Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Su strada
In sella alla Hypermotard 2013 emergono immediatamente le differenze rispetto alla versione uscente. I tecnici di Borgo Panigale hanno arretrato la posizione in sella del pilota di 80 mm, e questa modifica la si pu? percepire facilmente: non si ? pi? seduti praticamente sul serbatoio, col manubrio basso che sembra troppo a ridosso del corpo, quindi la moto ? ben pi? accogliente e comoda, anche grazie a una sella ben imbottita e morbida, col manubrio pi? largo e ad una distanza accettabile. Rimane la sensazione di essere ben caricati sull'anteriore, ma ci si sente anche “pi? inseriti” nella moto, e non pi? “appoggiati sopra” ad essa.
“Rimane la sensazione di essere ben caricati sull'anteriore, ma ci si sente anche “pi? inseriti” nella moto, e non pi? “appoggiati sopra” ad essa”
Le strade tortuose scelte per questo test mettono in evidenza la grande agilit? della Hyper, che se da una parte ha lasciato al precedente modello parte quel “nervosismo” legato a quote ciclistiche spinte, ha in questa versione 2013 un comportamento pi? composto. Rapida e reattiva, come ci si aspetta da una moto del genere, la nuova Hyper ? decisamente pi? amichevole nelle reazioni. Rimangono la grande rapidit? di risposta ai comandi e la facilit? nei cambi di direzione, ma anche una certa tendenza della forcella ad affondare troppo repentinamente in fase di frenata. In compenso, il mono ? poco propenso a comprimersi, e tende anche a pompare se lo stile di guida risulta troppo aggressivo, specie se l'asfalto ? ondulato. Questa caratteristica non ne compromette la stabilit?, ma va metabolizzata chilometro dopo chilometro, e una volta assuefatti … il divertimento ? assicurato.
Dire che come coppia si avvicina potrebbe aver senso se fosse molto tirato, pi? facilmente sar? il peso in meno a premiarla...
Alura: la coppia ? funzione del lavoro del pistone, che a sua volta dipende in estrema sintesi dall'efficenza termodinamica. Il fatto di avere 4 valvole, iniezione di aria secondaria, rapporto di compressione molto pi? spinto, lunghezza di biella e corsa decisamente superiori hanno permesso un motore pi? coppioso e questo sena dover raggiungere giri stratosferici.
Ovvio che poi senza la cilindrata non si fanno miracoli; rimangono semtre 170 cc, che ? il 17% (ma il 17% di 1000, se li rapporto ad 821 sono il 20%.. ? tutto relativo a questo mondo...). Quindi un gap di "solo" 8 Nm (97 vs. 89) ? un ottimo risultato, tenendo poi conto che non serve girare altissimi.
Alura: la coppia ? funzione del lavoro del pistone, che a sua volta dipende in estrema sintesi dall'efficenza termodinamica. Il fatto di avere 4 valvole, iniezione di aria secondaria, rapporto di compressione molto pi? spinto, lunghezza di biella e corsa decisamente superiori hanno permesso un motore pi? coppioso e questo sena dover raggiungere giri stratosferici.
Ovvio che poi senza la cilindrata non si fanno miracoli; rimangono semtre 170 cc, che ? il 17% (ma il 17% di 1000, se li rapporto ad 821 sono il 20%.. ? tutto relativo a questo mondo...). Quindi un gap di "solo" 8 Nm (97 vs. 89) ? un ottimo risultato, tenendo poi conto che non serve girare altissimi.
Oh sono stato attento al training eh? :-) :1:
Beh...che siano solo 8 Nm ? un dato dichiarato...fatico a credere che possa superare i 10 kgm/litro,come invece pare,da quello che dici...
Oltretutto il fatto che sia a corsa lunga non ha alcuna influenza sulla coppia,in questo caso,visto che mi pare comunque che non sia un motore avaro di giri...
Ah...
La differenza tra 821 e 990,partendo dal primo dato,? del 17% non del 20%...
Mai avuto il problema, e ho una +/- base del 2009.
Ok.
Evidentemente TU non sei incorso in problemi.
C ? anche gente che si ? sdraiata di prima uscita con la kappona,tuttavia questo non cambia la sostanza delle cose...
Qualche tempo fa provai l'HM e in fatto di guida non mi entusiasmo affatto, davvero poco intuitiva e sincera.
Voi direte estrema.
Io con estremo non identifico un mezzo difficile da guidare.
Se dovessi comprare una moto a scatola chiusa chiederei sicuramente ad uno come Stefano Cordara!
Uno dei pochissimi, forse l'unico, di cui io mi fidi.
Giornalista con i contro caxxi, tecnico e molto preparato.
[QUOTE=Catilina;8836346]La pi? bella da guidare... vado a fiducia... sicuramente la pi? brutta da guardare! - realt? oggettiva ed incontestabile -.[/QUOTE]
Qualche tempo fa provai l'HM e in fatto di guida non mi entusiasmo affatto, davvero poco intuitiva e sincera.
Voi direte estrema.
Io con estremo non identifico un mezzo difficile da guidare.
Se dovessi comprare una moto a scatola chiusa chiederei sicuramente ad uno come Stefano Cordara!
Uno dei pochissimi, forse l'unico, di cui io mi fidi.
Giornalista con i contro caxxi, tecnico e molto preparato.
Oltretutto il fatto che sia a corsa lunga non ha alcuna influenza sulla coppia,in questo caso,visto che mi pare comunque che non sia un motore avaro di giri...
La coppia ? funzione del rendimento termodinamico e del braccio di leva (rimembranze di fisica del secolo scorso... almeno, tanti anni fa me la raccontava cos? il prof...).
Se poi qui ci fosse qualche ingegnere, grazie attendo una illuminazione.
Cmq si, il motore spinge bene e regolare, senza picchi ma con crescita costante della potenza (il che implica una erogazione della coppia abbastanza piatta, che fa crescere la potenza in modo abbastanza lineare). Anche qui, attendo banco prova...
Comment