Originally posted by nyko683
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Golosoni, a me! |GROM-GUSTO DEL MESE|
Collapse
X
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
Originally posted by ladyduke View Postse vuoi provare a milano, di quelli che conosco io, ce n'? uno in zona duomo (vicino alla scala) e uno in b.aires!
http://www.grom.it/ita/dettagli_gela...citt%E0=Milano
Comment
-
Originally posted by gabelbrucken View Postma ? artigiANALissimo invero...
Io, in ambito alimentare, apprezzo le piccole variazioni conseguenti alla lavorazione artigianale degli ingredienti: piccole variazioni nel sapore da un giorno all'altro, dovute a variazione nelle materie prime naturali o alle condizioni ambientali, addirittura la disponibilit? di un gusto soggetta alle variazioni naturali (che comporta che magari non si possa mangiare il gelato al pistacchio perch? ? sopraggiunto un periodo di siccit?) sono per me indice di vera artigianalit?.
Qualit?, intesa anche come caratteristiche organolettiche, costante sempre e ovunque (di qualunque livello sia, anche altissimo) ? la filosofia della Coca Cola e di MacDonal's
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostNon mi pare proprio: sciroppi preparati alla sede centrale (e viste le quantit? in gioco direi anche con un occhio alla produttivit?), distribuzione (con metodi di conservazione, quindi) e mantecatura standardizzata significano processi industriali, magari di altissima qualit?, ma sempre industriali.
Io, in ambito alimentare, apprezzo le piccole variazioni conseguenti alla lavorazione artigianale degli ingredienti: piccole variazioni nel sapore da un giorno all'altro, dovute a variazione nelle materie prime naturali o alle condizioni ambientali, addirittura la disponibilit? di un gusto soggetta alle variazioni naturali (che comporta che magari non si possa mangiare il gelato al pistacchio perch? ? sopraggiunto un periodo di siccit?) sono per me indice di vera artigianalit?.
Qualit?, intesa anche come caratteristiche organolettiche, costante sempre e ovunque (di qualunque livello sia, anche altissimo) ? la filosofia della Coca Cola e di MacDonal's
e te lo dico perch? la suocera del mio compagno di scorribande gestisce la grom a mestre
E' il mastro gelataio che fa il giro dei vari punti vendita e crea la quantit? di gelato necessaria li in loco
Nessun supercentro che produce gelato
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostNon mi pare proprio: sciroppi preparati alla sede centrale (e viste le quantit? in gioco direi anche con un occhio alla produttivit?), distribuzione (con metodi di conservazione, quindi) e mantecatura standardizzata significano processi industriali, magari di altissima qualit?, ma sempre industriali.
Io, in ambito alimentare, apprezzo le piccole variazioni conseguenti alla lavorazione artigianale degli ingredienti: piccole variazioni nel sapore da un giorno all'altro, dovute a variazione nelle materie prime naturali o alle condizioni ambientali, addirittura la disponibilit? di un gusto soggetta alle variazioni naturali (che comporta che magari non si possa mangiare il gelato al pistacchio perch? ? sopraggiunto un periodo di siccit?) sono per me indice di vera artigianalit?.
Qualit?, intesa anche come caratteristiche organolettiche, costante sempre e ovunque (di qualunque livello sia, anche altissimo) ? la filosofia della Coca Cola e di MacDonal's
e poi sai quante gelaterie artigianali il gelato se lo fanno in casa si.... ma con le bustine!!!!
Comment
-
Originally posted by Mr. Q View Postbeh anche da grom i gusti non sono "perenni" ma si basano sulle stagioni..
e poi sai quante gelaterie artigianali il gelato se lo fanno in casa si.... ma con le bustine!!!!
Comment
-
Originally posted by nyko683 View PostNiente di più sbagliato in ciò che dici
e te lo dico perchè la suocera del mio compagno di scorribande gestisce la grom a mestre
E' il mastro gelataio che fa il giro dei vari punti vendita e crea la quantità di gelato necessaria li in loco
Nessun supercentro che produce gelato
Perdonami, non voglio fare polemiche inutili, ma leggi qui sotto:
Originally posted by gabelbrucken View PostLe miscele liquide vengono controllate da un team di esperti e quindi distribuite 3 volte alla settimana, grazie a un rigoroso controllo della temperatura, presso ogni gelateria e qui mantecate.
La centralizzazione della prima fase della produzione (la miscelazione degli ingredienti) consente il mantenimento del rigore produttivo, impossibile se demandato al gelataio di ogni singolo punto vendita, e soprattutto a trattare alcuni tipi di frutta disponibili solo presso i rispettivi consorzi e non presso i mercati generali di frutta di ogni città. Altrettanto il gelato viene "mantecato" fresco ogni giorno presso tutti i negozi Grom, raggiungendo un'eccellenza qualitativa di valore assoluto.
Questo non vuol dire che il gelato non sia buono, controllatissimo etc. etc., ma solo che è standardizzato, cioè uguale in tutti i punti vendita Grom: se da un lato questa è garanzia di qualità, dall'altro non lascia spazio all'imprevedibilità e perchè no, anche alla fantasia del singolo gelataio, che con un misto di passione, gusto personale, materie prime etc. ha la possibilità di creare un qualcosa di sempre diverso.
Di per sè, questo non è nè un bene, nè un male: io apprezzo l'artigianalità del gelataio tradizionale, ma, se è buono, essere sicuro di trovare un gelato Grom in ogni parte del mondo ha il suo perchèLast edited by Torakiky; 01-09-10, 14:47.
Comment
-
Originally posted by Mr. Q View Postbeh anche da grom i gusti non sono "perenni" ma si basano sulle stagioni..
S?, ma ogni stagione sono tutti uguali dappertutto
Originally posted by Mr. Q View Poste poi sai quante gelaterie artigianali il gelato se lo fanno in casa si.... ma con le bustine!!!!
Comment
-
X
Comment