Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
"La legge pi? importante del calcolo delle probabilit? ? la legge empirica del caso o legge dei grandi numeri, che stabilisce una relazione fra la probabilit? teorica di un evento e la frequenza statistica con cui quell'evento si verifica. Tale legge enuncia:
All'aumentare del numero di prove, la frequenza relativa dell'evento si avvicina sempre pi? alla probabilit? teorica.
Storicamente, la fondazione del calcolo delle probabilit? si attribuisce a Blaise Pascal e a Pierre de Fermat, che ne enunciarono alcuni concetti fondamentali a proposito di varie questioni sui giochi d'azzardo. La sistemazione teorica ? dovuta soprattutto a Pierre Simon de Laplace.""
devo averla letta all'esame di calcolo delle probabilit? ad ingegneria
Lele ad oggi non esiste nessuno studio ufficiale che possa affermare che il bambino cresciuto da una coppia etero vivr? meglio di quello affidato ad una coppia gay.
Esatto . Infatti io non ho mai sostenuto il contrario .
In pratica stai dicendo di fare esperimenti sulla crescita ed educazione dei bambini da parte di due padri o due madri .
Io sono aggrappato al concetto che la stragrande maggioranza degli esseri viventi sulla terra ha un maschio ed una femmina che si occupano dei piccoli .
Quindi il concetto che SERVE un maschio ed una femmina per il benessere del bimbo ? solo frutto del tuo preconcetto ma scientificamente suona come:- la terra ? piatta- :gaen:
Dove ho scritto "SERVE" ?
Che il bimbo soprattutto nei primi anni abbia bisogno di una figura paterna e di una figura materna (questo proprio per la loro diversit? inopinabile di carattere) non ? un mio pensiero ma di pressocch? tutto il mondo di psicologia . Iniziando da Freud e proseguendo per Shopenahuer fino ai giorni nostri . Ma forse anche prima .
Ora c'? da fare questo esperimento che volete voi s non ci resta ch stare a vedere . Io non mi oppongo di certo perch? non ho le competenze per capire che dinamiche stiano dentro a queste persone omosessuali che vogliono un figlio .
L'unica cosa che ti chiedo visto che sei cosi ferrato : percentualmente quanto sono stabili nel tempo le coppie gay ?
VOI parlavate di 10 a 1 milione...
Posto che, cmq, io la penso come te, al riguardo, senza tirare in ballo la statistica
ma si, davamo numeri a caso in quanto nessuno sa le cifre precise
10 a un milione o 1000 a un miliardo cambia poco del concetto, ossia che devi fare esperimenti statistici attendibili (quindi numerosi) sui bambini per capire se vivere in coppie gay sia come vivere con coppie etero
e gi? mettere nella stessa frase esperimenti e bambini mi infastidisce, poi non dico di essere a favore o contrario a qualcosa anche se qualcuno crede di aver visto che l'ho scritto
"La legge pi? importante del calcolo delle probabilit? ? la legge empirica del caso o legge dei grandi numeri, che stabilisce una relazione fra la probabilit? teorica di un evento e la frequenza statistica con cui quell'evento si verifica. Tale legge enuncia:
All'aumentare del numero di prove, la frequenza relativa dell'evento si avvicina sempre pi? alla probabilit? teorica.
Storicamente, la fondazione del calcolo delle probabilit? si attribuisce a Blaise Pascal e a Pierre de Fermat, che ne enunciarono alcuni concetti fondamentali a proposito di varie questioni sui giochi d'azzardo. La sistemazione teorica ? dovuta soprattutto a Pierre Simon de Laplace.""
devo averla letta all'esame di calcolo delle probabilit? ad ingegneria
Se l'avessi detta cos? al mio prof di Metodi probabilistici ti avrebbe cacciato.
A parte che mancano le condizioni iniziali per la sua validit?, detta cos? risulta un concetto deterministico applicato a variabili casuali, ? intrinsecamente sbagliata. N? la la legge forte n? quella debole dei grandi numeri affermano quello scritto in rosso.
quindi affermi che statisticamente ? pi? corretto un calcolo su poche persone piuttosto che su un numero pi? ampio? se lo dici tu
io continuo a pensarla come Torakiky tu libero di pensarla in modo sbagliato
Credo di essere stato chiaro.
In statistica si pu? calcolare la popolazione necessaria per ottenere l'accuratezza necessaria.
E se i calcoli dicono che la popolazione sufficiente ? 27 unit? quelle sono.
So di darti un dolore ma tutto quello che tu usi nel quotidiano compresi gli strumenti che possono salvarti la vita o togliertela in caso di guasto sono progettati con le regole dell'analisi statistica.
Ma siamo tutti coglioni noi che l'abbiamo studiata, tu invece...
Io sono aggrappato al concetto che la stragrande maggioranza degli esseri viventi sulla terra ha un maschio ed una femmina che si occupano dei piccoli .
Credo di essere stato chiaro.
In statistica si pu? calcolare la popolazione necessaria per ottenere l'accuratezza necessaria.
E se i calcoli dicono che la popolazione sufficiente ? 27 unit? quelle sono.
So di darti un dolore ma tutto quello che tu usi nel quotidiano compresi gli strumenti che possono salvarti la vita o togliertela in caso di guasto sono progettati con le regole dell'analisi statistica.
Ma siamo tutti coglioni noi che l'abbiamo studiata, tu invece...
perch? fais embrare che ti insulti, mai detto che sei un coglione, dico solo che sto crispio di 27 da dove lo cacci nel nostro caso specifico?
e dove leggi che io non sono d'accordo su quello che viene basato sul calcolo statistico?
comunque io mi rendo sempre pi? conto che fate discorsi rispondendo a domande che vi fate da soli!
.
E se i calcoli dicono che la popolazione sufficiente ? 27 unit? quelle sono.
Ah, s?? Interessante: dici che 27 coppie gay sono sufficienti a determinare se crescere in una famiglia omosessuale sia statisticamente equivalente a una etero? Sul serio?
P.S: ribadisco che io sono favorevole alle adozioni gay, ma mi interessa questo risvolto statistico
perch? fais embrare che ti insulti, mai detto che sei un coglione, dico solo che sto crispio di 27 da dove lo cacci nel nostro caso specifico?
e dove leggi che io non sono d'accordo su quello che viene basato sul calcolo statistico?
comunque io mi rendo sempre pi? conto che fate discorsi rispondendo a domande che vi fate da soli!
Ho semplicemente detto facendo un esempio quello che tutti quelli che hanno studiato statistica sanno.
Cio? fissato il grado di accuratezza richiesto si pu? calcolare la popolazione necessaria affinch? questo requisito venga rispettato e quest'ultimo risultato ? di norma molto bassa rispetto alla popolazione totale. Quindi volendo fare uno studio attendibile e serio con una popolazione di migliaia di casi ? possibile ed anzi basterebbero ordini di grandezza inferiori.
Quindi se nulla ? emerso non ? come sostieni per il numero dei casi.
Ah, s?? Interessante: dici che 27 coppie gay sono sufficienti a determinare se crescere in una famiglia omosessuale sia statisticamente equivalente a una etero? Sul serio?
P.S: ribadisco che io sono favorevole alle adozioni gay, ma mi interessa questo risvolto statistico
Ho semplicemente detto facendo un esempio quello che tutti quelli che hanno studiato statistica sanno.
Cio? fissato il grado di accuratezza richiesto si pu? calcolare la popolazione necessaria affinch? questo requisito venga rispettato e quest'ultimo risultato ? di norma molto bassa rispetto alla popolazione totale. Quindi volendo fare uno studio attendibile e serio con una popolazione di migliaia di casi ? possibile ed anzi basterebbero ordini di grandezza inferiori.
Quindi se nulla ? emerso non ? come sostieni per il numero dei casi.
dico solo che sto crispio di X da dove lo cacci nel nostro caso specifico?
Comment