Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Apparte che io almeno lo ho scritto "apparte scherzi e perculat
e varie" .
Apparte che NON ho mai scritto n? inteso che col 520 d? via al Boxster, manco fosse la prima 2500 a 208cv del '96... (E34 ? serie 5, il 320 va di pi?, non oserei mai, sai, sono povero , e giusto per farti una cultura :gaen: le serie 3 sono E21,E30, E36, E46, E90 e l'ultima ? l'F30...)
Mi pare che qualcuno si stia scaldando qui :gaen: .
Torniamo a temperature pi? fresche, che di caldo c'? n? gia che basta, s?. .
scusami,non ho cultura sulle auto da muratore moldavo (si scherza)
oppala! se lo fa audi allora tempo 2-3 anni ed avranno quasi tutti cambiato opinione su questo carburante
spopoleranno le audi a metano ...... magari con il pacchetto s-line
impossibile che con del volgare gas, si riesca a far andare meglio della nobile benzina!!
"Il nuovo processo di combustione, caratterizzato da una fase di compressione abbreviata e una lunga fase di espansione, completato da un rapporto di compressione superiore, ? stato sviluppato soprattutto per ottimizzare l?esercizio a carico parziale, la modalit? pi? frequente. Le valvole di aspirazione si chiudono con notevole anticipo e, in combinazione con la pressione superiore nel collettore di aspirazione, nella fase di aspirazione si riducono cos? le perdite causate dalla valvola a farfalla.
Abbreviando la fase di compressione, ? stato possibile aumentare il rapporto di compressione da 9,6 a 11,7:1. Conseguentemente, nella fase di compressione il motore deve comprimere solo il volume di gas comparabile a quello di un propulsore 1.4 TFSI. Ma anche nella fase di espansione, in cui utilizza interamente i propri 2.000 cm? di cilindrata, il motore trae vantaggio dall?elevato rapporto di compressione: infatti, il risultante livello superiore di pressione durante la combustione ne incrementa nuovamente il rendimento."
impossibile che con del volgare gas, si riesca a far andare meglio della nobile benzina!!
"Il nuovo processo di combustione, caratterizzato da una fase di compressione abbreviata e una lunga fase di espansione, completato da un rapporto di compressione superiore, ? stato sviluppato soprattutto per ottimizzare l?esercizio a carico parziale, la modalit? pi? frequente. Le valvole di aspirazione si chiudono con notevole anticipo e, in combinazione con la pressione superiore nel collettore di aspirazione, nella fase di aspirazione si riducono cos? le perdite causate dalla valvola a farfalla.
Abbreviando la fase di compressione, ? stato possibile aumentare il rapporto di compressione da 9,6 a 11,7:1. Conseguentemente, nella fase di compressione il motore deve comprimere solo il volume di gas comparabile a quello di un propulsore 1.4 TFSI. Ma anche nella fase di espansione, in cui utilizza interamente i propri 2.000 cm? di cilindrata, il motore trae vantaggio dall?elevato rapporto di compressione: infatti, il risultante livello superiore di pressione durante la combustione ne incrementa nuovamente il rendimento."
state parlando di gas naturale che ? diverso dal GPL che ? uno scarto di raffinazione della benzina.
rimane comunque un palliativo perch? ? una risorsa limitata esattamente come gli idrocarburi.
indi percui nel lungo termine nessuna delle opzioni citate ha un futuro
state parlando di gas naturale che ? diverso dal GPL che ? uno scarto di raffinazione della benzina.
rimane comunque un palliativo perch? ? una risorsa limitata esattamente come gli idrocarburi.
indi percui nel lungo termine nessuna delle opzioni citate ha un futuro
prima dicevi che il gas ? da barboni (ti vergogneresti a fare metano con una a4 nuova?)
poi che i motori non sono fatti per quello (e audi smentisce)
poi che non ha futuro (come il gasolio)
secondo te,non sarebbero capaci a farlo pure col gpl?
prima dicevi che il gas ? da barboni (ti vergogneresti a fare metano con una a4 nuova?)
poi che i motori non sono fatti per quello (e audi smentisce)
poi che non ha futuro (come il gasolio)
secondo te,non sarebbero capaci a farlo pure col gpl?
prima dicevi che il gas ? da barboni (ti vergogneresti a fare metano con una a4 nuova?)
poi che i motori non sono fatti per quello (e audi smentisce)
poi che non ha futuro (come il gasolio)
secondo te,non sarebbero capaci a farlo pure col gpl?
confermo,lo rimane anche se hai l'A4,o come le Mercedes NGt a gas metano che esistono da anni,sia classe C ed E,buongiorno e ben svegliati
i motori attuali necessitano sempre della benzina per l'avviamento quindi si,rimangono degli adattamenti ad ORA.
possono farlo anche a GPL,ma su auto da 40-50.000 euro FA RIDERE,comperare auto di quel valore per risparmiare ? la fiera del vorrei ma non posso,comperatevi la panda se volete andare a metano
confermo,lo rimane anche se hai l'A4,o come le Mercedes NGt a gas metano che esistono da anni,sia classe C ed E,buongiorno e ben svegliati
i motori attuali necessitano sempre della benzina per l'avviamento quindi si,rimangono degli adattamenti ad ORA.
possono farlo anche a GPL,ma su auto da 40-50.000 euro FA RIDERE,comperare auto di quel valore per risparmiare ? la fiera del vorrei ma non posso,comperatevi la panda se volete andare a metano
fare 30 metri a benzina ? un adattamento che ci pu? stare, dai...in estate ne fai pure meno.
beh abitassimo negli usa sarebbe diverso...le macchine da 50mila dollari le fanno andare con benzina da 0.75 al litro...sono anche loro dei barboni...io pagherei doppio il pieno e il resto mancia al benzinaio!
Comment