Originally posted by Mr.Molla
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Lezione 2 - Estensione e Compressione
Collapse
X
-
Scusate, ora rispondo a questa:
-
Originally posted by Mr.Molla View PostHal1969it ... 50mm/s sono millimetri al secondo = Velocit? ... non ho detto che la Sospensione arriva ad 1/4 o a 3/4 dopo il "colpo" ... ma che ? gi? in quella posizione e prende un colpo tale che da l? si muove alla Velocit? di 50mm/s ....
Leave a comment:
-
Originally posted by Mr.Molla View PostFanno casini pk variano lo spostamento della Sospensione rispetto alla Ruota ... quindi se la Ruota si sposta ad una Velocit? di 100mm/s il Mono si sposter? di 50mm/s ... ok questo ? normale e calcolabile ... il problema ? che questo lo fa nel primo 1/4 di corsa ... mentre in altre posizioni il Mono si sposter? sempre pi? Velocemente in base al nuovo rapporto di Leveraggio ...
Questo ? un casino che i Sospensionisti non prendono in considerazione, ma ? molto importante !!! Infatti pi? il leveraggio ? Progressivo meglio funziona l'Elemento Elastico ma Peggio Funziona l'Idraulica ... nelle Corse lo studio ? di farli + Lineari Possibili .... cos? hanno un punto in pi? contro la "Progressione" (che fa sottointendere le Molle) ... ma il Problema ? di Idraulica !
Riguardo la risposta alla tua domanda, resto sulla mia posizione fino a prova/spiegazione contraria...
Leave a comment:
-
Chef il Livello dell'Olio ... NON c'entra con l'Idraulica !!!
Il Livello serve a Creare una Camera d'Aria che ha un'Effetto Elastico = E' un Elemento Elastico ossia una Molla ... ad Aria invece che in Spire d'Acciaio ...
Vedi anche : http://88.149.192.114/forum/showthre...io#post2627422 post #91
A Prescindere che ? solo nelle Forke .... la differenza di Livello NON influisce sulla Funzionalit? della Compressione ... cio? se una Forka scende Velocemente, con + Olio scender? Meno (Corsa) ma alla Stessa Velocit? ...
In Estensione invece unendosi alla Molla ne aumenta sia il K che la F totale, e quindi "respinger?" indietro pi? Velocemente ...
Tra l'altro l'Aria ? Troppo Progressiva ... nella Prima met? di escursione ha un'effetto quasi nullo, mentre negli ultimi cm di corsa bastano pochi mm per raddoppiarne la Forza (quando si utilizzano Livelli inferiori a 100mm) ... cos? se da una parte risolvete il Fondocorsa (a discapito dei Paraoli) dall'altra l'incremento di Progressione ? tale da non riuscire ad essere Smorzato in Estensione correttamente ....
Attenzione: C'? Progressione e Progressione ... una Molla IperProgressiva raddoppia il K in 100mm di Corsa che pu? essere variato in base alla sua Progettazione ... l'Aria invece ? difficilmente calcolabile (bastano differenze di Temperatura per cambiarne la funzionalit?) e poi aumenta il K in maniera Esponenziale anche in 10mm quando ? vicino al Fine Corsa ...
Questa Progressione ? quella che fa pensare impossibile accordare l'Idraulica alle IperProgressive ... ma NON c'entra niente ... come NON c'entrano Molle Progressive Doppio Stadio e Iper ... anche se possiamo definire tutti e 3 Elementi Progressivi ....
Torakiki i Leveraggi Progressivi, fanno solo Kasini !!! Anche questi aiutano la Molla ad essere + Progressiva nel Funzionamento .... vedi anche :
http://88.149.192.114/forum/showthre...gi#post2639771 post #112
Fanno casini pk variano lo spostamento della Sospensione rispetto alla Ruota ... quindi se la Ruota si sposta ad una Velocit? di 100mm/s il Mono si sposter? di 50mm/s ... ok questo ? normale e calcolabile ... il problema ? che questo lo fa nel primo 1/4 di corsa ... mentre in altre posizioni il Mono si sposter? sempre pi? Velocemente in base al nuovo rapporto di Leveraggio ...
Questo ? un casino che i Sospensionisti non prendono in considerazione, ma ? molto importante !!! Infatti pi? il leveraggio ? Progressivo meglio funziona l'Elemento Elastico ma Peggio Funziona l'Idraulica ... nelle Corse lo studio ? di farli + Lineari Possibili .... cos? hanno un punto in pi? contro la "Progressione" (che fa sottointendere le Molle) ... ma il Problema ? di Idraulica !
Rispetto al Livello Olio ... non ci sono grossi Problemi in Estensione pk calcolabili e pk la Progressione non ? poi tanta ... ma il Problema ? in Compressione pk il Mono ha una Risposta che si differenzia dalla Ruota in base alla Posizione ....
Hal1969it ... 50mm/s sono millimetri al secondo = Velocit? ... non ho detto che la Sospensione arriva ad 1/4 o a 3/4 dopo il "colpo" ... ma che ? gi? in quella posizione e prende un colpo tale che da l? si muove alla Velocit? di 50mm/s ....
Se avete ulteriori domande su questi 2 punti fatele nella lezione delle Molle .... ora continuate a dare risposte se ne avete ....
Riprovateci pure ... pk ho dato nuove indicazioni, che magari vi hanno illuminato meglio la situazione ....
PS: Come ho detto all'inizio della Lezione ... non c'? Molto da dire sull'Idraulica, se intervenite posso spiegare meglio delle cose ... altrimenti la Lezione era gi? finita nelle prime Pagine ....
Leave a comment:
-
Originally posted by Mr.Molla View PostOk, però ho fatto la domanda più semplice del mondo ....
è come se avessi chiesto : "Che erogazione ha il tuo Motore" ? oppure quale vorresti, o anche quale pensi sia quella giusta ....
Cmq ne faccio un'altra più semplice ... che serve poi a capire il tutto...A) La Sospensione è a 1/4 di Corsa
B) La Sospensione è a 3/4 di Corsa
Ho 2 situazioni in cui imprimo una F che fa muovere la Sospensione di 50mm/s :
In quale caso avrò bisogno di + Compressione per Smorzarla ?
Rispondete pure alla precedente se ci avete pensato .......
Last edited by hal1969it; 16-10-07, 11:15.
Leave a comment:
-
Originally posted by Mr.Molla View PostHo 2 situazioni in cui imprimo una F che fa muovere la Sospensione di 50mm/s :
A) La Sospensione ? a 1/4 di Corsa
B) La Sospensione ? a 3/4 di Corsa
In quale caso avr? bisogno di + Compressione per Smorzarla ?
Leave a comment:
-
Provo:
è stato detto che velocità di affondamento = schiacciamento delle sospensioni =forza della molla e che lo smorzamento idraulico (est o comp non importa) aumenta all'aumentare della velocità di affondamento. Direi quindi che con una molla che mi permette di variare la forza in maniera non-lineare (o progressiva, appunto) posso avere un'idraulica semplice, senza artifici che incrementino lo smorzamento al variare dell'affondamento, cioè un'idraulica lineare, dato che si auto-compensa al variare della velocità di affondamento.
Questo è lo stesso concetto dei leveraggi progressivi.
Viceversa per molle lineari.
Questa la teoria, la pratica dimostra che il tutto deve essere accordato di fino, cioè il tecnico gioca un ruolo fondamentale.
Mr. Molla, voglio una percentuale... o almeno le molle per il mio Silver: se sono OK, ti sponsorizzo anche di piùLast edited by Torakiky; 16-10-07, 10:11.
Leave a comment:
-
Originally posted by Mr.Molla View PostOk, per? ho fatto la domanda pi? semplice del mondo ....
? come se avessi chiesto : "Che erogazione ha il tuo Motore" ? oppure quale vorresti, o anche quale pensi sia quella giusta ....
Cmq ne faccio un'altra pi? semplice ... che serve poi a capire il tutto...
Ho 2 situazioni in cui imprimo una F che fa muovere la Sospensione di 50mm/s :
A) La Sospensione ? a 1/4 di Corsa
B) La Sospensione ? a 3/4 di Corsa
In quale caso avr? bisogno di + Compressione per Smorzarla ?
Rispondete pure alla precedente se ci avete pensato .......
b) --> molta frenatura in compressione
Leave a comment:
-
Originally posted by MaxLion View Postio direi idraulica regressiva sia in compressione che in estensione (visto che la curva caratteristica della molla ? progressiva): se il K ? basso serve poca frenatura), se il K ? alto serve molta frenatura.
in compressione si parte da una molla scarica che richiede poca frenatura idraulica, man mano che il K aumenta anche lo smorzamento deve necessariamente aumentare.
in estensione il problema si inverte: ho una molla molto compressa (K elevato) che richiede un elevato smorzamento. man mano che la molla si estende, serve meno smorzamento.
il mio ragionamento quadra?
? la seconda volta che scrivo una cosa e ne penso un'altra...
come dicevo: se c'? un K elevato serve pi? frenatura e viceversa...
quindi:
- idraulica progressiva in compressione
- idraulica regressiva in estensione
non mi capivo io...fugurarsi voi!
Leave a comment:
-
io credo che con molle lineari l' idraulica sia progressiva (ad esempio variando il livello dell' olio)
nelle molle hyper invece suppongo che l' idraulica sia lineare..
Leave a comment:
-
Ok, per? ho fatto la domanda pi? semplice del mondo ....
? come se avessi chiesto : "Che erogazione ha il tuo Motore" ? oppure quale vorresti, o anche quale pensi sia quella giusta ....
Cmq ne faccio un'altra pi? semplice ... che serve poi a capire il tutto...
Ho 2 situazioni in cui imprimo una F che fa muovere la Sospensione di 50mm/s :
A) La Sospensione ? a 1/4 di Corsa
B) La Sospensione ? a 3/4 di Corsa
In quale caso avr? bisogno di + Compressione per Smorzarla ?
Rispondete pure alla precedente se ci avete pensato .......
Leave a comment:
-
io direi idraulica regressiva sia in compressione che in estensione (visto che la curva caratteristica della molla è progressiva): se il K è basso serve poca frenatura), se il K è alto serve molta frenatura.
in compressione si parte da una molla scarica che richiede poca frenatura idraulica, man mano che il K aumenta anche lo smorzamento deve necessariamente aumentare.
in estensione il problema si inverte: ho una molla molto compressa (K elevato) che richiede un elevato smorzamento. man mano che la molla si estende, serve meno smorzamento.
il mio ragionamento quadra?
Leave a comment:
-
Mi chiedo come sia possibile ???
sempre tutti a parlare di Idraulica, in particolare Compressione ....
fare Teorie, tarature che preparano anche il caff? alla mattina, idrauliche Progressive di qui di la ... su e gi? ....
e poi una semplicissima domanda ... tutti sti tecnici spariscono e non vedo risposte ... ma la cosa pi? assurda ? :
Se la Molla ? Solo una Molla
Se Tutto lo fa la Compressione
Ma cosa vi dicono che f? st? compressione ???
Lavorer? in qualche maniera o no ?
Forse la vera risposta NON ? quella che vi hanno raccontato ... e quindi si rischia di fare delle figuraccie ? ... boh! sono allibito !
E' possibile che nessuno dica : Io le faccio cos? per questo e quest'altro motivo ... in modo che in quella situazione si comporti in questa maniera...
Il problema ? semplicemente che poi nell'altra situazione ? difficle che continui a comportarsi perfettamente ...
Volete le Doppie Regolazioni, ma non sapete come si usano, ne a cosa servono ... ne ci provate ....
Tutti Vogliono l'idraulica, i pompanti, le cartuccie, la forka completa, il Mono senza sapere cos'? ....
Mah .... probabilmente non ? cos? importante
Leave a comment:
X
Leave a comment: