "facili", ovvio che tutti qua ricordano solo di divorzi difficili, perchè quelli facili non sono mai oggetto di racconti, strascichi, ecc...

                  Un pò come per le moto, vediamo/sentiamo/ricordiamo maggiormente dei problemi e difetti di un modello di moto, ma mai vedremo/sentiremo/ricorderemo di tutte quelle buone.

                  Un pò come per gli aerei mediamente un disastro avviene ogni 2-3 milioni di voli, ma la ns testa pensa e vede solo ai disastri.

                  I dati ISTAT dicono che il 70-75% dei divorzi è consensuale e il restante 25-30% conflittuale che culmina con sentenze di giudici.
                  Dubito quindi che la maggior parte dei divorzi finisca con l'uomo costretto in miseria.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by toscanaccio34 View Post

                    I dati ISTAT dicono che il 70-75% dei divorzi è consensuale e il restante 25-30% conflittuale che culmina con sentenze di giudici.
                    Dubito quindi che la maggior parte dei divorzi finisca con l'uomo costretto in miseria.
                    Ma non è che spesso gli avvocati consigliano ad entrambe le parti di procedere con il divorzio consensuale anche quando così non è? Forse perché è la cosa più sbrigativa ma qui dovrebbe parlare chi ha vissuto questa situazione.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by toscanaccio34 View Post
                      I dati ISTAT dicono che il 70-75% dei divorzi è consensuale e il restante 25-30% conflittuale che culmina con sentenze di giudici.
                      Dubito quindi che la maggior parte dei divorzi finisca con l'uomo costretto in miseria.
                      E di questo 25-30% il 95% mette il maschio in croce

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by omarMT01 View Post

                        E di questo 25-30% il 95% mette il maschio in croce
                        probabile, se arrivi ad una sentenza del giudice vuol dire che è stata portata sul piano scontro legale, che le parti sono state fomentate dai rispettivi avvocati, che hanno tutto l'interesse a tenere alto l'astio e vincere.
                        Non fraintendetemi, non nego la cosa, il sistema difende la donna come se fossimo ancora a 50 anni fa, molti uomini e papà vengono ingiustamente messi col culo per terra, io ne conosco alcuni eh.....
                        Semplicemente non mi piaceva la piega presa del tipo, siccome conosco uomini usciti male dal divorzio = tutti i divorzi sono così, dove in realtà i numeri dicono che questi divorzi devastanti sono la % minore.

                        tutto qua

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by mito22 View Post

                          Le donne sanno benissimo che hanno potere e sanno ben sfruttarlo.

                          Non mi addentro in esperienze personali.


                          Ma io, che ammetto di conoscere tanta gente, mai sentito NESSUNA che perde casa, soldi, auto e altro e costretta a tornare dai genitori o vendersi tutti per andare in affitto in un appartamento da 40 metri quadri.


                          NESSUNA.
                          Sarà caso strano ma nella mia sfera di conoscenti 3 separazioni e 3 mogli hanno dovuto loro lasciare la casa
                          Ovviamente separazioni senza litigi o divergenze pesanti

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by toscanaccio34 View Post

                            I dati ISTAT dicono che il 70-75% dei divorzi è consensuale e il restante 25-30% conflittuale che culmina con sentenze di giudici.
                            Dubito quindi che la maggior parte dei divorzi finisca con l'uomo costretto in miseria.
                            Spesso è consesuale per non mangiarsi fuori tutto ad avvocati.. e spesso è consesuale perchè la gente sa bene che va in guerra con il coltello contro gente che si presenta con l'F35... in italia...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by mito22 View Post

                              Spesso è consesuale per non mangiarsi fuori tutto ad avvocati.. e spesso è consesuale perchè la gente sa bene che va in guerra con il coltello contro gente che si presenta con l'F35... in italia...
                              Infatti, anche perchè spesso, l'uomo arriva già alla fine, alla fine, finito.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                è la norma in Italia.
                                Oltre confine io ho percezione sia differente o quantomeno non è la norma che a mantenere sia l'uomo

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X