Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ducati: addio al raffreddamento ad aria e... anche al Desmo?!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    topfuel hai ragione, oggi per molti aspetti Ducati ? ancora un riferimento che piaccia, l'importante ? non fare "passi indietro"

    Originally posted by toscanaccio34 View Post
    Ovviamente ho capito il vostro discorso e i concetti, ma permettimi di controbattere

    Faccio fatica io ad associare la 1199Panigale ad un qualcosa di uniformato al resto del mondo, e quindi ad un qualcosa di poco alternativo e differenziato dal resto del parco circolante...

    Non mi dirai che la 1199 ? omologata al resto delle moto con telaio...???

    Idem per la MTS1200, una Touring con performance da SBK 999R, che per strada si tiene dietro il 99% delle moto!

    la Panigale e la MTS sono due gioielli assoluti e su questo non ci piove

    Sono rimasto invece pi? deluso qualche anno fa dal nuovo Monster o pi? di recente dalla nuova Hyper...l'errore secondo me sta nel fatto di avere troppi modelli che si pestano i piedi tra loro....comunque per ora Ducati ? ancora nei miei sogni ma mi spaventa il futuro se davvero decidessero di abbandonare il desmo o il traliccio. Gi? abbandonare la frizione a secco per me ? stato discutibile (e io non ero proprio un adoratore) in quanto ? venuta a mancare un po' l'immediata riconoscibilit?...

    Anche il raffreddamento ad aria mi spiace che vada perso...ok che non va d'accordo con le prestazioni ma credo che nel mercato ci sia ancora spazio per moto con meno di 100 cv...onestamente una naked con motore a liquido ed annesso radiatorone non ha lo stesso fascino e la stessa leggerezza delle lamelle...

    Poi ? ovviamente sacrosanto il progresso ma ci sono cose del passato che meriterebbero di restare in vita ancora

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by topfuel View Post
      L'ho detto e lo ripeto, a me sta storia dei nostalcici o convinti che il vecchio ? meglio del nuovo mi fa ridere, specialmente se fatte da ragazzi di 30 anni, provassero questi a parlare con un Ducatista di vecchio stampo (io non di certo) e magari raccontargli della sua Hyper, statene certi che vi gira le spalle, lui non considera nemmeno la Hyper una Ducati! Per lui le Ducati vere e sono quelle a coppie coniche, tutto quello che viene dopo sono moto finte e basta!

      Quindi quando parlate di tradizione sappiatelo, siete solo un momento, un periodo e nulla piu, troverete sempre qualcuno che ha piu tradizione. per voi le vecchie moto che tanto vi affascinano, per altri sono obrobi troppo moderni, si tratta solo di punti di vista anagrafici.

      Tra 10 anni ci sara qualcuno che dira che le nuove non hanno nulla a che vedere con la panigale, MTS 1200, che solo quelle sono moto vere e tradizionali ecc. ecc.

      Insomma che palle!
      Conosco un signore di 60 e passa anni, ducatista fin nel midollo, eppure apprezza le nuove Ducati, pur ammettendo che hanno perso il loro fascino. Trova la nuova MTS una moto intelligente, ma anche da impediti con tutta quell'elettronica, e come dargli torto... Guida una "vecchia" Ducati SS 900:1:

      Non sono un nostalgico, ma odio le prese per il culo mascherate da progresso... Non ammetto che sulla nuova Hyper si sia passati dalla frizione a secco a quella in bagno d'olio a comando meccanico, che si sia passati dalle frecce a led anteriori, a delle obsolete lampadine gialle in stile Fiat 127 che al posto del telaietto posteriore a traliccio, tanto figo e racing, si sia passato a una struttura in polimeri, che abbiano abbandonato una pompa frizione radiale per una pompa frizione che ormai non usano meppure pi? gli scooter Sono soluzioni degne di una Hyosung...questo non ? progresso o nostalgia, ? prendere per il culo i clienti
      Un altro esempio ? la 1199R nemmeno lontanamente parente delle "nostalgiche" R degli anni passati... Il fatto che abbiano inzuppato i nuovi modelli di elettronica non rende una casa motociclistica esclusiva, non basta avere una play-station al posto del cruscotto per rendere esclusiva una moto...
      Per favore non mi parlate di nostalgia...

      Originally posted by toscanaccio34 View Post
      Poi ? ovvio, se mi dici che non esistono pi? moto come il vecchio mostro, o la 916... che dire, di quelle moto li ne nascono una ogni 50anni, e la ducati ? riuscita pure a farne due in un anno!!!

      Ma questo ? solamente costatare l'esistenza di due icone, non una identit? persa dai...
      ......anche perch? queste due moto, all'epoca ruppero molto con gli schemi del passato, la tradizione e l'identit? della Ducati pre 1993!!!!
      Preferisco un'azienda che produce passione, ad un'azienda che f? profitti, per quello ci sono i colossi giapponesi, ? questo che non riuscite a capire... Se voglio un'azienda che venda milioni di moto, non c'? bisogno che mi sveni per comprare una Ducati omologata al mercato, basta che mi rivolga alla concorrenza. Ducati oggi ? marketing, nel passato era corse, moto personali, con anche i loro difetti. Oggi nelle corse facciamo cagare, siamo lo zimbello del mondo, ma vendiamo moto come la MTS
      E come se Ferrari smettesse di vincere in F1 ma vendesse migliaia di utilitarie Eddai su...

      Comment


      • Font Size
        #78
        tutti questi discorsi lasciano il tempo che trovano, a tutti i livelli...

        si giudica il singolo prodotto prima di comprarlo visto che i risparmi *** solo sa quanto sono sudati, a ducati come a qualunque altra casa importa sega se i nostalgici vogliono il monster 900 a carburatori MY2013, i vertici aziendali sono fatti per fare denaro, e con questa crisi i "sogni" diventano minchiate...!

        che si tratti di honda, di yamaha, di ducati e triumph, non si pu? alimentare la stagnazione, ? un suicidio commerciale.

        e cmnq si, la gente si sta iniziando a svegliare e sta diventando molto pi? critica nei confronti di ducati. 3 anni fa' circa la sentivo soltanto osannare,adesso anche quelli un po' meno "intenditori" sono in grado di dire che costa troppo rispetto a ci? che offre

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by desmodannato View Post
          Conosco un signore di 60 e passa anni, ducatista fin nel midollo, eppure apprezza le nuove Ducati, pur ammettendo che hanno perso il loro fascino. Trova la nuova MTS una moto intelligente, ma anche da impediti con tutta quell'elettronica, e come dargli torto... Guida una "vecchia" Ducati SS 900:1:

          Non sono un nostalgico, ma odio le prese per il culo mascherate da progresso... Non ammetto che sulla nuova Hyper si sia passati dalla frizione a secco a quella in bagno d'olio a comando meccanico, che si sia passati dalle frecce a led anteriori, a delle obsolete lampadine gialle in stile Fiat 127 che al posto del telaietto posteriore a traliccio, tanto figo e racing, si sia passato a una struttura in polimeri, che abbiano abbandonato una pompa frizione radiale per una pompa frizione che ormai non usano meppure pi? gli scooter Sono soluzioni degne di una Hyosung...questo non ? progresso o nostalgia, ? prendere per il culo i clienti
          Un altro esempio ? la 1199R nemmeno lontanamente parente delle "nostalgiche" R degli anni passati... Il fatto che abbiano inzuppato i nuovi modelli di elettronica non rende una casa motociclistica esclusiva, non basta avere una play-station al posto del cruscotto per rendere esclusiva una moto...
          Per favore non mi parlate di nostalgia...



          Preferisco un'azienda che produce passione, ad un'azienda che f? profitti, per quello ci sono i colossi giapponesi, ? questo che non riuscite a capire... Se voglio un'azienda che venda milioni di moto, non c'? bisogno che mi sveni per comprare una Ducati omologata al mercato, basta che mi rivolga alla concorrenza. Ducati oggi ? marketing, nel passato era corse, moto personali, con anche i loro difetti. Oggi nelle corse facciamo cagare, siamo lo zimbello del mondo, ma vendiamo moto come la MTS
          E come se Ferrari smettesse di vincere in F1 ma vendesse migliaia di utilitarie Eddai su...
          Cerco di risponderti punto per punto:

          - Dimmi secondo te perch? una frizione a bagno d'olio, servoassistita, con antisaltellamento, dalla durata maggiore dovrebbe essere pi? obsoleta e povera di una a secco, senza antisaltellamento, dura nel carico e con i problemi/limiti del secco?

          - Comando meccanico: Le nuove frizioni servo assistite, ti permettono di avere 1/3 dello sforzo/carico alla leva, e di conseguenza ti permettono di poter NON utilizzare necessariamente il comando idraulico.

          -Telaietto posteriore in alluminio al posto di un traliccio in acciaio: Qualsiasi mezzo dalle 2 alle 8 ruote, in qualsiasi campo, sta evolvendo da strutture di tubi in acciaio a strutture in alluminio/compositi/polimeri.

          - 1199R, questo modello viene prodotto e venduto in q.t? limitita/minima, esclusivamente per questioni di omologazione versione SBK. Gli anni passano e il regolamento SBK ? sempre pi? restringente, e le versioni base invece sono sempre pi? performanti perch? si devono confrontare con la concorrenza, questo si traduce in una SBK pi? vicina alla moto originale, una R per il cliente poco differente dalla versione S/base. Altro che prendere per il culo... qua chi ci ha guadagnato di brutto sono gli acquirenti delle migliaia di versioni base e S, mai state cos? vicine alle R...

          - Inzuppare di elettronica: Che ti piaccia o no, adesso ce la si gioca su sto settore, e bada bene, siamo solo agli inizi... e il culmine lo si raggiunger? fra 15-20 anni con la trazione full elettrica... a quel punto di cosa ti lamenterai...???

          - Milioni di moto omologate al mercato, colossi giapponesi, moto impersonali... eddai su... Ducati la fa ancora da padrona per unicit? dei propri modelli, non essere cos? esagerato... 1199, MTS, nuova Hyper, e il Monster sono moto che non appena parcheggiate, la gente gli gira ancora attorno... cosa che continuo a costatare quasi ogni giorno!

          EDIT: Per le frecce e il cavo frizione e alcuni comandi hai ragione, ? impoverimento... ma sul piatto della bilancia mettiamoci tutto, ovvero che allo stesso tempo sono stati per? introdotti contenuti come: motore testastrettaevoluzione 11?, frizione antisaltellamento servoassistita, raffreddamento a liquido, ABS, TC, RIDING MODE, una ciclistica e una guidabilit? migliore, consumi da scooter di 300cc...

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by toscanaccio34 View Post

            - Inzuppare di elettronica: Che ti piaccia o no, adesso ce la si gioca su sto settore, e bada bene, siamo solo agli inizi... e il culmine lo si raggiunger? fra 15-20 anni con la trazione full elettrica... a quel punto di cosa ti lamenterai...???



            EDIT: Per le frecce e il cavo frizione e alcuni comandi hai ragione, ? impoverimento... ma sul piatto della bilancia mettiamoci tutto, ovvero che allo stesso tempo sono stati per? introdotti contenuti come: motore testastrettaevoluzione 11?, frizione antisaltellamento servoassistita, raffreddamento a liquido, ABS, TC, RIDING MODE, una ciclistica e una guidabilit? migliore, consumi da scooter di 300cc...
            La famosa elettronica, tanto decantata sulle nostre moto, girava sulle auto 10 anni fa. La famosa "piattaforma inerziale" ? fatta da 4 sensori da pochi euro ciascuno, quella del vostro smartphone ? molto pi? evoluta. A proposito di smartphone, l'elettronica che c'? li dentro, ? 100 volte pi? evoluta di quel vecchiume che consideriamo moderno sulle moto.
            Ultima cosa, un led costa, oggi, molto meno di una lampadina ad incandescenza, secondo voi quindi, escluso il motivo economico, perch? l'hanno messa?
            E comunque mi trovo perfettamente d'accordo con Marocchino e Toscanaccio, se Ducati avesse dato retta alla nostalgia, si sarebbe ritrovata come Bimota, fallita, visti i numeri irrisori di vendite.
            Ducati ? una holding, mondiale, e che vi piaccia o no vende, e parecchio, non sono tradizionali? Non gli importa nulla, tanto 9 moto su 10 vanno all'estero, con buona pace dei nostalgici

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by desmodannato View Post
              Preferisco un'azienda che produce passione, ad un'azienda che f? profitti, per quello ci sono i colossi giapponesi, ? questo che non riuscite a capire... Se voglio un'azienda che venda milioni di moto, non c'? bisogno che mi sveni per comprare una Ducati omologata al mercato, basta che mi rivolga alla concorrenza. Ducati oggi ? marketing, nel passato era corse, moto personali, con anche i loro difetti. Oggi nelle corse facciamo cagare, siamo lo zimbello del mondo, ma vendiamo moto come la MTS
              E come se Ferrari smettesse di vincere in F1 ma vendesse migliaia di utilitarie Eddai su...
              Quello che preferisci tu, che sei uno, a loro poco importa.
              Magari come te ce ne sono altri 1000, e a loro importa ancora meno.
              Circa 40 anni fa eravamo noi, insieme agli Inglesi, a comandare il mercato mondiale della moto, poi venne Honda e gli altri, dal piccolo ciclomotore si pass? ai 4 cilindri e fu rivoluzione; ora non vedo per quale ragione noi non possiamo fare il passo inverso, riprenderci la leadership mondiale del mercato della moto ( e' dura... ), perch? dobbiamo sempre pensare in piccolo, perch? dobbiamo rimanere dei nani; Ducati ha avuto, da sempre, il grande pregio di cercare strade nuove, alcune volte sbagliando, altre "inventando" cose bellissime, progresso si chiama, bello o brutto ci dobbiamo fare i conti tutti quanti. Per me, questo discorso sterile, ? durato sin troppo, non si arriva a nessuna conclusione e Ducati continuer? a fare, giustamente, le moto che ritiene di vendere e pi? vende pi? prospera

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by desmodannato View Post
                Un conto ? il tifo, e ci sta..., un altro farsi prendere per polli

                Sto nuovo corso lo ha iniziato quel coglione di Del Torchio che, come il 90% dei manager italiani, ? la rovina delle aziende nostrane E nemmeno a farlo apposta, tutte le eccellenze nostrane, sono in mani straniere, dalla moda, alla medicina, passando per il settore metalmeccanico
                Il mondo evolve , le tecnologie evolvono.
                A restare bloccati su alcune cose si rischia di fare la fine della Guzzi....
                Una azienda , caratterizzata da innovazione e sportivit? e finita con bicilindrico a V .....

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by isle_of_man View Post
                  E comunque mi trovo perfettamente d'accordo con Marocchino e Toscanaccio, se Ducati avesse dato retta alla nostalgia, si sarebbe ritrovata come Bimota, fallita, visti i numeri irrisori di vendite.
                  Quoto!
                  E appoggio in pieno il discorso di toscanaccio!

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Toscanaccio eddai su...

                    La frizione servoassistita, con antisaltellamento la montava gi? il Monster 695...e la montava anche il mio Monster S2r...

                    Il comando a filo della frizione ? da 50intino, non mi venire a parlare di miglioramento...

                    La 1199R ? una presa per il culo sfacciata, non ha nulla che giustifichi il prezzo, e basta con la storiella dell'omologazione SBK...

                    Sull'elettronica potrei essere anche daccordo...

                    Riguardo la storia del telaietto, era un esempio per far capire quanto Ducati oggi si sia omologata. Fare un telaietto in tecnopolimeri, invece che in alluminio, per me ? un impoverimento piuttosto che un'evoluzione, e se fosse un'evoluzione, lo ? solo per Ducati che f? profitto, non certo per il cliente finale.

                    Isle p? come ragioni tu, tutte le griffe italiane della moda, per esempio, dovrebbero omologarsi a Zara solo perch? questa fattura milioni di euro l'anno??
                    Che ne so, Missoni dovrebbe rinunciare ai suoi colori perch? cos? magari vende ancora di pi????

                    A quanto mi risulta cos? non ?, continuano ad innovare pure rimanendo legati alla propria identit?...

                    Su una cosa ti d? ragione, ? una discussione che non porta a nulla,c'? chi ? contento della play-station sulla moto, e chi invece preferisce soluzioni tecniche interessanti..

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by desmodannato View Post
                      Toscanaccio eddai su...

                      La frizione servoassistita, con antisaltellamento la montava gi? il Monster 695...e la montava anche il mio Monster S2r...

                      Il comando a filo della frizione ? da 50intino, non mi venire a parlare di miglioramento...

                      La 1199R ? una presa per il culo sfacciata, non ha nulla che giustifichi il prezzo, e basta con la storiella dell'omologazione SBK...

                      Sull'elettronica potrei essere anche daccordo...

                      Riguardo la storia del telaietto, era un esempio per far capire quanto Ducati oggi si sia omologata. Fare un telaietto in tecnopolimeri, invece che in alluminio, per me ? un impoverimento piuttosto che un'evoluzione, e se fosse un'evoluzione, lo ? solo per Ducati che f? profitto, non certo per il cliente finale.

                      Isle p? come ragioni tu, tutte le griffe italiane della moda, per esempio, dovrebbero omologarsi a Zara solo perch? questa fattura milioni di euro l'anno??
                      Che ne so, Missoni dovrebbe rinunciare ai suoi colori perch? cos? magari vende ancora di pi????

                      A quanto mi risulta cos? non ?, continuano ad innovare pure rimanendo legati alla propria identit?...

                      Su una cosa ti d? ragione, ? una discussione che non porta a nulla,c'? chi ? contento della play-station sulla moto, e chi invece preferisce soluzioni tecniche interessanti..
                      Parlando di frizione, hai mai guidato una fascinossisima 916 in citta? dopo 10 minuti la mano sinistra sara di certo indolenzita, ben vengano i sistemi servoassistiti! anche io non ? che ami tanto la frizione a filo ma dire che ? da cinquantino mi sembra riduttivo, vorrei ricordarti che la maggior parte di moto di grossa cubatuta jap adottano questo sistema, la scelta del filo o idraulica dipende anche dalla forza richiesta per azionore una frizione, oggi si ? arrivati, grazie alla tecnologia a pesi molto limitati, quindi ecco che l'idraulica non serve piu.

                      I grandi marchi nel campo della modo fanno realizzare i loro capi nei paesi dell'Est e in quelli asiatici e questo la dice lunga.

                      Sei nostalgico ma anche se involontariamente ti contraddici, la tua moto monta un moderno motore ad iniezione ma secondo me il vero pompone ? il 900 a carburatori della SS e anche io sbaglio perche secondo qualcun'altro il vero pompone ? il coppie coniche di una MH, la nostalgia ? legata all'eta motociclistica, fai provare una MTS per un giorno al tuo amico sessantenne poi ne riparliamo.

                      Ah.., quasi dimenticavo, le vecchie Ducati degli anno 60/70avevano la frizione a filo, quindi secondo il tuo ragionamento quella sbagliata dovrebbe essere l'idraulica.

                      Desmo... sono anni che incontro appassionati come te con discorsi simili, ogni era ne ha avuto uno ma grazie ad ingegneri capaci siamo oggi qui a parlane, se questi erano dei nostalgici oggi questa sezione non esisterebbe o era in memoria dei tempi passati, la tua stessa Hyper a suo tempo fece storcere la bocca a non immagini quanti talebani ducatisti ma oggi i risultati sono sotto gli occhi di tutti e meno male!
                      Poi un modello puo avere piu o meno successo del precedente, non tutte le ciambelle riescono con il buco, per esempio a me la nuova monster non piace ma ? un fatto di gusto.
                      Parli di economia di produzione ma forse non ricordi le vecchie Monster dark che non avevano un disco solo all'anteriore e nemmeno il contagiri! Nel 1997 una Monster classic costava circa 11 milioni, per quella cifra veniva offerto un motore a dir poco fiacco, un disco all'anteriore, gnente contagiri, forcellone di ferraccio, oggi con poco piu a distanza di 16 anni una 696 ha doppio disco, pinze radiali, strumentazione completissima, un bel forcellone in lega e non per ultimo un motore gnente male!

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by topfuel View Post
                        Parlando di frizione, hai mai guidato una fascinossisima 916 in citta? dopo 10 minuti la mano sinistra sara di certo indolenzita, ben vengano i sistemi servoassistiti! anche io non ? che ami tanto la frizione a filo ma dire che ? da cinquantino mi sembra riduttivo, vorrei ricordarti che la maggior parte di moto di grossa cubatuta jap adottano questo sistema, la scelta del filo o idraulica dipende anche dalla forza richiesta per azionore una frizione, oggi si ? arrivati, grazie alla tecnologia a pesi molto limitati, quindi ecco che l'idraulica non serve piu.

                        I grandi marchi nel campo della modo fanno realizzare i loro capi nei paesi dell'Est e in quelli asiatici e questo la dice lunga.

                        Sei nostalgico ma anche se involontariamente ti contraddici, la tua moto monta un moderno motore ad iniezione ma secondo me il vero pompone ? il 900 a carburatori della SS e anche io sbaglio perche secondo qualcun'altro il vero pompone ? il coppie coniche di una MH, la nostalgia ? legata all'eta motociclistica, fai provare una MTS per un giorno al tuo amico sessantenne poi ne riparliamo.

                        Ah.., quasi dimenticavo, le vecchie Ducati degli anno 60/70avevano la frizione a filo, quindi secondo il tuo ragionamento quella sbagliata dovrebbe essere l'idraulica.

                        Desmo... sono anni che incontro appassionati come te con discorsi simili, ogni era ne ha avuto uno ma grazie ad ingegneri capaci siamo oggi qui a parlane, se questi erano dei nostalgici oggi questa sezione non esisterebbe o era in memoria dei tempi passati, la tua stessa Hyper a suo tempo fece storcere la bocca a non immagini quanti talebani ducatisti ma oggi i risultati sono sotto gli occhi di tutti e meno male!
                        Poi un modello puo avere piu o meno successo del precedente, non tutte le ciambelle riescono con il buco, per esempio a me la nuova monster non piace ma ? un fatto di gusto.
                        Parli di economia di produzione ma forse non ricordi le vecchie Monster dark che non avevano un disco solo all'anteriore e nemmeno il contagiri! Nel 1997 una Monster classic costava circa 11 milioni, per quella cifra veniva offerto un motore a dir poco fiacco, un disco all'anteriore, gnente contagiri, forcellone di ferraccio, oggi con poco piu a distanza di 16 anni una 696 ha doppio disco, pinze radiali, strumentazione completissima, un bel forcellone in lega e non per ultimo un motore gnente male!
                        Il mio amico 60ehne la MTS l'ha provata e gli ? anche piaciuta, pensava di acquistarla addirittura ;-) ma giusto per portare la moglie al mare in costiera...

                        Ho scritto un fiume di parole ma non s'? capito il senso, la finisco qui...

                        Sono un metalmeccanico, lavoro nel campo dell'aeronautica, chiamatemi pure nostalgico, ma tra una plastica, ? il vestusto alluminio o ferro, preferisco questi ultimi... Un p? come preferire i materiali IKEA ai legni Les Fablier....

                        Al vetusto traliccio in ferraccio, si poteva sostituire un traliccio in alluminio, ma io so nostalgico, qui so tutti analisti di mercato e ingegneri di industrializzazione, nonch? affermati piloti...

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Se vendono , hanno ragione loro su questo non ci piove .

                          Ma da vecchio appassionato che le moto se le costruisce nel box , conscio che per Ducati conto meno di una cacca di mosca , posso dire che il cantilever ? una porcata ?

                          Che lo stesso cantilever abbinato al monobraccio sia una vaccata ?

                          Che poi loro di queste moto la cui altezza del retrotreno ? funzione dell'usura della catena e/o della corona che monti ne vendano un vagone ok ... se le vendono hanno ragione loro .

                          Ma io pur non contando un ***** posso dire che tale soluzione sia una vaccata ?

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Mah, il raffreddamento ad aria sarebbe pure ora di eliminarlo, visto che ? una soluzione di nessun pregio tecnico, anzi secondo me sinonimo di meccanica cheap, e non distintiva (dato che lo hanno aottato tutti), il desmo invece sarebbe un peccato

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by *Dago* View Post
                              Se vendono , hanno ragione loro su questo non ci piove .

                              Ma da vecchio appassionato che le moto se le costruisce nel box , conscio che per Ducati conto meno di una cacca di mosca , posso dire che il cantilever ? una porcata ?

                              Che lo stesso cantilever abbinato al monobraccio sia una vaccata ?

                              Che poi loro di queste moto la cui altezza del retrotreno ? funzione dell'usura della catena e/o della corona che monti ne vendano un vagone ok ... se le vendono hanno ragione loro .

                              Ma io pur non contando un ***** posso dire che tale soluzione sia una vaccata ?
                              Eh?!?

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Originally posted by desmodannato View Post
                                Isle p? come ragioni tu, tutte le griffe italiane della moda, per esempio, dovrebbero omologarsi a Zara solo perch? questa fattura milioni di euro l'anno??
                                Che ne so, Missoni dovrebbe rinunciare ai suoi colori perch? cos? magari vende ancora di pi????

                                A quanto mi risulta cos? non ?, continuano ad innovare pure rimanendo legati alla propria identit?...

                                Su una cosa ti d? ragione, ? una discussione che non porta a nulla,c'? chi ? contento della play-station sulla moto, e chi invece preferisce soluzioni tecniche interessanti..
                                Stai comparando cocomeri con banane, non c'entra nulla. Il colosseo ? cos? da 2000 anni, e continuano a visitarlo
                                Se chi ? contento della playstation ( scusami, tu hai uno smartphone o sei rimasto al cityman500 del 90?) vale 1000 e chi no vale 10, Ducati fa bene a continuare a mattere la play sul cruscotto, quello che non vuoi capire ? che se una azienda non vende, fallisce; ovviamente non si possono accontentare tutti ma, piuttosto che vendere a 10 nostalgici, preferisce vendere a 1000 new entries e, nel mondo odierno, vincono loro.
                                Rifaccio l'esempio di Bimota ma ci potrei mettere Benelli, Gilera e tanti altri marchi finiti perch? vendevano pochissimo, preferisco vedere una Ducati in salute, e criticare certe scelte, che vederla in bancarotta produrre 100 moto l'anno con desmo e traliccio

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X