Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Una cosa ? certa. Pi? leggo i tuoi post pi? mi convinco che la mia scelta di comprare la V4 sia stata la scelta giusta!
annamo bene!! Questa proprio non l'ho capita...un Rider si convince di aver fatto un acquistone su un post di problemi? io non sono di parte con marchi o altro...ma cos? trovo tutto insensato veramente. Prendiamo spunti e critiche in maniera costruttiva...anche se poi ognuno rimane del suo pensiero. In fondo Diego ha espresso la sua opinione da possessore...e nn vedo banalit? o inesattezze nella lista dei problemi elencati per la V4 My18: Peace & Love
Si, Ducati ti mette subito a proprio agio, i problemi nascono quando inizi a spalancare la manetta. Anche Yamaha va rivista, ma basta poco per farla andare e di circuito in circuito non ci deve buttare il sangue.
Se il progetto ? nato male? ? una bella moto.
Provala, troverai una Yamaha con circa 20 cv in pi? e uno step avanti come ciclistica. Ci? non significa che non bisogna lavorarci su, anzi...
Una cosa ? certa. Pi? leggo i tuoi post pi? mi convinco che la mia scelta di comprare la V4 sia stata la scelta giusta!
Le mie prime esperienze in pista nel 1996 le ho fatte proprio con Ducati 916. Ne ho avute 2 per essere preciso, perch? la prima la spezzai in 2 parti stando 2 settimane in coma. Vi posso assicurare che una volta che hai imparato a far camminare un motozappa del genere, il resto delle moto sono giocattoli tra le gambe.
Sar? strano io, ma il feeling con Ducati ? stato subito buono, all'anteriore direi ottimo.
Su Yamaha ho avuto pareri discordanti, soprattutto riferiti alla base. Io ho avuto l'occasione solo di girare con la base messa gi? bene, anzi benissimo e, nonostante la facilit? del mezzo, l'anteriore mi ? parso vago oltre certi angoli di piega. Probabilmente se avessi perso tempo a farmi un assetto su misura la questione sarebbe migliorata.
Che sia una moto pi? difficile sono d'accordo con te, ma non credo sia un problema di progetto, piuttosto la vedo come una questione di quote.
Riguardo la BMW, un amico l'ha presa full e spero di poterla provare il prima possibile.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Si, Ducati ti mette subito a proprio agio, i problemi nascono quando inizi a spalancare la manetta. Anche Yamaha va rivista, ma basta poco per farla andare e di circuito in circuito non ci deve buttare il sangue.
Se il progetto ? nato male? ? una bella moto.
Provala, troverai una Yamaha con circa 20 cv in pi? e uno step avanti come ciclistica. Ci? non significa che non bisogna lavorarci su, anzi...
Lascia stare gli allestimenti, al pronti via Yamaha ti trasmette subito un buon feeling che Ducati non sa nemmeno che sia. Poi con Yamaha bastano pochi soldi e qualche click per fare bene, mentre con Ducati pi? si alza il livello ? pi? la faccenda si fa difficile.
Io non ho usato la mia ma quella di un amico che le abbiamo prese insieme e fatti gli stessi lavori e che anche lui ha venduto. Con Ducati tra una pista e un altra, se non hai i dati e una squadra alle spalle, ? meglio che resti a casa, che tra l?altro anche i team fanno fatica. La moto non ? male ma stanca presto, e quasi nessuno a disposto a smadonnarci vicino, almeno che non sei un Ducatista verace, ma anche quest?ultimo appena prova altro capisce che sta seguendo una strada tutta in salita, ma la passione per il marchio ha sempre la meglio. Io sono uno Yamahista, ma da quando non faccio pi? uso come prima, ho preferito provare anche altro. Comunque se hai la possibilit? di provare bmw, non fartela scappare e poi ci dirai.
Sar? strano io, ma il feeling con Ducati ? stato subito buono, all'anteriore direi ottimo.
Su Yamaha ho avuto pareri discordanti, soprattutto riferiti alla base. Io ho avuto l'occasione solo di girare con la base messa gi? bene, anzi benissimo e, nonostante la facilit? del mezzo, l'anteriore mi ? parso vago oltre certi angoli di piega. Probabilmente se avessi perso tempo a farmi un assetto su misura la questione sarebbe migliorata.
Che sia una moto pi? difficile sono d'accordo con te, ma non credo sia un problema di progetto, piuttosto la vedo come una questione di quote.
Riguardo la BMW, un amico l'ha presa full e spero di poterla provare il prima possibile.
Devo fare un paio di premesse:
Ducati V4S originale, gomme SP di serie con 1000km, nessuna regolazione fatta se non abbassare i controlli elettronici.
MOTO NON MIA. R1 solo pista ex team, con cartucce, mono, elettronica giusta, radiatore e D213.
Ho notato che la Yamaha ? una moto semplice, fa tanta strada e l'elettronica mi ? piaciuta molto. Non ho apprezzato l'anteriore, che oltre un certo angolo di piega tende ad essere vago.
Di motore sono imparagonabili. Di fronte alla V4, l'R1 sembra rotta! In uscita dal curvone in 5? con la Ducati, sembra di essere in 4?. Secondo i dati del circuito ho fatto 260 effettivi di transponder. Non ricordo di aver mai fatto velocit? cos? elevate.
Soffre di serpeggiamenti, ma subito, a sensazione parlando con il mio meccanico, dissi che dietro fosse troppo dura di molla, infatti la 2020 usa molle pi? morbide ed un link diverso.
L'anteriore invece mi piace tantissimo, forse ? troppo svelto per alcuni, ma si rimedia alzandolo di qualche mm.
Secondo me la moto ha molto molto potenziale, soprattutto ora che si iniziano a conoscere assetti e quote ed ? un peccato che non hai avuto pazienza sufficiente, perch? sono certo che ti saresti ricreduto.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Lascia stare gli allestimenti, al pronti via Yamaha ti trasmette subito un buon feeling che Ducati non sa nemmeno che sia. Poi con Yamaha bastano pochi soldi e qualche click per fare bene, mentre con Ducati pi? si alza il livello ? pi? la faccenda si fa difficile.
Io non ho usato la mia ma quella di un amico che le abbiamo prese insieme e fatti gli stessi lavori e che anche lui ha venduto. Con Ducati tra una pista e un altra, se non hai i dati e una squadra alle spalle, ? meglio che resti a casa, che tra l?altro anche i team fanno fatica. La moto non ? male ma stanca presto, e quasi nessuno a disposto a smadonnarci vicino, almeno che non sei un Ducatista verace, ma anche quest?ultimo appena prova altro capisce che sta seguendo una strada tutta in salita, ma la passione per il marchio ha sempre la meglio. Io sono uno Yamahista, ma da quando non faccio pi? uso come prima, ho preferito provare anche altro. Comunque se hai la possibilit? di provare bmw, non fartela scappare e poi ci dirai.
Ok, ? pur vero che la R1 ha una decina di cavalli in meno, ma hai riscontrato gli stessi problemi che hai avuto con questa?
Devo fare un paio di premesse:
Ducati V4S originale, gomme SP di serie con 1000km, nessuna regolazione fatta se non abbassare i controlli elettronici.
MOTO NON MIA. R1 solo pista ex team, con cartucce, mono, elettronica giusta, radiatore e D213.
Ho notato che la Yamaha ? una moto semplice, fa tanta strada e l'elettronica mi ? piaciuta molto. Non ho apprezzato l'anteriore, che oltre un certo angolo di piega tende ad essere vago.
Di motore sono imparagonabili. Di fronte alla V4, l'R1 sembra rotta! In uscita dal curvone in 5? con la Ducati, sembra di essere in 4?. Secondo i dati del circuito ho fatto 260 effettivi di transponder. Non ricordo di aver mai fatto velocit? cos? elevate.
Soffre di serpeggiamenti, ma subito, a sensazione parlando con il mio meccanico, dissi che dietro fosse troppo dura di molla, infatti la 2020 usa molle pi? morbide ed un link diverso.
L'anteriore invece mi piace tantissimo, forse ? troppo svelto per alcuni, ma si rimedia alzandolo di qualche mm.
Secondo me la moto ha molto molto potenziale, soprattutto ora che si iniziano a conoscere assetti e quote ed ? un peccato che non hai avuto pazienza sufficiente, perch? sono certo che ti saresti ricreduto.
Ne ho avute molte.
Attualmente ho un GSX-R 600 2010 e la V4S. Ho avuto una 1199S fino ad un anno fa, R6 2010 di un amico che ho tenuto 8 mesi, CBR 1000 2008 a mezzi con un altro amico (che ha poi avuto una RSV4R 2012 che ho usato pi? io che lui), R1 2017 ex FM racing del mio datore di lavoro con il quale andiamo a girare insieme, poi altre pi? da uso quotidiano.
No Diego, le ducati (tutte, dalla prima all'ultima) in pista, hanno sempre fatto bene e se ben settate e guidate, hanno sempre permesso ai loro piloti di ben figurare e togliersi soddisfazioni.
non capisco quando parli del fatto di non poter contare sui semanubri, io la moto la rialzo di motore
Bob ste Ducati le usano solo a livello amatoriale, nei vari campionati e trovare non le vuole nessuno.
Ecco, ora le tue considerazioni acquisiscono credibilit?. Giriamo in tempi simili, dato che i miei best sono 1.47 con il 600.
Io tutta questa difficolt? non l'ho percepita, se non nella logica dell'antimpennata, che tagliando in maniera ruvida rende la moto poco stabile in accelerazione. Lo tengo abitualmente spento oppure ad 1, anche se con EVO 2 dovrebbero aver risolto.
? indubbiamente una moto fisica in uscita di curva, ma tiene la linea senza allargare a patto di farla scivolare un po' dietro.
Poi, sia chiaro, di certo ha dei difetti, ma per me i pregi sono superiori ad essi.
Ma stavo scherzando... ho girato 2 secondi pi? alto dei tempi fatti con la R1 del 2015 1.46 fuori allenamento, la prima cosa che ti permette fare davvero la differenza, l?allenamento. Quando ho provato la Ducati stavo messo ancora peggio fisicamente, e con Ducati se vuoi fare i tempi, veramente ti devi fare il culo, devi averci 2 pilastri di cemento armato al posto delle gambe, perch? sui semimanubri non puoi fare proprio affidamento per tirarti su, pi? delle altre moto.
Ecco, ora le tue considerazioni acquisiscono credibilit?. Giriamo in tempi simili, dato che i miei best sono 1.47 con il 600.
Io tutta questa difficolt? non l'ho percepita, se non nella logica dell'antimpennata, che tagliando in maniera ruvida rende la moto poco stabile in accelerazione. Lo tengo abitualmente spento oppure ad 1, anche se con EVO 2 dovrebbero aver risolto.
? indubbiamente una moto fisica in uscita di curva, ma tiene la linea senza allargare a patto di farla scivolare un po' dietro.
Poi, sia chiaro, di certo ha dei difetti, ma per me i pregi sono superiori ad essi.
No Diego, le ducati (tutte, dalla prima all'ultima) in pista, hanno sempre fatto bene e se ben settate e guidate, hanno sempre permesso ai loro piloti di ben figurare e togliersi soddisfazioni.
non capisco quando parli del fatto di non poter contare sui semanubri, io la moto la rialzo di motore
Resto fatto che io mi sono sempre tenuto distante da ste discussioni tra Ducatsti e anti, ma da quando il culo ? iniziato a bruciare anche a me, non riesco a farne a meno di commentare, anche perch? sto V4 desmo lo aspettavo da anni e la delusione ? stato ancora pi? grossa.
Leave a comment: