Originally posted by lukyzz
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
volete la macchina a idrogeno?
Collapse
X
-
non ? possibile partendo dalle temperature di ciclo che determinano il rendimento teorico arrivare ai km/l...
perch??
ci sono 1000
perch?
vediamo
caso 1 stesso motore montato su 1 utilitaria o montato su un grosso suv.
km/l?
caso 2 il ciclo teorico da rendimento 50% poi per? quel motore ha un cambio progettato con i piedi che assorbe tanta energia, ha un cx da muro di berlino, ha delle usure interne che influiscono sui parametri di funzionamento, ha le ruote sgonfie
continuo?:gaen:
Comment
-
S?, ok, ma a parit? di tutto il resto, ? possibile calcolare la relazione % di rendimento - > consumoOriginally posted by rna View Postnon ? possibile partendo dalle temperature di ciclo che determinano il rendimento teorico arrivare ai km/l...
perch??
ci sono 1000
perch?
vediamo
caso 1 stesso motore montato su 1 utilitaria o montato su un grosso suv.
km/l?
caso 2 il ciclo teorico da rendimento 50% poi per? quel motore ha un cambio progettato con i piedi che assorbe tanta energia, ha un cx da muro di berlino, ha delle usure interne che influiscono sui parametri di funzionamento, ha le ruote sgonfie
continuo?:gaen:
Comment
-
a parit? di tutto il resto..., non come chiedeva l'amico partendo dalle temperature di ciclo teorico del motore...Originally posted by Torakiky View PostS?, ok, ma a parit? di tutto il resto, ? possibile calcolare la relazione % di rendimento - > consumo
quello ? solo 1 dei 1000-mila parametri da considerare... tanto che alla fine non si procede per via teorica, ma empirica:gaen:
Comment
-
Sbagliato: ormai la precisione dei calcoli ? notevole, si riesce a calcolare quale sar? il consumo finale prima di costruire la macchinaOriginally posted by rna View Posta parit? di tutto il resto..., non come chiedeva l'amico partendo dalle temperature di ciclo teorico del motore...
quello ? solo 1 dei 1000-mila parametri da considerare... tanto che alla fine non si procede per via teorica, ma empirica:gaen:
Comment
-
-
rna, le cose che hai elencato sono tutte note
1) peso della vettura
2) cx della vettura
3) potenza che si mangia la trasmissione
Volevo fare solo dei calcoli di massima per vedere se arrivo al fatidico 20-30%. Non vorrei che fosse un mito nato 50 anni fa e ormai obsoleto.
Son cose che si dicono da sempre ma penso che un motorello moderno 800cc turbodiesel che fa fare 30 km/l ad una macchina che comunque pesa pi? di un'utilitaria di 40 anni fa (che era di cartone) debba necessariamente avere un rendimento pi? alto del 30%
Comment
-
Giusto, ma un'utilitaria di 40 anni fa il 30% lo vedeva col binocolo...Originally posted by Il Rompiscatole View Postrna, le cose che hai elencato sono tutte note
1) peso della vettura
2) cx della vettura
3) potenza che si mangia la trasmissione
Volevo fare solo dei calcoli di massima per vedere se arrivo al fatidico 20-30%. Non vorrei che fosse un mito nato 50 anni fa e ormai obsoleto.
Son cose che si dicono da sempre ma penso che un motorello moderno 800cc turbodiesel che fa fare 30 km/l ad una macchina che comunque pesa pi? di un'utilitaria di 40 anni fa (che erano di cartone) debba necessariamente avere un rendimento pi? alto del 30%
Cmq, se vuoi spararti due conti, ecco qua:
Ciclo Otto - Wikipedia
Ciclo Diesel - Wikipedia
Comment
-
S? ci son gi? passato su wikipedia ma come detto non ho modo di sapere le temperature di ciclo
Ho provato a ragionare in termini di energia assorbita (partendo dall'energia contenuta in un litro di benzina) ed energia ceduta, provando a ragionare su massa del veicolo spostata per un certo tempo, per una certa distanza, ad una certa velocit?.
Ma non sono andato molto lontano, i calcoli che ho fatto mi sembrano abbastanza una stronzata
Comment
-
Sei un elettronico, lascia perdere per favoreOriginally posted by Il Rompiscatole View PostS? ci son gi? passato su wikipedia ma come detto non ho modo di sapere le temperature di ciclo
Ho provato a ragionare in termini di energia assorbita (partendo dall'energia contenuta in un litro di benzina) ed energia ceduta, provando a ragionare su massa del veicolo spostata per un certo tempo, per una certa distanza, ad una certa velocit?.
Ma non sono andato molto lontano, i calcoli che ho fatto mi sembrano abbastanza una stronzata

Comment
-
Ci credo: tanto per cominciare, a velocit? costante la massa non conta una favazza...Originally posted by Il Rompiscatole View PostS? ci son gi? passato su wikipedia ma come detto non ho modo di sapere le temperature di ciclo
Ho provato a ragionare in termini di energia assorbita (partendo dall'energia contenuta in un litro di benzina) ed energia ceduta, provando a ragionare su massa del veicolo spostata per un certo tempo, per una certa distanza, ad una certa velocit?.
Ma non sono andato molto lontano, i calcoli che ho fatto mi sembrano abbastanza una stronzata
Comment
-
praticamente tutto l'esame di motori a combustione interna che ho sostenuto a ingegneria.Originally posted by Il Rompiscatole View Postattendo con ansia la spiegazione allora con tanto di passaggi dettagliati e commentati :gaen:
rna tu di cosa ti occupi? parli molto bene ed usi vocaboli da professionista
Comment
-
ma che significa? possiamo usare qualsiasi unit? di misura per ogni cosa solo che per convenzione nel sistema internazione si usano i metri ed i secondiOriginally posted by Cosmocorse View PostLa fiamma in un motore a scoppio si propaga in cm.....non ? un'esplosione ma una combustione!! La cosa ? ben diversa....
Comunque fai discorsi tecnici senza avere le basi......ti conviene comprare un bel libro sul funzionamento di un motore endotermico prima di venire a fare il professore.
E con questo chiudo il discorso per non entrare nelle solite polemiche sterili....
Comment
X

Comment