ho mandato una mail io... pigroni
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Si rischia il sequestro?
Collapse
X
-
-
Vi ricordo che all'estero potete montare tutto quelloc he volete.... Salvo poi andare a farvi scriver tutto, comunque, a libretto
Che qua pare che basta montare e andare
Che non ? proprio cos?
Comment
-
Allora mi dici secondo me ? diverso ci informiamo e vediamo qual'? la soluzione corretta.Originally posted by Torakiky View PostCalma, amico, che tra non capire e dubitare c'? una bella differenza: non ? che perch? mi ripeti una cosa per mezz'ora, automaticamente diventa vera (vedi la famosa disputa dei Dunlop GP)
Io purtroppo ci sono passato per queste cose visto che mi hanno ritirato libretto e dato 370 euro di multa ma poi documentandomi ho vinto il ricorso per porta targa.
Comment
-
-
articolo 2 punto 4 del documento linkato
4. In deroga ai paragrafi 2 e 3, e relativamente ai
pezzi di ricambio, gli Stati membri continuano a concedere
l'omologazione CE e a permettere la vendita e
l'immissione sul mercato di proiettori e di sorgenti
luminose conformi alle prescrizioni di cui alle precedenti
versioni della direttiva 76/757/CEE, purche? tali
proiettori e sorgenti luminose:
? siano destinati ad essere installati sui veicoli in circolazione,
? siano conformi alle prescrizioni della direttiva in
questione vigenti all'atto della prima immatricolazione
dei veicoli.
Comment
-
Originally posted by AndreaRS250 View Postil cata va sempre messo, ovviamente omologato (ovvero fatto come deve essere fatto).. non che io, azienda pinco pallino, decido di farlo in coppa dop e lo indico come omologato al salcazzo
Abbiate pazienza: il faro deve essere quello originale (o conforme), il cata e la luce targa basta che siano omologate? Com'? il fenomeno?Originally posted by red78 View PostNo ma devono aver impresso l'omologazione cosa che il porta targa non ha.
Comment
-
-
il portatarga teoricamente si definisce alloggiamento targa. l'alloggiamento deve avere tot caratteristiche, ma non ? un oggetto fisico omologato... se fai una targa a sospensione magnetica va bene uguale, basta che sia in quella data posizione, illuminata come si deve e con il catadiotro.
Comment
-
Mi pare che non risolva l'arcano: io leggo che il ricambio deve rispettare la normativa al tempo in cui il veicolo era stato omologato...Originally posted by AndreaRS250 View Postarticolo 2 punto 4 del documento linkato
4. In deroga ai paragrafi 2 e 3, e relativamente ai
pezzi di ricambio, gli Stati membri continuano a concedere
l'omologazione CE e a permettere la vendita e
l'immissione sul mercato di proiettori e di sorgenti
luminose conformi alle prescrizioni di cui alle precedenti
versioni della direttiva 76/757/CEE, purche? tali
proiettori e sorgenti luminose:
? siano destinati ad essere installati sui veicoli in circolazione,
? siano conformi alle prescrizioni della direttiva in
questione vigenti all'atto della prima immatricolazione
dei veicoli.
Comment
-
Io ho mi riferivo a luce targa e cata...Originally posted by AndreaRS250 View Postil portatarga teoricamente si definisce alloggiamento targa. l'alloggiamento deve avere tot caratteristiche, ma non ? un oggetto fisico omologato... se fai una targa a sospensione magnetica va bene uguale, basta che sia in quella data posizione, illuminata come si deve e con il catadiotro.
Comment
-
-
Bravo, deve essere omologato per quel veicolo, non omologato e basta. Anche i terminali aftermarket si possono montare senza problemi, purch? di tipo omologato e rispondenti alle norme di omologazione del veicolo su cui va montato.Originally posted by AndreaRS250 View Postarticolo 2 punto 4 del documento linkato
4. In deroga ai paragrafi 2 e 3, e relativamente ai
pezzi di ricambio, gli Stati membri continuano a concedere
l'omologazione CE e a permettere la vendita e
l'immissione sul mercato di proiettori e di sorgenti
luminose conformi alle prescrizioni di cui alle precedenti
versioni della direttiva 76/757/CEE, purche? tali
proiettori e sorgenti luminose:
? siano destinati ad essere installati sui veicoli in circolazione,
? siano conformi alle prescrizioni della direttiva in
questione vigenti all'atto della prima immatricolazione
dei veicoli.
L'unica cosa che mi fa venire un dubbio per? ? il fatto che il terminale ? descritto nella carta di circolazione e quindi ? possibile verificare ad un controllo, mentre l'impianto di illuminazione no.
boh
Comment
-
Quindi le cose stanno cosi... (corregetemi se sbaglio)
Caso 1) Si dovrebbero montare degli "ipotetici fari endurance" prodotti da yamaha per R1 (cito questa come esempio pratico) per la quale la stessa casa ha gi? fatto un'omologazione su quel modello di moto. (non incorro a nessun provvedimento)
Caso 2) Se i fari rispondessero all'omologazione fatta dal ministero, io potrei montarli ma dovrei presentarmi in motorizzazione, "revisionare" il mezzo e far aggiornare la carta di circolazione. (ammesso sia possibile, non incorro in nessun provvedimento)
Caso 3) Non rispondessero all'omologazione del ministero incorro in sanzioni e dovrei riportare tutto come da fiches di omologazione del modello in questione.
Ho recepito bene?Last edited by Furetto; 30-08-11, 07:49.
Comment
X


Comment