Se questa è la tua prima visita, assicurati di farlo
consulta le Domande frequenti b> facendo clic sul
link sopra. Potrebbe essere necessario registrati b>
prima di poter postare: clicca sul link registrati qui sopra per procedere. Per iniziare a vedere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto.
? il leovince per il suzuki gsxr 1000 k7. Lo avranno ritrovato in qualche cantina polverosa
Ma manco. Pare della Riello pi? che della LeoVince
Ho tanta nostalgia di un'amica canadese in bikini che mi ha lasciato (e del didietro di una donzella conoscente di un altro forumer, di cui non ricordo il nome e che purtroppo non ho mai conosciuto...) :gaen:
?Il telaio mi sembrava troppo rigido. Poi abbiamo lavorato sulle sospensioni e non mi aspettavo un cambiamento cos? grande, perch? la moto mi ha dato subito pi? fiducia" (Casey Stoner)
La Moto ? PERICOLOSA, Pi? vai VELOCE e meno Tempo sei in Pericolo
PS: Se NON avete ricevuto risposta a PM o E-Mail, Telefonate 039 21.48.298
Ma vinales non pu? fare prove di gara, serbatoio pieno serbatoio vuoto, giro con gomme consumate etc? Insomma quello che fanno tutti i piloti per preparare una gara?
In Yamaha giornata particolarmente intensa: telaio, scarico, forcellone, freno posteriore provati a Misano. Il punto su Meregalli: "Bocciato il telaio nuovo, i due piloti ufficiali proseguiranno con quello standard. Nuovo scarico, introdotto per migliorare l'erogazione e avere chilometri in pi?: ok dal primo punto di vista, mentre per la velocit? massima non ci sono stati passi avanti come evidenziato da Rossi. Nuovo forcellone: positive le prime impressioni di Valentino, che ha preferito quello in carbonio nel back-to-back. Se dovesse funzionare ne avranno uno a testa per la prossima gara". Abbassatore, freno posteriore (stile scooter), frizione: tre leve sulla moto di Vinales: "Spagnolo soddisfatto, prima o poi anche Rossi prover? la leva per il freno posteriore. In generale abbiamo avuto riscontri positivi, per la gara avremo qualcosa in pi?", spiega Meregalli a Sandro Donato Grosso.
Non capisco perch? queste prove non le fanno con Lorenzo...
Per solo Misano, ? una modifica geniale, nel senso buono del termine.
Non ? tanto ricercare pi? coppia quando una migliore sincronizzazione delle onde ai bassi regimi avendo un percorso pi? lungo.
Sono sicuro che l'omino di Arrow ce lo sa spiegare in dettaglio (e sarebbe interessante..) invece di una risposta generica.. visto che lavorano sulle onde ( compressione/decompressione) tutti i giorni..
Buongiorno Erik,
per spiegare in dettaglio la cosa bisognerebbe avere molte informazioni sul motore, senza le quali il rischio di dire delle castronerie atroci ? elevatissimo. Intervenire sull'impianto di scarico ? "abbastanza" facile (esistono anche software di simulazione "monodimensionali" e "tridimensionali" che aiutano parecchio, purch? siano disponibili MOLTE informazioni di partenza) magari seguendo le indicazioni di chi prepara la moto e di chi la guida. Rispondere sul perch? ad Iwata abbiano scelto questa conformazione ? molto difficile, ma confrontando lo scarico di domenica e questo la lunghezza a "valle" dei punti in cui i collettori si uniscono ? pi? lunga e di parecchio (perdona l'ovviet?), magari alla ricerca non di prestazioni ASSOLUTE superiori ma di una migliore erogazione. Tubi pi? lunghi di solito generano "perdite di carico" maggiori (e quindi la "portata" del condotto ? inferiore) ma queste "perdite" possono essere sfruttate per avere una resa complessiva dell'insieme motore/scarico migliore. Anche il "disegno" del trombone pu? essere dettato (oltre che da problemi di ingombri...) dalla ricerca di un "qualcosa in pi?".
?Il telaio mi sembrava troppo rigido. Poi abbiamo lavorato sulle sospensioni e non mi aspettavo un cambiamento cos? grande, perch? la moto mi ha dato subito pi? fiducia" (Casey Stoner)
La Moto ? PERICOLOSA, Pi? vai VELOCE e meno Tempo sei in Pericolo
PS: Se NON avete ricevuto risposta a PM o E-Mail, Telefonate 039 21.48.298
Buongiorno Erik,
per spiegare in dettaglio la cosa bisognerebbe avere molte informazioni sul motore, senza le quali il rischio di dire delle castronerie atroci ? elevatissimo. Intervenire sull'impianto di scarico ? "abbastanza" facile (esistono anche software di simulazione "monodimensionali" e "tridimensionali" che aiutano parecchio, purch? siano disponibili MOLTE informazioni di partenza) magari seguendo le indicazioni di chi prepara la moto e di chi la guida. Rispondere sul perch? ad Iwata abbiano scelto questa conformazione ? molto difficile, ma confrontando lo scarico di domenica e questo la lunghezza a "valle" dei punti in cui i collettori si uniscono ? pi? lunga e di parecchio (perdona l'ovviet?), magari alla ricerca non di prestazioni ASSOLUTE superiori ma di una migliore erogazione. Tubi pi? lunghi di solito generano "perdite di carico" maggiori (e quindi la "portata" del condotto ? inferiore) ma queste "perdite" possono essere sfruttate per avere una resa complessiva dell'insieme motore/scarico migliore. Anche il "disegno" del trombone pu? essere dettato (oltre che da problemi di ingombri...) dalla ricerca di un "qualcosa in pi?".
Saluti, Raffaele
beh penso che come intervento tecnico si abbastanza competente
A parte gli scherzi ? bello avere pareri tecnici e spiegazioni da parte di chi queste cose le fa di mestiere
Ps. complimenti per il "parco moto" (f4 e tronado fra le moto che adoro di pi?!)
La Desmosedici ? una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma ? una sua prerogativa perch? se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]
AIUTATEMI PER FAVORE CON QUESTA PETIZIONE : 125 in superstrada
Commenta