Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
nessuno ? superiore; con una bimba piccola ho paura dei cani grossini, uno dei quali si ? mangiato un pezzo di coscia della mia ragazza fra parentesi (ma era buono eh, stava al suo posto)
Il punto non ? il cane, ma chi lo possiede. il cane non ? un'usanza o un costume, ? un animale fantastico che va gestito nel rispetto delle leggi e del prossimo.
quello del mio vicino dice che ? castrato...ma io non ho paura che mi inkuli ma che mi morda
No, non ? cos?, se leggi indietro, un albergatore non pu? sottrarsi a dare camera a chi la chiede, se non per 2 ragioni, cio? ? al completo oppure il cliente non vuole esibire documenti di identit?, questo lo prevede la legge.
Un b&b invece, ? una dimora privata che pu? affittare camere, non ? una struttura alberghiera e fa capo alle leggi di una qualunque unit? immobiliare, vedi ad esempio il fatto che non ha obblighi riguardo ai disabili, ad esempio.
Quindi come gi? detto, come padrone di casa pu? far entrare chi meglio crede, come imprenditore ? un coglione e come umano una m###a.
Io difendo il diritto di far ci? che si vuole (nel.rispetto della legge) a casa propria.
Cio?, tu pubblichi un annuncio in cui metti a disposizione una stanza per alloggiarvi a fronte del pagamento di un corrispettivo (e dunque formuli una proposta contrattuale)...io rispondo con la prenotazione (accettando dunque quella proposta) e poi "decidi di fare come ti pare", perch? sei a casa tua.
Interessante questo principio giuridico...ti prego per? di spiegarmelo bene, perch? ho qualche dubbio riguardo la fondatezza del medesimo
Cio?, tu pubblichi un annuncio in cui metti a disposizione una stanza per alloggiarvi a fronte del pagamento di un corrispettivo (e dunque formuli una proposta contrattuale)...io rispondo con la prenotazione (accettando dunque quella proposta) e poi "decidi di fare come ti pare", perch? sei a casa tua.
Interessante questo principio giuridico...ti prego per? di spiegarmelo bene, perch? ho qualche dubbio riguardo la fondatezza del medesimo
Cio?, scrivo in arabo??? Provo ad essere ancora pi? chiaro...
Un albergatore, quindi gestore di in albergo o hotel o pensione da 1 a 5 stelle, ha per le mani una struttura alberghiera, per legge DEVE dare alloggio a chi ne fa richiesta, pu? NEGARE l'alloggio per LEGGE solo se ? al completo.oppure se il cliente non vuole esibire regolare documento d'identit?.
Un B&B, NON ? una struttura alberghiera, ma una CIVILE ABITAZIONE che a seguito di scia positiva da parte del comune PU? affittare un certo numero di camere.
Il padrone di casa quindi NON gestisce un hotel o struttura turistico alberghiera, ma CASA SUA, quindi NON ? obbligato a affittare la camera a chi la.chiede, lo fa a sua scelta.
Ora ripeto, come imprenditore ? un coglione, come PADRONE DI CASA ? libero di farlo, come essere umano una m###a.
Pi? chiaro di cos? non riesco ad essere, aggiungo inoltre che di hotel di famiglia ne abbiamo avuti 2 e di b&b ne ho 1
Ok?????
In pi? dalla storia dei tizi, lui ha chiesto informazioni PRIMA di accettare la prenotazione..
Last edited by michi14; 25-07-17, 12:16.
Reason: Error
Cio?, scrivo in arabo??? Provo ad essere ancora pi? chiaro...
Un albergatore, quindi gestore di in albergo o hotel o pensione da 1 a 5 stelle, ha per le mani una struttura alberghiera, per legge DEVE dare alloggio a chi ne fa richiesta, pu? NEGARE l'alloggio per LEGGE solo se ? al completo.oppure se il cliente non vuole esibire regolare documento d'identit?.
Un B&B, NON ? una struttura alberghiera, ma una CIVILE ABITAZIONE che a seguito di scia positiva da parte del comune PU? affittare un certo numero di camere.
Il padrone di casa quindi NON gestisce un hotel o struttura turistico alberghiera, ma CASA SUA, quindi NON ? obbligato a affittare la camera a chi la.chiede, lo fa a sua scelta.
Ora ripeto, come imprenditore ? un coglione, come PADRONE DI CASA ? libero di farlo, come essere umano una m###a.
Pi? chiaro di cos? non riesco ad essere, aggiungo inoltre che di hotel di famiglia ne abbiamo avuti 2 e di b&b ne ho 1
Ok?????
In pi? dalla storia dei tizi, lui ha chiesto informazioni PRIMA di accettare la prenotazione..
E per intanto il B&B in questione ? stato "epurato" da Booking http://www.ilfattoquotidiano.it/2017...oking/3749891/
A parte questa (bella) notizia, credo che tu non abbia pienamente colto qual ? la questione, che ? squisitamente giuridica...hai presente cosa significhi stipulare un contratto tra privati e quali sono gli obblighi connessi alla stipula*?
In caso negativo, nel caso, te lo potrei spiegare...anche perch? quello che hai scritto non c'entra molto con il problema sotteso al caso di cui si discute! L'imprenditore non ? solo in torto dal punto di vista della "educazione", fidati...anche se hai esperienza diretta di B&B e alberghi!
* il rapporto negoziale si perfeziona con il meccanismo proposta/accettazione, vale a dire, nel caso in discussione, nel momento in cui il proprietario del B&B, a fronte di un "avviso di disponibilit? della stanza", ? venuto a conoscenza della avvenuta prenotazione dei due clienti poi "rifiutati".
E per intanto il B&B in questione ? stato "epurato" da Booking Omofobia, casa vacanze calabrese rifiuta una coppia omosessuale: "Non accettati gay e animali". Bandita da Booking - Il Fatto Quotidiano
A parte questa (bella) notizia, credo che tu non abbia pienamente colto qual ? la questione...hai presente cosa significhi stipulare un contratto tra privati e quali sono gli obblighi connessi alla stipula*?
In caso negativo, nel caso te lo potrei spiegare...anche perch? quello che hai scritto non c'entra molto con il problema sotteso al caso di cui si discute! L'imprenditore non ? solo in torto dal punto di vista della "educazione", fidati!
* il rapporto negoziale si perfeziona con il meccanismo proposta/accettazione, vale a dire, nel caso in discussione, quando il proprietario del B&B, a fronte di un "avviso di disponibilit? della stanza", ? venuto a conoscenza della avvenuta prenotazione dei due clienti poi "rifiutati".
In realt? mi pare che tu l'abbia gi? spiegato prima...
Cio?, scrivo in arabo??? Provo ad essere ancora pi? chiaro...
Un albergatore, quindi gestore di in albergo o hotel o pensione da 1 a 5 stelle, ha per le mani una struttura alberghiera, per legge DEVE dare alloggio a chi ne fa richiesta, pu? NEGARE l'alloggio per LEGGE solo se ? al completo.oppure se il cliente non vuole esibire regolare documento d'identit?.
Un B&B, NON ? una struttura alberghiera, ma una CIVILE ABITAZIONE che a seguito di scia positiva da parte del comune PU? affittare un certo numero di camere.
Il padrone di casa quindi NON gestisce un hotel o struttura turistico alberghiera, ma CASA SUA, quindi NON ? obbligato a affittare la camera a chi la.chiede, lo fa a sua scelta.
Ora ripeto, come imprenditore ? un coglione, come PADRONE DI CASA ? libero di farlo, come essere umano una m###a.
Pi? chiaro di cos? non riesco ad essere, aggiungo inoltre che di hotel di famiglia ne abbiamo avuti 2 e di b&b ne ho 1
Ok?????
In pi? dalla storia dei tizi, lui ha chiesto informazioni PRIMA di accettare la prenotazione..
Forse ti sfugge come la SCIA che si presenta in Comune non sia quella chimica ma invece acronimo di Segnalazione Certificata Inizio Attivit?, ovvero una modalit? semplificata che consente di esercire un'attivit? commerciale.
In Italia, al contrario degli USA, se sei titolare di un'attivit? commerciale non puoi rifiutarti di erogare il servizio o vendere il prodotto relativo alla tua licenza (nel caso quanto autorizzato dalla scia).
Solo i liberi professionisti -come stradivari e giova, avvocati- hanno la prerogativa di poter accettare o meno un cliente.
Noto uno strano concetto di libert?: quello di poter escludere chi si vuole e non quello di poter andare dove si vuole.
Invece, vi dico anche che un b&b pu? essere addirittura aperto senza p.iva, se rispetta determinate entrate e giorni di chiusura annuali, perch? ? una civile abitazione, e non sar? mai una struttura turistico alberghiera!!!
In pratica ? come se mettessi un annuncio di vendita della mia moto, ti presenti tu e a pelle mi stai sulle balle, non ti vendo niente e stop.
I ragazzi non avevano prenotato, stavano prenotando quando il proprietario di casa ha esposto una sua regola (del cacchio) alla quale loro venivano meno. Pu? farlo e l'ha fatto, se fosse stato un albergatore invece, non poteva rifiutare loro la stanza, anzi se lo avesse fatto sarebbe stato perseguibile dalla legge.
Invece, vi dico anche che un b&b pu? essere addirittura aperto senza p.iva, se rispetta determinate entrate e giorni di chiusura annuali, perch? ? una civile abitazione, e non sar? mai una struttura turistico alberghiera!!!
In pratica ? come se mettessi un annuncio di vendita della mia moto, ti presenti tu e a pelle mi stai sulle balle, non ti vendo niente e stop.
I ragazzi non avevano prenotato, stavano prenotando quando il proprietario di casa ha esposto una sua regola (del cacchio) alla quale loro venivano meno. Pu? farlo e l'ha fatto, se fosse stato un albergatore invece, non poteva rifiutare loro la stanza, anzi se lo avesse fatto sarebbe stato perseguibile dalla legge.
loro...volevano il grassetto a casa d'altri...lui ha applicato deontologia personale
Forse ti sfugge come la SCIA che si presenta in Comune non sia quella chimica ma invece acronimo di Segnalazione Certificata Inizio Attivit?, ovvero una modalit? semplificata che consente di esercire un'attivit? commerciale.
In Italia, al contrario degli USA, se sei titolare di un'attivit? commerciale non puoi rifiutarti di erogare il servizio o vendere il prodotto relativo alla tua licenza (nel caso quanto autorizzato dalla scia).
Solo i liberi professionisti -come stradivari e giova, avvocati- hanno la prerogativa di poter accettare o meno un cliente.
Noto uno strano concetto di libert?: quello di poter escludere chi si vuole e non quello di poter andare dove si vuole.
Come scritto sopra, lui e i proprietari di b&b possono... discorso diverso per agriturismo, che in italia viene spesso associato a b&b ma che in realt? ? tutta altra storia.
Tanto pi? che i ragazzi STAVANO prenotando, non avevano PRENOTATO.
Per concludere, ognuno ? libero di andare dove vuole, ma a casa mia entra chi dico io, o no??
Siccome per me i soldi non hanno colore ne partito, nella mia struttura paghi e ti do il servizio, ma nel b&b ? una mia libert? poter dire anche no, visto che ? casa mia.
Last edited by michi14; 25-07-17, 15:12.
Reason: Error
Comment