il tempo passa arriva l'elisoccorso
chiedo a capello di dare un occhiata ai sensori del tc-abs
poi mi accorgo che la ruota ? al contrario
quandi la ruota fonica ? dalla parte opposta, l'ho montata al contrario..........e pensare che l'avevo fatto il pomeriggio prima
con tutta calma, sono davvero un rincojonito
stessa identica cosa che mi ? capitata all'europeo in austria.........
quando danno il tempo per la nuova partenza capiamo che si pu? girare
desmo e macicca vanno a prendere gli attrezzi
insieme a capello smontiamo la ruota
voglio farlo anche io cosi' non penso a quello che ho visto
ogni tanto mi guardo intorno per vedere gli altri piloti che faccia hanno
ci deve essere qualcun altro che ha visto quello che ho visto io.......
vedo faccie tese e serie
giriamo la ruota, all'ultimo rimane la boccola nel perno perch? stringo i fermi troppo presto
perdo la pazienza ma in realt? sono agitato per qualcos'altro
cerco di ritrovare la concentrazione e forze ci riesco ma la cattiveria che avevo trovato prima non c'? pi?
voglio finire la gara sano, sta arrivando la mia famiglia
siamo pronti per la ripartenza
prime 3 curve le faccio pi? lento di prima
al corner riprovo all'esterno ma adesso gli altri sono pi? preparati
salgo per la prima round about e do' un occhiata al punto dov'? avvenuta la tragedia
non c'? nulla e il pubblico ? li come se non fosse successo nulla...........
apro per la discesa verso la cromore e un sasso proiettile mi spacca il cupolino facendo un grosso foro, sapevo di questa possibilit? infatti sto sotto al cupolino per ripararmi, se i sassi colpiscono la visiera del casco o un dito sono problemi
tengo aperto faccio la cromore sui 230 e prima della fine del rettilineo sono a 299
cerco di staccare forte e la fork da due grosse botte di pacco..........!!!!
molto forti
giro per la bally sally col pubblico che incita ma non ho pi? la voglia di prima
all'uscita della bally sally apro tutto e passo un kawa cerco di passare anche l'altro in staccata ma la fork ri-va a pacco pesantemente e arrivo lungo saltando la mather, mi rimetto in pista facendo passare gli altri due come da regolamento
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
NW 200 2012 minuto per minuto
Collapse
X
-
mentre mi riallineo sulla griglia mi accorgo che le spie di tc e abs lampeggiano
vuol dire che non funzionano
non ho tempo di controllare, vuol dire che far? la gara senza.........infatti la moto mi sembrava spingere con pi? vigore nelle curve
aspetto il via della gara e do due click all 'amm. di sterzo per avere ancora pi? stabilit? nel drittone, e due click di mono per cercare di farla pennare di meno.......
ho notato che nonostante ho indurito parecchio la fork va cmq a pacco
unico rimedio sarebbe mettere pi? olio
*** salvi la regina e siamo pronti
partono i primi 2 gruppi e poi parte il mio
nelle prime due curve c'? gi? bagarre resisto ma senza esagerare la gara dura 6 giri
? bello stare in mezzo a questi piloti si percepisce che malgrado la competizione nessuno ha voglia di farsi male
scendo per il corner e vedo un trenino tutto attaccato a sx, allora tiro dritto sulla dx............quasi come se dovessi andare lungo e giro all'ultimo istante cosi' facendo ne infilo 4
prima, seconda scambio a dx e metto la terza
quando vedo una moto strisciare di poco davanti alla mia
un rottame in mezzo ad un mare di scintille, che per? riconosco essere un aprilia rsv4
con la coda dell'occhio vedo qualcosa di terrificante
un pilota a terra senza un pezzo di gamba sx, dal ginocchio in gi?
un moncone con brandelli di carne
lo vedo per un istante ma rimango scioccato
alzo subito la mano, ma vedo che quelli davanti a me continuano a tirare
ricordando di non essere ultimo per i sorpassi fatti per evitare che mi travolgano tiro anche io
mi butto gi? per la cromore ma non ho molta voglia di correre
quella scena orribile e tragica mi torna come una foto davanti, aspetto le bandiere rosse
vedo le gialle che sventolano, alla nw dovrebbe dire che poi c'? la rossa, che infatti arriva quando sono alla ballysally
arrivo fino al traguardo e mi siedo sul marciapiede
ripenso a quello che ho visto pensando di essermi sbagliato.........devo essermi sbagliato
sono cmq imbambolato e diversi pensieri mi passano in testa, troppi pensieri
penso a quel poveraccio, e ala pericolosit? di quello che sto facendo
penso anche al punto dov'? successo.......uno dei pi? facili e lenti
penso alla mia famiglia
in un attimo la carica che avevo fino a 10 minuti prima ? svanita
partenza ritardata di mezzora, il fatto ? grave e io so il perch?
sar? destino ma non sono riuscito ad accendere la telecamera.............
mentre sto seduto sul marciapiede capello mi ? di fianco
gli dico " ho visto una cosa molto brutta"
e lui mi dice di non pensarci, ha ragione, devo trovare la concentrazione o mi ritiro
impensabile fare una gara del genere con la paura
sta arrivando la mia famiglia e io dovr? essere li per loro, quindi o giro concentrato e tosto o meglio rinunciare
non ci sono vie di mezzo qui
per? quello che ho visto ? di certo la cosa pi? brutta di tutta la mia esperienza motociclistica
brutta e triste
Leave a comment:
-
Originally posted by McRae (Lo Straniero) View PostIntanto.... superstock race 1
89 Pierluigi CINTI top speed 185 mph (297.9 km/h)
Se non erro era bagnato vero?
Mi sono dovuto violentare
Perch? il cervello ti dice che non puoi andare a 300 kmh su una stradina sconnessa in campagna con margini pali muri case e quando va bene campi non prima di montarozzi di terra
Leave a comment:
-
Sinistra, destra, quarta, la strada sdossa e la BMW si impenna. Stacco forte mentre scalo due marce scomponendo parecchio il posteriore per entrare nella curva a sinistra che secondo me ? la pi? bella del tracciato. Ginocchio a terra mentre si scollina con l'anteriore che si stacca da terra e in uscita sfioro praticamente il marciapiede. Metto fino alla sesta nel guidato veloce arrivando alla staccata che conosco meno, variante in seconda e dopo c'? un curvone a destra bellissimo che faccio in terza al limitatore, tolgo il gas per scambiare a sinistra ed entrare nell'ultima variante per? questa volta all'ultimo mi ricordo che non devo fare perch? mi devo riallineare sulla griglia.
Ecco adesso mi sono divertito davvero e ho trovato quello che cercavo dal primo momento in cui ho pensato di partecipare alla NW. Emozioni indescrivibili che solo un tracciato come questo in un contesto come questo pu? dare.
Con il sorrisetto dentro al casco sono carico come una molla. Sono pronto per la gara.Last edited by livelegend; 23-05-12, 12:59.
Leave a comment:
-
della variante che si fa in seconda.
Esco rigorosamente su una rota lanciandomi gi? per la discesa che porta al Metropole. Metto fino alla sesta senza spaccare le marce e alla staccata della Metropole freno troppo presto ma capisco che questa staccata prima di farle bene bisignerebbe provarla altre 100 volte. Faccio la curva stretta del Metropole in seconda anche se da video ho visto che la fanno tutti in prima, tiro al limitatore e la moto si scompone su un tombino, stacco forte ed entro nella curva a destra ginocchio a terra, appena inquadro l'arco del ponte metto la terza.
Leave a comment:
-
Arrivo alla staccata a velocit? smodata, seconda e sinistra sul ponte, terza e arrivo alla Ballysally dove c'? un mare di gente. Entro in seconda, ginocchio a terra, l'asfalto della NW ? a grana grossa, gratta forte e appiccica, fuori dalla Bally c'? il mio pezzo preferito, tiro fino alla sesta per ristaccare fino alla prima con cui si fa la nuova Mather,di nuovo fino alla sesta dove la strada curva un po' a sinistra dopo un dosso, la traiettoria ? cieca e fino ad ora non l'ho mai fatta in sesta piena ma ora con il fondo asciutto ci provo. ? difficile, in un attimo sono alla staccata
Leave a comment:
-
Originally posted by McRae (Lo Straniero) View PostIntanto.... superstock race 1
89 Pierluigi CINTI top speed 185 mph (297.9 km/h)
Se non erro era bagnato vero?
c'? chi i 185 mph non li ha mai fatti neanche sabato in gara asciutta...
Leave a comment:
-
questo ? gi? stato postato ?
North West 200. Incredibile risultato dell'italiano Stefano Bonetti - Sport - Moto.it
PORT STEWART. Qui, in Irlanda, sulla costa del Mare del Nord nemmeno lui ci credeva di finire sul podio, anche se solo per un istante. Stefano Bonetti (ascola la sua intervista),Bergamasco di Castro, classe 1976, professione meccanico, infatti sul podio c?? stato solo il tempo che arrivasse la precisazione dei cronometristi: quinto!
Ma se il podio sarebbe stato il paradiso, quinto, per Stefano rimane lo stesso un sogno.
Jemes Hillier, Michael Rutter, Michael Dunlop, Guy Martin, Ian Lougher, Conor Cummins, William Dunlop, Adrian Archibald, John McGuinness, Bruce Anstey, Gary Johnson sono tutti piloti ufficiali e sono tutti campioni della specialit? e sono tutti dietro di lui.
La Kawasaki Ninja 1000 ZX-10R di Bonetti, talmente privata che deve ancora finire di pagarla, scatta al via con il gruppo dei migliori. Il clima ? avverso, si parte sul bagnato. La gara delle superstock ? una delle pi? impegnative si tocca una velocit? media di 110 miglia orarie (177 km/h).
Al primo giro forse per l?emozione o per controllare che tutto andasse bene si ? piazzato in 11? posizione, e il
proposito di poter centrare un buon risultato si ? fatto realt?.
Bonetti sull?asfalto bagnato ha iniziato ad aprire il gas con ottimi tempi, (4:52.558 il suo miglior tempo, il miglior terzo tempo assoluto), fino ad riuscire a raggiungere il gruppetto che combatteva per la seconda piazza.
Fino all?ultimo giro la seconda posizione era a portata di mano. La bagarre tra Lee Johnston ( Ducati 1199 Panigale ufficiale BSB), Cameron Donald, Ryan Farquhar, e il bergamasco ? stata uno spettacolo che, viste le condizioni atmosferiche, le velocit? e i pericoli di una gara stradale, verrebbe da definire eroico.
A met? dell?ultimo giro un sorpasso in staccata a Ryan Farquhar e Lee Johnston fanno accarezzare l?idea del terzo posto a Bonetti, ma un contatto con Cameron Donald e la velocit? di punta della bicilindrica di Borgo Panigale, cancellano il sogno del podio e piazzano Stefano in 5? posizione.
Quinto posto, ma primo italiano della storia a conquistare un risultato cos? importante a Port Stewart.
Il suo team ? il vero segreto, insieme a tanto gas, del successo di Stefano: Marcello Bonetti ( l?immancabile fratello) , Gabriele Pezzotta ( Meccanico) e Stefan Baum ( Rappresentante della Pirelli).
Dopo la gara nel box c?erano molte strette di mano dei manager blasonati, quelli che nel portafoglio hanno i marchi importanti e le Case motociclistiche. Chiss? che, incrociando le dita, non si realizzi il sogno di una moto ufficiale!
Leave a comment:
-
Originally posted by McRae (Lo Straniero) View PostIntanto.... superstock race 1
89 Pierluigi CINTI top speed 185 mph (297.9 km/h)
Se non erro era bagnato vero?
Leave a comment:
-
Intanto.... superstock race 1
89 Pierluigi CINTI top speed 185 mph (297.9 km/h)
Se non erro era bagnato vero?
Leave a comment:
-
ecco il post con le foto
piano piano le mettiamo tutte li
Leave a comment:
X
Leave a comment: