Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
perch? dubitavi che il progresso fosse andato oltre la mia vespa 200 PX con miscelatore???
No io parlavo della mia vespa 50 del '64. E' sicuramente meglio della 200 PX E' pi? leggera e consuma meno
Nel weekend ho raccordato i collettori di aspirazione con i condotti della testata con un paio di molette. Prima i collettori li ho allargati per bene sul trapano a colonna con una mola grossa e poi con una molettina ho raccordato la testata ai collettori togliendo il gradino che era in certi punti di 2mm.
Il tutto ? rimasto ruvido per la teoria fluidodinamica che in aspirazione va tenuto il moto turbolento e la ruvidit? favorisce il distacco dello strato laminare...
Invece i condotti di scarico del TTR avevano una orribile bava a scalino che ne riduceva la sezione rispetto a collettori dello scarico e diametro guarnizione.
Tolta la bava poi la guarnizione in un punto risulta stretta rispetto alla testata. Qualche decimo di mm, certamente il risultato ? meglio di prima ma non sono soddisfatto. Cercher? di modificare la guarnizione
E' stata la mia prima moto.Biancae rossa con lo scarico arrow come la tua.Ci ho fatto 22k km in 3 stagioni.Andava dappertutto.L ho portata anche in Sardegna.Li ? una libidine.Gran mezzo.mai un problema a parte l infiamazione ai tendini del ginocchio.Sembra niente ma spesso quel calcio per avviarla dato a freddo non ? il max!
Sono soddisfatto dell'allucarbo !
Un solo strato, duro e resistente pi? del carbonio anche se ha il suo peso.
Eccolo appena estratto dai due controstampi :
Il pezzo finale grezzo del paramotore
Ho unito i due pezzi di carbonio con uno strato intermedio di carbonio e poi ho avvolto tutto in uno strato di allucarbo.
Totale 3 + 2 + 1 strati di carbonio + 1 di allucarbo. = 7 strati.
Risultato una rigidit? secondo me superiore al paramotore originale in alluminio (> 1Kg) in 400 grammi di peso ancora da sgrezzare e forare con la fresa a tazza...
Comment