Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Questa l'ho sentita anch'io. Anche nei campionati minori (almeno, alcuni).
Per favorire i produttori dei cerchi in magnesio. Dove, peraltro, è molto difficile verificare se hanno subìto lesioni...
E perché dovrebbero favorire un produttore anziché un altro?.…la cosa non è molto chiara, a mio parere.
E perché dovrebbero favorire un produttore anziché un altro?.…la cosa non è molto chiara, a mio parere.
che ti devo dire... prima guarda caso gli usavano tutti e non è mai successo niente, poi sono stati vietati, e la ragione principale è stata tenere bassi i costi non di sicurezza.
coi per i costi, una coppia di bst costa uguale ad una coppia di marchesini in magnesio forgiato...
Ma è un mio abbaglio o le moto con forcellone monobraccio sono molto più soggette a queste strane rotture dei cerchi? Non sarà che lavorando così "a sbalzo" le sollecitazioni si distribuiscono in un modo anomalo?
Comunque sia mi sono spesso chiesto come mai in F1 MotoGP SBK ecc...il carbonio è spesso utilizzato x la sua leggerezza misto resistenza anche su componenti salvavita tipo caschi/halo ma non viene mai utilizzato sui cerchi.
Ricordo solo la Cagiva c594 con cerchi in carbonio ma poi più nulla.
Anche l'Aprilia 250 e se non ricordo male, quando ci correva Capirossi aveva pure il forcellone in carbonio.
Comunque, abitando nella zona della motorvalley, servendo come clienti i nomi più noti del motorsport, credo che se si volesse fare con le fibre, si potrebbe fare qualsiasi cosa... però bisogna saperla applicare e progettare... dovreste vedere una scocca di un auto da formula 1 che tecnologia di incollaggio e stesura...qui probabilmente sono cerchi in carbonio con qualche scheletro nell'armadio.....
Io non credo che una azienda come BMW ad esempio sulla M1000 RR rischierebbe una cosa di questo tipo...hanno sicuramente scelto per un prodotto che possa resistere come uno in alluminio forgiato o magnesio..
Ultima cosa..i braccetti delle f1 sono incollati, uniball e giunti e gusci in composito che li uniscono....quelli non si tranciano, ne si rompono se non per una collisione..
Comunque, abitando nella zona della motorvalley, servendo come clienti i nomi più noti del motorsport, credo che se si volesse fare con le fibre, si potrebbe fare qualsiasi cosa... però bisogna saperla applicare e progettare... dovreste vedere una scocca di un auto da formula 1 che tecnologia di incollaggio e stesura...qui probabilmente sono cerchi in carbonio con qualche scheletro nell'armadio.....
Io non credo che una azienda come BMW ad esempio sulla M1000 RR rischierebbe una cosa di questo tipo...hanno sicuramente scelto per un prodotto che possa resistere come uno in alluminio forgiato o magnesio..
Ultima cosa..i braccetti delle f1 sono incollati, uniball e giunti e gusci in composito che li uniscono....quelli non si tranciano, ne si rompono se non per una collisione..
appunto..quelli di BMW, ma anche di Ducati SP, sono omologati per strada e superano prove pari a quelli di ghisa piena..
pero' se cerchi in rete , BMW col cerchio esplosolo li trovi..senza sapere appunto se e quanto la colpa e del cerchio e quanto dell'utilizzo..
appunto..quelli di BMW, ma anche di Ducati SP, sono omologati per strada e superano prove pari a quelli di ghisa piena..
pero' se cerchi in rete , BMW col cerchio esplosolo li trovi..senza sapere appunto se e quanto la colpa e del cerchio e quanto dell'utilizzo..
E' questo il problema Alone.. senza una base dati non puoi dare al colpa a un materiale oppure no.. pensa che dopo il maxi terremoto del 2012 i capannoni sono stati messi in sicurezza con i fazzoletti in composito tra piloni e travi, per cui esistono studi importanti su questi materiali..ma bisogna capire da dove si è partiti..
E' questo il problema Alone.. senza una base dati non puoi dare al colpa a un materiale oppure no.. pensa che dopo il maxi terremoto del 2012 i capannoni sono stati messi in sicurezza con i fazzoletti in composito tra piloni e travi, per cui esistono studi importanti su questi materiali..ma bisogna capire da dove si è partiti..
in ogni caso, se a qualcuno gliene avanzano aggratis una coppia adatti alla mia bestiaccia ,li prendo volentieri....sani chiaramente..
Ma è un mio abbaglio o le moto con forcellone monobraccio sono molto più soggette a queste strane rotture dei cerchi? Non sarà che lavorando così "a sbalzo" le sollecitazioni si distribuiscono in un modo anomalo?
nah, questo cerchio si è rotto perchè era arrivato a fine vita e il team per risparmiare non lo cambiò, fecero innervosire anche la Marchesini perchè non ci fai bella figura se un tuo cerchio si rompe in diretta tv. considera che i cerchi che usano nelle competizioni non sono resistenti all'usura come quelli omologati su strada
appunto..quelli di BMW, ma anche di Ducati SP, sono omologati per strada e superano prove pari a quelli di ghisa piena..
pero' se cerchi in rete , BMW col cerchio esplosolo li trovi..senza sapere appunto se e quanto la colpa e del cerchio e quanto dell'utilizzo..
bmw non usa bst
per questo ti dico se quel bst si è rotto vuol dire che c'è qualcosa sotto perchè i bst sono i migliori e sono omologati anche per essere usati su strada quindi devono essere robusti
Io ai cerchi in carbonio per uso stradale/pista a livello amatoriale NON ci ho mai creduto. Materiale molto duro e molto fragile che abbisogna di controlli radiologici in caso di anche in caso di una scivolata per es. A livello professionale, si cambia spesso e quindi la percentuale di un eventuale rottura si abbassa di molto. Poi se li compriamo usati... 🤔 Faccio il paragone con gli inserti di una fresa, loro lavorano alla grande se usi i loro parametri, ma se appoggi l'utensile in maniera non corretta l'inserto si scheggia come il vetro. Fa paura, comunque vedere il cerchio ridotto in quelle condizioni lì. 🤦♂️
i danni subiti li nascondono benissimo anche quelli in magnesio se non gli fai i raggi..il corretto utilizzo in componenti tirati per moto cosi' tirate è fondamentale; sempre..mai sottovalutare i possibili cedimenti.
Domenica su un punto di raduno ho visto un coglione che si vantava di aver sfruttato fino alle tele le sue Dunlop 212 (') ...su un V4s...
Comment