Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

regolazioni ciclistiche R1 2015

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #421
    Originally posted by abhi View Post

    Spero che quella strada sia a senso unico
    Si, lo ?, si capisce dai catadiottri gialli sul guard-rails, altrimenti sarebbero bianchi l? a sinistra Anch'io me lo sono chiesto inizialmente

    Comment


    • Font Size
      #422
      Bella piega,a questo punto se bisogna comprare una r1 nuova conviene prendere la M e buonanotte!

      Comment


      • Font Size
        #423
        Originally posted by Cancellino View Post
        Bella piega,a questo punto se bisogna comprare una r1 nuova conviene prendere la M e buonanotte!
        Ma no, bastano anche solo molle e pompanti come ha fatto Carlo.

        Comment


        • Font Size
          #424
          Originally posted by Ultrone View Post
          Ora per? il ginocchio si tocca bene e in scioltezza!

          Con quel piegone (che io quasi non faccio neanche in pistacchi: ) ci gratti gomito, spalla e casco se ti sporgi un po' pi? in fuori
          Last edited by andrea_R1; 05-06-18, 07:06.

          Comment


          • Font Size
            #425
            Diciamo che su strada, tra paletti, erba, Guard-Rail e via discorrendo, ? meglio tenerla in sagoma la testa se si vuole arrivare a casa che ? ancora attaccata al collo!

            Comment


            • Font Size
              #426
              Ciao a tutti, piccolo aggiornamento: ieri sera, ho finito di lavorarci al 21 ed ovviamente non poteva mancare un giretto del quartiere per iniziare a capire: ho usato i dettagli standard ohlins, 6 giri di precari o dal tutto aperto, 12 comp e 12 reb.
              La cosa che ho notato subito ? che sembra (con questi settaggi) di camminare su strade lisce, non avvertivo quasi per niente l?asfalto rovinato e l? dove con la kyb bestemmiavo, con la ohlins quasi non me ne accorgevo..... per? sono sicuramente da rivedersi perch? con una pinzata a velocit? pochino sostenuta, il testimone mi ? arrivato a 1,8 cm.
              io proverei a lavorarci prima di idraulica, cosa ne dite?

              Ultrone bella piega, in effetti anche io sapevo, che stringendo meno le piastre, potresti dare una mano alla scorrevolezza, per? 1kg meno a vite mi sembra tanto e io non mi sento Edwards

              Comment


              • Font Size
                #427
                Originally posted by Cancellino View Post
                Bella piega,a questo punto se bisogna comprare una r1 nuova conviene prendere la M e buonanotte!
                Ti dico in tutta onest? che secondo me meglio la base e ci spendi qualche soldo.... le elettroniche vengono sviluppate con programmi e con specifiche di utilizzo che non necessariamente fanno paio con le tue necessit? o stile di guida. Inoltre mi spiegavano in Andreani, che il click che dai via cruscotto non ? pari al click che impartisci alla vitina di registro (si entrava in un discorso troppo tecnico e tutti noi abbiamo annuito senza osare chiedere altro).
                Il tecnico che ci ha fatto da istruttore sembrava una persona capace e di grande esperienza, era lo stesso che segue il civ e le moto dell?academy vr46 compresa quella da dirt track di Valentino.... insisteva a dirci di star lontano dalle elettroniche, troppo acerbe... adesso non voglio entrare nello specifico o denigrarle, ci mancherebbe altro, per? io non credo che la panacea di tutti i mali sia quella l?, con meno soldi si possono ottenere dei gran risultati.... quindi, investi per la tua moto e vedrai che non te ne pentirai.....

                Comment


                • Font Size
                  #428
                  Originally posted by abhi View Post

                  Spero che quella strada sia a senso unico
                  E' la Serravalle

                  Comment


                  • Font Size
                    #429
                    Originally posted by tonyr6 View Post

                    Ti dico in tutta onest? che secondo me meglio la base e ci spendi qualche soldo.... le elettroniche vengono sviluppate con programmi e con specifiche di utilizzo che non necessariamente fanno paio con le tue necessit? o stile di guida. Inoltre mi spiegavano in Andreani, che il click che dai via cruscotto non ? pari al click che impartisci alla vitina di registro (si entrava in un discorso troppo tecnico e tutti noi abbiamo annuito senza osare chiedere altro).
                    Il tecnico che ci ha fatto da istruttore sembrava una persona capace e di grande esperienza, era lo stesso che segue il civ e le moto dell?academy vr46 compresa quella da dirt track di Valentino.... insisteva a dirci di star lontano dalle elettroniche, troppo acerbe... adesso non voglio entrare nello specifico o denigrarle, ci mancherebbe altro, per? io non credo che la panacea di tutti i mali sia quella l?, con meno soldi si possono ottenere dei gran risultati.... quindi, investi per la tua moto e vedrai che non te ne pentirai.....
                    Tony sono d'accordo. Cmq ho solo il mono della M gestito dalla SCU, eppure nella modalit? autoadattativa una certa di differenza si sente, specie se un p? di gas lo dai sul serio.

                    Per i clik del mono si, ma anche no. Ci ho studiato un inverno sui click del mono elettronico e di quelli convenzionali a brugola. Alla fine ? risultato che il mono meccanico ha 32 click in totale, mentre quello elettronico ha dei motorini passo passo che tra il tutto chiuso ed in tutto aperto fanno 340 passi e, che a botte di 10 passi a click, fa giusto 34 click.
                    Levandone uno dal tutto chiuso e uno dal tutto aperto hai 32 click elettronici esattamente come il mono meccanico. Poi, essendo una funzione di trasferimento lineare, ne deriva dal tutto chiuso al tutto aperto lo span ? di 32 click per il meccanico e 32 click per quello elettronico,con tutti i punti intermedi identici.
                    Per il resto ti assicuro che i due mono sono assolutamente uguali, intercambiabili, al punto che su quello elettronico puoi svitare i motorini e montare le viti a spillo e su quello meccanico puoi rimuovere le viti a spillo e mettere i motorini passo-passo.
                    Perfino la piramide delle lamelle ? uguale (curva C3 di Ohlins mi pare).

                    Poi non so perch? il meccanico Andreani abbia detto quelle cose, ma in base alle ultime telefonate che ho fatto ad Andreani, mi fido pi? di quello che tocco io che di quello che mi dicono loro (spesso diverso quanto dice un tecnico dall'altro...)

                    Comment


                    • Font Size
                      #430
                      Originally posted by tonyr6 View Post
                      Ciao a tutti, piccolo aggiornamento: ieri sera, ho finito di lavorarci al 21 ed ovviamente non poteva mancare un giretto del quartiere per iniziare a capire: ho usato i dettagli standard ohlins, 6 giri di precari o dal tutto aperto, 12 comp e 12 reb.
                      La cosa che ho notato subito ? che sembra (con questi settaggi) di camminare su strade lisce, non avvertivo quasi per niente l?asfalto rovinato e l? dove con la kyb bestemmiavo, con la ohlins quasi non me ne accorgevo..... per? sono sicuramente da rivedersi perch? con una pinzata a velocit? pochino sostenuta, il testimone mi ? arrivato a 1,8 cm.
                      io proverei a lavorarci prima di idraulica, cosa ne dite?

                      Ultrone bella piega, in effetti anche io sapevo, che stringendo meno le piastre, potresti dare una mano alla scorrevolezza, per? 1kg meno a vite mi sembra tanto e io non mi sento Edwards
                      Ne parlano tutti bene di quelle forcelle. Attendiamo ansiosi un Tonyreport

                      E datti na mossa che siamo curiosi come scimmie!

                      Comment


                      • Font Size
                        #431
                        Originally posted by Ultrone View Post

                        Tony sono d'accordo. Cmq ho solo il mono della M gestito dalla SCU, eppure nella modalit? autoadattativa una certa di differenza si sente, specie se un p? di gas lo dai sul serio.

                        Per i clik del mono si, ma anche no. Ci ho studiato un inverno sui click del mono elettronico e di quelli convenzionali a brugola. Alla fine ? risultato che il mono meccanico ha 32 click in totale, mentre quello elettronico ha dei motorini passo passo che tra il tutto chiuso ed in tutto aperto fanno 340 passi e, che a botte di 10 passi a click, fa giusto 34 click.
                        Levandone uno dal tutto chiuso e uno dal tutto aperto hai 32 click elettronici esattamente come il mono meccanico. Poi, essendo una funzione di trasferimento lineare, ne deriva dal tutto chiuso al tutto aperto lo span ? di 32 click per il meccanico e 32 click per quello elettronico,con tutti i punti intermedi identici.
                        Per il resto ti assicuro che i due mono sono assolutamente uguali, intercambiabili, al punto che su quello elettronico puoi svitare i motorini e montare le viti a spillo e su quello meccanico puoi rimuovere le viti a spillo e mettere i motorini passo-passo.
                        Perfino la piramide delle lamelle ? uguale (curva C3 di Ohlins mi pare).

                        Poi non so perch? il meccanico Andreani abbia detto quelle cose, ma in base alle ultime telefonate che ho fatto ad Andreani, mi fido pi? di quello che tocco io che di quello che mi dicono loro (spesso diverso quanto dice un tecnico dall'altro...)
                        Non metto assolutamente in dubbio il tuo parere, so quanto ci hai studiato.... e quindi massimo rispetto...
                        lui ci ha ribadito questa cosa pi? di una volta e sinceramente ha lasciato tutti di stucco... sicuramente il Delta tra il prodotto ed il prezzo si sbilancia pi? a favore dell?azienda Produttrice che non del consumatore, se tu pensi che alla fine rendendo la mia moto upgradata, rispetto alla M ho speso 3500 euro meno... certo non ho carbonio ed alluminio spazzolato (entrambe cose libidinose), ma tanto avrei messo il copriserbatoio e le carene in vetro resina comunque...

                        comunque se se tutto va bene domenica riesco ad uscire e vi aggiorno, poi qualche giorno dopo pista, cos? abbiamo un?idea chiara a tutto tondo...

                        Comment


                        • Font Size
                          #432
                          Non ho dubbi che avrai un ottimo riscontro. Mi raccomando, cerca di essere pi? oggettivo possibile.

                          Quanto alla M, al di l? della autoadattivit? delle sospensioni (tanto pi? valida, tanto pi? sei un incapace a sistemarti da solo le sospensioni) non la prenderei mai neanch'io, percorrendo la strada di mono e forcelle after come hai fatto tu.

                          Bffngl al carboGnio e all' allumiGnio spazzolato!

                          Comment


                          • Font Size
                            #433
                            Originally posted by tonyr6 View Post
                            Ciao a tutti, piccolo aggiornamento: ieri sera, ho finito di lavorarci al 21 ed ovviamente non poteva mancare un giretto del quartiere per iniziare a capire: ho usato i dettagli standard ohlins, 6 giri di precari o dal tutto aperto, 12 comp e 12 reb.
                            La cosa che ho notato subito ? che sembra (con questi settaggi) di camminare su strade lisce, non avvertivo quasi per niente l?asfalto rovinato e l? dove con la kyb bestemmiavo, con la ohlins quasi non me ne accorgevo..... per? sono sicuramente da rivedersi perch? con una pinzata a velocit? pochino sostenuta, il testimone mi ? arrivato a 1,8 cm.
                            io proverei a lavorarci prima di idraulica, cosa ne dite?

                            Ultrone bella piega, in effetti anche io sapevo, che stringendo meno le piastre, potresti dare una mano alla scorrevolezza, per? 1kg meno a vite mi sembra tanto e io non mi sento Edwards
                            Io non toccherei nulla nelle idrauliche, prima eri abituato ad un palo che pure per la pista ? troppo, per quello ora ti sembra morbida nell idraulica..
                            Io fossi in te proverei ad abituarmi, se chiudi ok che guadagni in frenata, ma poi perdi in assorbimento.

                            Comment


                            • Font Size
                              #434
                              Originally posted by abhi View Post

                              Io non toccherei nulla nelle idrauliche, prima eri abituato ad un palo che pure per la pista ? troppo, per quello ora ti sembra morbida nell idraulica..
                              Io fossi in te proverei ad abituarmi, se chiudi ok che guadagni in frenata, ma poi perdi in assorbimento.
                              per? vederla scorrere fino a 2 cm scarsi dal piedino in un giro in citt? mi sembra che scorra troppo, prover? a dargli un giro in senso orario di precarico e vediamo accorciando di 1mm la molla vediamo quanto resta pi? frenata...
                              Last edited by tonyr6; 06-06-18, 05:30.

                              Comment


                              • Font Size
                                #435
                                Quanto pesi Tony?

                                Ti dico come procedo io per settare le sospensioni, magari estrapoli qualcosa che va bene anche per te.

                                Innanzitutto parto sempre da tutto aperto o quasi. Sospensioni morbide sono comq sincere, se parti da troppo duro i problemi sono molto pi? difficili da identificare.

                                Percorso di riferimento (rammenta che una taratura che vada bene per tutte le strade e condizioni che trovi, non esiste!) comincio a procedere allegro.
                                Inevitabilmente la moto comincer? a muoversi e comincio a chiudere un giro o due di precarico SEMPRE insieme a due tre click di ESTENSIONE (precarico ed estensione sono intimamente legati), e qualche click, ma meno della EXT, di COMPRESSIONE.
                                Quando ho raggiunto il mio andazzo ideale (gas a tutta randa) e la moto si muove ANCORA un filo, ho trovato un buon compromesso.

                                Gli ultimi aggiustamenti al registro dell'EXT li d? testando la moto in frenata portando la stessa pi? profonda, pi? dentro la curva che posso. Il caso tipico ? una curva stretta dopo un breve rettilineo lanciato, ancora meglio se ? una successione di questo tipo di situazione. La forcella deve rimanere bassa o tornare su lenta. Se torna su troppo veloce o mi da un senso di insicurezza in ingresso (tipo aspettare qualche microsecondo che si assesta qualcosa) allora sono ancora troppo aperto.

                                A questo punto procedo a regolare la compressione in base a come piace, resistenza del mio culo alle buche, velocit? di affondamento in frenata ecc.
                                Diciamo che dal mio punto di vista la compressione ? il fattore meno critico.

                                Naturalmente esistono N modi pi? o meno tecnici, pi? o meno empirici, ma questo ? abbastanza semplice e ti consente di arrivare rapidamente ad un dunque.

                                I SAG li guardo, ma neanche tanto. Se trovo un equilibrio che mi piace per? non ho un SAG corretto, fnglo il SAG!
                                Last edited by Ultrone; 06-06-18, 06:41.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X