Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

come vi va' il lavoro?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Noi prima del 2008 facevamo 70% estero e 30%... Ora le percentuali son passate al 90-10....mai fatto cassa integrazione, solo qualche giorno di ferie forzate, ma solo per un paio di settimane. Produciamo lavasciuga pavimenti.

    Inviato dal lato oscuro

    Comment


    • Font Size
      #62
      E' incredibile lo spaccato lavorativo di DDG, totalmente diverso dal mondo in cui vivo io...In pratica tutti quelli che conosco e che lavorano qui sono o liberi professionisti o artigiani/commercianti o dipendenti non specializzati. Intendo dire persone che fanno un lavoro e domani potrebbero farne un altro...

      ...qui invece pare che la stragrande maggioranza siano dipendenti specializzati...

      Infatti in media va molto meglio a voi da ci? che leggo...
      Last edited by giova3419; 02-03-17, 08:10.

      Comment


      • Font Size
        #63
        Si , fondamentalmente chi ha una professione acquisita , intendo una professione produttiva (e non progettisti tiralinee o comunque di contorno , non gente da ufficio generico , non agenti senza tecnica ecc ecc) , ha un tesoro molto raro e ricercato .

        Dalle mie parti (ma in quasi tutto il nord da Torino a Milano a emilia romagna , a Brescia al Veneto) addirittura le aziende arrivano a PAGARE le scuole professionali per fornire loro contatti e colloqui degli alunni pi? "svegli" .

        C'? una penuria di gente professionalmente formata che fa spavento e che cozza con la disoccupazione .
        Poi i media dicono che c'? tanta disoccupazione . E ne sono convinto .
        Poi , di fondo , le aziende hanno terrore ad assumere per via dello stato inaffidabile e della burocrazia inconcepibile (ad esempio sapete quante aziende che arrivano a 15 dipendendi e non vanno oltre perch? altrimenti subentra l'obbligo di assumere disabili ? vi garantisco che sono moltissime ... o per limitazioni date dal terrore degli studi di settore dove ad un'assunzione potrebbe scattare un aspettativa di reddito differente da parte dell'AE ... vi garantisco che sono moltissime ...) .
        Insomma il discorso lavoro/impiego forze lavoro ? molto articolato eppure i media sparano solo dei gran titoli sensazionali ...

        L'idea che mi sono fatto io ? che la giovent? di oggi (appena dopo il quinquennio superiori) ha scarsissima voglia di imparare un lavoro pratico ma hanno una fortissima tendenza a fare lavori di ufficio : e quel che constato ? il degradante livello di lavori di ufficio che affidano a queste persone . Persone quindi ovviamente (e giustamente) condannate ad essere anonime e mediocre statuinte d'ufficio senza n? arte n? parte ... Molto spesso mi capita di imbattermi in lavori di ingegneri o progettisti senza pratica alle spalle e vedere dei lavori talmente scadenti che , a spese mie , preferisco rifare da capo . E tra me e me penso che queste persone avrebbero dovuto essere formate prima di spedirle in ufficio senza preparazione ...

        Ad ogni modo quest vale in tutti i settori : parliamo di un operatore di macchine utensili CNC nel settore meccanico . Ci sono tornitori e fresatori che lavorano su macchine manuali o semi automatiche . Ci sono alcuni che lavorano su CNC in produzione piccole o medie serie quindi in pratica sono dei manovali . Ci sono alcuni che lavorano su CNC con programmi generati da ufficio tecnico . Ci sono alcuni che lavorano su CNC con indipendenza totale nella programmazione grazie a CAM e PC dedicati ad ogni singolo macchinario . Ci sono alcuni che lavorano su CNC totalmente indipendenti e su macchinari multiasse , di precisioni peculiari ... e via dicendo . Questa ? una escalation di livelli professionali (anche economici ovviamente) ma sia il primo che l'ultimo vengono definiti tornitori e fresatori . Ovviamente la domanda "quanto prende al mese un tornitore o un fresatore" implica una risata come risposta visto che lo stipendio (per quel che ne so io) varia dai 1000 euro mese ai 4000 o anche pi? euro mese (netti in busta).

        Nel campo professionale generalizzare ? impossibile cosi coem vedo che ? molto difficile anche parlare a grandi linee dell'andamento lavorativo delle aziende e dei settori in cui esse operano .
        Last edited by Lele-R1-Crash; 02-03-17, 08:31.

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by giova3419 View Post
          E' incredibile lo spaccato lavorativo di DDG, totalmente diverso dal mondo in cui vivo io...In pratica tutti quelli che conosco e che lavorano qui sono o liberi professionisti o artigiani/commercianti o dipendenti non specializzati. Intendo dire persone che fanno un lavoro e domani potrebbero farne un altro...

          ...qui invece pare che la stragrande maggioranza siano dipendenti specializzati...

          Infatti in media va molto meglio a voi da ci? che leggo...
          E' risaputo che DaiDeGas ? sempre stata un'oasi di benessere.

          Del resto noi siamo motociclisti, e la moto, si sa, ? un lusso!

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by Ultrone View Post
            E' risaputo che DaiDeGas ? sempre stata un'oasi di benessere.

            Del resto noi siamo motociclisti, e la moto, si sa, ? un lusso!
            Giusto. Infatti io non la ho pi?, da tanto...

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Si , fondamentalmente chi ha una professione acquisita , intendo una professione produttiva (e non progettisti tiralinee o comunque di contorno , non gente da ufficio generico , non agenti senza tecnica ecc ecc) , ha un tesoro molto raro e ricercato .

              Dalle mie parti (ma in quasi tutto il nord da Torino a Milano a emilia romagna , a Brescia al Veneto) addirittura le aziende arrivano a PAGARE le scuole professionali per fornire loro contatti e colloqui degli alunni pi? "svegli" .

              C'? una penuria di gente professionalmente formata che fa spavento e che cozza con la disoccupazione .
              Poi i media dicono che c'? tanta disoccupazione . E ne sono convinto .
              Poi , di fondo , le aziende hanno terrore ad assumere per via dello stato inaffidabile e della burocrazia inconcepibile (ad esempio sapete quante aziende che arrivano a 15 dipendendi e non vanno oltre perch? altrimenti subentra l'obbligo di assumere disabili ? vi garantisco che sono moltissime ... o per limitazioni date dal terrore degli studi di settore dove ad un'assunzione potrebbe scattare un aspettativa di reddito differente da parte dell'AE ... vi garantisco che sono moltissime ...) .
              Insomma il discorso lavoro/impiego forze lavoro ? molto articolato eppure i media sparano solo dei gran titoli sensazionali ...

              L'idea che mi sono fatto io ? che la giovent? di oggi (appena dopo il quinquennio superiori) ha scarsissima voglia di imparare un lavoro pratico ma hanno una fortissima tendenza a fare lavori di ufficio : e quel che constato ? il degradante livello di lavori di ufficio che affidano a queste persone . Persone quindi ovviamente (e giustamente) condannate ad essere anonime e mediocre statuinte d'ufficio senza n? arte n? parte ... Molto spesso mi capita di imbattermi in lavori di ingegneri o progettisti senza pratica alle spalle e vedere dei lavori talmente scadenti che , a spese mie , preferisco rifare da capo . E tra me e me penso che queste persone avrebbero dovuto essere formate prima di spedirle in ufficio senza preparazione ...

              Ad ogni modo quest vale in tutti i settori : parliamo di un operatore di macchine utensili CNC nel settore meccanico . Ci sono tornitori e fresatori che lavorano su macchine manuali o semi automatiche . Ci sono alcuni che lavorano su CNC in produzione piccole o medie serie quindi in pratica sono dei manovali . Ci sono alcuni che lavorano su CNC con programmi generati da ufficio tecnico . Ci sono alcuni che lavorano su CNC con indipendenza totale nella programmazione grazie a CAM e PC dedicati ad ogni singolo macchinario . Ci sono alcuni che lavorano su CNC totalmente indipendenti e su macchinari multiasse , di precisioni peculiari ... e via dicendo . Questa ? una escalation di livelli professionali (anche economici ovviamente) ma sia il primo che l'ultimo vengono definiti tornitori e fresatori . Ovviamente la domanda "quanto prende al mese un tornitore o un fresatore" implica una risata come risposta visto che lo stipendio (per quel che ne so io) varia dai 1000 euro mese ai 4000 o anche pi? euro mese (netti in busta).

              Nel campo professionale generalizzare ? impossibile cosi coem vedo che ? molto difficile anche parlare a grandi linee dell'andamento lavorativo delle aziende e dei settori in cui esse operano .

              c'e anche da dire che lo stato e' complice di certi imprenditori col pelo sullo stomaco,che,pur non pagando fornitori,con un semplice fallimento,concordato preventivo,i crediti sfumano,la ditta e' intestata ad un presta nome,e i beni materiali intestati ad altre societa' satellite.E per i dipendenti c'e' l'inps..e questo giochetto l'abbiamo insegnato per bene a romeni,albanesi, nord africani e indiani che aprono e chiudono ditte ogni 6 mesi, ormai regnano sovrani nell'edilizia avendo alle dipendenze gente sotto schiaffo,lavorano solo loro creando concorrenza sleale.

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                Si , fondamentalmente chi ha una professione acquisita , intendo una professione produttiva (e non progettisti tiralinee o comunque di contorno , non gente da ufficio generico , non agenti senza tecnica ecc ecc) , ha un tesoro molto raro e ricercato .

                Dalle mie parti (ma in quasi tutto il nord da Torino a Milano a emilia romagna , a Brescia al Veneto) addirittura le aziende arrivano a PAGARE le scuole professionali per fornire loro contatti e colloqui degli alunni pi? "svegli" .

                C'? una penuria di gente professionalmente formata che fa spavento e che cozza con la disoccupazione .
                Poi i media dicono che c'? tanta disoccupazione . E ne sono convinto .
                Poi , di fondo , le aziende hanno terrore ad assumere per via dello stato inaffidabile e della burocrazia inconcepibile (ad esempio sapete quante aziende che arrivano a 15 dipendendi e non vanno oltre perch? altrimenti subentra l'obbligo di assumere disabili ? vi garantisco che sono moltissime ... o per limitazioni date dal terrore degli studi di settore dove ad un'assunzione potrebbe scattare un aspettativa di reddito differente da parte dell'AE ... vi garantisco che sono moltissime ...) .
                Insomma il discorso lavoro/impiego forze lavoro ? molto articolato eppure i media sparano solo dei gran titoli sensazionali ...

                L'idea che mi sono fatto io ? che la giovent? di oggi (appena dopo il quinquennio superiori) ha scarsissima voglia di imparare un lavoro pratico ma hanno una fortissima tendenza a fare lavori di ufficio : e quel che constato ? il degradante livello di lavori di ufficio che affidano a queste persone . Persone quindi ovviamente (e giustamente) condannate ad essere anonime e mediocre statuinte d'ufficio senza n? arte n? parte ... Molto spesso mi capita di imbattermi in lavori di ingegneri o progettisti senza pratica alle spalle e vedere dei lavori talmente scadenti che , a spese mie , preferisco rifare da capo . E tra me e me penso che queste persone avrebbero dovuto essere formate prima di spedirle in ufficio senza preparazione ...

                Ad ogni modo quest vale in tutti i settori : parliamo di un operatore di macchine utensili CNC nel settore meccanico . Ci sono tornitori e fresatori che lavorano su macchine manuali o semi automatiche . Ci sono alcuni che lavorano su CNC in produzione piccole o medie serie quindi in pratica sono dei manovali . Ci sono alcuni che lavorano su CNC con programmi generati da ufficio tecnico . Ci sono alcuni che lavorano su CNC con indipendenza totale nella programmazione grazie a CAM e PC dedicati ad ogni singolo macchinario . Ci sono alcuni che lavorano su CNC totalmente indipendenti e su macchinari multiasse , di precisioni peculiari ... e via dicendo . Questa ? una escalation di livelli professionali (anche economici ovviamente) ma sia il primo che l'ultimo vengono definiti tornitori e fresatori . Ovviamente la domanda "quanto prende al mese un tornitore o un fresatore" implica una risata come risposta visto che lo stipendio (per quel che ne so io) varia dai 1000 euro mese ai 4000 o anche pi? euro mese (netti in busta).

                Nel campo professionale generalizzare ? impossibile cosi coem vedo che ? molto difficile anche parlare a grandi linee dell'andamento lavorativo delle aziende e dei settori in cui esse operano .
                Tutto vero, ma ? anche vero che le Aziende cercano il Tornitore/Fresatore con competenze da 4.000 euro netti al mese, per? offrendogliene 1500 (se va bene), quindi Lele ? un problema culturale a pi? livelli, non solo di giovani fancazzisti e di Aziende che invece vogliono assumere.

                Il Tornitore da 4.000euro (l'escalation di competenze che hai descritto si adatta perfettamente anche al mio settore di Elettronica-Automazione, che va dal Programmatore specializzato in PLC al Progettista Senior e Sistem Integrator), quando abbandona il suo posto di lavoro da 4.000 euro, molto molto difficilmente trover? lavoro a quelle cifre, o meglio, le sue competenze saranno richiestissime, ma nessuno sar? disposto a pagare il valore di quella professionalit?, proponendo "...adesso iniziamo con 1500 euro, poi vedremo...".
                Un "vedremo" che non arriver? mai.

                Il discorso cambia radicalmente se le proprie skill vengono afferte ai mercati esteri, qua veramente inizia l'escalation degli stipendi in senso positivo...
                Tempo fa provai, pi? per cazzeggio e vedere l'effetto che fa, che per reale necessit?, ad inviare il mio Curriculum ad un paio di annunci che avevo trovato su un sito di ricerca lavoratori specializzati in Australia.

                Ebbene dopo poche ore avevo gi? 2 risposte su 3 curriculum inviati, dove mi si chiedeva udienza "immediata" via Skype, con gi? una serie di proposte economiche ben definite, con stipendi inauditi sull'italico suolo, macchina aziendale, casetta con affitto pagato, sponsorship immediata per green card e VISA (carta per poter risiedere in loco) per 5 anni e tutta una serie di benefit impressionanti, in pratica volevano solo sapere quando sarei partito, o meglio, quando sarei arrivato in Australia per venirmi a prendere in aereoporto...

                Quando invece un professionista di alto livello si presenta in una azienda media italiana, la media delle proposte e quella del: "...adesso iniziamo con 1500 euro, poi vedremo...".
                Un "vedremo" che non arriver? mai.

                Poi ci sono casi isolati di reale riconoscimento delle competenze, ma si tratta, appunto, di casi isolati.

                Diciamo la verit?: La crisi ? stata una bella oppurtunit? per le Aziende che non l'hanno sentita, si, un'occasione per decurtare indennit?, stipendi e quant'altro a dispetto di un fatturato aumentato.
                Last edited by Ultrone; 02-03-17, 09:33.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by Ultrone View Post
                  Tutto vero, ma ? anche vero che le Aziende cercano il Tornitore/Fresatore con competenze da 4.000 euro netti al mese, per? offrendogliene 1500 (se va bene), quindi Lele ? un problema culturale a pi? livelli, non solo di giovani fancazzisti e di Aziende che invece vogliono assumere.

                  Il Tornitore da 4.000euro (l'escalation di competenze che hai descritto si adatta perfettamente anche al mio settore di Ettronica-Automazione, che va dal Programmatore specializzato in PLC al Progettista Senior e Sistem Integrator), quando abbandona il suo posto di lavoro da 4.000 euro, molto molto difficilmente trover? lavoro a quelle cifre, o meglio, le sue competenze saranno richiestissime, ma nessuno sar? disposto a pagare il valore di quella professionalit?, proponendo "...adesso iniziamo con 1500 euro, poi vedremo...".
                  Un "vedremo" che non arriver? mai.

                  Il discorso cambia radicalmente se le proprie skill vengono afferte ai mercati esteri, qua veramente inizia l'escalation dello tipendi in senso positivo...
                  Tempo fa provai, pi? per cazzeggio e vedere l'effetto che fa, che per reale necessit?, ad inviare il mio Curriculum ad un paio di annunci che avevo trovato su un sito di ricerca lavoratori specializzati in Australia.

                  Ebbene dopo poche ore avevo gi? 2 risposte su 3 curriculum inviati, dove mi si chiedeva udienza "immediata" via Skype, con gi? una serie di proposte economiche ben definite, con stipendi inauditi sull'italico suolo, macchina aziendale, casetta con affitto pagato, sponsorship immediata per green card e VISA (carta per poter risiedere in loco) per 5 anni e tutta una serie di benefit impressionanti, in pratica volevano solo sapere quando sarei partito, o meglio, quando sarei arrivato in Australia per venirmi a prendere in aereoporto...

                  Quando invece un professionista di alto livello si presenta in una azienda media italiana, la media delle proposte e quella del: "...adesso iniziamo con 1500 euro, poi vedremo...".
                  Un "vedremo" che non arriver? mai.

                  Poi ci sono casi isolati di reale riconoscimento delle competenze, ma si tratta, appunto, di casi isolati.

                  Diciamo la verit?: La crisi ? stata una bella oppurtunit? per le Aziende che non l'hanno sentita, si, un'occasione per decurtare indennit?, stipendi e quant'altro a dispetto di un fatturato aumentato.

                  gia' guarda invece a me chi mi ha contattato....e che mi scrive

                  Ho trovato il suo curriculum su Indeed. La prego di rispondere a questa email, qualora fosse interessato alla seguente offerta di lavoro.

                  DETTAGLI LAVORO
                  Posizione: Promotore Mutualistico
                  Azienda: Alberto Maffia

                  Stiamo selezionano persone motivate per sviluppare il settore della sanit? integrativa privata in un mercato in forte espansione. L'azienda ? leader di mercato ed offre ai collaboratori una formazione di alta qualit? e affiancamento con professionisti qualificati per la crescita della persona.

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by Ultrone View Post
                    Tutto vero, ma ? anche vero che le Aziende cercano il Tornitore/Fresatore con competenze da 4.000 euro netti al mese, per? offrendogliene 1500 (se va bene), quindi Lele ? un problema culturale a pi? livelli, non solo di giovani fancazzisti e di Aziende che invece vogliono assumere.

                    Il Tornitore da 4.000euro (l'escalation di competenze che hai descritto si adatta perfettamente anche al mio settore di Ettronica-Automazione, che va dal Programmatore specializzato in PLC al Progettista Senior e Sistem Integrator), quando abbandona il suo posto di lavoro da 4.000 euro, molto molto difficilmente trover? lavoro a quelle cifre, o meglio, le sue competenze saranno richiestissime, ma nessuno sar? disposto a pagare il valore di quella professionalit?, proponendo "...adesso iniziamo con 1500 euro, poi vedremo...".
                    Un "vedremo" che non arriver? mai.

                    Il discorso cambia radicalmente se le proprie skill vengono afferte ai mercati esteri, qua veramente inizia l'escalation dello tipendi in senso positivo...
                    Tempo fa provai, pi? per cazzeggio e vedere l'effetto che fa, che per reale necessit?, ad inviare il mio Curriculum ad un paio di annunci che avevo trovato su un sito di ricerca lavoratori specializzati in Australia.

                    Ebbene dopo poche ore avevo gi? 2 risposte su 3 curriculum inviati, dove mi si chiedeva udienza "immediata" via Skype, con gi? una serie di proposte economiche ben definite, con stipendi inauditi sull'italico suolo, macchina aziendale, casetta con affitto pagato, sponsorship immediata per green card e VISA (carta per poter risiedere in loco) per 5 anni e tutta una serie di benefit impressionanti, in pratica volevano solo sapere quando sarei partito, o meglio, quando sarei arrivato in Australia per venirmi a prendere in aereoporto...

                    Quando invece un professionista di alto livello si presenta in una azienda media italiana, la media delle proposte e quella del: "...adesso iniziamo con 1500 euro, poi vedremo...".
                    Un "vedremo" che non arriver? mai.

                    Poi ci sono casi isolati di reale riconoscimento delle competenze, ma si tratta, appunto, di casi isolati.

                    Diciamo la verit?: La crisi ? stata una bella oppurtunit? per le Aziende che non l'hanno sentita, si, un'occasione per decurtare indennit?, stipendi e quant'altro a dispetto di un fatturato aumentato.
                    Quoto, anch'io mi occupo di PLC automazione e robotica , da circa tre mesi sto cercando un paio di tecnici manutentori con competenze di automazione e non si trova una cippa , gli unici 2 che avevano le competenze erano gi? sui 2000 e cercavano di migliorarsi ,e l'azienda gli ha proposto un contratto di 6 mesi a 1300?...di questo passo prender? un paio di quelli scappati da scuola e me li tirer? su da solo. D'altronde anch'io ho cambiato lavoro 6 volte ma a parte gli inizi, mi sono mosso solo quando ne valeva la pena e i dineros erano gi? tutti scritti nella scrittura privata da subito, perch? se accetti i "percorsi di crescita" stai sereno che trovi un percorso di cactus.....

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Beh , molte aziende prediligono investire su ragazzi giovani piuttosto che gli Skilled 40enni ... il fatto ? che sono merce rara anche quelli .

                      So di un'azienda nel bresciano che ha instituito addirittura una sorta di scuola formazione al suo interno per formare le persone . Mi diceva un dirigente che su 10-12 allievi gliene restano li 2-3 quando va bene ... ma se non altro hanno una fonte dove attingere sti due personaggi con un minimo di preparazione ad hoc

                      So che cose simili vengono fatte all'estero (ad es paesi dell'EST europa) dove per? le aziende hanno maggiori tutele : viene presa la persona e formata con corsi intensivi gratuiti . Se al termine corso l'allievo volesse ringraziare ed andare a lavorare presso un'altra azienda , come ringraziamento ? tenuto a rimborsare economicamente il corso sostenuto . In Italia si accanirebbero sindacati e parassiti vari ... giusto ? Sbagliato ? Fatto sta che le aziende non seguono questo processo di formazione se non strettamente costrette da esigenze loro interne mentre il resto del mondo procede e ci bagna il naso .

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                        Beh , molte aziende prediligono investire su ragazzi giovani piuttosto che gli Skilled 40enni ... il fatto ? che sono merce rara anche quelli .

                        So di un'azienda nel bresciano che ha instituito addirittura una sorta di scuola formazione al suo interno per formare le persone . Mi diceva un dirigente che su 10-12 allievi gliene restano li 2-3 quando va bene ... ma se non altro hanno una fonte dove attingere sti due personaggi con un minimo di preparazione ad hoc

                        So che cose simili vengono fatte all'estero (ad es paesi dell'EST europa) dove per? le aziende hanno maggiori tutele : viene presa la persona e formata con corsi intensivi gratuiti . Se al termine corso l'allievo volesse ringraziare ed andare a lavorare presso un'altra azienda , come ringraziamento ? tenuto a rimborsare economicamente il corso sostenuto . In Italia si accanirebbero sindacati e parassiti vari ... giusto ? Sbagliato ? Fatto sta che le aziende non seguono questo processo di formazione se non strettamente costrette da esigenze loro interne mentre il resto del mondo procede e ci bagna il naso .
                        Personalmente, ritengo che la causa principale sia dovuta agli stipendi mediamente micragnosi offerti: se il livello medio fosse decente, stai sicuro che il rischio di emoraggia dei dipendenti lo avresti (quasi) eliminato. Tutti preferirebbero crescere all'interno di un ambiente che conoscono nel quale sono apprezzati, ma l'apprezzamento deve essere tangibile: la pacca sulla spalla va bene solo finch? non ho alternative.
                        Nel "resto del mondo" (industrializzato, almeno) i dipendenti specializzati e formati come voglio io sono molto, ma molto meglio pagati.

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Ok Lele, e dei 40enni skilled cosa ce ne facciamo? Li buttiamo nel cesso sostituiti dai giovani formati con i corsi aziendali?

                          Poi ti accorgi che il ragazzo che ha fatto i corsi, cmq ti combina pasticci, e ti metti a bestemmiare. E allora?

                          Se ti racconto cosa ho fatto solo nell'ultimo anno, non solo tecnicamente, ma come responsabilit? oggettive di potenziali danni a persone e cose, ti assicuro che ti tremano i polsi. Chi ci mandi a fare questi lavori? Il ragzzetto o l'ingegneretto uscito ieri da scuola o formato con due corsi della mutua?

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by Ultrone View Post
                            Ok Lele, e dei 40enni skilled cosa ce ne facciamo? Li buttiamo nel cesso sostituiti dai giovani formati con i corsi aziendali?

                            Poi ti accorgi che il ragazzo che ha fatto i corsi, cmq ti combina pasticci, e ti metti a bestemmiare. E allora?

                            Se ti racconto cosa ho fatto solo nell'ultimo anno, non solo tecnicamente, ma come responsabilit? oggettive di potenziali danni a persone e cose, ti assicuro che ti tremano i polsi. Chi ci mandi a fare questi lavori? Il ragzzetto o l'ingegneretto uscito ieri da scuola o formato con due corsi della mutua?
                            Esatto! Secondo punto valido

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Io ho lavorato quasi sempre per aziende multinazionali , pi? o meno grandi , e per quel che ho avuto modo di vedere , di diverso rispetto ad altre nazioni europee in cui sono stato , principalmente francia e germania , qui i danni maggiori li hanno fatti le leggi sul lavoro interinale, che hanno prodotto una massa enorme di schiavi legalizzati , senza prospettive e senza motivazioni.
                              La conseguenza ? che i responsabili delle risorse umane , non sono pi? abituati a cercare e contrattare personale di posizioni tecniche intermedie, assuefatti a frotte di aziende di recruitment che forniscono braccia di ogni tipo, con contratti da vergogna, si sono convinti che chiunque tranne il top management si possa avere con forme di somministrazione, e pagandolo nulla, ed ormai ? passato il concetto che si debba lavorare per una miseria perch? tanto ne trovano altri dieci disposti. Non vogliono investire sul creare professionalit? e preferiscono spendere il doppio terziarizzando perch? spostano i costi dalla parte fissa a quella variabile.In altre nazioni dove non esiste questo tipo di precariato, le aziende sono pi? motivate a portarsi in casa persone da far crescere e tenersele strette perch? non hanno alternative.
                              E lo vedo costantemente quando ho a che fare con i miei omologhi di altri stabilimenti esteri, sono sempre tutti pi? giovani di me e di parecchio...

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by Bulun View Post
                                Io ho lavorato quasi sempre per aziende multinazionali , pi? o meno grandi , e per quel che ho avuto modo di vedere , di diverso rispetto ad altre nazioni europee in cui sono stato , principalmente francia e germania , qui i danni maggiori li hanno fatti le leggi sul lavoro interinale, che hanno prodotto una massa enorme di schiavi legalizzati , senza prospettive e senza motivazioni.
                                La conseguenza ? che i responsabili delle risorse umane , non sono pi? abituati a cercare e contrattare personale di posizioni tecniche intermedie, assuefatti a frotte di aziende di recruitment che forniscono braccia di ogni tipo, con contratti da vergogna, si sono convinti che chiunque tranne il top management si possa avere con forme di somministrazione, e pagandolo nulla, ed ormai ? passato il concetto che si debba lavorare per una miseria perch? tanto ne trovano altri dieci disposti. Non vogliono investire sul creare professionalit? e preferiscono spendere il doppio terziarizzando perch? spostano i costi dalla parte fissa a quella variabile.In altre nazioni dove non esiste questo tipo di precariato, le aziende sono pi? motivate a portarsi in casa persone da far crescere e tenersele strette perch? non hanno alternative.
                                E lo vedo costantemente quando ho a che fare con i miei omologhi di altri stabilimenti esteri, sono sempre tutti pi? giovani di me e di parecchio...
                                Le leggi interinali sono solo il frutto della spinta al risparmio delle aziende, che puntano a massimizzare il profitto immediato a scapito di crescita sostenibile a lungo termine.
                                Gira e rigira, tutti dicono di volere talenti giovani, pieni di energia, ma non vogliono cacciare la grana e rischiare: troppo comodo cos?!
                                Il rischio c'? che un giovane impari il mestiere e se ne vada, ma fa parte del rischio imprenditoriale: che lavorassero sui loro processi di selezione del personale, in modo da scegliere gente a posto, e cominciassero a riconoscere l'importanza delle persone in maniera concreta! Allora s? che i giovani rimarranno! Stesso discorso per le persone valide ed esperte!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X