Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

intercettazioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    cosa che è già successa Andrea...ma siccome l'originale è in mano loro nessuno lo può dimostrare! Pensate a quante frasi intercettate siano poi state dichiarate inutili una volta che si è risuciti a mettere le mani sull'originale!!!

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by Dueruote_ View Post
      Davvero c'? qualcuno convinto che ci ascoltino tutti ?

      In Italia ci sono circa 100.000 intercettati e nemmeno a tempo pieno. Avete idea delle risorse umane e tecnologiche che servirebbero per ascoltare l'intero paese.

      E' follia credere a certe favole. A volte ho l'impressione che alla gente piaccia credere di essere spiati oppure ascoltati... per avere l'illusione di possedere una vita pi? interessate e/o importante di quella che hanno.
      mega appoggio... anche oggi la parola fortunata ? PARANOIA


      ale ma sei davvero sicuro che vadano a registrare tutte le conversazioni voce? di solito le intercettazioni sono mirate.

      Comment


      • Font Size
        #48
        Alem sostiene che intercettino l'intera popolazione. La magistratura sostiene che siano intercettate a livello di chiamata vocale solo 100.000 persone in Italia e tutte per motivi giuridici.

        Chiaramente il numero che hai chiamato viene registrato a prescindere e su quello siamo concordi. Gli sms sono sicuro che vengano stoccati, anche come contenuto, per 5 anni. Le chiamate vocali non sono intercettate a meno di richieste della magistratura.

        Viceversa non vedo perch? lo stato avrebbe comprato i macchinari per le intercettazioni (personalmente visti) dal momento che la Telecom lo farebbe gi? e basterebbe chiedere a loro i contenuti delle telefonate.

        Ovviamente io ho solo questi dati in mano ed il fatto che, lavorando anche con Telecom, dubito fortemente che abbiano i mezzi e la volont? per registrare ogni singolo cittadino ad ogni chiamata.

        Propendo per la paranoia... anche se potrei sbagliarmi. Non siamo tutti osservati. Possono solo, salvo richieste fatte PRIMA dai giudici, sapere chi abbiamo chiamato ed io non sono molto preoccupato da questa cosa.
        Last edited by Dueruote_; 10-06-08, 09:08.

        Comment


        • Font Size
          #49
          ma in base alla normativa attuale non sarebbe vietato registrare conversazioni al di fuori di un processo o comunque di indagini avviate?

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by AndreaRS250 View Post
            ma in base alla normativa attuale non sarebbe vietato registrare conversazioni al di fuori di un processo o comunque di indagini avviate?
            Soppongo sia illegale.

            Comment


            • Font Size
              #51
              NTERCETTAZIONI / 2
              Leggende spacciate per verit?


              di Luigi Ferrarella


              Una sfilza di luoghi comuni, spacciati per verit?, compromette la seriet? della discussione sull?annunciato intervento legislativo sulle intercettazioni. Che siano ?il 33% delle spese per la giustizia?, come qualcuno ha cominciato a dire e tutti ripetono poi a pappagallo, ? un colossale abbaglio: per il 2007 lo Stato ha messo a bilancio della giustizia 7 miliardi e 700 milioni di euro, mentre per le intercettazioni si sono spesi non certo 2 miliardi abbondanti, ma 224 milioni. Per? ? una leggenda ben alimentata. Si lascia credere il falso giocando sull?ambiguit? del vero, cio? sul fatto che le intercettazioni pesano davvero per un terzo su un sottocapitolo del bilancio della giustizia: quello che sotto il nome di ?spese di giustizia? ricomprende anche i compensi a periti e interpreti, le indennit? ai giudici di pace e onorari, il gratuito patrocinio, le trasferte della polizia giudiziaria. Spese peraltro tecnicamente ?ripetibili?, cio? che lo Stato dovrebbe farsi rimborsare dai condannati a fine processo: ma riesce a farlo solo fra il 3 e il 7%, eppure su questa Caporetto della riscossione non pare si annuncino leggi-lampo.

              ?Siamo tutti intercettati? ? altra leggenda che, alimentata da una bizzarra aritmetica ?empirica?, galleggia anch?essa su un?illusione statistica. Il numero dei decreti con i quali i gip autorizzano le intercettazioni chieste dai pm non equivale al numero delle persone sottoposte a intercettazione.

              Le proroghe dei decreti autorizzativi sono infatti a tempo (15 o 20 giorni) e vanno periodicamente rinnovate; inoltre un decreto non vale per una persona ma per una utenza. Dunque il numero di autorizzazioni risente anche del numero di apparecchi o di schede usati dal medesimo indagato (come ? norma tra i delinquenti).

              ?Le intercettazioni sono uno spreco? ? vero ma falso, nel senso che ? vero ma per due motivi del tutto diversi da quello propagandato. Costano troppo non perch? se ne facciano troppe rispetto ad altri Paesi, dove l?apparente minor numero di intercettazioni disposte dalla magistratura convive con il fatto che l? le intercettazioni legali possono essere disposte (in un numero che resta sconosciuto) anche da 007, forze dell?ordine e persino autorit? amministrative (come quelle di Borsa).

              Invece le intercettazioni in Italia costano davvero troppo (quasi 1 miliardo e 600 milioni dal 2001) perch? lo Stato affitta presso societ? private le apparecchiature usate dalle polizie; e in questo noleggio ? per anni esistito un Far West delle tariffe, con il medesimo tipo di utenza intercettata che in un ufficio giudiziario poteva costare ?1? e in un altro arrivava a costare ?18?. Non a caso Procure come la piccola Bolzano (costi dimezzati in un anno a parit? di intercettazioni) o la grande Roma (meno 50% di spese nel 2005 rispetto al 2003 a fronte di un meno 15% di intercettazioni) mostrano che risparmiare si pu?. E gi? il ddl Mastella puntava a spostare i contratti con le societ? private dal singolo ufficio giudiziario al distretto di Corte d?Appello (26 in Italia).

              L?altra ragione del boom di spese ? che, ogni volta che lo Stato acquisisce un tabulato telefonico, paga 26 euro alla compagnia telefonica; e deve versare al gestore circa 1,6 euro al giorno per intercettare un telefono fisso, 2 euro al giorno per un cellulare, 12 al giorno per un satellitare. Qui, per?, stranamente nessuno guarda all?estero, dove quasi tutti gli Stati o pagano a forfait le compagnie telefoniche, o addirittura le vincolano a praticare tariffe agevolate nell?ambito del rilascio della concessione pubblica.

              ?Proteggere la privacy dei terzi?, nonch? quella stessa degli indagati su fatti extra-inchiesta, non ? argomento (anche quando sia agitato pretestuosamente) che possa essere liquidato con un?arrogante alzata di spalle. Ma ? obiettivo praticabile rendendo obbligatoria l?udienza-stralcio nella quale accusa e difesa selezionano le intercettazioni rilevanti per il procedimento, mentre le altre vengono distrutte o conservate a tempo in un archivio riservato. E qui proprio i giornalisti dovrebbero, nel contempo, pretendere qualcosa di pi? (l?accesso diretto a quelle non pi? coperte da segreto e depositate alle parti) e accettare qualcosa di meno (lo stop di fronte alle altre).

              Prima di dire poi che ?le intercettazioni sono inutili?andrebbe bilanciato il loro costo con i risultati processuali propiziati. Ed ? ben curioso che, proprio chi ha imperniato la campagna elettorale sulla promessa di ?sicurezza? per i cittadini, preveda adesso di eliminare questo strumento che, per fare un esempio che non riguarda la corruzione dei politici, ha consentito la condanna di alcune delle pi? pericolose bande di rapinatori in villa nel Nord Italia, e ancora ieri ha svelato a Milano il destino di pazienti morti in ospedale perch? inutilmente operati solo per spillare rimborsi allo Stato. Senza contare (c?? sempre del buffo nelle cose serie) che proprio Berlusconi ben dovrebbe ricordare come un anno fa siano state le intercettazioni, che ora vorrebbe solo per mafia e terrorismo, a ?salvare? in extremis da un sequestro di persona il socio di suo fratello Paolo.

              Ma il dato pi? ignorato, rispetto al ritornello per cui ?le intercettazioni costano troppo?, ? che sempre pi? si ripagano. Fino al clamoroso caso di una di quelle pi? criticate per il massiccio ricorso a intercettazioni, l?inchiesta Antonveneta sui ?furbetti del quartierino?. Costo dell?indagine: 8 milioni di euro. Soldi recuperati in risarcimenti versati da 64 indagati per poter patteggiare: 340 milioni, alcune decine dei quali messi a bilancio dello Stato per nuovi asili. Il resto, basta a pagare le intercettazioni di tutto l?anno in tutta Italia.

              10 giugno 2008

              Comment


              • Font Size
                #52
                Ancora! Ma io non vinco mica niente! I gestori registrano TUTTO ma in formato, ovviamente, dgt che non è legale. Una volta che il software (una sorta di "tutor") da l'allarme per il vocabolo, il senso della frase, l'ID chiamante o ricevente, la Polizia, tramite i suoi macchinari, fa le sue intercettazioni su nastro o materiale non dgt in modo da renderlo prova.
                In base alla normativa è illegale ascoltare le conversazioni e anche registrarle, ma con la clausola delle motivazioni legali saltano a piè pari!
                In generale dovrebbero chiederti i lconsenso all'inizio di ogni telefonata fatta o ricevuta come fanno, ad esempio, quelli delle carte di credito...

                Cmq, che io abbia ragione o no, a me non piace che sta gente possa, magari perchè un mio conoscente è inguaiato, registrare i caXXi miei.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Ok Figus, nessuno ci kaka così siete contenti? Ma secondo te non è ovvio che smentiscano che registrano tutti? Mah...

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    si ci intercettano tutti berlusconi ancora una volta lo fa solo x i NOSTRI interessi e x non sprecare risorse pubbliche.
                    Last edited by Max Power; 10-06-08, 10:00.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by alem74 View Post
                      Ok Figus, nessuno ci kaka cos? siete contenti? Ma secondo te non ? ovvio che smentiscano che registrano tutti? Mah...
                      in un paese come il nostro dubiterei del contrario.. non siamo mica in un film

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        una prova ottenuta in maniera illegale non è una prova valida in un processo... facile.

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by alem74 View Post
                          Ok Figus, nessuno ci kaka cos? siete contenti? Ma secondo te non ? ovvio che smentiscano che registrano tutti? Mah...
                          Non escludo a priori che possa essere vero quanto da te paventato, ? solo che mi sembra strano che una cosa tanto colossale non trapeli in qualche modo.

                          Non ti preoccupare... da parte mia la tua idea viene comunque tenuta in considerazione (sebbene non condivisa) e rispettata nella sua totalit?.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            beh io ogni tanto al telefono con la mia ragazza diciamo alcune parole.. e poi facciamo le pernacchie

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by zoom View Post
                              beh io ogni tanto al telefono con la mia ragazza diciamo alcune parole.. e poi facciamo le pernacchie
                              sei fregato

                              nn mi chiaVare pi?




                              stupidagini a parte...

                              ma secondo voi qual ? UNA e solo una cosa che fareste per migliorare la giustizia.....una sola.....

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                                Minkia sto pensando a quanti soldi vengono spesi per salvare tutte le telefonate
                                te lo dico io....2 anni fa per le intercettazioni, dalle 165 procure italiane, sono stati spesi 240 milioni di euro.....soldi BUTTATI....dato che tecnicamente a farle sono concessionari di stato come TELECOM,VODAFONE, ECC.....ripeto concessionari di stato, che vuol dire che lo stato da a loro l'incarico di fornire un servizio....e per questo se volesse li potrebbe tenere per le palle...quando assegna la concessione basterebbe una clausola...."i servizi che fornite PER MOTIVI DI GIUSTIZIA li dovete fornire gratis"....come del resto succede con le banche che sono invece AZIENDE PRIVATE...se un magistrato chiede di accedere al conto di un indagato la banca mica lo fa pagare....
                                Last edited by neeko72; 10-06-08, 11:18.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X