Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Differenze di guida tra 1098 e Rc8

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Toledo View Post
    appena sar? possibile


    Mi state un po' troppo arancionizzando


    mi risulata che quest'anno cabutti abbia un team che corre con RC8, vero?

    Comment


    • Font Size
      #17
      non saprei

      Comment


      • Font Size
        #18
        me ne parlava Franco

        Comment


        • Font Size
          #19
          A me Beppe

          Comment


          • Font Size
            #20
            a me Toni

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Toledo View Post
              A me Beppe
              caxxo , allora se sei aggiornato dicci qualcosa in pi?.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Giulietta pirla

                Last edited by Toledo; 20-03-09, 09:51.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by yokozuna View Post
                  Le ho provate entrambe, la 1098 sia in versione base che S, la rc8 solo base.
                  La sensazione ? che di motore la 1098 ne abbia di pi? , in realt? come si ? detto tante volte , ? l'erogazione piatta della rc8 a fare pensare ci? .
                  Per entrambe telaio a traliccio e motori leggerissimi , circa 64 kg. .
                  Per entranbe sospensioni di primordine , l'una WP l'altra ohlins.
                  Ma queste sono cose che ormai quasi tutti conosciamo e sulle quali si pu? anche sorvolare, la vera differenza sta nella distribuzione dei pesi e nelle quote ciclistiche.
                  Infatti pur avendo entrambe un interasse di 1430 mm , a causa di una diverso posizionamento del motore, pi? arretrato nella 10 perch? ad L (90?) e quindi pi? ingombrante rispetto il V 75? della K, nella 1098 il peso ? spostato oltre il 50% sull'asse posteriore (caso unico fra le sbk , mentre nella RC8 grava oltre il 50% sulla ruota anteriore.
                  Peraltro il motore pi? stretto della RC8 permette un forcellone di (vado a memoria) circa 566 mm nella RC8 rispetto i 495 mm della 1098.
                  Forti di ci? la rc8 pu? permettersi una inclinazione del cannotto di sterzo inferiore a quella della 1098 senza perdere in stabilit? sul veloce.
                  Le conseguenze positive di tutto ci? sono, avantreno granitico, trazione e allo stesso tempo maneggevolezza e reattivit?.
                  Insomma un mixx molto azzeccato , perdipi? in una prima serie.
                  La R ? ancora migliorata ed affinta, con un interasse di 1425 mm (5mm pi? corto), l?inclinazione del cannotto di sterzo resta invariata , cambia l'avancorsa che da 92 mm. passa a 97mm.
                  Perfetto.

                  Aggiungerei che, data la disposizione del peso, KTM ha volutamente stabilito degli appoggi (pedane, sella, manubrio) che rendessero la distribuzione dinamica del peso pilota+moto molto simile ad una moto con distribuzione "statica" differente, vedi Ducati ad esempio, dove in configurazione "dinamica", il pilota risulta ben pi? impiccato e meno reattivo nel manovrare pur avendo un distrubuzione del peso (con il polita in sella) sovrapponibile a quelle KTM.

                  A questo punto la grossa differenza si risolverebbe, per la gran parte, nel il minor impegno generale con cui si guidi la Kappa per via della posizione di guida. Tanto ? vero che, in pista in configurazione di serie, la differenza non ? poi cos? marcata....

                  Secondo me il grosso vantaggio della Kappa in termini di maneggevolezza ? il ridotto freno motore (molto probabilmente le masse in rotazione sono inferiori in modo consistente), la classica "pistonata" descritta in fuoristrada, che Ducati mi sembra non perdere mai quale sia il modello di moto, cosa che renderebbe la moto non meno maneggvole di "quota", bens? di massa in movimento.

                  Secondo me, in configurazione concessionario, la differenza di guida ? davvero ridotta in pista. Ducati si avvantaggia nettamente appena si abbia intenzione di fare qualche up-grade dato che sia possibile trovare di tutto...

                  Ma standard con slick Dunlop KR montate vorrei proprio vedere una RC8R e un 1198S cosa ne verrebbe fuori....

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Per il 1098S con KR (ed interasse allungato) mi riservo di farvi sapere qualcosa appena dopo Pasqua

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by HSG View Post
                      standard con slick Dunlop KR montate vorrei proprio vedere una RC8R e un 1198S cosa ne verrebbe fuori....
                      anche di motore sembra che non ci siano differenze apprezzabili, la RC8 R rispetto la 1109S , sembra abbia colmato il gap che aveva la RC8 base rispetto la 1098S.
                      Nei test a portimao, prendendo la media delle sei migliori velocit? (in fondo al rettilineo principale) della 1198 S (provata a novembre) e della RC8 R( provata a febbraio), sono stati riscontrati 250,6 contro 248,2 ovvero solo due km/h a favore dell'italiana.
                      Quindi una RC8 R veloce anche sul dritto.
                      Una comparativa diretta ci dir? certamente di pi?.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        hsg verrebbe fuori qualche decimo di secondo come si vede sulle prove , e pensare che uno sceglie la moto per quel decimo mi fa sorridere (e sai che con questa nuova mi sa che il decimo sta.... ).

                        Per il tuo discorso masse in rotazione e freno motore, potrebbe essere, ma ritengo che tanto sia dato dall'inclinazione di cannotto, la moto dispone di quote uniche ad oggi e devo dire che ogni volta che ci sali ti chiedi ..."ma ci voleva tanto?"
                        Ovvio che preferirei un motore L, ma dovrebbero sparire le valvole dal motore per stringerlo ancora

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Mac ***** dobbiamo fare sto test "laziale"

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Cazz... è vero ... siete pure "vicini di casa" ....

                            Fate il test comparativo

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Per fare il test con Mac devi comprare la 1198S , se non sar? come
                              rubare le caramelle a un bambino.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by MacTwin View Post
                                hsg verrebbe fuori qualche decimo di secondo come si vede sulle prove , e pensare che uno sceglie la moto per quel decimo mi fa sorridere (e sai che con questa nuova mi sa che il decimo sta.... ).

                                Per il tuo discorso masse in rotazione e freno motore, potrebbe essere, ma ritengo che tanto sia dato dall'inclinazione di cannotto, la moto dispone di quote uniche ad oggi e devo dire che ogni volta che ci sali ti chiedi ..."ma ci voleva tanto?"
                                Ovvio che preferirei un motore L, ma dovrebbero sparire le valvole dal motore per stringerlo ancora
                                La quota base incide sicuramente perch? la moto ? molto neutra anche a velocit? elevate, per? la posizione del piltoa nello stretto da i suoi bei guadagni. Ovviamente discorsi che in pista c'entrano meno.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X