Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Precarico e K molla

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #226
    Originally posted by Torakiky View Post
    Ecco, perfetto: possiamo chiudere
    Mi spieghi la differenza tra ...
    A- Sag Inserimento 90 Percorrenza 70 con Forka a Filopiastra (-P)
    B- Sag Inserimento 85 Percorrenza 65 con Forka Sfilata 5mm (+P)

    Poi dirmi che B ti pare +Duro di A ... ma si pu? dire che il K ? quello
    Inoltre con B l'Ant ? +Caricato quindi +Forze su +"Duro"
    Cmq sia B oltre ad Evitare il Pakko avr? cmq +5mm di Margine

    Tre supposizioni su cui ognuno pu? opporre le sue contestazioni tirando l'acqua al suo Mulino ...
    NON possiamo essere noi a dire ci? che ? Giusto o Sbagliato, sar? il Pilota che Prova

    Anzi Teoricamente B ? cento volte meglio:
    Stesse Altezze in Curva ... stessa Rigidezza stesso K ... +Margine al Pakko
    Ma per mille altre ragioni che qui non abbiamo considerato, B potrebbe essere una Cacca
    Fare la stessa considerazione variando i K ... le Mille Ragioni diventano 10mila ...
    Rimane solo una Considerazione:
    - In Frenata bisogna stare +Alti Possibile
    - In Curva bisogna stare +Bassi Possibile
    Uno dei due parametri ad una testa sana non permette di esagerare nell'altro parametro ...
    Almeno su questo possiamo essere d'accordo ?

    Comment


    • Font Size
      #227
      Originally posted by abhi View Post
      C- si viceversa ? possibile

      E- dovrei provare una sua idraulica, cos? a naso non saprei dire, ma credo un C200/E200

      F-un colpo come una buca, possono arrivare anche a poco meno di 2000 mm/s
      uno sparo in estensione non saprei, ma indicativamente uguale oserei dire ( intendendo il rinculo della buca)
      C- Quindi posso fare C1/E1,3 Ma allora NON ci sono Rapporti "da Rispettare"
      Perch? ci hai detto questa belinata allora

      E- Si era capito che andavi a caso, finalmente l'hai ammesso

      F- In Realt? io ho chiesto INTESITA' = Forza NON Velocit? ... ma tralasciamo
      Un Colpo in Compressione ? Indefinibile pu? essere Tanterrimo
      Uno Sparo in Estensione dipende solo dalla F Molla vs Carico Sparito quindi Definibile ...
      EDIT: La Velocit? dipende da Idra, se questa Libera sar? Velocissima altrimenti CONTROLLATA

      Poi certo ad uno che fa LIBERARE questi Concetti sono inutili ...
      Quindi vabb? sei bravo e Hai Ragione! Rapporto C/E 1/1 o Libero/Libero

      Su IDRA che NON Funziona sei un Maestro :gaen:
      Ti batte solo quello dei Mono che NON Funzionano, MA PERO' a Caldo NON Perdono Efficienza

      Comment


      • Font Size
        #228
        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Mi spieghi la differenza tra ...
        A- Sag Inserimento 90 Percorrenza 70 con Forka a Filopiastra (-P)
        B- Sag Inserimento 85 Percorrenza 65 con Forka Sfilata 5mm (+P)

        Poi dirmi che B ti pare +Duro di A ... ma si pu? dire che il K ? quello
        Inoltre con B l'Ant ? +Caricato quindi +Forze su +"Duro"
        Cmq sia B oltre ad Evitare il Pakko avr? cmq +5mm di Margine
        No, o meglio non ? detto, ? questo il punto: se la moto ? la stessa, la Fmax sar? per forza di cose la stessa, quindi, oltre alla percorrenza (che nel tuo esempio ? uguale) c'? da considerare la frenata, per esempio.
        SE (e ribadisco SE) con A in frenata sono a 2mm dal pacco (o 5 o quello che voglio), con B sar? 5 mmi pi? alto: la moto sar? meno manovrabile e pi? stabile.
        Meglio o peggio? Non lo so a priori, ma di certo non uguale e non posso dire con sicurezza meglio B, come tu suggerisci.
        In pi?, se ho fatto bene il mio lavoro con A, i 2 mm (o 5 o quello che voglio) sono il limite con cui la sospensione si schiaccia ulteriormente quando prendo una buca, semplicemente perch? la moto non preme di pi? (ero a forza massima, ricordi?). Vuoi dirmi che non puoi fare i conti alla perfezione, che c'? sempre un po' d'inerzia, d'imponderabile: perfetto, ecco perch? lascio i miei 2mm (o 5 o quello che voglio) di sicurezza.
        Dei 5 in pi? con molla pi? dura non me ne faccio niente, perch? la molla diventa troppo dura e la moto, invece di saltare sul pacco (come piacerebbe a me ), salta sul blocco della molla, che ? talmente dura da non schiacciarsi pi?.

        Certo che se A era troppo morbida, allora B ? meglio

        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Rimane solo una Considerazione:
        - In Frenata bisogna stare +Alti Possibile
        - In Curva bisogna stare +Bassi Possibile
        Uno dei due parametri ad una testa sana non permette di esagerare nell'altro parametro ...
        Almeno su questo possiamo essere d'accordo ?
        Anche qui, perch? + Alti possibile o + Bassi possibile? Lo hai detto tu: posso trovarmi meglio con una moto pi? alta perch? pi? stabile, perch? sottosterza meno, oppure pi? bassa perch? pi? rapida a inclinarsi.

        Certo che se pensi che +peso=+grip e su questo costruisci il tuo approccio, auguri

        Comment


        • Font Size
          #229
          Originally posted by Torakiky View Post
          Come detto, no: la molla (cio? il suo k) serve a mantenere la moto a una certa altezza nelle varie situazioni (frenata, percorrenza di curva etc.). Se il k ? "giusto" (o il miglior compromesso possibile) in assetto stabilizzato (cio?, percorrendo una curva senza buche), cambiandolo perch? la forcella spara vuol dire perdere questo equilibrio, ergo devi lavorare sull'idraulica in estensione



          Quantit? d'olio no, viscosit? s?, ma attenzione: cambiare la viscosit? cambia il comportamento dell'idra dappertutto, estensione, compressione, alte velocit?, basse velocit? etc. Quindi, se non hai regolazioni, vale senz'altro la pena tentare, sapendo per? che potrebbe peggiorare in altre situazioni

          In linea generale, inoltre, bisogna sempre sapere da che situazione stai partendo: nel tuo esempio, se in frenando al massimo sei a 50 mm dal fondo forcella e nel resto delle situazioni la forcella va bene, probabilmente hai troppa poca aria, quindi aumentandola risolvi ANCHE il problema del ritorno, ma perch? ne hai creati 2 in uno, non ? una regola assoluta. Chiaro?
          Chiarissimo, grazie!!



          Originally posted by Mr.Molla View Post
          @Tora ... ti risponder? neh! ma prima finiamo Estensione

          @Abhi sei Ufficialmente un CRETINO
          La realt? ? che parli di Compressione e noi di ESTENSIONE
          Qui ti avevo gi? risposto



          Penna ma porcoZZio come fai a scrivere certe boiate

          Tora ti ha risposto bene

          Per? non hai capito il Concetto di K Idraulico (effettivamente ? un termine inventato ad hoc)
          Che significa come con la Molla faccio +K e la Progressione delle Forze Aumenta (grafici inizio topic)
          Ecco che con Idra faccio "+K" ossia aumento la sua Prog Forze vs Velocit?
          Che si fa Parzialmente con Olio +Denso, e Correttamente cambiando Taratura ...
          Cio? Modificando l'Interno della Sospensione: Lamelle e a volte Pistone .. la "famosa" Modifica Idra


          Semplificando perch? non ? propriamente cos? ...
          Molla F10 genera una V di Ritorno 10 che viene Frenata da E 10 (Minime valide per tutti)
          Nel caso di Estensione Lineare avremo M100 V100 E100 (massime)
          Regressiva M100 V100 E20 ... Digressiva M100 V100 E80 ... mentre Progressiva M100 V100 E120

          Cio? Tarando le Lamelle do una caratteristica alla Risposta dell'Estensione ...
          Esempio se la Forka Spara e ho E Regress. quando chiudo la regolazione Freno i Lenti
          Questo fa diventare la Forka Legnosa senza Risolvere lo Sparo (vedi consigli di giuda)
          Esempio M10 V10 E25 ma nello sparo M100 V100 E30 Regress. (E90 Digress)
          Tutt'altra situazione ? E superProg avresti una Forka ciondolosa, ma che NON Spara a prescindere dalla Regolazione
          Esempio M10 V10 E5 insufficiente ma se M100 V100 E140 +che sufficiente

          Sempre ricordare la Differenza tra Progressione e Progressivit?
          La Progressione ? quella delle Forze, la Progressivit? ? il tipo di Curva
          Si pu? avere +Progressivit? con -Progressione
          Esempio con le Molle: una K100 ha +Progressione Forze di una Hyper K45-90 con Progressivit? 100%


          Vero, ho capito l'errore...ma era qui che volevo arrivare

          Originally posted by Mr.Molla View Post
          Per Concludere Estensione ... se non ci sono Ulteriori Domande ...



          NO Abhi, come detto gi? qualche pagina fa ...
          TU fai un Estensione DIMMERDA e ti lamenti dei suoi Difetti
          Poi pensando di essere il pi? intelligente e che sia perfetta, credi che gli altri ne abbiano di maggiori

          L'Estensione ? stata Inventata per FUNZIONARE. Punto.

          Il Commento +Vero, ma pure "bastardello" al mio Video ? stato +o-:
          Beh! Mr. cos'hai fatto di speciale? ? cos? che funziona qualsiasi sospensione che funziona

          Cio? io non ho inventato nulla, ho solo fatto Funzionare le cose come devono Funzionare ...
          Solo i Saccenti pensano di aver trovato soluZZioni Incredibili ...
          C'? solo da Lavorare bene, nessun Miracolo nulla di nulla ...
          E' che coi CANI che si definiscono "Specialisti in sospensioni" pare che sono chissach?

          Quindi anch'io potevo rispondere in due righe a Penna:
          Se la tua Estensione Spara ? unammerda ...
          e se hai speso dei soldi per averla cos? ? un Kojone chi l'ha Fatta !!!


          Punto
          Sono stato io, mea culpa...ma non voleva essere un'offesa, anzi!!
          Sembrava per? che nessuno avesse mai visto delle sospensioni funzionare bene
          Poi certo, bisogna saper farle funzionare bene


          Originally posted by abhi View Post
          difficile da spiegare a parole questa armonia, per? un segnale di questa armonia si pu? avere ad esempio sedendosi sulla moto e rialzandosi, con la moto che si siede e risale pari pari davanti e dietro ...






          no non lo controlli cambiando k molla non basta, nemmeno giocando col livello olio..
          cambiando viscosit? invece potresti risolvere, per? bisognerebbe vedere che idraulica hai nelle forcelle per capire se poi crei scompensi nelle altre fasi
          Azz questa non la sapevo!!
          Ammetto, o meglio RIBADISCO, la mia gnoranza!!

          Originally posted by Erik31 View Post
          Non ho letto ancora tutto, mi fermo su Penna e la sua domanda non facile.

          E come prima mossa non farei questa



          Prima che mi azzanna Mr.Molla..Spiego...

          MA premesso che
          Se la moto non pacca in frenata o in percorrenza, ma si "rialza il muso" provo a dedurre che sia un problema di Idra.
          E si innescano due fattori

          Cosa tiene gi? il muso? La forza applicata su di esso.
          Chi genera la forza? La frenata.
          Chi genera la forza dopo la frenata? La velocit? di percorrenza su determinate quote (mettiamola semplice, senza scomodare la fisica).

          Se la moto non presenta altri sintomi (quindi diciamo che le quote sono accettabili)

          A) Errore umano
          Penna ha frenato troppo per quella curva
          - velocit? di percorrenza
          - la moto tiene lo schiacciamento
          + veloce torna su finch? non si stabilizza a un F risultante.

          Se mettessi un +K potrei incappare Esattamente in quello opposto
          - Penna non riesce a farla abbassare vista la poca velocit? (peggio ancora).

          ma gira e rigira ? sempre la velocit? il problema
          E qui partono altre mille altre domande.
          Perch? Penna non fa abbastanza percorrenza? (Se spigolasse risolverebbe il tutto ma nasconderebbe un problema tecnico che prima o poi si ripresenta sotto altre forme).

          Risposta
          - Non ha feeling con la moto?
          - Sente problemi altrove?
          indagherei.
          Non ? semplice dare una risposta a questo problema senza conoscere Penna.

          B) Errore tenico

          Se a Penna gli spara indietro nonostante il punto di staccata sia giusto e la velocit? di percorrenza buona (non ha sbagliato)
          Potrei dire che ? un problema di Idra.
          Proverei a frenare estensione. MA estensione per frenarla bisogna averla e funzionante.
          Che moto ha Penna?
          Che idra ha Penna?
          Che K ha Penna?
          Che tempo fa Penna?
          ma soprattutto quanto pesa Penna?

          Facendo -Est risolve o si innescano altri problemi?

          Fai le tue prove e vedrai che capirai i suoi effetti
          Grazie Erik, molto chiaro!!

          Comment


          • Font Size
            #230
            Originally posted by abhi View Post
            F-un colpo come una buca, possono arrivare anche a poco meno di 2000 mm/s
            uno sparo in estensione non saprei, ma indicativamente uguale oserei dire ( intendendo il rinculo della buca)
            Quindi se la tua Compressione Libera, la Buca far? arrivare a 2000mm/s
            Quindi in meno di 1decimo di Sec sarai a PAKKO
            Ora vorresti che la Ruota torni a terra il pi? Velocemente Possibile ...
            Allora pure Estensione Libera, ma puoi Liberarla quanto vuoi che 2000 non li raggiungi ...

            Abhi, non sai un caxxo ne di Tecnica ne di Fisica ne di Sospensioni ...
            Hai sentito o letto dei concetti e li stai scrivendo senza Applicare il Ragionamento ...
            Ogni 10 post riesci ad azzeccare un Concetto, ma non sai neppure il perch?
            Spero solo che tu NON sappia neppure lavorare con le Lamelle ...
            Almeno NON riesci a fare ci? che credi, e sicuro salta fuori qualcosa di meno Assurdo

            Direi che ti ho dato abbastanza corda, ora si pu? chiuderla qui con te

            Comment


            • Font Size
              #231
              Originally posted by Mr.Molla View Post
              Si era capito che andavi a caso, finalmente l'hai ammesso
              cazzata, io non vado assolutamente a caso ho i miei riferimenti per fare k idra corretti e per fare rapporto estensione/compressione di 1/1
              Last edited by abhi; 14-11-17, 16:01.

              Comment


              • Font Size
                #232
                Originally posted by Torakiky View Post
                ... salta sul blocco della molla, che ? talmente dura da non schiacciarsi pi?.

                Certo che se A era troppo morbida, allora B ? meglio


                Anche qui, perch? + Alti possibile o + Bassi possibile? Lo hai detto tu: posso trovarmi meglio con una moto pi? alta perch? pi? stabile, perch? sottosterza meno, oppure pi? bassa perch? pi? rapida a inclinarsi.

                Certo che se pensi che +peso=+grip e su questo costruisci il tuo approccio, auguri
                Ho cancellato la prima parte perch? avevo gi? scritto:
                Ma per mille altre ragioni che qui non abbiamo considerato, B potrebbe essere una Cacca
                Hai solo usato qualcuna delle Mille ... ma nulla di nuovo no?

                NO la Molla ? Molle ... se +K si schiaccier? ulteriormente di meno, ma si schiaccia ...
                La Forza della Molla Mantiene al SAG, che dipende dai KG Applicati, +Buca +Kg ...
                Te l'ho detto che ti manca di sapere qualcosa, che devo ancora spiegare

                Allora B ? meglio, ma se NON IMPUNTATE ? difficile dimostralo

                Infatti NON c'? Giusto o Sbagliato, sar? il Pilota a decidere

                NO, io penso +Forza Molla = +Grip, quindi in questo caso sono Pari ...
                Ci? che NON Passa dalla Sospensione non pu? arrivare alla Ruota ...
                (questo almeno finch? le Sospensioni Funzionano, quindi nel mio caso )

                Comment


                • Font Size
                  #233
                  Originally posted by Mr.Molla View Post
                  Hai solo usato qualcuna delle Mille ... ma nulla di nuovo no?
                  Hai detto niente

                  [QUOTE=Mr.Molla;10607861]NO la Molla ? Molle ... se +K si schiaccier? ulteriormente di meno, ma si schiaccia ...
                  La Forza della Molla Mantiene al SAG, che dipende dai KG Applicati, +Buca +Kg ...
                  Te l'ho detto che ti manca di sapere qualcosa, che devo ancora spiegare

                  S?, ma se il k ? troppo alto, non si schiaccia perch? la forza non basta, anche nella buca.
                  Attendo trepidante il terzo segreto di Fatima: se mi tiri fuori l'inerzia, sappi che forse c'? una cosa che TU non consideri...

                  Originally posted by Mr.Molla View Post
                  Allora B ? meglio, ma se NON IMPUNTATE ? difficile dimostralo
                  E ricomincia la solita solfa...

                  Originally posted by Mr.Molla View Post
                  NO, io penso +Forza Molla = +Grip, quindi in questo caso sono Pari ...
                  Questa mi ? proprio oscura

                  Comment


                  • Font Size
                    #234
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    Quindi se la tua Compressione Libera, la Buca far? arrivare a 2000mm/s
                    Quindi in meno di 1decimo di Sec sarai a PAKKO
                    Ora vorresti che la Ruota torni a terra il pi? Velocemente Possibile ...
                    Allora pure Estensione Libera, ma puoi Liberarla quanto vuoi che 2000 non li raggiungi ...

                    Abhi, non sai un caxxo ne di Tecnica ne di Fisica ne di Sospensioni ...
                    Hai sentito o letto dei concetti e li stai scrivendo senza Applicare il Ragionamento ...
                    Ogni 10 post riesci ad azzeccare un Concetto, ma non sai neppure il perch?
                    Spero solo che tu NON sappia neppure lavorare con le Lamelle ...
                    Almeno NON riesci a fare ci? che credi, e sicuro salta fuori qualcosa di meno Assurdo

                    Direi che ti ho dato abbastanza corda, ora si pu? chiuderla qui con te
                    Mr, sei un cazzaro e non cambierai mai, ti metti a fare calcoli assurdi che manco c hai un banco prova..e sai solo criticare il lavoro degli altri, quando io sono anni che ci lavoro come appassionato..
                    ti vorrei informare che ho fatto anche una forcella ad un pilota ed ? rimasto entusiasta

                    e con questo ho chiuso pure io con te.

                    Comment


                    • Font Size
                      #235
                      Penna
                      Il Bastardello era Bivalente ...
                      Un po' hai deprezzato il mio lavoro, che ? farlo bene il difficile ...
                      Poi come dicono i bravi Preparatori di motore: pure gli altri bravi sono bravi
                      Ma in realt? sai stato pi? "bastardello" coi Fessi dalle Idra Libere

                      Ah! se guardi il video quando provo Estensione Forka ...
                      Quel Rumore che senti nel Ritorno ? ci? che Frena lo Sparo ...

                      Attenzione! Il Rumore ? un Indicazione, ma poi lo devi Vedere che si Frena
                      Ci sono infatti Forke che senza rumore funzionano, come con Rumore che non funzionano abbastanza ...
                      Di solito per? io le faccio "Parlare" e quando lo fanno il Rumore ? un Indice ...
                      Muovi piano poco Rumore, +muovi Forte e +Rumore = Lineare (per capire semplice)

                      NOTA: Io Provo ancora A Mano, molti mi considerano un Cavernicolo
                      ma ho vinto tutte le sfide col banco prova, pure una molto interessante
                      Due Mono con Pistoni e Tarature differenti, ma Regolati uguali al Banco
                      A mano erano Differenti, sulla Moto erano Differenti

                      Il Vero nome del Banco ? Test Bench = Dima
                      SE fai tutto Uguale, allora puoi controllare che sia Effettivamente Uguale
                      Ma non ci Sviluppo una cippa di minkya, senza poi le prove Reali

                      Ah! Regola:
                      SE A mano va Bene poi potrebbe andare Male (in situazioni provabili solo in Moto)
                      SE A mano va Male ? sicuro che poi vada Male

                      Direi Punto ... torniamo a parlare di K e P

                      Originally posted by abhi View Post
                      cazzata, io non vado assolutamente a caso ho i miei riferimenti per fare k idra corretti e per fare rapporto estensione/compressione di 1/1
                      Si bravo ... tutto senza conoscere le Forze Molla

                      Per l'ultimo tuo post ...
                      Te l'ho detto che non sai lavorare con le Lamelle e cos? fai meglio di quello che scrivi
                      Poi oggi fare meglio di cose FINTE, a me non d? neanche pi? soddisfazione ...
                      Cmq Ok se la chiudi siamo d'accordo

                      Comment


                      • Font Size
                        #236
                        Originally posted by Torakiky View Post
                        1- Hai detto niente

                        2- S?, ma se il k ? troppo alto, non si schiaccia perch? la forza non basta, anche nella buca.
                        Attendo trepidante il terzo segreto di Fatima: se mi tiri fuori l'inerzia, sappi che forse c'? una cosa che TU non consideri...

                        3- E ricomincia la solita solfa...

                        4- Questa mi ? proprio oscura
                        1- NO! Ho detto che hai fatto un esempio, se vuoi aggiungo anche giusto

                        3- Era una Battuta VERA

                        4- Masse Sospese = BC e Masse NON Sospese = Ruote ci siamo ?
                        Tra loro sono STACCATE quindi mi spieghi che Forze si passano una con l'altra ???
                        Ah! NO! Cavoli ci sono le SOSPENSIONI ad Attaccarle
                        Quindi sar? solo la Sospensione a sapere cosa passa da una all'altra ...
                        Misuri la Sospensione e sai cosa succede, o dici che ormai lo fanno in wi-fi ?

                        2- Concetto di SAG !!!
                        Sono a 90mm in Ingresso la Molla Sostiene il Carico, ma se c'? una Buca si Muove (almeno spero anche le tue)
                        Questa cosuccia vale a qualsiasi SAG, dove ci sia Margine per Muoversi ...
                        Tora, te lo dico nominandoti, se TU Ipotizzi che al SAG Frenata 118 ci sia un Blokko ...
                        E' perch? il Blokko c'?, ma si chiama PAKKO !!!
                        Al SAG Forza Applicata - Forza Molla = ZERO ... qualsiasi Perturbazione ha gioco facile ...
                        Ti dir? un segreto ... anche per questo esiste IDRA

                        Controllare i Movimenti Intorno al Sag !!! Questo si fa generalmente con le Minime o Basse V ...
                        Le uniche che controlla Abhi per intenderci

                        Comment


                        • Font Size
                          #237
                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          1- NO! Ho detto che hai fatto un esempio, se vuoi aggiungo anche giusto
                          Molto gentile, grazie

                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          3- Era una Battuta VERA
                          appunto...

                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          4- Masse Sospese = BC e Masse NON Sospese = Ruote ci siamo ?
                          Tra loro sono STACCATE quindi mi spieghi che Forze si passano una con l'altra ???
                          Ah! NO! Cavoli ci sono le SOSPENSIONI ad Attaccarle
                          Quindi sar? solo la Sospensione a sapere cosa passa da una all'altra ...
                          Misuri la Sospensione e sai cosa succede, o dici che ormai lo fanno in wi-fi ?
                          E quindi? Non ? quello che ho detto? Tu pensi + peso = + forza molla = + grip
                          Per? dimentichi anche che = + forza centrifuga = + deriva, quindi ? inutile (anzi, dannoso) fare + peso, lo si fa entro certi limiti e come conseguenza di una scelta precisa di modificare la geometria di sterzo, non a prescindere

                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          Al SAG Forza Applicata - Forza Molla = ZERO ... qualsiasi Perturbazione ha gioco facile ...
                          E' esattamente quello che ho detto: in staccata a ruota dietro sollevata, non puoi metterci pi? niente sopra, ergo sei a forza applicata max. Se la tua molla ha un k pi? alto, significa che ha una forza pi? alta (i famosi +5mm) che non posso usare, perch? non ho pi? nessun carico da metterci: se becco una buca l?, sai che succede? SI SCHIACCIA LA GOMMA! Esattamente come se fossi a pacco meccanico, ma 5mm pi? alto (e dopo essermi mangiato in affondamento pi? rapido i mm precedenti)!
                          Ecco perch? tu impunti sempre!

                          P.S: ribadisco, ovviamente con possibili piccole variazioni/errori, che si compensano con i famosi 2/3mm dal pacco, che fanno schiacciare la forca quello zic sulla buca a causa dell'inerzia (che si aggiunge al peso) e cercando di anticipare la deformazione della gomma prima di piegare il cerchio. Se fosse tutto perfetto, si starebbe a 0,0001 mm dal pacco

                          Comment


                          • Font Size
                            #238
                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            Al SAG Forza Applicata - Forza Molla = ZERO ... qualsiasi Perturbazione ha gioco facile ...
                            Ti dir? un segreto ... anche per questo esiste IDRA

                            Controllare i Movimenti Intorno al Sag !!! Questo si fa generalmente con le Minime o Basse V ...
                            Le uniche che controlla Abhi per intenderci
                            Scusate ma qui mi prudono le mani
                            Abhi ha scritto che controlla l'Inizio e poi fa Liberare = Regressiva

                            Parliamo solo dell'Inizio o Partenza o Minime o Basse V o Intono al Sag Statico o Dinamico ...
                            Proprio qui ? dove sono Fondamentali le Relazioni scritte:
                            +K Molla = +Estensione ... perch? respinger? di pi? di una -K
                            +K Molla = -Compresione ... perch? si muover? meno di un -K
                            Cocco: E3/C1 ... perch? C somma la sua F alla Molla, mentre E deve tenere tutta la Respinta
                            (la Molla come si Schiaccia poi Respinge)

                            Tre Regole che ci parlano solo di Basse Velocit? e qui Verissime (@Erik)
                            Come detto in altre Situazioni dipende da cosa si vuole Ottenere ...
                            Tenuto conto che i Colpi sono decisamente +Forti degli Spari Indietro
                            fare E1/C1 (rapporto) ? una cosa Plausibile (sapendo cosa si sta facendo)
                            Peccato che stiamo parlando di Alte Velocit? ... dove i Babbei LIBERANO
                            Quindi nulla ? sbagliato o giusto ... tutto dipende da ci? che si vuole Ottenere ...
                            E dalla situazione ad esempio +K=-C alle Alte V non ? proprio Corretto ...
                            MA CI SONO delle KAXXATE da NON FARE !!!
                            Come Rapporto 1/1, e NON comprendere l'importanza di +K=-C entrambe alle Basse V ...
                            Senza contare il parlare di Velocit? Warp quando qui il geGNo Libera

                            A questo punto il sedicente sospensionista parler? di FREQUENZE !!!
                            Dove Alte F = Basse V e viceversa, ma ? un buon metodo per incasinare tutto
                            Cos? mentre lui riaffiora dalla Cacca, voi NON avete pi? capito Nulla ...
                            Le uniche Frequenze sono quella alla sQuola sbagliata e quella dei loro Errori

                            NOTA: A volere le Frequenze sono proprio l'Intorno al Sag = Basse V
                            Diventano vere e proprie Frequenze coi nomi di: Saltellamento o Chattering solo se si SBAGLIA

                            Comment


                            • Font Size
                              #239
                              Originally posted by Torakiky View Post
                              1- E quindi? Non ? quello che ho detto? Tu pensi + peso = + forza molla = + grip
                              Per? dimentichi anche che = + forza centrifuga = + deriva, quindi ? inutile (anzi, dannoso) fare + peso, lo si fa entro certi limiti e come conseguenza di una scelta precisa di modificare la geometria di sterzo, non a prescindere

                              2- E' esattamente quello che ho detto: in staccata a ruota dietro sollevata, non puoi metterci pi? niente sopra, ergo sei a forza applicata max. Se la tua molla ha un k pi? alto, significa che ha una forza pi? alta (i famosi +5mm) che non posso usare, perch? non ho pi? nessun carico da metterci: se becco una buca l?, sai che succede? SI SCHIACCIA LA GOMMA! Esattamente come se fossi a pacco meccanico, ma 5mm pi? alto (e dopo essermi mangiato in affondamento pi? rapido i mm precedenti)!
                              Ecco perch? tu impunti sempre!

                              P.S: ribadisco, ovviamente con possibili piccole variazioni/errori, che si compensano con i famosi 2/3mm dal pacco, che fanno schiacciare la forca quello zic sulla buca a causa dell'inerzia (che si aggiunge al peso) e cercando di anticipare la deformazione della gomma prima di piegare il cerchio. Se fosse tutto perfetto, si starebbe a 0,0001 mm dal pacco
                              1- Mi pare tutto perfetto e plausibile ...
                              La Deriva ? un Effetto laterale ... in questo caso le Sospensioni sono un Collegamento qualsiasi
                              Ma ? proprio il "Peso"/Carico che arriva alle Ruote attraverso le Sospensioni (lavoranti) che d? GRIP
                              Hai fatto l'esempio giusto, uno ? il BC che tira fuori per via di FC
                              L'altro ? il BC che spinge sulle Ruote/Gomme attraverso le Sospensioni
                              Se la Sospensione lavora Meglio ci sar? +Grip, oltre che +Aderenza

                              2- Hai spiegato perfettamente i Problemi di andare a Pakko con la Ruota post Alzata ...
                              perch? ? l'unica cosa che conosci ...
                              Ti sei sbagliato in fondo ... se sopra tu avessi ragione sarei un Pirla ad Impuntare
                              Aumenterei le probabilit? di Alzare il Culo in Frenata

                              NOTA: Quando la Ruota Post si stacca da terra la Forka SI RIALZA !!!
                              Il Motivo ? semplice ... Bisogna Ridurre la Frenata altrimenti ti Ribalti
                              Solo un attimo prima di alzarlo raggiungi il Sag Max e per qualche cm di ruota staccata

                              PS: NO! fa sempre parte del tuo ragionamento SENZA VERO MARGINE al PAKKO circa 10mm !!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #240
                                Originally posted by Mr.Molla View Post
                                NOTA: Quando la Ruota Post si stacca da terra la Forka SI RIALZA !!!
                                Il Motivo ? semplice ... Bisogna Ridurre la Frenata altrimenti ti Ribalti
                                Vero!

                                Per?.... perch? se riduci la frenata col posteriore in aria, nonostante tutto il peso di moto e pilota sia sempre sulla ruota anteriore, la forcella si rialza?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X