ma secondo me la situazione è complicata... adesso mi devo preoccupare solo di trovare un benzinaio che mi faccia fattura (ho le auto intestate alla società), ma con l'elettrico devo pensare a che contratto/tariffa fare per ler ricariche (oltre ad aumentare la potenza installata sul contatore di casa), con chi, le app, la carta di credito, quanti kW hanno le prese e soprattutto se sono tipo 2, tipo 3, tipo 4, tipo supercazzola...
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Pareri auto elettriche
Collapse
X
-
Originally posted by paolo25 View Post
vero di solito si sta sotto i 100km/giornalieri ma e' anche vero che le ricariche fast se le fanno pagare e alla fine ti avvicini di molto al costo della benzina.ma in termini reale quali sono i costi medio dell'energia alla ricarica per fare il pieno?
facciamo un esempio ... con 70-80 kw quanti km si fanno con un auto media tipo una model 3? e cosa costano a ricaricarli
- a casa
- in un a colonnina normale
- in un supercharger tesla
Comment
-
Originally posted by filotto View Post
scusate, ma io sono uno di quelli che pensava che per ricaricare un'elettrica bastavano pochi euro ...ma in termini reale quali sono i costi medio dell'energia alla ricarica per fare il pieno?
facciamo un esempio ... con 70-80 kw quanti km si fanno con un auto media tipo una model 3? e cosa costano a ricaricarli
- a casa
Di solito c'è una perdita per la ricarica domestica di ~0.88
Quindi 70kWh messi in auto sono ~80kWh=17.6€
Guidando in maniera normale una Model 3 ha un consumo medio annuo(con il meteo italiano), supponendo 55/45(citta/autostrada), di 15/16 kWh/100.
Sulle elettriche è un po' complicato perché uno è abituato a fare il contrario con gli ICE, cioè i consumi sono all'opposto.
Città elettrico guidando in maniera normale con auto efficienti si può scendere anche sotto i 10kWh/100
In autostrada rispettando i limiti con temperature 15-25°C una model 3 ha un consumo medio di 21kWh(130km/h)
- in un a colonnina normale
AC € 0.30-0.40
DC Fast € 0.5
HPC € 0.79
in un supercharger tesla
Comment
-
Ok ho fatto un po' di calcoli considerando 10000 km all'anno(55/45) usando anche il prezzo pieno degli HPC e se si ha la possibilità di ricaricare a casa VS una diesel delle stesse dimensioni(Es Giulia 2.2 Turbo Diesel) con consumi di 12km/l in città e 21km/l in autostrada.10000 km Annui Consumo kWh/Litri Costo Spesa Citta 5500 0,12 660 0,22 € 145 € Autostrada 4500 0,21 945 0,79 € 747 € TOT 892 € Tesla SuC Citta 5500 0,12 660 0,22 € 145 € Autostrada 4500 0,21 945 0,31 € 293 € TOT 438 € Città 5500 12 458 1,45 € 665 € Autostrada 4500 21 214 1,45 € 311 € TOT 975 €
Comment
-
Originally posted by filotto View Postgrazie Carlito
ho appena scoperto che la stazione di ricarica che ho davanti all'ufficio è gratis, è stata realizzata 3 o 4 anni fa... potenza massima 22 kw
Più che altro adesso i costi dei BEV sono ancora troppo sproporzionati nella fascia bassa.
Una Model 3 AWD con incentivi costa meno di 50k quindi rispetto ai vari BMW, Giulia ecc la differenza non è poi così tanto.
Comment
-
Originally posted by LoreXS View Postma secondo me la situazione è complicata... adesso mi devo preoccupare solo di trovare un benzinaio che mi faccia fattura (ho le auto intestate alla società), ma con l'elettrico devo pensare a che contratto/tariffa fare per ler ricariche (oltre ad aumentare la potenza installata sul contatore di casa), con chi, le app, la carta di credito, quanti kW hanno le prese e soprattutto se sono tipo 2, tipo 3, tipo 4, tipo supercazzola...
Che poi con tesla hai il grosso vantaggio delle sue colonnine di ricarica che anche se non sono moltissime sono disposte in modo per poter andare dove si vuole se si usa tanto l'auto in ogni caso ci sono i vari abbonamenti alle varie compagnie che si risparmia molto sul costo, oltretutto se sei una societa' hai sicuramente un contratto in azienda con piu di 3kw quindi non hai nemmeno il problema di ricaricare e delle varie fatture dei benzinai(noi in azienda per semplificare usiamo le tessere uta che sono accettate un po ovunque sopratutto in autostrada).
Considera che io di solito nei viaggi non mi fermo mai finche ho gasolio, pero' sara' l'avvicinarsi dei 50, ma in 400/500km io almeno una volta mi devo fermare a fare pipi e anche solo a sgranchirmi le gambe, ad esempio la scorsa settimana mi sono fatto 900km in un giorno per lavoro e sia all'andata che il ritorno mi sono fermato (colazione andata e a far gasolio al ritorno) quindi alla fine non sarebbe cambiato molto se fossi andato con l'elettrica(magari mi sarei fermato 10minuti in piu per sosta, ma mentre lavoravo avrei potuto attaccare la macchina gratis alla ricarica), quindi secondo me e' solo una questione di cambiare un po mentalita'.
Comment
-
articolo interessante
Why electric cars will take over sooner than you think
intanto hanno presentato poco fa la nuova BMW i4...
Last edited by LoreXS; 02-06-21, 14:48.
Comment
-
Originally posted by LoreXS View Postarticolo interessante
Why electric cars will take over sooner than you think
VW addirittura ha come target 70% in Eu nel 2030.
Però, e lo dico da sostenitore, è accelerato dalla politica e deve andare tutto bene.
Ci sono tanti miliardi da investire e se non stanno attenti si rischia di aumentare la distanza delle classi dei cittadini, quindi come hanno fatto capire un bel po' di capoccia delle case auto i governi devo prepararsi a sostenere il passaggio con incentivi per molto tempo soprattutto in nazioni come l'Italia.
Cioè una cosa è spendere 40/50k euro e avere un auto che fa tutto o quasi, altro è riuscire a fare la stessa cosa con auto da 20k€
Ora si può comprare una Tipo a meno di 20k, una versione BEV per avere la stessa utilità deve avere come minimo una batteria con capacità netta da 55kWh e non deve costare più di 5k€ in più
Last edited by Carlito27; 03-06-21, 09:06.
Comment
-
Originally posted by Carlito27 View PostL'avevo letto e bene o male è quello che si aspettano un po' tutti gli analisti quindi non so perché quel "sooner than you think".
VW addirittura ha come target 70% in Eu nel 2030.
Però, e lo dico da sostenitore, è accelerato dalla politica e deve andare tutto bene.
Ci sono tanti miliardi da investire e se non stanno attenti si rischia di aumentare la distanza delle classi dei cittadini, quindi come hanno fatto capire un bel po' di capoccia delle case auto i governi devo prepararsi a sostenere il passaggio con incentivi per molto tempo soprattutto in nazioni come l'Italia.
Cioè una cosa è spendere 40/50k euro e avere un auto che fa tutto o quasi, altro è riuscire a fare la stessa cosa con auto da 20k€
Ora si può comprare una Tipo a meno di 20k, una versione BEV per avere la stessa utilità deve avere come minimo una batteria con capacità netta da 55kWh e non deve costare più di 5k€ in più
Comment
-
Originally posted by paolo25 View Post
a mio avviso i prezzi sono anche un po gonfiati dagli incentivi, secondo me le case possono scendere tranquillamente di almeno 5000e nei loro listini.
Comment
-
Originally posted by Carlito27 View Post
yep, su questo non ci sono dubbi stanno usando gli incentivi per rientrare in parte degli investimenti però il problema è che i soldi da investire sono tanti.
Comment
-
Appetibile per tutti secondo me è un auto dalle dimensioni della ID3 con batteria da 58 kWh ma al costo di <30k senza incentivi, ora costa >38k
Per la ricarica basterebbe che le case invece di investire tutti quei soldi nel marketing ne riservassero una parte per creare una loro rete di ricarica in JV con operatori.
essendo online possono le stazioni possono essere prenotate e possono offrire pacchetti con sconti ecc.
VW questa cosa in parte l'ha capita e oltre a Ionity ha in progetto anche altre stazioni con diversi operatori però non capisco cosa sta facendo Stellantis visto che adesso si dovrebbe giocare il primo posto come vendite in EU proprio con il gruppo VW
Tra circa 1 mese ci sarà "Stellantis Electrification Day" e vediamo
Poi bisogna vedere quanto ci mette lo stato con il piano previsto nel PnrrLast edited by Carlito27; 09-06-21, 13:57.
Comment
-
Premetto che non ho letto tutto il topic, ma solo il primo messaggio.
A breve dovrò cambiare auto, che attualmente è una smart fortwo del 2015, con una più spaziosa, causa arrivo primo figlio.
Non sono mai stato un malato di auto, soprattutto delle ultime, che hanno sostituito la sostanza con l'apparenza, tra scarichi finti e mille lucine e che per me deve essere comoda e di bassi costi di mantenimento.
Con questi presupposti mi sto interessando al mondo elettrico e sto riscontrando dei vantaggi enormi rispetto alle classiche ICE:
- auto più spaziose a parità di dimensioni esterne
- silenziosità irraggiungibile per una ICE
- vantaggi fiscali come esenzione bollo, strisce blu e ZTL
- comodità di ricarica, in quanto possessore di box con allaccio elettrico
Il mercato è in grande fermento e praticamente tutti i produttori stanno portando le loro proposte elettriche. Paradossalmente quella che mi ha convinto di meno è proprio la ID3, che da un lato porta in dote un marchio forte come VW, ma dall'altro si trascina i soliti difetti che questo produttore ha ormai endemici. Infatti, le versioni d'accesso sono veramente troppo scarne e necessitano sempre di essere accessoriate, facendo lievitare pesantemente il prezzo di vendita. Io configurai una Life con cerchi in lega, pompa di calore e colore premium, stava a quasi 42.000.
Paradossalmente, una Tesla Model 3 Standard Range Plus, con autonomia maggiore, prestazioni importanti e tutto di serie, viene "solo" 6000 euro in più. Oltre a tutti vantaggi del mondo Tesla, ovvero base utenti estesa, rete Supercharger, costante aggiornamento del prodotto e tenuta del valore.
Anche Hyundai con la Ioniq5 ha tirato fuori un mezzo interessante, sono curioso di vederlo dal vivo.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Comment
-
Premesso che anche io trovo la ID3 troppo cheap come materiali interni però sono 2 auto diverse.
La pompa ora è a prezzo ridotto perché non funziona bene(usa la CO2), aveva di serie tutti gli ADAS come la Tesla e anche su la Sr+ si pagano cerchi in lega e vernice, e se li fa pagare cari.
Una ha il portellone ed è 4,4 metri con un raggio di curvatura da paura, l'altra è quasi 4,8 m e con raggio da boat XD.
Come range dipende dal tipo di uso, la ID3 è meno efficiente ad alte velocità(hatchback) ma siamo li nel extra urbano però bilancia il tutto con una batteria più grande, Circa 6kWh in più netti( tesla nasconde parte dei kWh sotto lo zero)
BTW anche la ID3 ha gli OTA che sono stati attivati da marzo, il capoccia VW ha detto che ci saranno aggiornamenti circa ogni 3 mesi.
L'impianto stereo(base) è da barboni rispetto alla Tesla XD
Anche Hyundai con la Ioniq5 ha tirato fuori un mezzo interessante, sono curioso di vederlo dal vivo.Last edited by Carlito27; 13-06-21, 10:26.
Comment
X
Comment