Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Invece l'assetto va bene? avrei detto che sarebbe stata la prima fonte di "insoddisfazione", dando per scontato che qualunque assetto pseudo-sportivo stradale in realt? non lo ? mai abbastanza in pista dove serve la "panca".
In effetti per? non so come sia messa la tua di base: io per esempio la mia la trovo ben ammortizzata, il che mi fa pensare che sia troppo "molle" in pista...
Freni e assetto perfetti per quel che ne posso capire non avendo mai provato un'auto in pista, ovviamente usando la modalit? track, che frena idraulicamente tanto da non poterla usare in strada.
Dai, parlatemi ancora di come va, dato che siete alla sesta o settima Focus RS 2016 che provate...
Tutto ? migliorabile come sulle moto in ottica esclusiva pista ma secondo me i freni sono gi? ottimi per utilizzo anche stradale e l'assetto pure, mancan le gomme (il canale del cerchio 19 ? gi? da 8, anzi il difficile ? trovare 19 aftermarket da meno di 8.5, per questo ho detto 18, non vorrei stiracchiare il 235).
Dai, parlatemi ancora di come va, dato che siete alla sesta o settima Focus RS 2016 che provate...
vabb? per carit?, tu l'hai guidata, ma io non ho mai trovato nessuna auto con freni decenti. Mi mancano per? lo Porsche (tra le auto che un comune mortale pu? usare ) che dicono siano ottime, ma per dire una Z4M ha dei freni che per strada vanno bene, ma in pista mostrano subito il fianco (oltre ad un assetto penoso, ma vabb?, non ? un'auto da pista).
Fai conto che con le gomme originali, visto il loro basso grip, dovresti farti tutta la frenata con l'ABS in funzione in pratica, senn? vuol dire che premevi poco sul pedale (o che i freni non avevano abbastanza potere frenante).
Non so quanto sia assistito il freno della focus, ma bisogna premere MOLTO.
Ricordo che una volta sono montato su una clio preparata, e anche su un'auto leggera comunque lo sforzo ? notevole
Dai, parlatemi ancora di come va, dato che siete alla sesta o settima Focus RS 2016 che provate...
noto con piacere che oltre a esserci numerosi guru in ambito motociclistico che spaziano dall'assetto a preparazione motore livello SBK,altrettanti guru si trovano anche nella sezione 4 ruote
una domanda che mi affligge da tempo,quanto ? lo squish su una Ford Sierra RS seconda serie ? grazie
Originally posted by McRae (Lo Straniero)View Post
vabb? per carit?, tu l'hai guidata, ma io non ho mai trovato nessuna auto con freni decenti. Mi mancano per? lo Porsche (tra le auto che un comune mortale pu? usare ) che dicono siano ottime, ma per dire una Z4M ha dei freni che per strada vanno bene, ma in pista mostrano subito il fianco (oltre ad un assetto penoso, ma vabb?, non ? un'auto da pista).
Fai conto che con le gomme originali, visto il loro basso grip, dovresti farti tutta la frenata con l'ABS in funzione in pratica, senn? vuol dire che premevi poco sul pedale (o che i freni non avevano abbastanza potere frenante).
Non so quanto sia assistito il freno della focus, ma bisogna premere MOLTO.
Ricordo che una volta sono montato su una clio preparata, e anche su un'auto leggera comunque lo sforzo ? notevole
E' un'auto stradale e quindi ha freni stradali ma frena forte e l'abs funziona bene ovverosia non si sente la vibrazione anche se si percepisce che allunga la frenata.
Con gomme pi? performanti credo si possa solo migliorare, pure la frenata, ai freni rompe le balle stare tirati parecchio tempo surriscandandosi, se per il maggior grip posso frenar dopo, pi? forte e per meno tempo staranno meglio no?
Ma esistono - ossia sono noti ed accessibili - tempi di riferimento per questo tipo di vetture (hot hatch non preparate) al Mugello? secondo la solita scala che usiamo per le moto supersportive carenate, tipo la solita
sotto 1:55 pilota
tra 1:55 e 1:58 amatore velocissimo
tra 1:58 e 2:02 amatore svelto
tra 2:02 e 2:05 amatore normodotato frequentatore saltuario di piste
Ma esistono - ossia sono noti ed accessibili - tempi di riferimento per questo tipo di vetture (hot hatch non preparate) al Mugello? secondo la solita scala che usiamo per le moto supersportive carenate, tipo la solita
c'? cos? tanta differenza tra un'auto e l'altra che IMHO ? impossibile dare dei tempi. Non ? come tra una panigale, una RSV e una R1 che ci potr? essere 1-2 secondi di moto (a parit? di preparazione), tra le varie auto le differenze sono troppo marcate.
E' un'auto stradale e quindi ha freni stradali ma frena forte e l'abs funziona bene ovverosia non si sente la vibrazione anche se si percepisce che allunga la frenata.
Come dicevo, e come giustamente facevi notare tu, io la tua auto non l'ho provata. Per mia esperienza i freni (assieme ai pneumatici) sono la prima cosa che va in crisi, anche su auto tipo la Z4 M, per non parlare della megane 2.0. La clio invece era leggermente preparata ma comunque non l'ho provata in pista, per? aveva dischi, pasticche e tubi, per cui non credo avesse avuto problemi
.
Un'auto stradale che mi ? sembrata ottima completamente di serie ? la 4C, non l'ho provata neanche lei in pista ma in un tratto molto stressante per i freni, e non ha fatto una piega.
In sostanza tu freni ma senti che potrebbe frenare di pi?, tant'? che il rischio di bloccaggio a ruote dritte (ripeto mia esperienza) ? minimo . Con una moto anche con un impianto di serie da supersportiva ti ribalti tranquillamente. Per me c'? un abisso facendo questo paragone.
Con gomme pi? performanti credo si possa solo migliorare, pure la frenata, ai freni rompe le balle stare tirati parecchio tempo surriscandandosi, se per il maggior grip posso frenar dopo, pi? forte e per meno tempo staranno meglio no?
Dipende. A quelle velocit? anche l'attrito dell'aria aiuta molto, per cui se freni "piano" comunque l'auto rallenta anche per freno motore ed attrito. Tendenzialmente comunque pi? c'? grip, pi? i freni si scaldano (sotto la pioggia infatti, cio? con minore grip, i freni si scaldano meno durante la staccata)
Originally posted by McRae (Lo Straniero)View Post
c'? cos? tanta differenza tra un'auto e l'altra che IMHO ? impossibile dare dei tempi. Non ? come tra una panigale, una RSV e una R1 che ci potr? essere 1-2 secondi di moto (a parit? di preparazione), tra le varie auto le differenze sono troppo marcate.
a Monza agli speed day c'era una Lotus Exige S che girava assieme a un Gt3,partiti assieme e tagliavano il traguardo assieme e non lesinavano sul gas,questo ? sicuro
la prima siamo sui 200 Cv per 750 Kg mentre il Gt3 era il 3.6 da 450 Cv e 1400 Kg
Originally posted by McRae (Lo Straniero)View Post
Come dicevo, e come giustamente facevi notare tu, io la tua auto non l'ho provata. Per mia esperienza i freni (assieme ai pneumatici) sono la prima cosa che va in crisi, anche su auto tipo la Z4 M, per non parlare della megane 2.0. La clio invece era leggermente preparata ma comunque non l'ho provata in pista, per? aveva dischi, pasticche e tubi, per cui non credo avesse avuto problemi
.
Un'auto stradale che mi ? sembrata ottima completamente di serie ? la 4C, non l'ho provata neanche lei in pista ma in un tratto molto stressante per i freni, e non ha fatto una piega.
In sostanza tu freni ma senti che potrebbe frenare di pi?, tant'? che il rischio di bloccaggio a ruote dritte (ripeto mia esperienza) ? minimo . Con una moto anche con un impianto di serie da supersportiva ti ribalti tranquillamente. Per me c'? un abisso facendo questo paragone.
Dipende. A quelle velocit? anche l'attrito dell'aria aiuta molto, per cui se freni "piano" comunque l'auto rallenta anche per freno motore ed attrito. Tendenzialmente comunque pi? c'? grip, pi? i freni si scaldano (sotto la pioggia infatti, cio? con minore grip, i freni si scaldano meno durante la staccata)
da assoluto profano in materia,penso che il fattore determinante nella guida sportiva (di un auto performante) sia il peso
Comment