Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Traction control

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Th? ... qu? c'? l'intervista a Gubellini ... e parla del suo TC

    Comment


    • Font Size
      #47
      Tanto per la cronaca un TC da motoGP non costa 25K€ ... costa moooooolto di più ...



      Brits have got it. Americans haven't. The World does and so does MotoGP. I've been reading a lot lately about the use of traction control sy...


      300K€ .... no pizza e fichi e ci stanno ....
      Last edited by buzzy84; 20-05-08, 23:10.

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by sandro76 View Post
        B?h io per non saper ne leggere ne scrivere l'ho comprato.

        Appena lo monto vi dico come funziona.
        Ciao sandro

        fammi sapere come va.. sarei intensionato anke io a prenderlo....

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by Aler11 View Post
          Ciao sandro

          fammi sapere come va.. sarei intensionato anke io a prenderlo....
          Pi? che altro sapere se ce l'ha gi? in mano, perch? ho telefonato questa mattina in FG e mi hanno detto che ? roba ancora in fase di test e per la commercializzazione se ne parler? a fine anno...

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by buzzy84 View Post
            Tanto per la cronaca un TC da motoGP non costa 25K€ ... costa moooooolto di più ...



            Brits have got it. Americans haven't. The World does and so does MotoGP. I've been reading a lot lately about the use of traction control sy...


            300K€ .... no pizza e fichi e ci stanno ....
            Mah... La Marvel 4 in sè non costa poi tanto: sono 9.000 euri di Hardware + i sensori, giroscopi, inclinometri etc.

            Quello che incide sui costi è lo sviluppo del software che necessita di un tempo lungo di gestazione con millemila prove in tutte le varie condizioni d'uso. Un Ingegniere Magneti & Marelli "prestato" ad un Team, costa 400-500 euri al giorno moltiplicato per tutti i giorni di prove + le spese per le trasferte dell' omino. Ed in genere sono anche 2 i tecnici addetti...

            Un database raccolto in anni di sviluppo da una Casa come la Ducati, cioè l'insieme di dati per far funzionare il TC della 999 o 1098, con tutti i tipi di condizione atmosferica possibile, piste e tipi di pneumatico, non ha prezzo in quanto è frutto di un tempo lungo misurato in innumerevoli esperienze e tentativi, spesso infruttuosi ma cmq dispendiosi.
            Last edited by Ultrone; 21-05-08, 01:01.

            Comment


            • Font Size
              #51
              Quali sono i parametri fondamentali su cui si basa il funzionamento del Traction Control in una moderna MotoGP?
              ?I parametri base sono le velocit? rilevate alla ruota anteriore e alla ruota posteriore. Il sistema che gestisce il Traction Control monitorizza questi due valori e calcola il livello di pattinamento. Alcune leggende di paddock narrano che oltre al rapporto tra le due velocit? venga monitorato anche l?angolo di piega della moto, e grazie a questo variata la sensibilit? del sistema?.


              Qu? a Gubellini gli cresce il naso, perch? l'inclinometro, ovvero il taglo in base all'inclinazione c'? su una moto di produzione commerciale come la 1098R, figuriamoci se non c'? su una MotoGp... e anche peggio!!

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Ultrone View Post
                Mah... La Marvel 4 in s? non costa poi tanto: sono 9.000 euri di Hardware + i sensori, giroscopi, inclinometri etc.

                Quello che incide sui costi ? lo sviluppo del software che necessita di un tempo lungo di gestazione con millemila prove in tutte le varie condizioni d'uso. Un Ingegniere Magneti & Marelli "prestato" ad un Team, costa 400-500 euri al giorno moltiplicato per tutti i giorni di prove + le spese per le trasferte del omino, ed in genere sono anche 2 i tecnici addetti...

                Un database raccolto in anni di sviluppo da una Casa come la Ducati, cio? l'insieme di dati per far funzionare il TC della 999 o 1098, con tutti i tipi di condizione atmosferica possibile, piste e tipi di pneumatico, non ha prezzo in quanto ? frutto di un tempo lungo misurato in innumerevoli esperienze e tentativi, spesso infruttuosi ma cmq dispendiosi.
                E qui, da ingegnere elettronico devo quotarti in pieno, anche se si scrive senza la i. L'hardware e' relativamente economico, niente che un PIC, un giroscopio e pochi altri componenti non possano fare. La messa a punto e' decisamente la parte critica e dispendiosa, in tempo e denaro.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by buzzy84 View Post
                  Volgarmente detto inclinometro ?

                  (es. 2 assi)

                  La storia del 1098R non mi ha convinto poi me la rispieghi

                  Ma sei ingegnere (no non fraintendere la domanda solo per sapere ) ?
                  Cosa non ti ha convinto del 1098R?

                  Originally posted by buzzy84 View Post
                  Su questo punto sono pienamente daccordo con fabietto ... vorrei anche sapere come viene operato il taglio di potenza spero (parlando terra terra) che il controllo tenga della variazione di velocit? della gomma che slitta mentre viene effettuato il taglio.
                  Il taglio ? effettuato solo sull'accensione. Il cablaggio consiste in 2 connettori tripolari per i 2 sensori di Gauss (o ad effetto di Hall) + un connettore con 4 fili che vanno montati in serie tra la ECU e le bobine di accensione con compatibilit? sia nel caso di accensione a transistor o induttiva. Non ? molto complesso ma il prezzo non ? fuori misura per le tasche di un amatore appassionato. C'? di buono che le regolazioni sono molto fini, sia per la sensibilit? di intervento sia sul fronte del quantitativo di potenza tagliata.

                  Ricordo che una configurazione con Power Commander + Modulo anticipo + Display-da Bar, cio? alla portata di tutti gli appassinati smanettatori cazz0ni, costa pi? di questo oggetto, e non ? che la PC ti trasformi la moto!!!

                  Originally posted by buzzy84 View Post
                  Per saperne di pi? per? Ultrone potresti invitare Gubellini sul forum
                  Se mi rispondesse alle mail che gli mando potrei anche provare ad invitarlo!

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by Mauri65 View Post
                    E qui, da ingegnere elettronico devo quotarti in pieno, anche se si scrive senza la i. L'hardware e' relativamente economico, niente che un PIC, un giroscopio e pochi altri componenti non possano fare. La messa a punto e' decisamente la parte critica e dispendiosa, in tempo e denaro.
                    IngeGNIere, come raGGIone e GNIente ? una licenza tecnico-artistica voluta!

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Secondo me se implementasse il tutto con sto benedetto giroscopio che aumenta il taglio mano a mano che diminuisce l'inclinazione, ovviamente lasciando la possibilità di regolarlo...che ne so, invece di avere 15 punti per ogni virgola, giusto tipo quello Ducati, ne fa solo 8 che vanno da un aiuto appena percettibile a quello da principiante che taglia fin troppo... FG fa il botto...secondo me ne venderebbe valanghe!!!
                      Se no come è adesso secondo me non è sufficiente...non si potrà regolare a modo in quanto, se va bene a moto sdraiata, sarà eccessivo a moto dritta, se lascia libera la potenza a moto dritta diventa inesistente, o meglio inefficace, a moto sdraiata...la soluzione sta nel giroscopio...che in base a
                      Last edited by alem74; 21-05-08, 07:38.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by Ultrone View Post
                        Mah... La Marvel 4 in s? non costa poi tanto: sono 9.000 euri di Hardware + i sensori, giroscopi, inclinometri etc.

                        Quello che incide sui costi ? lo sviluppo del software che necessita di un tempo lungo di gestazione con millemila prove in tutte le varie condizioni d'uso. Un Ingegniere Magneti & Marelli "prestato" ad un Team, costa 400-500 euri al giorno moltiplicato per tutti i giorni di prove + le spese per le trasferte dell' omino. Ed in genere sono anche 2 i tecnici addetti...

                        Un database raccolto in anni di sviluppo da una Casa come la Ducati, cio? l'insieme di dati per far funzionare il TC della 999 o 1098, con tutti i tipi di condizione atmosferica possibile, piste e tipi di pneumatico, non ha prezzo in quanto ? frutto di un tempo lungo misurato in innumerevoli esperienze e tentativi, spesso infruttuosi ma cmq dispendiosi.
                        Allora la marvel 4 non centra una sega detta proprio schetta
                        E' gi? fatta ... venduta dalla mm ... ? un prodotto pseudo-industrializzato.

                        Poi non avermente ma da qui capisco che un p? di cosette te le sei elucubrate in testa di fantasia ... sono i team stessi che sviluppano interamente il firmware ... niente ingegneri esterni in prestito (si chiamano limitazioni al tasso di diffusione della tecnologia).

                        Torno al lavoro ci risentiamo dopo.

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by Ultrone View Post

                          Il taglio ? effettuato solo sull'accensione. Il cablaggio consiste in 2 connettori tripolari per i 2 sensori di Gauss (o ad effetto di Hall) + un connettore con 4 fili che vanno montati in serie tra la ECU e le bobine di accensione con compatibilit? sia nel caso di accensione a transistor o induttiva. Non ? molto complesso ma il prezzo non ? fuori misura per le tasche di un amatore appassionato. C'? di buono che le regolazioni sono molto fini, sia per la sensibilit? di intervento sia sul fronte del quantitativo di potenza tagliata.
                          Uhhhhh quanti paroloni ...
                          Lo ho leto anch'io il sito volevo solo sapere se ? un semplice controllo proprorzionle oppure hanno fatto una cosa pi? raffinata ... questa risposta me la pu? dare solo Diego G.
                          In ogni caso sono sempre meno convinto che possa funzioanare bene per i motivi gi? citati ... adesso stacco davvero ...a dopo

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Io cmq avrei un approcio completamente diverso..
                            Anche perche' non si tratta piu' di avere un semplice TC che funzioni bene.. ma un TC che faccia risparmiare benzina... (in MOTOGP)
                            Mentre per l'uso stradale rimango molto dubbioso sul sistema di FG...
                            Secondo me fara' solo perdere del tempo..
                            Last edited by TarTaRo; 21-05-08, 08:28.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              tratto da qui: http://www.gpone.com/news/News.asp?NNews=1926

                              Fuori dai Gran Premi, hai sviluppato un sistema di Traction Control applicabile a qualsiasi moto: puoi spiegare come funziona?
                              ?Il mio progetto prevede un sistema a taglio della corrente su un singolo cilindro o su un singolo iniettore. Il sistema ? composto da una centralina e due sensori (da applicare alle due ruote), e si pu? appunto applicare a qualsiasi moto: strada, cross e motard. ? programmabile e per questo capace di adattarsi a tutte le esigenze, relative sia al mezzo sul quale ? installato, sia allo stile di guida del pilota. Utilizzando i due sensori posti sulle ruote questo sistema (come quelli utilizzati in MotoGP) ha il pregio di aumentare, in modo automatico, la propria sensibilit? in base all?inclinazione del veicolo. Un fattore da non sottovalutare infatti ? proprio il profilo del pneumatico: ad angoli di piega elevati le gomme poggiano sulla spalla e per questo il rotolamento dei due pneumatici cambia, rispetto alla situazione in cui il veicolo ? dritto. Il pneumatico posteriore diminuisce il proprio diametro di appoggio in misura molto maggiore rispetto al pneumatico anteriore, per via del profilo pi? ?appuntito?. In pratica, a parit? di velocit? lineare, andando ad aumentare l'angolo di piega la ruota posteriore aumenter? la propria velocit? di rotazione in misura maggiore rispetto alla ruota anteriore e questo porta con s? un aumento ?fantasma? del rapporto tra le due velocit? anche in assenza di pattinamento. Tramite un controllo preventivo del profilo della gomma, si fa in modo che il sistema tenga conto di questo aumento: traducendo, il pattinamento richiesto per l?innesco del Traction Control ? minore ad angoli di piega maggiori rispetto ad angoli di piega minori?.

                              Sentito come funzionerebbe..... mi sorgon un paio di dubbi

                              -il TC dovrebbe esser settato sul profilo delle gomme ?? e se uno cambia gomma che fa risetta tutto ??

                              E se uno passa in pista da intagliate a slick com misure diverse che fa tenta il suicidio o si rassegna al TC che fa a caxxo suo ??

                              -Fosse che il TC di gubellini per misurare l'inclinazione della moto sfrutta la differenza di rotolamento tra ant e post in curva ? sarebbe svelato l'arcano

                              -In che misura verr? pre-settato sto benedetto TC, xch? nn mi sembra na passeggiata trovare il settaggio migliore, con tutte le variabili tra profilo gomma che cambia da modello a modello e con lo stato d'usura della gomma stessa, differenza di stili guida etc...

                              Magari nn capisco un cavolo.... ma mi sembra ci sian un p? di lacune in tutto il ragionamento
                              Last edited by @Anubi@; 21-05-08, 08:34.

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Ovviamente in questo caso sia il leggero pattinamento che una inclinazione della moto a 50 gradi vengono lette dalla centralina al solito modo.. perche' la differenza di velocita delle due ruote produce lo stesso delta..
                                sempre piu' dubbioso...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X