Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Go Trump...go!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #271
    Originally posted by rna View Post
    In lire le pagheresti di meno?
    Non trovo sensata questa domanda

    Come puoi paragonare il costo di un bene oggi con il costo che aveva oltre 15 anni fa ?

    Comment


    • Font Size
      #272
      Originally posted by interceptor79 View Post
      tu hai tirato in balle il costo delle materie prime...vabb?
      mmh mmh ... sempre cosi , mi tirate in ballo e poi dite che sono io ! E' stato rna

      Comment


      • Font Size
        #273
        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
        ... come mai ? l'esatto opposto ? Ovvero le materie prima continuano ad aumentare di costo , le aziende contano su una sempre peggiore instabilit? mentre con la lira le aziende godevano di una prosperit? maggiore ?
        questo lo hai scritto tu

        Comment


        • Font Size
          #274
          Originally posted by interceptor79 View Post
          questo lo hai scritto tu
          Meno male che almeno matematica non si pu? mettere in discussione !

          Questo mio intervento da te quotato ? il numero 261 che era una risposta a quello di rna precedente (255) . Pertanto torno a ribadire che le materie prime non le ho tirate in ballo io .

          Comment


          • Font Size
            #275
            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
            Meno male che almeno matematica non si pu? mettere in discussione !

            Questo mio intervento da te quotato ? il numero 261 che era una risposta a quello di rna precedente (255) . Pertanto torno a ribadire che le materie prime non le ho tirate in ballo io .
            Si ok.

            Ma lui ti aveva detto che con una valuta forte paghi meno le materie prime a parit? di quotazione in borsa.

            Tu hai replicato che aumentano.certo aumentano,Ma non per l'Euro,Ma per la quotazione in borsa.e con una moneta forte paghi meno rispetto ad una valuta debole

            Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

            Comment


            • Font Size
              #276
              Originally posted by Carapintadas View Post
              urca..chi ? il mio socio
              ..io detesto il tennis
              Il suo socio.... il sosia di MR Bean..

              Comment


              • Font Size
                #277
                Originally posted by interceptor79 View Post
                Si ok.

                Ma lui ti aveva detto che con una valuta forte paghi meno le materie prime a parit? di quotazione in borsa.

                Tu hai replicato che aumentano.certo aumentano,Ma non per l'Euro,Ma per la quotazione in borsa.e con una moneta forte paghi meno rispetto ad una valuta debole

                Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
                Che fai spieghi i concetti base dell'economia ad un preparato imprenditore del norDe?[emoji16] [emoji23]

                Comment


                • Font Size
                  #278
                  Originally posted by rna View Post
                  Che fai spieghi i concetti base dell'economia ad un preparato imprenditore del norDe?[emoji16] [emoji23]
                  Io sono ignorante come hai scritto ieri .

                  Per? noto che la preparazione non ? sinonimo di arroganza . Interceptor esprime il suo pensiero in un modo che invoglia il dialogo . Mentre la tua saccenza invoglia poco .

                  Quanto alla preparazione , non penso esiste una ricetta che accontenta tutti . Io , ripeto perch? prima o poi riuscir? a trasmetterti questo pensiero , non mi lamento dell'Italia . Vedo per? ingiusto che gente lavora tutto il giorno e si ritrova briciole in busta paga quando cis ono tutti i presupposti intellettuali per vivere molto meglio in questa nazione . Forse il mio ? pi? un discorso morale che altro .

                  Ad ogni modo ... finch? ci sar? l'Europa io continuer? a beneficiarne indipendentemente dal tuo giudizio sulla mia imprenditoria .

                  Comment


                  • Font Size
                    #279
                    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                    Io sono ignorante come hai scritto ieri .

                    Per? noto che la preparazione non ? sinonimo di arroganza . Interceptor esprime il suo pensiero in un modo che invoglia il dialogo . Mentre la tua saccenza invoglia poco .

                    Quanto alla preparazione , non penso esiste una ricetta che accontenta tutti . Io , ripeto perch? prima o poi riuscir? a trasmetterti questo pensiero , non mi lamento dell'Italia . Vedo per? ingiusto che gente lavora tutto il giorno e si ritrova briciole in busta paga quando cis ono tutti i presupposti intellettuali per vivere molto meglio in questa nazione . Forse il mio ? pi? un discorso morale che altro .

                    Ad ogni modo ... finch? ci sar? l'Europa io continuer? a beneficiarne indipendentemente dal tuo giudizio sulla mia imprenditoria .
                    L'arroganza ? un difetto...
                    Vero.
                    Ma tu mi fai incazzare a volte[emoji23] [emoji56]

                    Comment


                    • Font Size
                      #280
                      Originally posted by rna View Post
                      L'arroganza ? un difetto...
                      Vero.
                      Ma tu mi fai incazzare a volte[emoji23] [emoji56]
                      Ma che serve incazzarsi ? Ora toccati pure i maroni , ma non ci pensi mai che la vita pu? sfumare da un attimo all'altro ? Io da 5-6 anni lo tengo presente ed ? per questo motivo che reputo inutile restare arrabbiati per futili motivi ... fosse anche un secondo , ? un secondo in meno di serenit? .

                      Tutti , e sottolineo tutti noi bisticciamo ... ma una persona saggia farebbe scivolare via ogni fonte di litigio e si riappacificherebbe con chi ha di fronte . Che hai da guadagnare nell'incazzarti ? Ed in special modo con uno sconosciuto quale sono io per te ?

                      Buttala sul ridere come faccio io con l'ignoranza no ? Io mi reputo ignorante ? Certio che no . Ed ho preso simpaticamente la tua esternazione di ieri cosi ci romanzo pure un p? come hai letto .

                      Cattiverie ed incazzature non fanno altro che logorare l'animo senza portare beneficio alcuno .

                      Comment


                      • Font Size
                        #281
                        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                        Ma che serve incazzarsi ? Ora toccati pure i maroni , ma non ci pensi mai che la vita pu? sfumare da un attimo all'altro ? Io da 5-6 anni lo tengo presente ed ? per questo motivo che reputo inutile restare arrabbiati per futili motivi ... fosse anche un secondo , ? un secondo in meno di serenit? .

                        Tutti , e sottolineo tutti noi bisticciamo ... ma una persona saggia farebbe scivolare via ogni fonte di litigio e si riappacificherebbe con chi ha di fronte . Che hai da guadagnare nell'incazzarti ? Ed in special modo con uno sconosciuto quale sono io per te ?

                        Buttala sul ridere come faccio io con l'ignoranza no ? Io mi reputo ignorante ? Certio che no . Ed ho preso simpaticamente la tua esternazione di ieri cosi ci romanzo pure un p? come hai letto .

                        Cattiverie ed incazzature non fanno altro che logorare l'animo senza portare beneficio alcuno .
                        Incazzato era ... Per modo di dire.
                        Comunque concordo con te su tutto il resto[emoji106] [emoji16]

                        Comment


                        • Font Size
                          #282
                          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                          Beh , anche qui in realt? io ti ho gi? dato diverse volte la spiegazione pi? logica : la realt? dei fatti accaduti . Ovvero che l'arrivo dell'euro ha solamente impoverito i cittadini lavoratori dipendenti .

                          Sei tu che , al contrario , non mi hai ancora fornito una sola motivazione logica per cui l'Euro ? un vantaggio ai lavoratori dipendenti

                          L'unica motivazione che io reputo plausibile per cui ? preferibile rimanere nell'Euro , me l'ha fornita Interceptor79

                          il discorso sarebbe lungo e complesso ma fondamentalmente nel passaggio all'euro siamo stati penalizzati principalmente da:
                          1) il cambio euro/lira, pilotato dalle maggiori industrie italiane (sopratutto uno che fa prodotti a 4 ruote) tenuto molto basso per favorire l'export ma abbassando cosi' il nostro potere d'acquisto confronto gli altri paesi;
                          2) la scarsa vigilanza e controllo dei prezzi ? cosa nota e vissuta ma, a mio parere, subordinata al punto 1
                          3) l'enorme debito pubblico italiano che avrebbe dovuto esser gestito e concordato nel momento in cui si entrava nell'euro... idealmente "messo in comune" a tutti gli altri debiti dei paesi euro: non averlo fatto ha creato enormi disparit? ed aver abdicato al potere di battere moneta ci ha impedito di poter usare l'inflazione per avere pi? risorse alla bisogna

                          sempre il nostro debito enorme ? quello che tutt'ora ci penalizza perch?, sopratutto da monti, abbiamo ereditato il vincolo obbligatorio sulla riduzione che ci strozza -a dir poco- ed abbiamo abdicato alla sovranit? nazionale sull'economia pubblica

                          purtroppo, per?, non vedo come ora si possa tornare indietro senza rimetterci anche la camicia (bucata)

                          Comment


                          • Font Size
                            #283
                            Originally posted by paolo_c View Post
                            il discorso sarebbe lungo e complesso ma fondamentalmente nel passaggio all'euro siamo stati penalizzati principalmente da:
                            1) il cambio euro/lira, pilotato dalle maggiori industrie italiane (sopratutto uno che fa prodotti a 4 ruote) tenuto molto basso per favorire l'export ma abbassando cosi' il nostro potere d'acquisto confronto gli altri paesi;
                            2) la scarsa vigilanza e controllo dei prezzi ? cosa nota e vissuta ma, a mio parere, subordinata al punto 1
                            3) l'enorme debito pubblico italiano che avrebbe dovuto esser gestito e concordato nel momento in cui si entrava nell'euro... idealmente "messo in comune" a tutti gli altri debiti dei paesi euro: non averlo fatto ha creato enormi disparit? ed aver abdicato al potere di battere moneta ci ha impedito di poter usare l'inflazione per avere pi? risorse alla bisogna

                            sempre il nostro debito enorme ? quello che tutt'ora ci penalizza perch?, sopratutto da monti, abbiamo ereditato il vincolo obbligatorio sulla riduzione che ci strozza -a dir poco- ed abbiamo abdicato alla sovranit? nazionale sull'economia pubblica

                            purtroppo, per?, non vedo come ora si possa tornare indietro senza rimetterci anche la camicia (bucata)

                            Siamo tremendamente OT ma ci sono delle inesattezze in quello che sostieni:

                            1 - Il cambio Euro lira non ? stato stabilito a tavolino ma lo ha deciso il mercato, prima del'euro c'era l'ECU...un aiutino con questa lettura...
                            Quelli che 'l

                            2 - Il problema della vigilanza dei prezzi si ? avuto quando ? finita la prima fase di doppia esposizione dei prezzi, chi doveva vigilare o prolungare il raffronto tra prezzo in lire ed euro ha dormito, forse volutamente...

                            3 - Non esiste il vincolo obbligatorio di riduzione del debito in termini assoluti ma il vincolo di non sforare il rapporto deficit/pil oltre il 3%.
                            Fiscal compact, le nuove regole sul debito ci costeranno al massimo 7 miliardi l'anno - Il Fatto Quotidiano

                            Comment


                            • Font Size
                              #284
                              Originally posted by TommySan View Post
                              Siamo tremendamente OT ma ci sono delle inesattezze in quello che sostieni:

                              1 - Il cambio Euro lira non ? stato stabilito a tavolino ma lo ha deciso il mercato, prima del'euro c'era l'ECU...un aiutino con questa lettura...
                              Quelli che 'l

                              2 - Il problema della vigilanza dei prezzi si ? avuto quando ? finita la prima fase di doppia esposizione dei prezzi, chi doveva vigilare o prolungare il raffronto tra prezzo in lire ed euro ha dormito, forse volutamente...

                              3 - Non esiste il vincolo obbligatorio di riduzione del debito in termini assoluti ma il vincolo di non sforare il rapporto deficit/pil oltre il 3%.
                              Fiscal compact, le nuove regole sul debito ci costeranno al massimo 7 miliardi l'anno - Il Fatto Quotidiano
                              lascia perdere Pomicino che non ha capito un c@zzo o, forse li' si ? confuso..
                              la soglia "1000" non era nei confronti dell'ECU che era una moneta virtuale ma del marco tedesco

                              i tedeschi spingevano per un cambio a 925 (lire per un marco) mentre gli industriali italiani spingevano per andare oltre la soglia dei 1000 lire/marco
                              famosa una dichiarazione di Gianni Agnelli all'epoca: "oltre 1000 ? tutto buono" o qualcosa del genere

                              lo scopo ? abbastanza ovvio: almeno in una ottica di breve periodo avere la lira svalutata favorisce l'esportazione ed il contrario per i crucchi

                              il cambio 1000 lire per un ECU ? solo un errore di Pomicino.

                              Alla fine la spunto il cambio 990 lire/marco

                              pero' allora, si era circa nel 1996, il danno era gi? stato fatto perch? nel giro di pochi anni la lira si era svalutata moltissimo nei confronti del marco
                              nel 1980 servivano circa 450 lire per un marco, nel 1990 750 lire e nel 1995 circa 1000 lire

                              tieni presente che in questo lasso di tempo il bene che costava 1 marco in germania nel 1980... costava ancora 1 marco nel 1995!


                              circa il debito la discussione sarebbe ancora pi? lunga e complessa, in sostanza noi, come successivamente la Grecia, non avevamo i requisiti per entrare in EU non avendo voluto/potuto rinegoziare il debito abbiamo firmato una cambiale che poi puntulamente ? arrivata alla riscossione

                              per il vincolo di riduzione del debito, ti ricordo solo le clausole di salvaguardia a tutela del fiscal compact che scattano "automaticamente"

                              qualora non ci avessi fatto caso, osserva l'aliquota IVA

                              era il 20% (in germania era ed ? ancora il 19%), prima ? salita al 21 e poi al 22...

                              perch?? clausola di salvaguardia

                              e speriamo di non arrivare al 23 perch? credo scatti il termine quest'estate

                              poi, ovvio, se crescessimo al 15% il problema non si porrebbe ma invece cresciamo di gran lunga meno di tutta la zona euro

                              Comment


                              • Font Size
                                #285
                                Bell'intervento , grazie del riassunto corretto .

                                Quanto all'IVA io ritengo sia inevitabile un ulteriore aumento ... anche vertiginoso nei prossimi anni . Del resto possiamo serenamente affermare che rimanere in Europa costa parecchi soldi dei contribuenti .

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X