Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non capisco cosa vuoi dire. Ok, le temperature di ebollizione del liquido, ma che significa? La temperatura che se si tocca qualcosa di caldo comincia a procurare dolore ? attorno a 50? e la vaschetta del liquido ? ben lungi dalle temperature di ebollizione del liquido dei freni, anche il blocco motore per quanto si possa pensare, non ? poi tanto caldo..............
Ho il collettore vicino e la plastica ? un miracolo che non fonde, se mi tiene una temperatura maggiore e dopo 400km non mi si ossida come prima restando bianco immacolato mi pare evidente che sia un problema di calore e di composizione del liquido
E lo so...anche a me avrebbe fatto piacere
Comunque per quanto mi riguarda sto valutando il copri forcellone, e continuo a cercare para carter decenti.
Ho il collettore vicino e la plastica ? un miracolo che non fonde, se mi tiene una temperatura maggiore e dopo 400km non mi si ossida come prima restando bianco immacolato mi pare evidente che sia un problema di calore e di composizione del liquido
Volendo sottilizzare forse ? pi? vicina la gamba destra, ma non voglio aver ragione a tutti i costi; ripeto, la soglia del dolore avvertibile toccando qualcosa di caldo cio? quella temperatura dove puoi lasciare la maso solo qualche secondo ? 50?; quando hai il motore caldo tocca la vaschetta e ne riparliamo
Comment