In questo post pensavo di raccogliere tutte le domande-risposte-consigli-ecc riguardanti il comparto trasmisione finale delle ns moto.
Parto io con la base, la lubrificazione della catena.
Questa operazione è consigliabile svolgerla quando sapete che la vs. moto resterà ferma almeno per la notte seguente…
Dopo aver posizionato la moto sul cavalletto posteriore, cominciamo col pulire accuratamente la catena usando un pennello e del diluente specifico. Esistono alcuni prodotti sul mercato, specifici per la pulizia delle catene di trasmissione “sigillate”. Io solitamente uso il gasolio perché pulisce senza essere troppo aggressivo sugli OR di tenuta delle maglie.
Se ne avete la possibilità, aiutatevi con un compressore ad aria, soffiando subito sulla catena pulita, in modo da spazzare via ogni impurità e asciugare ogni traccia di diluente.
A questo punto, fatevi un giretto di un paio di km. Così facendo “riscalderete” il metallo della catena favorendo la successiva lubrificazione.
Al rientro, posizionate subito la moto sul cavalletto posteriore e procedete alla lubrificazione vera e propria. Mi raccomando, poco prodotto, ma buono e messo nel punto giusto.
Quindi, comprate del grasso spray della marca che preferite(ovviamente specifico per catene di trasmissione) e spruzzatelo “all’interno” della catena, in modo che poi, facendo girare la ruota, la forza centrifuga provveda a far penetrare il lubrificante in ogni fessura.
Io di solito spruzzo il grasso sotto, tra forcellone e catena, dove si innesta sulla corona.
Ripeto il concetto, poco materiale ma dato nel modo giusto.
Ora innestate la prima e fate girare un po’ la ruota a velocità moderata in modo da stendere bene il grasso.
In fine, se proprio volete fare i pignoli, prendete uno straccio e versatevi sopra dell’olio motore(poco), dopodiché fateci scorrere internamente la catena in modo da stendere un sottilissimo velo di lubrificante sulla totalità della catena e prevenire eventuali formazioni di ruggine.
Bene, adesso la vs moto è pronta per andare a nanna… Durante il riposo, il lubrificante avrà tutto il tempo di aderire al metallo riscaldato, penetrando a dovere e limitando il più possibile la tendenza a colare e schizzare dappertutto.
Questo tipo di intervento non ha cadenza fissa poiché dipende dalle condizioni d’uso del mezzo.
Di solito è buona norma dare una lubrificata almeno ogni 700-1000km.
bull
Parto io con la base, la lubrificazione della catena.
Questa operazione è consigliabile svolgerla quando sapete che la vs. moto resterà ferma almeno per la notte seguente…
Dopo aver posizionato la moto sul cavalletto posteriore, cominciamo col pulire accuratamente la catena usando un pennello e del diluente specifico. Esistono alcuni prodotti sul mercato, specifici per la pulizia delle catene di trasmissione “sigillate”. Io solitamente uso il gasolio perché pulisce senza essere troppo aggressivo sugli OR di tenuta delle maglie.
Se ne avete la possibilità, aiutatevi con un compressore ad aria, soffiando subito sulla catena pulita, in modo da spazzare via ogni impurità e asciugare ogni traccia di diluente.
A questo punto, fatevi un giretto di un paio di km. Così facendo “riscalderete” il metallo della catena favorendo la successiva lubrificazione.
Al rientro, posizionate subito la moto sul cavalletto posteriore e procedete alla lubrificazione vera e propria. Mi raccomando, poco prodotto, ma buono e messo nel punto giusto.
Quindi, comprate del grasso spray della marca che preferite(ovviamente specifico per catene di trasmissione) e spruzzatelo “all’interno” della catena, in modo che poi, facendo girare la ruota, la forza centrifuga provveda a far penetrare il lubrificante in ogni fessura.
Io di solito spruzzo il grasso sotto, tra forcellone e catena, dove si innesta sulla corona.
Ripeto il concetto, poco materiale ma dato nel modo giusto.
Ora innestate la prima e fate girare un po’ la ruota a velocità moderata in modo da stendere bene il grasso.
In fine, se proprio volete fare i pignoli, prendete uno straccio e versatevi sopra dell’olio motore(poco), dopodiché fateci scorrere internamente la catena in modo da stendere un sottilissimo velo di lubrificante sulla totalità della catena e prevenire eventuali formazioni di ruggine.
Bene, adesso la vs moto è pronta per andare a nanna… Durante il riposo, il lubrificante avrà tutto il tempo di aderire al metallo riscaldato, penetrando a dovere e limitando il più possibile la tendenza a colare e schizzare dappertutto.
Questo tipo di intervento non ha cadenza fissa poiché dipende dalle condizioni d’uso del mezzo.
Di solito è buona norma dare una lubrificata almeno ogni 700-1000km.
bull
Comment