Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Grave incidente in F1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    io traggo le mie conclusioni e spero di unire un po' tutti...

    correre in quelle condizioni ? pericolo, sono piloti ? il loro mestiere, quindi capitolo si doveva correre o meno, ha senso fino ad un certo punto.
    la gara era in corso quindi tutti i piloti erano nella medesima condizione.

    zona pericolosa: bianchi ? passato una volta...prima di andare a sbattere...sapeva della zona pericolosa, e a maggior ragione, nel giro in cui ? filato liscio....la bandiera gialla era ancora esposta dalla torretta (perch? la Sauber di sutil era ancora li)

    Ora, come dicevano bianchi in quei giri aveva un buon passo nella media degli altri piloti, vuoi perch? sicuramente non ha rallentato come si dovrebbe (ma chi lo fa? nessuno) vuoi perch? da un giro con l' altro la pista ? peggiorata (ci sta benissimo).....fatto sta che in quel punto sarebbe bastata una sbandata con effetto pendolo per fare uscire bianchi.....
    dalle immagini anche io avevo pensato che la macchina era troppo dritta per un errore o un testa coda ma quella ? una curva da 240kmh......e li basta una piccola sbandata corretta e il successivo effetto pendolo aggiunti al viscido in terra.....e sbam...la macchina fila via dritta verso le barriere...


    la vera cosa sbagliata secondo me...? che quella curva ha le barriere troppo vicine alla pista........? un curvone in progressione velocissimo...e le barriere sono troppo vicine.

    il resto la ha fatto tutto la decellerazione....50g sono 50 volte il peso della testa...il cervello all' interno diventa come un budino....


    il casco non ha impattato...e la visiera ? stata aperta dal dottore che lo ha assisitito per primo.




    detto questo arrivo alla conclusione che il povero bianchi ? stato vittima di una grossa sfortuna mista ad una sua perdita di controllo dell' auto in una zona in cui sarebbe stato meglio andare un po' pi? piano, misto ad una situazione in cui forse sarebbe stato emglio far entrare la safety car...mista ad una curva nella quale un barriera non doveva essere cos? vicina...

    Comment


    • Font Size
      #107
      epo, confrontando l'uscita di pista di sutil, che non stava in bandiere gialle e in un giro in cui non pioveva ancora cosi' tanto, e quella di bianchi (quello che si vede, continua ad interessarmi piu' il prima, quello che non si vede), la velocita' di bianchi e' troppo elevata.

      ma non troppo elevata nel senso che il pilota stava esagerando, ma nel senso che c'e' qualcosa di anomalo.

      questo e' un hot lap sull'asciuto, con le velocita':
      F1 Suzuka Mark Webber Q3 Hotlap 2013 - YouTube

      in quel punto, sull'asciuto, si supera di poco i 200km/h, sul bagnato qualcosa di meno di sicuro, e infatti sutil e' arrivato "relativamente" lento.

      l'impatto finale, come riportato in giro, di bianchi e' di 213km/h, superiori alla velocita' massima in quel punto sull'asciutto, la velocita' iniziale e' probabilmente intorno ai 250km/h... questo e' il punto su cui indagare... il resto purtroppo e' sfiga.

      Comment


      • Font Size
        #108
        Larsen anch'io penso che Bianchi abbia avuto un grave problema tecnico,probabilmente all'acceleratore elettronico...

        Comment


        • Font Size
          #109
          larsen guarda il video di webber.....l' incidente ? avventuto nella seconda met? di curva...li webber ci passa a 252 kmh sull asciutto...

          le barriere sono troppo vicine...anche a farla a 220 sul bagnato...con l 'auto che schizza....

          come si dice da noi...te saludi

          Comment


          • Font Size
            #110
            su youtube...c'? un video on board di button...in gara.....quel punto lo fa a 225....

            Comment


            • Font Size
              #111
              guarda che e' la curva dopo, controlla anche con la foto satellitare dell'altra pagina... weber passa a 217 o giu' di li sull'asciuto e in qualifica.

              Comment


              • Font Size
                #112
                Webber ci passa sull'asciuto a circa 270 e Button sul bagnato a circa 240

                Bisogna guardare il punto della curva dove c'? la terza via di fuga d'asfalto

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Larsen va che sbagli. Guarda bene.
                  ? un curvone unico raccordato.
                  La curva successiva ? una doppia destra alla cui uscita si passa sotto il ponte.
                  Potrei farla ad occhi chiusi Suzuka

                  Il punto che intendi tu ? la prima parte di curva
                  Bianchi si ? schiantato nella seconda parte di curva quella gi? proiettata verso l uscita.

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    guarda che e' la curva al secondo 30-33 nel filmato di webber.
                    in uscita e' sui 240km/h, a meta' tra le due curve da raccordare arriva ai 220, in ingresso e' intorno ai 210... su asciutto e in qualifica.

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by Larsen_EE View Post
                      epo, confrontando l'uscita di pista di sutil, che non stava in bandiere gialle e in un giro in cui non pioveva ancora cosi' tanto, e quella di bianchi (quello che si vede, continua ad interessarmi piu' il prima, quello che non si vede), la velocita' di bianchi e' troppo elevata.

                      ma non troppo elevata nel senso che il pilota stava esagerando, ma nel senso che c'e' qualcosa di anomalo.

                      questo e' un hot lap sull'asciuto, con le velocita':
                      F1 Suzuka Mark Webber Q3 Hotlap 2013 - YouTube

                      in quel punto, sull'asciuto, si supera di poco i 200km/h, sul bagnato qualcosa di meno di sicuro, e infatti sutil e' arrivato "relativamente" lento.

                      l'impatto finale, come riportato in giro, di bianchi e' di 213km/h, superiori alla velocita' massima in quel punto sull'asciutto, la velocita' iniziale e' probabilmente intorno ai 250km/h... questo e' il punto su cui indagare... il resto purtroppo e' sfiga.
                      Sono perfettamente d'accordo,c'? da capire perch? arriva sparato ad una velocit? anormale per la pioggia,ma anche per l'asciutto.

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        Nonostante il tentativo, e la speranza, di lasciare aperte le porte a una ripresa, le condizioni di Jules Bianchi sono disperate. Il pilota francese della Marussia, come riportano i bollettini medici dell'ospedale di Yokkaichi, ha subito gravissimi danni cerebrali e non ? facile ipotizzare un ritorno alla normalit?, anche se in tempi molto lunghi. Detto senza tanti giri di parole: solo un miracolo pu? salvarlo.

                        Lo schianto ? stato terrificante, ben oltre quanto hanno mostrato le immagini amatoriali riprese da uno spettatore: Bianchi ? andato a schiantarsi a 212 km/h, subendo una decelerazione di 50 G. Inevitabile che il cervello subisse un trauma pazzesco. Il tutto nonostante il casco non abbia colpito direttamente la gru, anche grazie al rollbar, che pur in una situazione non prevista (? costruito per proteggere il pilota soprattutto in caso di ribaltamento della macchina) ha svolto appieno il suo dovere. E' stata quindi la violenta decelerazione a creare danni che a questo punto paiono davvero irreversibili. Molto dipender? dall'estensione della lesione: pi? grande ?, meno saranno le possibilit? di sopravvivere per lo sfortunato Bianchi. Intanto la Ferrari ha mandato in Giappone il neurochirurgo Alessandro Frati per collaborare con lo staff medico locale e con Saillant. Di certo c'? che le prossime due settimane saranno decisive: se Bianchi peggiorer?, lo far? subito. In questo la sua situazione ? molto simile a quella di Michael Schumacher dopo il suo incidente sugli sci.

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Nonostante il tentativo, e la speranza, di lasciare aperte le porte a una ripresa, le condizioni di Jules Bianchi sono disperate. Il pilota francese della Marussia, come riportano i bollettini medici dell'ospedale di Yokkaichi, ha subito gravissimi danni cerebrali e non ? facile ipotizzare un ritorno alla normalit?, anche se in tempi molto lunghi. Detto senza tanti giri di parole: solo un miracolo pu? salvarlo.

                          Lo schianto ? stato terrificante, ben oltre quanto hanno mostrato le immagini amatoriali riprese da uno spettatore: Bianchi ? andato a schiantarsi a 212 km/h, subendo una decelerazione di 50 G. Inevitabile che il cervello subisse un trauma pazzesco. Il tutto nonostante il casco non abbia colpito direttamente la gru, anche grazie al rollbar, che pur in una situazione non prevista (? costruito per proteggere il pilota soprattutto in caso di ribaltamento della macchina) ha svolto appieno il suo dovere. E' stata quindi la violenta decelerazione a creare danni che a questo punto paiono davvero irreversibili. Molto dipender? dall'estensione della lesione: pi? grande ?, meno saranno le possibilit? di sopravvivere per lo sfortunato Bianchi. Intanto la Ferrari ha mandato in Giappone il neurochirurgo Alessandro Frati per collaborare con lo staff medico locale e con Saillant. Di certo c'? che le prossime due settimane saranno decisive: se Bianchi peggiorer?, lo far? subito. In questo la sua situazione ? molto simile a quella di Michael Schumacher dopo il suo incidente sugli sci.

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Quando i medici usano la parola miracolo.......


                            50G.... casso.

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Quando i medici usano la parola miracolo.......


                              50G.... casso.

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                Originally posted by Larsen_EE View Post
                                guarda che e' la curva al secondo 30-33 nel filmato di webber.
                                in uscita e' sui 240km/h, a meta' tra le due curve da raccordare arriva ai 220, in ingresso e' intorno ai 210... su asciutto e in qualifica.
                                Larsen, appunto!
                                Se tu guardi la vista dal satellite vedi bene che bianchi ? uscito nella parte finale del curvone.
                                L? se sull' asciutto lo fai a 240-250 non vedo nulla di strano nell'aver impattato a 212 vista la poca via di fuga.

                                Se guardi il video di button dal suo on board di questa domenica con l acqua vedi che quel curvone lo fa a circa 220.

                                Io sono portato a pensare che le dinamiche tra sutil e bianchi siano diverse.

                                Perch? sutil ha sbattuto ma ? stato frenato dalla ghiaia. Mentre bianchi sembra aver cercato di tenere la vettura ma per sfiga ? schizzato sulla parte asfaltata

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X