Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Un periodo importante dal punto di vista motociclistico quello relativo alle ?derivate di serie?, le moto che si cimentavano in gare brevi e nervose o in mitiche 500 chilometri. Infatti, in lizza entravano meccanici e industriali, squadre d??lite e semplici officine, moto inglesi, italiane e giapponesi. L?elegante team Koelliker-Triumph, sfidava le Moto Guzzi dei fratelli Brambilla o le Laverda dei veneti e dei toscani. Le Honda si sfidavano tra loro guidate dai lombardi Bonera e Del Carro o i laziali Pelletier e Piccirilli e i rispettivi preparatori. Non mancarono di partecipare anche piloti come Franco Uncini, Virginio Ferrari e Marco Lucchinelli, tutti agli inizi della loro fantastica carriera. Questo ed altro appare nel volume di 160 pagine che contiene anche le classifiche complete delle gare che si svolsero dal 1970 al 1979.
Anno di pubblicazione: 2002 Testo in: Italiano Tipo di copertina: Rilegato Pagine: 160 Formato: cm. 24x32 Foto B/N: 194
Un periodo importante dal punto di vista motociclistico quello relativo alle ?derivate di serie?, le moto che si cimentavano in gare brevi e nervose o in mitiche 500 chilometri. Infatti, in lizza entravano meccanici e industriali, squadre d??lite e semplici officine, moto inglesi, italiane e giapponesi. L?elegante team Koelliker-Triumph, sfidava le Moto Guzzi dei fratelli Brambilla o le Laverda dei veneti e dei toscani. Le Honda si sfidavano tra loro guidate dai lombardi Bonera e Del Carro o i laziali Pelletier e Piccirilli e i rispettivi preparatori. Non mancarono di partecipare anche piloti come Franco Uncini, Virginio Ferrari e Marco Lucchinelli, tutti agli inizi della loro fantastica carriera. Questo ed altro appare nel volume di 160 pagine che contiene anche le classifiche complete delle gare che si svolsero dal 1970 al 1979.
Anno di pubblicazione: 2002 Testo in: Italiano Tipo di copertina: Rilegato Pagine: 160 Formato: cm. 24x32 Foto B/N: 194
datemi un consiglio...ho ordinato resti tra noi,le derivate,e Racers. Storie di uomini con la velocit? nel cuore..che dite ordino anche la biografia di guido paci? com? come libro?
datemi un consiglio...ho ordinato resti tra noi,le derivate,e Racers. Storie di uomini con la velocit? nel cuore..che dite ordino anche la biografia di guido paci? com? come libro?
molto bello ma lo pubblicava una piccola associazione della quale e' crollato anche il sito non so' dove lo puoi trovare, bello e' anche quello di marco papa ce l'hai??
molto bello ma lo pubblicava una piccola associazione della quale e' crollato anche il sito non so' dove lo puoi trovare, bello e' anche quello di marco papa ce l'hai??
guido paci l? trovato sulla libreria dell'automobile,no quello di marco papa non cell? ma sar? uno dei prossimi acquisti!
guido paci l? trovato sulla libreria dell'automobile,no quello di marco papa non cell? ma sar? uno dei prossimi acquisti!
Concordo pienamente con Kaciaro sul libro di G. Paci molto bello e se mi posso permettere un consiglio nel caso non dovessi averlo come titolo successivo ti proporrei " LA MOTOTEMPORADA ROMAGNOLA" dell' associazione otello Buscherini bel libro che ripercorre i fasti delle corse in riviera.
Concordo pienamente con Kaciaro sul libro di G. Paci molto bello e se mi posso permettere un consiglio nel caso non dovessi averlo come titolo successivo ti proporrei " LA MOTOTEMPORADA ROMAGNOLA" dell' associazione otello Buscherini bel libro che ripercorre i fasti delle corse in riviera.
ah si anche quello della mototemporada e' da avere
ks me lo puoi far avere una copia del libro su bandirola??
Un periodo importante dal punto di vista motociclistico quello relativo alle ?derivate di serie?, le moto che si cimentavano in gare brevi e nervose o in mitiche 500 chilometri. Infatti, in lizza entravano meccanici e industriali, squadre d??lite e semplici officine, moto inglesi, italiane e giapponesi. L?elegante team Koelliker-Triumph, sfidava le Moto Guzzi dei fratelli Brambilla o le Laverda dei veneti e dei toscani. Le Honda si sfidavano tra loro guidate dai lombardi Bonera e Del Carro o i laziali Pelletier e Piccirilli e i rispettivi preparatori. Non mancarono di partecipare anche piloti come Franco Uncini, Virginio Ferrari e Marco Lucchinelli, tutti agli inizi della loro fantastica carriera. Questo ed altro appare nel volume di 160 pagine che contiene anche le classifiche complete delle gare che si svolsero dal 1970 al 1979.
Anno di pubblicazione: 2002 Testo in: Italiano Tipo di copertina: Rilegato Pagine: 160 Formato: cm. 24x32 Foto B/N: 194
Non ? difficile cogliere le occasioni d'interesse per questo prezioso lavoro di ricerca che hanno indotto il Veteran Car Club Ligure a promuoverne la pubblicazione. In primo luogo l'autore, il genovese Franco Bonadonna, ? gi? noto per aver pubblicato due eccellenti volumi, dedicati rispettivamente al Rally di Sanremo e alle vicende delle diverse "Mini" italiane. Eravamo quindi di fronte ad un progetto di ricerca, coltivato amorevolmente da moltissimi anni, portato avanti da un appassionato competente che ha gi? dato ampia prova di s?.
Questo libro inoltre, destinato a passare analiticamente in rassegna la Pontedecimo-Giovi e la Doria-Creto, esplora due splendide e notissime gare motociclistiche care a tutti gli appassionati e radicate nelle vicende sportive incentrate sulle due '-alli genovesi ove tanti campioni e tanti appassionati hanno dato il proprio contributo allo sport motociclistico locale e nazionale.
Parliamo infatti anche di prospettiva nazionale poich? le due manifestazioni hanno travalicato, nei loro anni migliori, il pur prezioso panorama localistico divenendo occasione per le gesta dei grandi campioni nazionali e assurgendo quindi al ruolo di vere e proprie "classiche" nell'ambito delle gare in salita italiane.
La Pontedecimo-Giovi – come Bonadonna ci racconta – vanta del resto origini assai lontane nel tempo, collocandosi agli albori dello sport motociclistico, vantando origini pionieristiche che la collocano fra le pi? antiche prove sportive di sempre. La prima edizione di cui ci resta memoria ? infatti del 1904. La gara venne poi ripresa fra il 1922 e il '25, proseguendo come Pontedecimo-Bocchetta fra il 1926 e il '31. Nel 1939 registriamo fra l'altro la vittoria di Arturo Olivari, una delle glorie pi? fulgide del motorismo ligure.
Dopo la guerra, questa splendida prova in salita riprende nel 1947 per avviarsi rapidamente alle sue edizioni pi? gloriose, quelle degli anni '50, per poi proseguire fino al 1968. Sono gli anni dei Pagani (presente qui gi? nel '37) dei Provini e dello stesso giovanissimo Agostini. Certo gli anni pi? fulgidi del motociclismo sportivo. Un po' pi? longeva sar? la DoriaCreto, nata nel 1927 e protrattasi sino alle edizioni del 1984/88, per poi avere un'ulteriore appendice di vita sotto diverse formule.
[..] Le corse di velocit? in salita hanno costituito per lunghi anni l'asse portante del motociclismo agonistico ligure. Le pi? importanti furono, di gran lunga, la Ponte X-Giovi e la Doria-Creto; pi? importanti per anzianit?, per numero di edizioni e per la rispettiva collocazione in ambito nazionale (validit? della DoriaCreto per il Campionato Italiano e della PonteX-Giovi per quello Europeo).
Il libro ricostruisce con cura le cronache delle varie edizioni corredandole di classifiche complete e centinaia di foto.
Comment