post errato
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Ducati: addio al raffreddamento ad aria e... anche al Desmo?!
Collapse
X
-
Originally posted by desmodannato View PostIl mio amico 60ehne la MTS l'ha provata e gli ? anche piaciuta, pensava di acquistarla addirittura ;-) ma giusto per portare la moglie al mare in costiera...
Ho scritto un fiume di parole ma non s'? capito il senso, la finisco qui...
Sono un metalmeccanico, lavoro nel campo dell'aeronautica, chiamatemi pure nostalgico, ma tra una plastica, ? il vestusto alluminio o ferro, preferisco questi ultimi... Un p? come preferire i materiali IKEA ai legni Les Fablier....
Al vetusto traliccio in ferraccio, si poteva sostituire un traliccio in alluminio, ma io so nostalgico, qui so tutti analisti di mercato e ingegneri di industrializzazione, nonch? affermati piloti...
Il tuo amico sessantenne non fa testo, sono eccezioni, pensa che ne consco uno che ha speso 5000 euro per ricomprarsi la moto della sua goventu', una monster del 94 valvole grandi dallo stato discutibile, secondo lui non c'? nulla che la possa eguagliare e i nuovi motori RA non ha anima!
Comment
-
Originally posted by isle_of_man View PostRobik, ti do pienamente ragione su tutto ma, come giustamente dici, "si legge in giro" e quellla frase l'ho letta decine di volte per? MAI una persona con esperienza diretta. Il fatto che Aprilia abbia una procedura per "ricalibrare" la gomma, non sta a significare che sia pi? evoluto, anzi, secondo me, ? meno evoluto in quanto il software Ducati ? dotato di autoapprendimento che, entro certi limiti, corregge il diverso tipo di gomma, se l'intervento poi non piace, basta alzare o abbassare il livello di intervento del TC, molto pi? semplice di una elaborata procedura di calibrazione
Le vogliamo chiamare scelte progettuali? Know-how tecnologico del progettista software? Numero inferiore di righe di programma che si ripercuote in una maggiore velocit? di elaborazione? vedete voi
Vuoi dirmi che la libert? di mettere qualunque gomma anche futura, di qualsiasi produttore, e avere un TC che la misura e vi si adatta ? un passo indietro tecnologico?
...L'implementazione software sul ducati casomai pu? essere una scelta al risparmio (meno sofisticato a livello hardware, meno sensori), rallenta il programma (perch? dici che riduce le righe? anzi!)...
E sulla multistrada VS caponord hai glissato alla grande... caponord ha sospensione attiva al posteriore (altro che 4 moto in una, infinite moto in una)... usa un sensore di pressione e un potenziometro al posto di 4 accelerometri (pi? affidabili, meno costosi, pi? precisi perch? non devono integrare una sola volta il segnale).... in pi? invece di usare solo l'algoritmo skyhook come in ducati (lavora bene a frequenze maggiori della risonanza), ci aggiunge l'acceleration driven damping (per le frequenze minori). E in pi? ha curve di ammortizzazione controllate dalle prestazioni della moto, quindi adegua damping per massimizzare comfort e allo stesso tempo per tenuta di strada...
La multistrada ? una bella moto, gran motore, tanti cv, ma a livello di elettronica/ciclistica aprilia ? superiore.
ps [YOUTUBE]omkjj8cBq_o[/YOUTUBE] dal minuto 6:00
Comment
-
Originally posted by topfuel View PostMa dai non prendertela, faccio anche io un lavoro meccanico e so bene cosa pensi, quello che io volevo farti intentere ? che ogni era ha la sua flotta di nostalgici, quello che per te ? giusto per altri non lo ? ma si tratta semplicemente di punti vista, vedo che hai circa 30 anni, se esponi le tue teorie ad un ragazzo di 20 anni, stai certo che ti dira che sei antico ma le stesse identiche teorie per un nostalgico cinquantenne saranno sin troppo moderne!
Il tuo amico sessantenne non fa testo, sono eccezioni, pensa che ne consco uno che ha speso 5000 euro per ricomprarsi la moto della sua goventu', una monster del 94 valvole grandi dallo stato discutibile, secondo lui non c'? nulla che la possa eguagliare e i nuovi motori RA non ha anima!
Ma noto che qui dentro c'? una certa convinzione ad esporre determinati concetti, come se fossero propri di chi li espone...
Si giustificano certe cagate con la storiella delle venite, sta cosa mi f? sorridere non pocoe se nemmeno la storiella delle vendite regge, si passa a dire: "Che me ne frega se Ducati vince o perde, io con la moto devo divertirmi" o banalit? del genere...
Comment
-
Originally posted by saggio89 View Post...quindi un "autocalibramento a tentativi", modificando alcuni parametri (ducati se non sbaglio cerca di capire che gomma ha su, non tanto misurarla) ? pi? avanzato di un sistema in cui essi vengono misurati direttamente??
Vuoi dirmi che la libert? di mettere qualunque gomma anche futura, di qualsiasi produttore, e avere un TC che la misura e vi si adatta ? un passo indietro tecnologico?
...L'implementazione software sul ducati casomai pu? essere una scelta al risparmio (meno sofisticato a livello hardware, meno sensori), rallenta il programma (perch? dici che riduce le righe? anzi!)...
E sulla multistrada VS caponord hai glissato alla grande... caponord ha sospensione attiva al posteriore (altro che 4 moto in una, infinite moto in una)... usa un sensore di pressione e un potenziometro al posto di 4 accelerometri (pi? affidabili, meno costosi, pi? precisi perch? non devono integrare una sola volta il segnale).... in pi? invece di usare solo l'algoritmo skyhook come in ducati (lavora bene a frequenze maggiori della risonanza), ci aggiunge l'acceleration driven damping (per le frequenze minori). E in pi? ha curve di ammortizzazione controllate dalle prestazioni della moto, quindi adegua damping per massimizzare comfort e allo stesso tempo per tenuta di strada...
La multistrada ? una bella moto, gran motore, tanti cv, ma a livello di elettronica/ciclistica aprilia ? superiore.
ps [YOUTUBE]omkjj8cBq_o[/YOUTUBE] dal minuto 6:00
Comment
-
Originally posted by desmodannato View PostPreferisco un'azienda che produce passione, ad un'azienda che f? profitti,Quelle che dicono il contrario, lo fanno solo per vendere a quelli che cercano aziende che lavorano per passione: si chiama marketing
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostNon vorrei deluderti, ma un'azienda cos? non esisteQuelle che dicono il contrario, lo fanno solo per vendere a quelli che cercano aziende che lavorano per passione: si chiama marketing
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostEh?!?
Quindi se arretri la ruota di un cm contemporaneamente la alzi o la abbassi della stessa misura .
Sulle moto con un cinematismo progressivo (il 916 ad esempio) recuperi tale quota regolando la lunghezza dell'asta di reazione ...
Sul monster 1100 o sulla nuova MTS che non hanno ammortizzatori ad interasse regolabile non puoi farci nulla ... se arretri o avanzi la ruota alzi o abbassi la coda ...
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostEh?!?
Quindi se arretri la ruota di un cm contemporaneamente la alzi o la abbassi della stessa misura .
Sulle moto con un cinematismo progressivo (il 916 ad esempio) recuperi tale quota regolando la lunghezza dell'asta di reazione ...
Sul monster 1100 o sulla nuova MTS che non hanno ammortizzatori ad interasse regolabile non puoi farci nulla ... se arretri o avanzi la ruota alzi o abbassi la coda .
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostNon vorrei deluderti, ma un'azienda cos? non esisteQuelle che dicono il contrario, lo fanno solo per vendere a quelli che cercano aziende che lavorano per passione: si chiama marketing
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostNon vorrei deluderti, ma un'azienda cos? non esisteQuelle che dicono il contrario, lo fanno solo per vendere a quelli che cercano aziende che lavorano per passione: si chiama marketing
Comment
-
Originally posted by desmodannato View PostMmm...mi viene in mente Ferrari...passione, storia, corse (markering) ma anche eccellenza tecnologica senza eguali... Come vedi, volendo, esistono aziende cos?...
Oggi Ferrari ? veramente all'eccellenza, ieri qualche rogna ce l'aveva e non tutti sanno che la componentistica non era propio il massimo della tecnologia, chi conosce la storia della Lamborghini sa cosa intendo.
Comment
-
Originally posted by saggio89 View Post.
La multistrada ? una bella moto, gran motore, tanti cv, ma a livello di elettronica/ciclistica aprilia ? superiore.
ps [YOUTUBE]omkjj8cBq_o[/YOUTUBE] dal minuto 6:00
Ho volutamente evitato di addentrarmi troppo in tecnicismi che solo pochi addetti ai lavori potrebbero capire. Il risultato di tutto questo lavoro, purtroppo, non ? percepito dall'utenza e infatti per contare le Caponord vendute bastano due mani.
p.s. se per caso succede qualcosa, mi spieghi dove trovo un servizio post vendita decente che ci sappia mettere le mani? sofisticazione non va d'accordo con affidabilit?, facilit? e costi di manutenzione. Sempre scelte sono
Comment
-
Originally posted by desmodannato View PostMmm...mi viene in mente Ferrari...passione, storia, corse (markering) ma anche eccellenza tecnologica senza eguali... Come vedi, volendo, esistono aziende cos?...
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4393
- 47
- Maschio
- 1,866
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by isle_of_man View PostLa famosa elettronica, tanto decantata sulle nostre moto, girava sulle auto 10 anni fa. La famosa "piattaforma inerziale" ? fatta da 4 sensori da pochi euro ciascuno, quella del vostro smartphone ? molto pi? evoluta. A proposito di smartphone, l'elettronica che c'? li dentro, ? 100 volte pi? evoluta di quel vecchiume che consideriamo moderno sulle moto.
Ultima cosa, un led costa, oggi, molto meno di una lampadina ad incandescenza, secondo voi quindi, escluso il motivo economico, perch? l'hanno messa?
E comunque mi trovo perfettamente d'accordo con Marocchino e Toscanaccio, se Ducati avesse dato retta alla nostalgia, si sarebbe ritrovata come Bimota, fallita, visti i numeri irrisori di vendite.
Ducati ? una holding, mondiale, e che vi piaccia o no vende, e parecchio, non sono tradizionali? Non gli importa nulla, tanto 9 moto su 10 vanno all'estero, con buona pace dei nostalgici
Io e te la pensiamo uguale, quindi non credo ci sia bisogno di puntualizzare il fatto che quando io intendo di elettronica come contenuto in pi?, per me ? da intendersi solamente l'effetto di questa.
Del TC, m'interessa solo il risultato finale, se funziona bene, poi se per raggiungere questo scopo si ? dovuto utilizzare una piattaforma inerziale (un i-phone...) con sensori maggiormente sofisticati, oppure elettronica inferiore ma un software con un linguaggio pi? ricercato che compensa...
Me ne frega una bella fava!!!
Comment
X
Comment