Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Al solito Molla appena c'? uno che ti risponde a tono ti sciogli come neve al sole e incominci a parlare dei tuoi amici trans.
Io vedo solo persone normali che stanno parlando civilmente e tu a sbracciare per avere un p? di attenzione mi ricordi Gabriele Paoilini che fa il pirla dietro al giornalista di turno
Io vedo teNNici e parlo di TRANSate
Warstainer che ? Ing. e pure bravo ... parla di VOSTRE PUTTANate
1- Ma sbaglio o prima mi hai detto che il post 39 ? sbagliato, quello dei 360 kg? io a quello sto rispondendo..
2- Comunque hai frainteso: il metodo scientifico dovrebbe trovare regole generali applicabili ai vari casi particolari. L'ho scritto nel post 101
Dai su calmi.. ma perch? dovete ricorrere all'insulto e allo sfott? per parlare di ste cose?!
3- EDIT: La deformazione dello pneumatico crea la deriva. suppongo che sia ci? che chiamo sideslip angle (alfa). Infatti questo determina l'entit? della deriva e un aumento di Fz (carico) aumenta alfa. questo vale per le auto e suppongo anche per gli pneumatici da moto
1- Capire cosa scrivo
SE ? Giusto il Post #98 di CBR ... ALLORA ? Sbagliato il #39 di ReLuca
Quindi ? una questione tra voi Ingg. capire quale ? Giusto ...
Per me quello Giusto ? quello che si avvicina alla F Max Forka
Poi ReLuca parlava di Pitch Center e si giungeva a nuove considerazioni ...
Mentre CBR manco sa cosa sia il PC, e manco lo Considera ...
Giungendo a considerazioni RIDICOLE, seppur apparentemente Corrette = TAVANATA !!!
2- Cio? esempio: se la CARRIOLA curva cos?, pure la Moto Curva cos?
vs il teNNico: se il Chopper cRuva cos?, pure la caRiola cRuva cos? ...
Ossia il Tecnico parte da una cosa semplice per arrivare anche a quella complicata ...
e ovviamente proprio perch? +Complicata ci saranno altri fattori da Considerare ...
MA NON si sparan Minkyate per poi cambiare pure le cose semplici
3- +o- circa, ma la Forma Tonda del Profilo Pneumatico Moto ha un suo perch? ...
Quando viene Deformata si APPIATTISCE, e quel perch? SPARISCE ...
Il Limite ? dover Considerare QUADRATA la Ruota, bench? NON lo sia !!!
e cos? il GIOCHINO del Pacchetto di Sigarette diventa REALE anche per una Ruota Tonda ...
Si torna ancora a dover Rispondere al Giochino invece di sparare TRANSate ...
:2: il diseGGno a pag 7 post #98 ? una TRANSata Allucinante
Partendo da quello pu? pure essere che CBR abbia detto TUTTO Giusto ...
Ma ? quello ad essere al CONTRARIO, arrivateci da soli per?
Oops, mi sono sbagliato nel confondermi Il Disegno ? PERFETTO, NON avevo letto RUOTA POST ...
Parlando di Impuntare Ant davo per Scontato che fosse la Ruota ANT ...
E ora capisco pure perch? Nessuno abbia gridato allo Scandalo ... era tutto Perfetto ...
TUTTO neh! pure gli Ipotetici calCuli appaiono tali ...
MA dicono il Contrario della REALTA' che CMQ E': +IMPUNTATO = MOLLE +K ANT
Oppure Viceversa se voglio CURVARE di PIU' metto MOLLE -K Ant per far IMPUNTARE di+ in Dinamica
Che poi Spuntare e -K faccia Curvare di pi? rispetto a Impuntare +K ... dipende solo da +o- Rispetto a Cosa, perch? se il K di riferimento ? Troppo Duro qualsiasi -K sar? meglio e Viceversa ...
Poi SE la DEFORMAZIONE Gomma ? perfetta con X Carico, con +o- Carico sar? Sbagliata ...
E qui ? solo la Deformazione Mentale del teNNico a far la Differenza !!! Se Meno Carico Sgonfia e tutti contenti, se Pi? Carico NON Gonfia Il Tecnico Impunta = mette +Carico e GONFIA Il teNNico quando Impunta calcola che va Meno Carico e SGONFIA
(E anche lasciasse la Stessa Pressione Sbaglierebbe ...) Quindi si torna a calCULI buoni solo per andare a TRANS
Il Trasferimento di Carico TdC ? cosa Buona e Giusta, MA si Somma ad Altri Calcoli ...
NON fa tutto lui, NON viene spiegato bene Come Succede**, e ci sono altri Due TdC da Considerare !!!
- TdC Fisico ... c'? pure su una Bici senza Sospensioni (Kg.) (quello di CBR)
- TdC Tecnico ... che cambia la Distribuzione dei Pesi (Kg.), le Altezze, ma NON il BC !!!
- TdQ di Quote ... che cambia sia AS che BC (Kg.) etc
** un Pitch Center che dipende dalle Quote o Geometrie e spiega "Come Succede"
e qualcosa che io povero ignorante di Fisica avr? dimenticato ...
Ma i Sapientoni hanno TRANSlasciato tutto
Tranne ci? che gli serve al momento per dire la loro PUTTANata o TRANSata
NOTA: qui dove si potrebbe assimilare all'Auto vista la mancanza della PIEGA
invece non ci si occupa di temi che su un Auto sono presi in Considerazione
Il TdC Tecnico poi ? Molto pi? Importante su una MotoGp: Corsa Ant 120mm su 1400mm di Passo
Rispetto ad una F1 dove corsa Ant 15mm su 3500mm di Passo (forse tralasurabile )
Io vedo teNNici e parlo di TRANSate
Warstainer che ? Ing. e pure bravo ... parla di VOSTRE PUTTANate
Dice pure che non sai una ceppa di fisica, curioso di sapere cosa ne pensa lui sul discorso gira/piega/sterza, vedi un po che da bravo diventa fesso pure lui in un millisecondo
Sicuro se non interverr? pi? non ? certo per me, visto che non ha timore di dirmi ci? che pensa ...
Mentre in lui avrei timore di dover spiegare a dei sedicenti Rocco che: non conoscono la Phiga
Una volta interveniva spesso, e prendeva complimenti da tutti ...
Che ricordi solo una volta non eravamo d'accordo, se ti va bene era sul gira/sterza/piega
SE ti va bene neh! Altrimenti cmq dovrai essere ben Studiato per Capirlo ...
Lui si che parla in Fisichese stretto
Per quanto riguarda IO, sarei gi? contento se ci spiega la CARRIOLA
Il post di cbr per? parla di una situazine diversa dalla mia.. io in quel post ipotizzavo 0 trasferimento di carico, essendo gi? nella condizione in cui il carico sta tutto sull'anteriore.. non ho nemmeno voglia di andare a rileggere il mio commento ma non mi pare proprio che io abbia utilizzato il trasferimento di carico
Comunque visto che dite che warsteiner ? un bravo ingegnere aspetto di leggere cosa ne pensa lui sulla storia delle curve e delle masse, cos? vedo cosa mancava nei miei ragionamenti
Il post di cbr per? parla di una situazine diversa dalla mia.. io in quel post ipotizzavo 0 trasferimento di carico, essendo gi? nella condizione in cui il carico sta tutto sull'anteriore.. non ho nemmeno voglia di andare a rileggere il mio commento ma non mi pare proprio che io abbia utilizzato il trasferimento di carico
Comunque visto che dite che warsteiner ? un bravo ingegnere aspetto di leggere cosa ne pensa lui sulla storia delle curve e delle masse, cos? vedo cosa mancava nei miei ragionamenti
Se Warst scrivesse vedrai che sarai contento ...
Un po' meno quando dovrai farci la Traduzione
Oops stai dicendo che il TdC Fisico c'? solo durante il Trasferimento, poi sparisce
E ovviamente Rimane il TdC Tecnico, il TdQ e la F Frenante G !!!
ossia la Moto schiacciata davanti e alta dietro + i G ... etc etc
Huston abbiamo un Problema !!! Anzi i teNNici ne hanno DUE: A- Il loro TdC fa 258Kg max ... il calcolo di ReLuca senza TdC fa 330 B- Tutta la loro manfrina ? basata sul Dopo la prima fase di +Carico Ant Impuntando ...
quella in cui grazie al TdC Fisico (che NON C'E' PIU') loro avrebbero +Carico
MA NO! NON possono essere cos? IDIOTI da non conoscere manco la fiSSica che scrivono ...
Forse ti stai riferendo al fatto che CBR parlava di 1G Medio mentre te di 1,7G Max ...
Quindi sono due situazioni differenti ? Dici
Io dico che come le Ruote sono QUADRATE pure la loro fiSSica ? LINEARE
il trasferimento di carico frenando ad 1 g (per comodita' di calcolo)
con A era Ta= a*massa*altezza/passo = 250x600/1400= piu'di 107 kg ( perche' la moto si accorcia anche )
con B Tb = a*massa*altezza/passo = 250 x (600-183)/1400 = poco piu' di 74kg
MORALE
in frenata (non contando l'ulteriore impuntamento ma tanto per farti capire la tendenza) con moto NON IMPUNTATA frenando ad 1G abbiamo un carico sulla ruota anteriore di 250/2+107 kg = 232 kg
in frenata con moto IMPUNTATA frenando ad 1 g abbiamo un carico sulla ruota anteriore di 250/2 + 9,4kg +74 = 208 kg cioe' in questo caso esagerato -30 kg
Il caso ? giustamente Esagerato e serve a capire che LUI calCULA che iNNpuntando ci saranno -Kg !!!
Esagerato anche sbagliare da 24 a 30kg ma so teNNici gli si perdona tutto
proviamo a rifare gli stessi calCULI con 1,7G e Massa 210Kg (MotoGp+Pilota)
con A era Ta= a*massa*altezza/passo = 1,7x210x600/1400= piu'di 153 kg ( perche' la moto si accorcia anche )**
con B Tb = a*massa*altezza/passo = 1,7x210x(600-183)/1400 = poco piu' di 106kg
Da cui:
A ... 210/2+153 kg = 258 kg
B ... 210/2 + 8kg +106 = 219 kg
Dove l'Impuntatore perderebbe 40Kg bench? il TdC Fisico sia sparito
La MORALE ? sempre quella fai merenda con LINEARELLA
(battuta per over 40 che conoscono la pubblicit? della merendina TONDA di nome Girella)
NOTA: ** Interessante che si occupi pure di TdQ
e col "pi? di" e "poco pi?" faccia notare che -TdC = -TdQ
Anche se poi dipende solo dal valore del Carico Dinamico Raggiunto vs Molle Forka utilizzate ...
Io non credo proprio che un'auto o una moto curvino alla stessa maniera indipendentemente dalla massa. Ci? ? vero solo con molte approssimazioni, non trascurabili nella realt?.. per? considerando che solo la formula per determinare la forza laterale esercitata da uno pneumatico, scritta completa vorrebbe dire una roba lunga pi? o meno 2 righe.. capite bene che non mi metter? a spiegarla.. basti sapere per? che dipende da tanti fattori e sopratutto da fattori legati alla forza normale sullo pneumatico che non sono del primo ordine (sono a potenza o all'esponente di qualche altro coefficente) e dipende anche dalle condizioni (puro rotolamento, frenata, accelerata ecc)
Ci? che non capisco ? quello che dice warstainer quando parla di curva a raggio e velocit? costante. matematicamente ? ineccepibile il ragionamento di cbr.. dimmi semmai che non ? perfettamente applicabile per via del fatto che va bene per un punto rigido. il che significa auto o moto perfettamente rigide che hanno dimensioni trascurabili rispetto al raggio di curvatura: ergo vale solo per curve molto molto larghe e per auto ESTREMAMENTE bilanciate, tali per cui che possiamo immaginare la massa in un punto con ottima approssimazione e sopratutto non dobbiamo considerare che la forza alterale esercitata dagli pneumatici ? diversa davanti e dietro e non applicata al centro di massa.
Poi voi fate l'errore di applicare alla lettera le leggi che uno prova a spiegare qui.. ad esempio in questo discorso non potete: stiamo aprlando di velocit? costante e raggio costante, due situazioni che nella realt? non troverete mai.. allora bisogna aggiungere pi? variabili, la prima delle quali ? la forza d'inerzia che in primis causer? una risposta pi? lenta del mezzo ad ogni singola perturbazione (cambio di traiettoria) imposta. poi andr? ad effettuare i nostri adorati trasferimenti di carico
siamo ancora per? nella concezione di mezzo totalmente rigido: non stiamo considerando le deformazioni degli pneumatici, non stiamo considerando che le sospensioni con la loro geometria trasferiscono forze ben determinate in direzione e verso al telaio e che anche questo si deforma..
Insomma: credo che sia chiaro che le approssimazioni che facciamo nei nostri discorsi sono abbastanza grosse.. motivo per cui abbiamo poche opzioni:
1 spiegare in maniera approssimativa, dato che chi ascolta non ha le conoscenze basilari epr poter capire fino in fondo il problem (quindi vi dovete accontentare di conoscenze basilari, per ora.. anche se non rispondono alle domande a volte)
2 spiegare con la pratica come fa molla, magari senza dare degli idioti a tutti quelli che magari le complicazioni che poi fanno riportare il tutto le conoscono.. ma non stanno qui a scriverle perch? sarebbe impossibile da farvele capire per difficolt? nostre e vostre
Per? se si sceglie la numero 1 bisogna accettare che gli altri possano pensare che tu sia un incompetente (appunto perch? le risposte che puoi dar loro non soddisfano le domande). se si sceglie la 2 non bisogna avere la pretesa di andare in campi che non si conoscono dettando legge.. per la serie: se provo a saldare il differenziale di un'auto perch? voglio derapare vedo che funziona.. perch? funziona me lo chiedo a grandi linee e non mi faccio le pippe sui calcoli che gli ingegneri hanno sicuramente sbagliato
In ogni caso aspetto di vedere dove ho sbagliato nei miei calcoli precedenti e dove sta l'inghippo della storia di cbr quando fa l'equivalenza tra centrifuga e forza laterale dicendo che per curvare la massa non influenza
Nel mio post 39 faccio riferimento alla terza immagine e ci sono 4 forze, se non ricordo male... non vedo come possano dare risultati diversi dal mio
PS Amico Fritz io non conosco la dinamica del motoveicolo.. il fattore della piega potrebbe cambiare di parecchio la questione.. mentre sul discorso della forza esercitata da uno pneumatico l'equazione dovrebbe essere la stessa.
A intuito posso dirti che una moto leggera va pi? forte specie nel misto poich? avendo meno inerzia ? pi? rapida nei cambi di direzione e avr? traiettorie meno obbligate per questo, unito al fatto che la risposta armonica del mezzo sar? migliore.. oltretutto la leggerezza gli permetter? in effetti di avere percorrenze superiori per tutte le motivazioni precedentemente dette a discapito di una peggior stabilit?, mi verrebbe da dire.
Se Warst scrivesse vedrai che sarai contento ...
Un po' meno quando dovrai farci la Traduzione
Oops stai dicendo che il TdC Fisico c'? solo durante il Trasferimento, poi sparisce
E ovviamente Rimane il TdC Tecnico, il TdQ e la F Frenante G !!!
ossia la Moto schiacciata davanti e alta dietro + i G ... etc etc
Huston abbiamo un Problema !!! Anzi i teNNici ne hanno DUE: A- Il loro TdC fa 258Kg max ... il calcolo di ReLuca senza TdC fa 330 B- Tutta la loro manfrina ? basata sul Dopo la prima fase di +Carico Ant Impuntando ...
quella in cui grazie al TdC Fisico (che NON C'E' PIU') loro avrebbero +Carico
MA NO! NON possono essere cos? IDIOTI da non conoscere manco la fiSSica che scrivono ...
Forse ti stai riferendo al fatto che CBR parlava di 1G Medio mentre te di 1,7G Max ...
Quindi sono due situazioni differenti ? Dici
Io dico che come le Ruote sono QUADRATE pure la loro fiSSica ? LINEARE
Il caso ? giustamente Esagerato e serve a capire che LUI calCULA che iNNpuntando ci saranno -Kg !!!
Esagerato anche sbagliare da 24 a 30kg ma so teNNici gli si perdona tutto
proviamo a rifare gli stessi calCULI con 1,7G e Massa 210Kg (MotoGp+Pilota)
con A era Ta= a*massa*altezza/passo = 1,7x210x600/1400= piu'di 153 kg ( perche' la moto si accorcia anche )**
con B Tb = a*massa*altezza/passo = 1,7x210x(600-183)/1400 = poco piu' di 106kg
Da cui:
A ... 210/2+153 kg = 258 kg
B ... 210/2 + 8kg +106 = 219 kg
Dove l'Impuntatore perderebbe 40Kg bench? il TdC Fisico sia sparito
La MORALE ? sempre quella fai merenda con LINEARELLA
(battuta per over 40 che conoscono la pubblicit? della merendina TONDA di nome Girella)
NOTA: ** Interessante che si occupi pure di TdQ
e col "pi? di" e "poco pi?" faccia notare che -TdC = -TdQ
Anche se poi dipende solo dal valore del Carico Dinamico Raggiunto vs Molle Forka utilizzate ...
Lucio i 330 kg sono di risultante al punto di contatto pneumatico-asfalto!! cbr parla di carico verticale. nel mio caso il carico verticale ? di 210 kg, equivalente al peso della moto che grava tutto su quel punto. l?ulteriore trasferimento di carico non ? possibile per cui, se geometricamente la moto non ? a posto si comincia a ribaltare la moto.. io ho dato questa spiegazione..
Non appena si RILASCIANO i FRENI qualsiasi TdC SPARIRA' !!! ed i loro Chopper andranno per le terre
Perch? ci? che conta ? il Carico Statico +9kg ...
O meglio, evitare di averne -9Kg grazie alla Chopperizzazione
Oh! SE Rilasciate i Freni appena Piegate, allora si pu? anche sfruttare la Fcentrifuga e la Maionese Ant in Ingresso, il TdC scompare ma intanto qualcos'altro appare, MA In Asse alla Moto e quindi poco attenta all'altezza BC !!!
SE invece Rilasciate pi? vicini al Centrocurva, allora la Maionese essendo su entrambe le Ruote sar? completamente Disattenta all'Altezza BC, e solo casualmente NON perderete l'Anteriore ... oops che disdetta
Il tutto senza contare che SE i loro calCULI fossero Giusti ...
Con -kg di F max in Frenata posso mettere Molle -K ed AUMENTARE il TdC Tecnico e TdQ
E avendo cmq SEMPRE una Moto +Carica Ant, non mi preoccupo di Rilasciare i Freni ...
Bado solo a fare una Curva che grazie all'IMPUNTAMENTO sar? pi? Stretta ...
SE so cos'? la DEFORMAZIONE Pneumatico e HO GONFIATO ANT
Non appena si RILASCIANO i FRENI qualsiasi TdC SPARIRA' !!! ed i loro Chopper andranno per le terre
Perch? ci? che conta ? il Carico Statico +9kg ...
O meglio, evitare di averne -9Kg grazie alla Chopperizzazione
non sparisce se la moto continua a decelerare , se non decelera piu' va a v. costante e la massa maggiore non dona piu' tenuta.laterale.
hai detto TU che a v. costante , piu' massa e peggio curva un mezzo (causa deformazioni)
ReLuca giusto che si parli di carichi verticali , il grip e' dato solo dal carico vericale .
in frenata invece lo schiacciamento delle forcelle sara' la risultante delle forze agenti sul pneumatico: peso e forza frenante.
insomma se si parla di grip si valuta il carico verticale , se si parla del carico sulle molle , si valuta la risultante delle forze agenti in frenata e come influiscono sulla forcella inclinata.
infine una carriola brutta e cattiva , piega , curva e........ sterza !
ReLuca l'altro post ? troppo dispersivo ...
solo due cose: Ma Warstainer dove ha scritto qualcosa di tecnico ??? me lo devo essere perso
sul tipo di spiegazione 2, io NON offendo, anzi mi limito vista la Saccenza della controparte
Lucio i 330 kg sono di risultante al punto di contatto pneumatico-asfalto!! cbr parla di carico verticale. nel mio caso il carico verticale ? di 210 kg, equivalente al peso della moto che grava tutto su quel punto. l?ulteriore trasferimento di carico non ? possibile per cui, se geometricamente la moto non ? a posto si comincia a ribaltare la moto.. io ho dato questa spiegazione..
Vedi io Fisciamente non mi spiego bene ma so una cosa ...
Una Pressa pu? avere una Massa di 10ton, ma una F di 100ton
Se sono sotto di essa al max avr? 10Ton che mi schiacciano
ma se sono dentro, bench? la parte superiore sar? solo 5Ton, mi schiacciano 100ton
Il Carico Verticale in Fisica si chiama PESO e pu? equivalere solo alla Massa quindi 210Kg.
Ma Frenando sono "dentro" la Pressa con dei G che se rimangono 1,7 pure i Kg. rimangono 330
Tralasciamo il disquisire sul tipo di frenata determinata dall'azione della mano sul freno ...
Lascerei perdere SE si Ribalta, cosa ne sappiamo sono tante le variabili ...
Invece sapere se i Kg Max sono 258 o 330 fa na bella differenza
Perch? invece dall'altra parte se riduciamo l'Impuntamento da 183mm a 9 Reali tutti i numeri vanno divisi per 20 ... ossia 5etti statici e 2Kg Dinamici !!! che anche fossero Reali, sarebbe una bazzecola rispetto ad aver Sbagliato 60kg !!!
Semplicemente dicono che io Impuntando ho Ridotto AS e loro lo Aumentano Chopperizzando ...
Perch? tutta la manfrina di CBR fa la differenza di aver mangiato na Fiorentina oppure NO ...
Se poi NON l'ho ancora Digerita, il BC sar? pi? Alto
1- non sparisce se la moto continua a decelerare , se non decelera piu' va a v. costante e la massa maggiore non dona piu' tenuta.laterale.
2- hai detto TU che a v. costante , piu' massa e peggio curva un mezzo (causa deformazioni)
3- ReLuca giusto che si parla di carichi verticali , il grip e' dato solo dal carico vericale .
4- in frenata invece lo schiacciamento delle forcelle sara' la risultante delle forze agenti sul pneumatico: peso e forza frenante.
1- Ok, ma quale tenuta laterale se parliamo di Frenata
Tu tendi ad incasinare con l'ingresso in curva ancor prima di aver capito la Frenata e basta
2- No! io non lo so, ma come prima cosa penserei a NON avere differenze nelle DEFORMAZIONI
3- Il Grip Ant ? dato solo dai Kg che passano per la FORKA
Tralasciando la PIEGA, se vuoi parlare di Verticalit? allora -AS = +Grip
4- E' troppo poco, e Risulterebbe -AS = -Pakko Forka ... magari !!!
Fosse cos? -AS = +Grip e -Pakko, solo un teNNico farebbe +AS ma uno Idiota forte
5- Io vedr? AS da una Foto e ti assicuro che se interessa sapere solo se +o-AS abbasta ...
Tu invece vedi come Curva una Carriola da una Foto, sei maco oteNNica ???
Comment