Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

static sag

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by ConteMaf View Post
    mi ha detto che per regolare il precarico dalla ghiera ? necessario togliere il perno idraulico, quindi sarebbe meglio smontare la molla....
    io sono perplesso...
    c'? una brugola che tiene il perno idraulico, secondo me tolto quello si pu? girare la ghiera, ho solo paura che il tutto sia a 'tenuta'....
    solo chi ci ha messo mano mi pu? aiutare....
    nel mio c'?
    1) un fermo (dovrebbe essere vicino al raccordo sul precaricatore) che si innesta nella ghiera e si blocca con brugola che bisogna
    2) un grano di sicurezza avvitato nella ghiera che la blocca sulla filettatura del corpo mono (una brugoletta piccola con testa a punta)

    se ne hai allentata una sola la molla chiaramente non gira rispetto al corpo mono

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by elio View Post
      nel mio c'?
      1) un fermo (dovrebbe essere vicino al raccordo sul precaricatore) che si innesta nella ghiera e si blocca con brugola che bisogna
      Che bisogna cosa? togliere? io ho il timore che togliendo quella specie di pernetto che si incastra nella ghiera esca olio, non ? tutto un blocco unico?

      Originally posted by elio View Post
      2) un grano di sicurezza avvitato nella ghiera che la blocca sulla filettatura del corpo mono (una brugoletta piccola con testa a punta)
      se ne hai allentata una sola la molla chiaramente non gira rispetto al corpo mono
      vedo un grano ma non l'ho svitato e la ghiera ? girata comunque,
      il problema ? solo il pernetto/fermo che non mi permette di girare solo la ghiera ma gira tutto, ghiera+corpo precarico idraulico
      ero gi? intenzionato a fare girare tutto ma il tubo olio dopo mezzo giro mi tocca contro il bombolotto e non si muove pi?...

      non mi sparireeeee

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by ConteMaf View Post
        Che bisogna cosa? togliere? io ho il timore che togliendo quella specie di pernetto che si incastra nella ghiera esca olio, non è tutto un blocco unico?



        vedo un grano ma non l'ho svitato e la ghiera è girata comunque,
        il problema è solo il pernetto/fermo che non mi permette di girare solo la ghiera ma gira tutto, ghiera+corpo precarico idraulico
        ero già intenzionato a fare girare tutto ma il tubo olio dopo mezzo giro mi tocca contro il bombolotto e non si muove più...

        non mi sparireeeee
        allora, ti descrivo tutto perché non ricordo come fosse fatto il mono del K3-4

        guarda il precaricatore idraulico sopra la molla
        1) arriva il tubo in treccia con raccordo che si avvita sul precaricatore: non toccarlo
        2) sempre sopra al precaricatore è montato un piccolo "cubetto" (passami il termine) in alluminio fissato sicuramente da un bulloncino che blocca la ghiera rispetto al precaricatore (fissato sul precaricatore e passante nei denti della ghiera): togli il bullone e togli il cubetto
        3) il grano di fermo (una brugolina da 2 penso) è avvitato trasversalmente su un dente della ghiera e va a stringersi sulla filettatura: allentalo

        allenta o stringi la ghiera tenendo il precaricatore fermo (non deve ruotare)
        alla fine riblocca tutto
        Last edited by elio; 25-04-08, 07:29.

        Comment


        • Font Size
          #19
          a proposito
          unica attenzione nella regolazione del registro estensione (dovuto al sistema di regolazione con vite senza fine): quando chiudi nessun problema ma quando vuoi aprire la regolazione togli i click che vuoi e poi togline altri 4 e richiudi di 4 sempre (per il recupero del gioco del meccanismo)
          esempio se vuoi aprire di 2 click: apri 6 (2 della regolazione + 4 recupero gioco) e poi chiudi 4 (recupero gioco

          rispetto alle ultime versioni queso tuo aveva poi la regolazione interasse che non pu? essere fatta a mono montato

          p.s. sulla mia uso cartucce, mono e ams
          prodotto decisamente valido e molto racing: ci sono diversi piloti che usano nel CIV il prodotto praticamente di serie cambiando (a seconda delle esigenze) solo lamelle e molle
          bertocchi lo usava in WSBK oltre che nel CIV
          migliorati ci ha vinto la SS
          noi ci abbiamo corso in ESTK dal 2000 al 2004 (aprilia RSV)

          Comment


          • Font Size
            #20
            finalmenteeeeeeeeeeeeeeee

            quindi quel pernetto, tenuto con una brugola mi pare, che sta tra la ghiera si pu? togliere?
            non fa parte dell'idraulica del caricatore? avevo timore perch? li dove c'? quel fermo c'? anche il tubo in treccia, avevo paura che togliendo la brugola si aprisse tutto il caricatore e uscisse l'olio.
            Last edited by ConteMaf; 25-04-08, 08:01.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by elio View Post
              a proposito
              unica attenzione nella regolazione del registro estensione (dovuto al sistema di regolazione con vite senza fine): quando chiudi nessun problema ma quando vuoi aprire la regolazione togli i click che vuoi e poi togline altri 4 e richiudi di 4 sempre (per il recupero del gioco del meccanismo)
              esempio se vuoi aprire di 2 click: apri 6 (2 della regolazione + 4 recupero gioco) e poi chiudi 4 (recupero gioco

              rispetto alle ultime versioni queso tuo aveva poi la regolazione interasse che non pu? essere fatta a mono montato

              p.s. sulla mia uso cartucce, mono e ams
              prodotto decisamente valido e molto racing: ci sono diversi piloti che usano nel CIV il prodotto praticamente di serie cambiando (a seconda delle esigenze) solo lamelle e molle
              bertocchi lo usava in WSBK oltre che nel CIV
              migliorati ci ha vinto la SS
              noi ci abbiamo corso in ESTK dal 2000 al 2004 (aprilia RSV)

              come l'interasse non si pu? variare a mono montato?
              non ho provato ma mi pare una cosa che si pu? fare su ogni mono after, figuriamoci sul top bitubo

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by ConteMaf View Post
                come l'interasse non si pu? variare a mono montato?
                non ho provato ma mi pare una cosa che si pu? fare su ogni mono after, figuriamoci sul top bitubo

                se la regolazione dell'interasse ? sopra devi smontare almeno la forchetta dal telaio
                se ? sotto puoi farlo senza smontare il mono dal telaio, io almeno faccio cos? per evitare di rovinare dado e controdado che sono elementi in ergal ricavati dal pieno e non volgari dadi in acciaio

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by ConteMaf View Post
                  finalmenteeeeeeeeeeeeeeee

                  quindi quel pernetto, tenuto con una brugola mi pare, che sta tra la ghiera si pu? togliere?
                  non fa parte dell'idraulica del caricatore? avevo timore perch? li dove c'? quel fermo c'? anche il tubo in treccia, avevo paura che togliendo la brugola si aprisse tutto il caricatore e uscisse l'olio.
                  sicuro al 99,9% (0,01% di dubbio perch? non ho la foto o il tuo mono davanti)

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Se ti faccio una foto ben fatta del particolare posso mandarti in questi giorni un mp?

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      certo, mica c'è da chiederlo

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Perfetto allora appena ho un attimo la faccio e ti scrivo, grazie sei stato molto gentile.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by ConteMaf View Post
                          Dopo i dubbi sul precarico idraulico ho preso lo static e il rider;
                          36,5mm static dovrebbe essere 8/10
                          49,5mm rider dovrebbe essere 25/35
                          dai precarico
                          il mono non ha contromolla quindi tira su il codone e misura lo statico
                          statico dovresti essere tra i 3-8mm e con pilota a bordo tra i 20-25mm con gommatura pirelli metzeler
                          con dunlop il sag rider un p? superiore

                          le regolazioni idrauliche (a meno che il mono non sia da revisionare, in genere ogni 2 anni) su un bitubo sono molto efficaci, non ? un mono che lavora di molla

                          precarico idraulico: a me in 2 anni non ? sceso di 1mm.
                          se scendesse te ne accorgeresti perch? dovrebbe perdere di tono il registro (il manettino)
                          se succede ? da revisionare

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            per muovere la chiera c'? un pernettino che va a fare forza sul filetto...? sulla ghiera...molla quello e gira la ghiera

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              ot:
                              ma nel bitubo l' estensione: avvitando si da o si toglie freno??

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                avvitando si chiudono sempre i registri ovvero si comprimono i pacchi
                                Last edited by elio; 25-04-08, 09:21.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X