Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
? na legge di mercato se il lavoro e' poco, o se il bisogno di soldi e' tanto ti adatti!!! e cali le braghe.
inversamente se il lavoro e' tanto o se offri una certa professionalita' puoi scegliere.
il cuore nei rapporti lavorativi solitamente non viene molto considerato, a meno che uno non lavori per la CARITAS e poi nemmeno li secondo me fan molto caso al cuore.
ed e' questo che fa perdere la voglia alla gente di lavorare. indipendentemente dal contratto, se lavoro in piu DEVO essere pagato in piu, se no faccio volontariato....
ma purtroppo spessissimo fuori da certe realta, cioe' quasi in tutta italia non e' cosi...
Ho letto il thread senza intervenire... fin'ora...
Mi trovo daccordo con tante cose scritte da Lele, e non ? che io sia un'imprenditore, bens? un dipendente da parecchi anni nella stessa azienda...
Posso fare un'appunto per? che, sicuramente non ? il caso di Lele datore di lavoro ma che per?, f? parte di molte realt? aziendali e di comportamenti adottati da parecchi imprenditori.
In primis faccio un'elogio a Lele e alla sua famiglia nel modo di come gestiscono, gratificano e valorizzano il lavoro svolto dai loro dipendenti, e se il loro ? un'esempio da seguire per tanti imprenditori, per quanti lo adottino come sistema ce ne sono altrettanti che haim? viaggiano sul lato opposto... il classico detto che c'? sempre l'altra faccia della medaglia su ogni fronte...
E' un dato di fatto che saltando di azienda in azienda si cresce nella maggior parte dei casi professionalmente ed economicamente, in alcuni casi si peggiora ma se si ha la testa di valutare bene il cambiamento aiuta ad evolversi, e questo ? un dato di fatto per la sfera lavorativa di un dipendente "valido" accompagnato da un pizzico di fortuna e una buona dose di intraprendenza e credenza in se stesso...
Io ad esempio st? qu? dentro da parecchi anni, ho delle responsabilit? non indifferenti e da come entrai, ero nel lontano luglio 92 l'ultima ruota del carro, oggi sono la prima, ed oltre a realizzare, gestire e commissionare lavori, portare commesse ai dipendenti e nella maggior parte dei casi mandare conto terzi, spesso e volentieri son qu? solo... sicuramente ? un'errore da parte dei titolari, per? almeno nel mio caso, non ? che si sia mai parlato di aumenti o scatti di livello, son fermo cos? da anni e non ? che guadagni chiss? quanto per le mansioni in carico...
Il contratto ? indeterminato di tredici mensilit?, questo mi ha sempre tenuto saldo al posto, mi sono appassionato al lavoro e al giro della lavorazione aziendale, la quale oggi dopo parecchi anni posso esser certo di conoscere molto bene...
Tutto questo non mi ha pagato molto per?, negli anni c'? stato sempre il solito piagnisteo del "v? male, non entrano commesse, non abbiamo migliorato ecc ecc..."... di passo in passo alcuni dipendenti sono andati in pensione e il carico delle loro cose l'ho assorbito io, che credendo in loro e nell'azienda speravo in un ritorno positivo a livello gratificante emotivamente ed anche economicamente...
Dopo anni ho cominciato a mettere il cv su piazza, per vedere che feedback ricevevo con la mia esperienza e che risposta/offerta avevo da aziende analoghe del settore... cos? facendo mi sono fatto un'idea dopo vari colloqui di cosa avevo e di che trattamento percepivo...
Dopo tempo chiesi colloquio in azienda e parlammo del lavoro svolto e della mia paga e se, era possibile avere un'aumento... il mio intento ? sempre stato quello di rimanere in azienda, magari anche prendendo poco meno di altri posti ma rimanere qu? in un contesto che conoscevo bene... ricevetti elogi a parole perch? avevano paura me ne andassi, anche se io non ne parlai minimamente, mi fecero promesse e mi dettero garanzie di aumenti MAI mantenute... e dopo anni la mia stima e il mio attaccamento all'azienda ? venuto meno...
Oggi, se pur in un periodi di "crisi" st? rielaborando per bene il mio CV per giocarmi la carta dell'andarmene... ovvio che il mio non sar? un gioco a rialzo con i miei titolari, ma sar? una lettera di dimissioni senza chiedere pi? nulla, far? il mio preavviso e me ne andr?... dopo 17 anni di calci nelle gengive "per certi versi" spero vivamente di trovarmi un posto dove si possa si con il mazzo, ma almeno si possa ottenere pi? soddisfazione personale ed economica!
Quindi, quoto tutto in ci? che dice lele, ma sottolineo che ci sono anche situazioni al di l? che non son sempre rosee... e non ? bello viverle!!!
Luciano
Luci? quante parole vere...
il nostro ? un settore non molto riconosciuto...
e si che se non ci si aggiorna con i nuovi applicativi stai fermo... non lavori pi?..
Anche io st? facendo girare il CV ma in giro non ci sono grandi proposte... o forse adesso si assume solo quello che ? amico di tizio o caio...
Che dire... io la buona volont? ce la metto
Cmq Luci?... io da parte mia da che son qui in questa azienda ho ricevuto 2 aumenti All'inizio l'Amm. Delegato s'? incazzato una scenata che non ti dico... ma io ho tenuto il punto... e quando voleva sminuire il mio lavoro gl'ho risposto che allora avrei iniziato a fare SOLO le mansioni che stava sminuendo lui... dopo una settimana avevo l'aumento
Forse ogni tnato serve tirar fuori le unghie!
io quoto lele ke quota sgamino
Mi ritengo fortunato,ad aver fatto scelte 14 anni fa ke ora mi pongono in una situazione favorevole,nomostante le crisi
Ed infatti calai le braghe ankio preferendo un lavoro manuale ma qualificante piuttosto ke uno amministrativo/organizzativo/progettuale ma ke dava + comodit? e serenit? nel breve ma inevitabilmente mi portava a scontrarmi con molta + ''concorrenza'' quindi difficolt? nel futuro
e cos? ? stato ed ? tuttora
Ma io vedo e leggo sempre meno gente ke prende e cala le braghe e si mette a fare un lavoro manuale,disagiato e scomodo piuttosto ke uno figo e comodo
nn basta certo pensare e credere ke un titolo di studio basti a porci al di sopra di altri,? quello ke sappiamo fare e soprattutto la rikkezza ke produciamo ke conta
Sia ke siamo dipendenti come lo son io tuttora ke imprenditori come lo son stato x 9 anni...nn cambia nulla
Se sappiamo produrre in maniera redditizia ci verr? sempre e cmq riconosciuto
se invece crediamo ke ci spetti una paga se facciam il lavorino ke altri miglioni di persone san fare,nn ci dobbiam meravigliare se nn arriva nulla
? sempre una legge di mercato : se noi lavoratori abbiam un ''prodotto valido'' come la ns mano d'opera da vendere sulla piazza,gli acquirenti nn mancano
Xk? se rendete fidatevi ke vi vengono a cercare,nn dovete neanke sbattervi voi a cercare
Questo x quanto riguarda il lavoro onesto,ma specialmente x le donnine,potete sempre ''calare le braghe'' con gli imprenditori e fidatevi le proposte arrivano ....
Oppure frequentare '' i posti con la gente giusta''...ke guarda caso son sempre imprenditori affermati
Di muratori,imbiankini,metalmeccanici bb frega mai nulla a nessuno...eppur son quelli ke mantengono l'economia
? scentificamente provato
Comunque siete tutti da ammirare voi che fate straordinari gratuiti ! Io quando leggo queste cose rimango basito in quanto per me e' cosa inconcepibile
Ma con che cuore vi chiedono di lavorare senza retribuirvi ? Oltretutto gli straordinari andrebbero pagati di piu ...
A meno che non siano contratti particolari con un fisso al mese ed in quel caso e' un altro discorso . Ma anche qui ... un regalino ogni tanto lo vedo come un obbligo !
Mamma mia che gente che c'? in giro ... che schifo
io quoto lele ke quota sgamino
Mi ritengo fortunato,ad aver fatto scelte 14 anni fa ke ora mi pongono in una situazione favorevole,nomostante le crisi
Ed infatti calai le braghe ankio preferendo un lavoro manuale ma qualificante piuttosto ke uno amministrativo/organizzativo/progettuale ma ke dava + comodit? e serenit? nel breve ma inevitabilmente mi portava a scontrarmi con molta + ''concorrenza'' quindi difficolt? nel futuro
e cos? ? stato ed ? tuttora
Ma io vedo e leggo sempre meno gente ke prende e cala le braghe e si mette a fare un lavoro manuale,disagiato e scomodo piuttosto ke uno figo e comodo
nn basta certo pensare e credere ke un titolo di studio basti a porci al di sopra di altri,? quello ke sappiamo fare e soprattutto la rikkezza ke produciamo ke conta
Sia ke siamo dipendenti come lo son io tuttora ke imprenditori come lo son stato x 9 anni...nn cambia nulla
Se sappiamo produrre in maniera redditizia ci verr? sempre e cmq riconosciuto
se invece crediamo ke ci spetti una paga se facciam il lavorino ke altri miglioni di persone san fare,nn ci dobbiam meravigliare se nn arriva nulla
? sempre una legge di mercato : se noi lavoratori abbiam un ''prodotto valido'' come la ns mano d'opera da vendere sulla piazza,gli acquirenti nn mancano
Xk? se rendete fidatevi ke vi vengono a cercare,nn dovete neanke sbattervi voi a cercare
Questo x quanto riguarda il lavoro onesto,ma specialmente x le donnine,potete sempre ''calare le braghe'' con gli imprenditori e fidatevi le proposte arrivano ....
Oppure frequentare '' i posti con la gente giusta''...ke guarda caso son sempre imprenditori affermati
Di muratori,imbiankini,metalmeccanici bb frega mai nulla a nessuno...eppur son quelli ke mantengono l'economia
? scentificamente provato
Ok sto andando ot
Buon lavoro a tutti
Perch? dici "calare le braghe"? Forse intendi "sporcarsi le mani"
A parte questo, quoto e aggiungo: spesso si ? parlato qui di "capacit?", cio? se uno ? capace, dovrebbe essere premiato. Spesso per? si dimentica che quello che noi siamo tanto bravi a fare non interessa cos? tanto il mercato e quindi nessuno ? disposto a pagarci per quello, semplicemente perch? non serve (o non cos? tanto come crediamo noi...)
io quoto lele ke quota sgamino
Mi ritengo fortunato,ad aver fatto scelte 14 anni fa ke ora mi pongono in una situazione favorevole,nomostante le crisi
Ed infatti calai le braghe ankio preferendo un lavoro manuale ma qualificante piuttosto ke uno amministrativo/organizzativo/progettuale ma ke dava + comodit? e serenit? nel breve ma inevitabilmente mi portava a scontrarmi con molta + ''concorrenza'' quindi difficolt? nel futuro
e cos? ? stato ed ? tuttora
Ma io vedo e leggo sempre meno gente ke prende e cala le braghe e si mette a fare un lavoro manuale,disagiato e scomodo piuttosto ke uno figo e comodo
nn basta certo pensare e credere ke un titolo di studio basti a porci al di sopra di altri,? quello ke sappiamo fare e soprattutto la rikkezza ke produciamo ke conta
Sia ke siamo dipendenti come lo son io tuttora ke imprenditori come lo son stato x 9 anni...nn cambia nulla
Se sappiamo produrre in maniera redditizia ci verr? sempre e cmq riconosciuto
se invece crediamo ke ci spetti una paga se facciam il lavorino ke altri miglioni di persone san fare,nn ci dobbiam meravigliare se nn arriva nulla
? sempre una legge di mercato : se noi lavoratori abbiam un ''prodotto valido'' come la ns mano d'opera da vendere sulla piazza,gli acquirenti nn mancano
Xk? se rendete fidatevi ke vi vengono a cercare,nn dovete neanke sbattervi voi a cercare
Questo x quanto riguarda il lavoro onesto,ma specialmente x le donnine,potete sempre ''calare le braghe'' con gli imprenditori e fidatevi le proposte arrivano ....
Oppure frequentare '' i posti con la gente giusta''...ke guarda caso son sempre imprenditori affermati
Di muratori,imbiankini,metalmeccanici bb frega mai nulla a nessuno...eppur son quelli ke mantengono l'economia
? scentificamente provato
Ok sto andando ot
Buon lavoro a tutti
Condivido ma in parte.... Di posizioni agiate piene di concorrenza non ne vedo poi molte.... Un conto ? cercar un gira carte.... O un copia disegni (per restare nel mondo metalmeccanico che conosci)... Un conto ? trovar un progettista....
Sul calar le braghe non comprendo.... nel senso che da me ha un significato da te credo un altro....
fregatene degli staordinari...hai trovato lavoro!!
lavora un pochino di pi?, sbattitene...anzi...appassionati al tuo lavoro! diverr? pi? bello dedicarci le ore!
no tu non devi aver capito il mio messaggio
io non sono troppo contenta di lavorare per il casso
Comunque siete tutti da ammirare voi che fate straordinari gratuiti ! Io quando leggo queste cose rimango basito in quanto per me e' cosa inconcepibile
Ma con che cuore vi chiedono di lavorare senza retribuirvi ? Oltretutto gli straordinari andrebbero pagati di piu ...
A meno che non siano contratti particolari con un fisso al mese ed in quel caso e' un altro discorso . Ma anche qui ... un regalino ogni tanto lo vedo come un obbligo !
Mamma mia che gente che c'? in giro ... che schifo
no infatti non ? una cosa che mi sta bene questa, adesso devo solo aspettare di essere assunta a tempo indeterminato e poi le cose cambiano, far? come ha fatto un mio collega: appena assunto gli ha detto "bene non mi pagate gli strordinari? ok io lavoro le mie otto ore se poi sono stanco vado a casa".
? na legge di mercato se il lavoro e' poco, o se il bisogno di soldi e' tanto ti adatti!!! e cali le braghe.
inversamente se il lavoro e' tanto o se offri una certa professionalita' puoi scegliere.
il cuore nei rapporti lavorativi solitamente non viene molto considerato, a meno che uno non lavori per la CARITAS e poi nemmeno li secondo me fan molto caso al cuore.
ed e' questo che fa perdere la voglia alla gente di lavorare. indipendentemente dal contratto, se lavoro in piu DEVO essere pagato in piu, se no faccio volontariato....
ma purtroppo spessissimo fuori da certe realta, cioe' quasi in tutta italia non e' cosi...
come detto a Lele non ? la legge del mercato ? la legge del pi? furbo...appena si sistemer? la situazione vedi come le calano loro le braghe. La cosa che non accetto ? la presa in giro, al colloquio non puoi dirmi ci saranno dei premi e poi non ci sono perch? appena trovo altro me ne vado e tu azienda devi insegnare tutto ad un altra persona, quindi perdi tempo e rischi grandi errori. Appena passo all'indeterminato la musica cambia, se vuoi gli straordinari me li paghi altrimenti non li faccio........licenziami per questo.
Io ho un contratto nelle telecomunicazioni, il classico operatore di call center, ma, diversamente a quella che e' l'opinione generalizzata non tutti sono fancazzisti.
E' un contratto a tempo indeterminato, zero gratifiche, zero regali e zero possibilita' di crescita.
Ho cercato piu' volte di cambiare ma negli ultimi 4 anni nessuno si mette nelle condizioni di proporti un contratto, visto l'alto tasso di disoccupazione o accetti condizioni assurde o rinunci, visto che altri 1000 son disposti a farlo.
Tutto sommato nel contesto e' un isola felice, ma non so sino a che punto.
Per il resto non saprei, mi spaventa e noto che anche in altre regioni sta' prendendo molto piede la politica al ribasso.
Ti assumo al minor stipendio possibile ma ti pretendo prestazioni piu' altre e piu' ampie
io quoto lele ke quota sgamino
Mi ritengo fortunato,ad aver fatto scelte 14 anni fa ke ora mi pongono in una situazione favorevole,nomostante le crisi
Ed infatti calai le braghe ankio preferendo un lavoro manuale ma qualificante piuttosto ke uno amministrativo/organizzativo/progettuale ma ke dava + comodit? e serenit? nel breve ma inevitabilmente mi portava a scontrarmi con molta + ''concorrenza'' quindi difficolt? nel futuro
e cos? ? stato ed ? tuttora
Ma io vedo e leggo sempre meno gente ke prende e cala le braghe e si mette a fare un lavoro manuale,disagiato e scomodo piuttosto ke uno figo e comodo
nn basta certo pensare e credere ke un titolo di studio basti a porci al di sopra di altri,? quello ke sappiamo fare e soprattutto la rikkezza ke produciamo ke conta
Sia ke siamo dipendenti come lo son io tuttora ke imprenditori come lo son stato x 9 anni...nn cambia nulla
Se sappiamo produrre in maniera redditizia ci verr? sempre e cmq riconosciuto
se invece crediamo ke ci spetti una paga se facciam il lavorino ke altri miglioni di persone san fare,nn ci dobbiam meravigliare se nn arriva nulla
? sempre una legge di mercato : se noi lavoratori abbiam un ''prodotto valido'' come la ns mano d'opera da vendere sulla piazza,gli acquirenti nn mancano
Xk? se rendete fidatevi ke vi vengono a cercare,nn dovete neanke sbattervi voi a cercare
Questo x quanto riguarda il lavoro onesto,ma specialmente x le donnine,potete sempre ''calare le braghe'' con gli imprenditori e fidatevi le proposte arrivano ....
Oppure frequentare '' i posti con la gente giusta''...ke guarda caso son sempre imprenditori affermati
Di muratori,imbiankini,metalmeccanici bb frega mai nulla a nessuno...eppur son quelli ke mantengono l'economia
? scentificamente provato
Ok sto andando ot
Buon lavoro a tutti
Complimenti !!!
Eppure non vivi in brianza ... mmh mmh che esista forse un altra isola felice ?
Ora sono a 4000km di distanza ma parlando a cena con dei clienti le cose mi sembrano piu o meno uguali ... Cavolina son gia' 3 isole felici !
Comunque siete tutti da ammirare voi che fate straordinari gratuiti ! Io quando leggo queste cose rimango basito in quanto per me e' cosa inconcepibile
Ma con che cuore vi chiedono di lavorare senza retribuirvi ? Oltretutto gli straordinari andrebbero pagati di piu ...
A meno che non siano contratti particolari con un fisso al mese ed in quel caso e' un altro discorso . Ma anche qui ... un regalino ogni tanto lo vedo come un obbligo !
Mamma mia che gente che c'? in giro ... che schifo
lele anche io rimango sconcertato quando leggo che non pagano gli straordinari.
mi sembra inverosimile che qualcuno possa accettare questo tipo di lavori.
poi pero' mi rendo conto che per molti la scelta ? obbligata.
quando hai il frigo vuoto, e quando rischi LETTERALMENTE di dormire sotto i ponti perch? non hai i soldi dell'affitto, accetti anche di pulire i cessi alla stazione per 5 euro l'ora.
tu poi giustamente dici: "va bene pulire i cessi per qualche mese, ma se uno vuol cambiare studia, si informa, impara il pc, impara a fare l'elettricista, si sbatte come non mai e prima o poi smette di pulire i cessi"
purtroppo il tuo ragionamento ? giusto solo in parte.
perch? per quanto uno possa sbattersi, studiare e aggiornarsi,
se difetta di intelligenza, di capacit? di apprendere, ? fregato.
diciamo le cose come stanno, non siamo tutti uguali.
c'? chi ? piu' intelligente, e chi meno. c'? chi si esprime in modo fluido e chi meno. c'? chi legge un libro, un manuale e lo capisce al volo, e chi no.
e purtroppo l'intelligenza , passata una certa et?, non la recuperi.
se ? un limite tuo men che meno, ma anche se le tue lacune derivassero da una istruzione carente, da professori imbecilli, rimettersi a studiare l'ABC a 25 anni ? durissimo, estenuante.
purtroppo di persone cosi' ce ne sono a milioni, persone sveglie e "normali" che per sfiga o limiti personali non potranno mai progredire. mai.
e te li ritrovi a 50 anni a pulire i cessi per 700 euro al mese.
(con infinito rispetto per chi pulisce i cessi, ho solo scelto un mestiere ritenuto umile e poco gratificante)
e a quelli che gli dici? impara a usare il pc? se non sanno manco le tabelline?
quindi purtroppo il tuo consiglio "datevi da fare che i risultati arrivano" non vale per tutti. a prescindere dagli sforzi a dalla volont?.
e fino a qui tutto normale. una realt? triste ma in fin dei conti giusta, per quanto drammatica. in fondo uno zoppo non riuscir? mai a vincere la maratona, e non ? colpa di nessuno.
il dramma vero ? che non siamo tutelati da chi ? tenuto a farlo.
e qui mi ricollego a chi fa gli straordinari gratis.
perch? chi pulisce i cessi spesso ? costretto PURE a fare qualche ora gratis, altrimenti perde il posto. e il datore di lavoro lo tiene al guinzaglio proprio perch? sa che il poveraccio non puo' permettersi di perdere il posto.
non ? questione di orgoglio, ? questione di fame.
per questo hanno inventato leggi a tutela dei lavoratori (salari minimi sindalcali, obbligo di pagare gli straordinari - e ci mancherebbe- ecc ecc)
piccolo inconveniente... queste leggi (giuste) non danno risultati.
se denunci il tuo capo perch? non ti paga gli straordinari, sta sicuro che non troverai un lavoro in quel settore nel raggio di 100 km...
infatti il 99% di questi abusi rimangono impuniti, lavori gratis, ingoi il rospo e amen.
e tutto questo perch? hai avuto la sfiga di nascere meno intelligente della media...
Guarda che per? non ? solo una questione di intelligenza !!!...ci sono dei dirigenti fiat che non sanno usare il pc ma manco il telefono cellulare ...e lo sai perch? son li ??? ...perch? an preso anni f? un calcio in culo talmente forte che sono entrati dalla finestra nel loro lavoro di ufficio con tanto di segretaria gnocca...( l'orario lavoro di certe persone non esiste vanno quando ne anno voglia)...
lele anche io rimango sconcertato quando leggo che non pagano gli straordinari.
mi sembra inverosimile che qualcuno possa accettare questo tipo di lavori.
poi pero' mi rendo conto che per molti la scelta ? obbligata.
quando hai il frigo vuoto, e quando rischi LETTERALMENTE di dormire sotto i ponti perch? non hai i soldi dell'affitto, accetti anche di pulire i cessi alla stazione per 5 euro l'ora.
Si sia da una parte che dall'altra spesso bisogna per forza di cose scendere a compromessi ... io stesso sono qui che continuo a digrignare i denti pensando se ho fatto bene o no a concludere una trattativa come ? andata ... potevo fare meglio ? Potevo lasciar perdere e cercare altrove ? Potevo ... ormai il dado ? tratto e ne trarr? insegnamenti per il futuro) . Penso che in ogni mansione ci siano dei compromessi .
Resta per? che colui che non riconosce il lavoro altrui sia una persona spregevole ... anche se il comportamento ? dettato da bisogni di forza maggiore ... chi lavora va pagato cosi come chi non lavora , bighellona o fa male il proprio lavoro non ? giusto che sia pagato integralmente.
Comment