Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Sicuramente dietro un'olio consigliato dalla casa costruttrice ci sono degli accordi commerciali, ma vai tranquillo che l'olio raccomandato ? perfettamente adeguato al motore e ne preserva al meglio l'integrit?; ti pare che metterebbero un'olio scadente o inadeguato in un mezzo garantito per due anni o pi??
Detto ci?, bisogna sicuramente tener conto che l'olio consigliato dal costruttore, verosimilmente non ? il migliore in assoluto, ma sicuramente ? un compromesso molto affidabile che permette un uso della moto abbastanza diversificato e con chilometraggi accettabili dall'utente medio, poi per andare in pista ed essendo disposti a cambiarlo ad ogni pistata o quasi, ci potr? essere di meglio, ma questo ? un'altro discorso.
PS. Non conosco bene gli olii Shell, ma per fare un esempio, visto che hai citato Agip, il 10w60 Racing era un olio eccellente, meglio di tanti altri con nomi pi? "esotici"....
Avresti per caso le schede tecniche degli olii di cui parli per favore?
Avresti per caso le schede tecniche degli olii di cui parli per favore?
Adesso non ce l'ho pi? perch? era una ricerca che feci diversi anni fa quando avevo la F4 1000, comunque le schede tecniche dei lubrificanti ENI (ex Agip) li puoi trovare qui:
In effetti anche se forse poco noto o poco reclamizzato, ai tempi del Ducati 926 Racing (888 SP4S maggiorato) un meccanico che aveva una squadra corse mi sugger? proprio quello perch? a suo dire era molto meglio del Motul V300 che a suo dire faceva troppe morchie. Sicuramente io ne fui molto contento. Quel motore era un missile, ma beveva olio come un due tempi e col Valvoline non era sintetico, ma il consumo era inferiore.
Io uso il Silkolene pro 4 e mi trovo benissimo...dopo 4000 km non ha consumato un filo d olio...cambio morbido...gli altri citati li ho usati tutti e l unico che non mi ? piaciuto tanto ? proprio il Motul 300 che non dura un chezz e me lo consumava (premetto per? che l avevo usato nell S 1000 RR) nel Duca mai usato...
Adesso non ce l'ho pi? perch? era una ricerca che feci diversi anni fa quando avevo la F4 1000, comunque le schede tecniche dei lubrificanti ENI (ex Agip) li puoi trovare qui:
Io uso il Silkolene pro 4 e mi trovo benissimo...dopo 4000 km non ha consumato un filo d olio...cambio morbido...gli altri citati li ho usati tutti e l unico che non mi ? piaciuto tanto ? proprio il Motul 300 che non dura un chezz e me lo consumava (premetto per? che l avevo usato nell S 1000 RR) nel Duca mai usato...
Anch?io ho avuto un ottima esperienza con Silkolene, addirittura era il COMP4 e non il PRO, ma confermo cambio di burro!!
Probabilmente ? ben additivato
V300 USATO una sola volta sulla gixxer 7emezzo , sono usciti fuori tutti i rumori del motore, cambiato dopo 4k km e mai pi? rimesso , costa un occhio della testa ? per chi non fa' solo pista sono soldi sprecati .
Trovato benissimo con il motul 7100 o con Bardahal xtc s .
Prossimo cambio olio voglio testare il Sikolene e il Motorex per vedere se diminuisce il classico ticchettio delle punterie sulla MT10 .
V300 USATO una sola volta sulla gixxer 7emezzo , sono usciti fuori tutti i rumori del motore, cambiato dopo 4k km e mai pi? rimesso , costa un occhio della testa ? per chi non fa' solo pista sono soldi sprecati .
Trovato benissimo con il motul 7100 o con Bardahal xtc s .
Prossimo cambio olio voglio testare il Sikolene e il Motorex per vedere se diminuisce il classico ticchettio delle punterie sulla MT10 .
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
Costa un occhio della testa ma ha buoni motivi per costare cos? tanto
Il primo numero con W e' la viscosita' a freddo e pi? bassa e' meglio ? se si usa la moto anche in inverno perch? sara' sempre troppo alta in quanto l'olio e' studiato per avere quella giusta a caldo (secondo numero) e ogni 10 gradi in meno circa raddoppia dando scarso scorrimento deleterio ad esempio per le punterie e Desmo in particolare.
Con la ricerca e sviluppo i due numeri di allargano sempre piu' e l'ideale per massima protezione sarebbe uno 0w-60 (0w-50 se si vuole qualche CV in piu') ma e' impossibile averlo per uso commerciale, gli additivi lo farebbero costar troppo.
Per utilizzo solo col caldo va bene anche il 20w-60, con temperature basse sotto i 10 gradi meglio non salire oltre il 10w, sotto zero oltre il 5w.
PS: i due numeri non hanno medesima unita' di misura, altrimenti il primo avrebbe diversi zeri in piu'...
Comment