Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Centraline elettroniche

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • puzzaninni
    replied
    Preso da un altro forum :
    In questi frangenti esistono molte forze e fenomeni che concorrono a che ci? accada e non sono riducibili pari pari ai soli fenomeni di combustione ma anche e sopratutto ai fenomeni legati alla risonanza che si crea nei condotti sia di scarico che di aspirazione. Una carburazione grassa come giustamente dici fa delle grosse lingue di fuoco che escono dal terminale e non dei scoppi, questi invece sono sempre legati a carburazioni magre dovute all'estrazione pi? rapida dei gas dalla camera di combustione che ancora non erano completamente combusti e che trovano un collettore gi? molto caldo (proprio perch? la carburazione ? magra) e si incendiano dentro il collettore ma in piccole quantit? provocando dei botti a ripetizione, il fenomeno per? non ? legato all'evento in se nel momento che accade ma a quanto ? successo prima che questo accadesse, cio? non ? che nel momento che avvengono i scoppi ci sia una carburazione magra ma ? stato tutto il tempo precedente in cui non avvenivano che la carburazione risultava magra e non appena si chiude il gas e fuoriesce benzina incombusta dalle camere di scoppio questa si incendia all'interno del collettore che era caldo oltre misura. Aggiungiamoci poi che un terminale o scarico aperto determina all'atto della chiusura del gas un maggiore ritorno di aria all'interno del collettore che fa incendiare maggiormente la poca benzina presente e ci riconduce al problema iniziale e cio? che bisogna variare la carburazione per fare in modo che questo non avvenga.
    Per fare in modo che ci? non avvenga (e come oramai predico da anni) la prima cosa da montare non ? un terminale o uno scarico ma una centralina aggiuntiva per poi poter variare la carburazione ed adattare al meglio il terminale al motore. Inoltre intervenire togliendo il sistema antinquinamento da gi? di per se una grossa mano a ridurre il fenomeno ai minimi termini.

    Leave a comment:


  • NitroNory
    replied
    Originally posted by puzzaninni View Post
    terminali+y+filtro, FORSE, potresti essere un p? magro, forse.,,io lo ero con la tua stessa configurazione ma con filtro race.
    Comunque ti fai troppi pensiere, secondo me non riesci a capire se sei un pelino magro o no, non ? un discorso personale, ma la norma.
    Te ne accorgi, se sei un p? pratico, se sei molto magro o molto grasso, ma molto !
    Comunque io insisto sulla yec e nello scaricare qui sul forum mappe fatte con i giusti strumenti, non a chiacchere, da quegli utenti che hanno la tua stessa configurazione di moto
    Ma i cannoni che hai preso sono uguali a questi ?
    Si sono simili, sono in titanio. X sapere se sono magro o meno me ne accorgo dagli scoppi che fi in fase di rilascio giusto?

    Leave a comment:


  • Tannino
    replied
    Originally posted by Al3xR1 View Post
    Anche quelli della mia 07 erano a 0, idem 2 miei amici che hanno la 08 e anche parecchi altri che ho letto su vari forum
    I valori del CO di una moto STD devono essere a 0.
    Se no o sono stati "smanettati" da qualche precedente proprietario ( o officina ) o in seguito a qualche problema sono stati adeguati da un meccanico.

    Originally posted by fra_r1 View Post
    ora mi ? + chiaro
    io ho una r1 04 con la centralina rimappata yec da peppo. all'inzio usavo la mappa precaricata con tutti i valori a 0, poi ho copiato una mappa che aveva postato ABEZZE tempo fa e mi sembrava che la moto andasse meglio. rispetto alla mappa 0 era + grassa ai bassi per poi smagrire progressivamente ocn l'aumentare dei giri e dell'apertura del gas, cio? l'opposto di quello che hai scritto. sinceramente con la mappa di ABEZZE mi sembrava che la moto rendesse meglio. hai anche tu la yec? mi dici che mappa usi? mi aveva dato una mappa un altro utente del forum ma era DECISAMENTE magra fatta con una wide band (si scrive cos?). quella non l'ho mai provata perch? avevo paura di fare danni. se vuoi ti pibblico quella che uso io. sarebbe bello creare una database con le mappe e gli accessori montati sulle moto.
    Sai, ieri per la prima volta ho aperto il software Power Commander ( ancora sto aspettando la centralina... ) e ti confermo che, caricando qualche mappa, la tendenza ? quella che dici tu. Tende ad ingrassare fino ai medi-medio alti e a smagrire agli alti. Probabilmente perch? la centralina originale parte magra ai medio bassi ( sistema antinquinamento? ) per poi ingrassare ( forse troppo ecco perch? smagrisce ) agli alti regimi.
    Una cosa adesso la posso dire: nun ce capisco gnente Andare a smanettare su una mappa ? ( per me ) impossibile, senza avere cognizioni.

    Io per ora ho ancora la centralina originale su una R1 2005. Sto aspettando da 2 mesi la PC III USB da un simpatico negozio online Dopo aver sentito parlare bene della YEC ( vox populi, vox Dei ), mi sarei preso quella. L'unica cosa ( superato il dubbio sciocco dei pin da invertire ) ? la perdita del tachimetro, che andando per l'80% su strada... mi serve per i velox

    S?, l'unica come dici tu e Puzzaninni ? di condividere qui sul forum le mappe e trovare quella simile alla tua configurazione. Il resto o si sa fare o diventano chiacchiere, quindi anche i miei discorsi precedenti rientrano nella teoria... ergo: chiacchiere
    Last edited by Tannino; 25-11-10, 07:43.

    Leave a comment:


  • puzzaninni
    replied
    terminali+y+filtro, FORSE, potresti essere un p? magro, forse.,,io lo ero con la tua stessa configurazione ma con filtro race.
    Comunque ti fai troppi pensiere, secondo me non riesci a capire se sei un pelino magro o no, non ? un discorso personale, ma la norma.
    Te ne accorgi, se sei un p? pratico, se sei molto magro o molto grasso, ma molto !
    Comunque io insisto sulla yec e nello scaricare qui sul forum mappe fatte con i giusti strumenti, non a chiacchere, da quegli utenti che hanno la tua stessa configurazione di moto
    Ma i cannoni che hai preso sono uguali a questi ?

    Leave a comment:


  • fra_r1
    replied
    Originally posted by Tannino View Post
    Pardon, i tuoi interventi mi sembravano ironici e ti avevo risposto ironicamente anche io, sorry Fai finta che quella risposta sciocca non l'abbia mai data.

    S?, ? come ti ha detto Pompone e come avevo detto ( seriamente ) prima di risponderti.

    Leggermente magra e anticipata ai medio-bassi per la prontezza del motore, perch? se ingrassi l?, tendi ad avere una ripresa "ingolfata" anche in considerazione del fatto che se rilasci e poi riprendi il gas, le 4T hanno la "pompa di ripresa" che d? un quid di benzina in pi? allo spalancare il gas dopo una staccata, per esempio. E, sempre per esempio, l'effetto "on-off" sulle moto di serie, ? dato proprio dalla pompa di ripresa settata con qualche decimo di secondo di ritardo, rispetto all'apertura del gas, per ragioni antinquinamento.
    La carburazione invece va leggermente ingrassata agli alti, soprattutto al regime di massima apertura, che serve a dare potenza oltre ad avere effetti di raffreddamento. L'anticipo va leggermente ritardato rispetto al PMS.
    Di solito la carburazione ottimale ai tempi dei carburatori, era quella che a freddo era un po' troppo grassa, con un motore che tendeva ad ingolfarsi ( per capirci ) e ad essere pigro a salire di giri, per poi andare sempre meglio al riscaldarsi del motore fino a dare il massimo al raggiungimento della temperatura d'esercizio.
    Queste cose per? bisogna saperle fare, riconoscendo certi comportamenti. E' vero che oggi basta richiamare la mappa, per resettare eventuali esperimenti non riusciti, cosa impensabile con i carburatori. Ma con la carburazione e l'anticipo ? facile far danni seri.

    Da qualche parte si dice che si pu? partire anticipando di circa 2? rispetto all'anticipo di serie.

    Scusa ancora per la confusione fatta e spero di averti chiarito un po', anche se questa ? una materia molto complessa...
    ora mi ? + chiaro
    io ho una r1 04 con la centralina rimappata yec da peppo. all'inzio usavo la mappa precaricata con tutti i valori a 0, poi ho copiato una mappa che aveva postato ABEZZE tempo fa e mi sembrava che la moto andasse meglio. rispetto alla mappa 0 era + grassa ai bassi per poi smagrire progressivamente ocn l'aumentare dei giri e dell'apertura del gas, cio? l'opposto di quello che hai scritto. sinceramente con la mappa di ABEZZE mi sembrava che la moto rendesse meglio. hai anche tu la yec? mi dici che mappa usi? mi aveva dato una mappa un altro utente del forum ma era DECISAMENTE magra fatta con una wide band (si scrive cos?). quella non l'ho mai provata perch? avevo paura di fare danni. se vuoi ti pibblico quella che uso io. sarebbe bello creare una database con le mappe e gli accessori montati sulle moto.

    Leave a comment:


  • Al3xR1
    replied
    Originally posted by NitroNory View Post
    Ho controllato i valori dei CO e tutti e 4 i cilindri sono a o.
    Anche quelli della mia 07 erano a 0, idem 2 miei amici che hanno la 08 e anche parecchi altri che ho letto su vari forum

    Leave a comment:


  • Tannino
    replied
    Originally posted by fra_r1 View Post
    mi state facendo rimbecillire....(anche se penso di non poter + peggiorare)
    come diavolo si fa sta carburazione? e l'anticipo?
    mappa grassa e anticipata ai medio-bassi e magra e ritardata agli alti o viceversa?
    Pardon, i tuoi interventi mi sembravano ironici e ti avevo risposto ironicamente anche io, sorry Fai finta che quella risposta sciocca non l'abbia mai data.

    S?, ? come ti ha detto Pompone e come avevo detto ( seriamente ) prima di risponderti.

    Leggermente magra e anticipata ai medio-bassi per la prontezza del motore, perch? se ingrassi l?, tendi ad avere una ripresa "ingolfata" anche in considerazione del fatto che se rilasci e poi riprendi il gas, le 4T hanno la "pompa di ripresa" che d? un quid di benzina in pi? allo spalancare il gas dopo una staccata, per esempio. E, sempre per esempio, l'effetto "on-off" sulle moto di serie, ? dato proprio dalla pompa di ripresa settata con qualche decimo di secondo di ritardo, rispetto all'apertura del gas, per ragioni antinquinamento.
    La carburazione invece va leggermente ingrassata agli alti, soprattutto al regime di massima apertura, che serve a dare potenza oltre ad avere effetti di raffreddamento. L'anticipo va leggermente ritardato rispetto al PMS.
    Di solito la carburazione ottimale ai tempi dei carburatori, era quella che a freddo era un po' troppo grassa, con un motore che tendeva ad ingolfarsi ( per capirci ) e ad essere pigro a salire di giri, per poi andare sempre meglio al riscaldarsi del motore fino a dare il massimo al raggiungimento della temperatura d'esercizio.
    Queste cose per? bisogna saperle fare, riconoscendo certi comportamenti. E' vero che oggi basta richiamare la mappa, per resettare eventuali esperimenti non riusciti, cosa impensabile con i carburatori. Ma con la carburazione e l'anticipo ? facile far danni seri.

    Da qualche parte si dice che si pu? partire anticipando di circa 2? rispetto all'anticipo di serie.

    Scusa ancora per la confusione fatta e spero di averti chiarito un po', anche se questa ? una materia molto complessa...

    Leave a comment:


  • pompone999
    replied
    Originally posted by fra_r1 View Post
    mi state facendo rimbecillire....(anche se penso di non poter + peggiorare)
    come diavolo si fa sta carburazione? e l'anticipo?
    mappa grassa e anticipata ai medio-bassi e magra e ritardata agli alti o viceversa?
    quello che so dettomi dal mio meccanico:
    magra ai bassi per migliore risposta
    leggermente grassa agli alti per ottimizzare cv motore

    anticipo: dipende dalla pista e se vuoi quindi preferire allungo o accelerazione
    normalmente si anticipa prima del punto di max coppia per diminuire poi

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Originally posted by NitroNory View Post
    Aggiornamnto...... Ieri pomeriggio ho acquistato i due cannoni Akrapovic (finalmente). Sono in perfette condizioni a tal punto che i tubi che si collegano al decatalizzatore non sono neanche colorati, solo che devo cambiare gli adesivi. A tal proposito sapete dove ne posso trovare un paio?Poi in merito alla centralina, il tizio che mi ha venduto i terminali mi ha detto di non comprare nulla in quanto c'? un meccanico/preparatore, che conosce lui, che interviene sulla centralina di serie e mi regola i parametri che sono da sistemare in base allo step di elaborazione. Sar? mica possibile questa cosa? Cio? di intervenire sulla centralina di serie?
    Oltre il settaggio via cruscotto, ? possibile che il Meccanico ti possa regolare la centralina entrandoci con un apposito apparecchio.

    Per gli adesivi li trovi su Ebay, ma okkio che devi prendere quelli metallici e resistenti al calore!



    Leave a comment:


  • NitroNory
    replied
    Originally posted by Tannino View Post
    Uhmm non credo che ci siano altri interventi a parte il CO. Purtoppo poi qui vai nell'esteso mare dei sedicenti preparatori ( in Italia ce n'? almeno uno in ogni officina ) o dei si dice. O ne hai uno di fiducia tu o qualche tuo amico, o rischi di regalare soldi per una "preparazione centralina" ( peraltro non effettuata ), quando in realt? un meccanico Yamaha ti da una regolata ai parametri di CO e manco ti chiede niente.

    Per settarla tu, non saprei aiutarti, non l'ho mai fatto.

    Credo che con la tua configurazione non dovresti essere che un po' magro di carburazione, ma nell'ordine dell'accettabile. Una moto leggermente magra ? pi? pronta e reattiva, a scapito di qualche cavalluccio, che in un uso stradale neanche si sente. Tende a scaldare di pi? per le note ragioni...



    Quoto GK sul fatto di provarla cos? com'?. Non rompi niente. Al massimo sei un po' magro, ma non ? roba da spaventarsi.
    E comunque te ne accorgi se qualcosa non va e hai tempo ( e molto ) di portarla a far sentire da qualcuno per un setup.
    Ho controllato i valori dei CO e tutti e 4 i cilindri sono a o.

    Leave a comment:


  • fra_r1
    replied
    Originally posted by Tannino View Post
    No no, ? uno scherzo Mi raccomando non lo fare mai eh
    .
    mi state facendo rimbecillire....(anche se penso di non poter + peggiorare)
    come diavolo si fa sta carburazione? e l'anticipo?
    mappa grassa e anticipata ai medio-bassi e magra e ritardata agli alti o viceversa?

    Leave a comment:


  • Tannino
    replied
    Uhmm non credo che ci siano altri interventi a parte il CO. Purtoppo poi qui vai nell'esteso mare dei sedicenti preparatori ( in Italia ce n'? almeno uno in ogni officina ) o dei si dice. O ne hai uno di fiducia tu o qualche tuo amico, o rischi di regalare soldi per una "preparazione centralina" ( peraltro non effettuata ), quando in realt? un meccanico Yamaha ti da una regolata ai parametri di CO e manco ti chiede niente.

    Per settarla tu, non saprei aiutarti, non l'ho mai fatto.

    Credo che con la tua configurazione non dovresti essere che un po' magro di carburazione, ma nell'ordine dell'accettabile. Una moto leggermente magra ? pi? pronta e reattiva, a scapito di qualche cavalluccio, che in un uso stradale neanche si sente. Tende a scaldare di pi? per le note ragioni...



    Quoto GK sul fatto di provarla cos? com'?. Non rompi niente. Al massimo sei un po' magro, ma non ? roba da spaventarsi.
    E comunque te ne accorgi se qualcosa non va e hai tempo ( e molto ) di portarla a far sentire da qualcuno per un setup.
    Last edited by Tannino; 24-11-10, 10:40.

    Leave a comment:


  • Gk#46
    replied
    Il CO ? differente per ogni moto..non escono tutte uguali.
    Comunque ripeto: provala senza toccare nulla prima

    Leave a comment:


  • NitroNory
    replied
    Originally posted by Tannino View Post
    Finch? si tratta di terminali e decatalizzatrice credo di s?, ti settano il CO dal menu "Diag". Per Il filtro, se hai un BMC ( o K&N e similari ) normale e non Race, forse ancora tiene. Al massimo un pelo magro. Con un Race preferirei mettere un'aggiuntiva o una Yeccata, cos? come poi sarebbe un must per filtro e scarico completo ( non per i soli terminali e "Y" decatalizzatrice ).
    A questo punto io avrei filtro aria BMC normale, decatalizzatore e terminali Akrapovic. Io sapevo che la regolazione del CO dal display "funziona" fino a 4000giri dopo di che non serve pi? a nulla. Cmq quello li mi ha detto che interviene sulla centralina di serie ma non dal CO. Mah... Il CO come dovrei impostarlo? Valori? Se qualcuno li sa me pu? dire che lo regolo direttamente io senza andare da nessuno.

    Leave a comment:


  • Tannino
    replied
    Originally posted by NitroNory View Post
    Sar? mica possibile questa cosa? Cio? di intervenire sulla centralina di serie?
    Finch? si tratta di terminali e decatalizzatrice credo di s?, ti settano il CO dal menu "Diag". Per Il filtro, se hai un BMC ( o K&N e similari ) normale e non Race, forse ancora tiene. Al massimo un pelo magro. Con un Race preferirei mettere un'aggiuntiva o una Yeccata, cos? come poi sarebbe un must per filtro e scarico completo ( non per i soli terminali e "Y" decatalizzatrice ).

    Leave a comment:

X
Working...
X