Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Hyperpro vs. Lineari vs. Progressive

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Mr.Molla
    replied
    dal grafico sommariamente viene fuori
    10mm. static sag lineare
    25mm. sag rider lineare
    35mm. sag dinamico (in percorrenza ad esempio) lineare
    45mm. sag massimo carico lineare

    10mm. static sag progressiva
    39mm. sag rider progressiva
    82mm. sag dinamico (in percorrenza ad esempio) progressiva
    116mm. sag massimo carico progressiva


    vado a valutare la differenza tra static sag e sag rider
    (25mm.) sag rider - (10mm.) static sag lineare = 15mm
    (39mm.) sag rider - (10mm.) static sag progressiva =29mm.
    partendo dallo stesso cedimento statico verifichiamo subito che la progressiva ha un cedimento (sag) rider superiore rispetto alle lineari
    Bravo hai scoperto l'acqua calda ... è ciò che capita sempre con una Molla -K, quindi anche con Hyper che parte -K

    vado poi a valutare l'escursione da sag rider a massimo carico e verifico la minore escursione della sospensione che spiega la sensazione di durezza e mancanza di corsa
    (45mm.) sag massimo carico - (25mm.) sag rider lineare =20mm.
    (116mm.) sag massimo carico - (39mm.) sag rider progressiva = 77mm.

    Bravo te lo sei detto da solo ... SIETE DURI !!!

    vado inoltre a valutare l'escursione da sag dinamico (tipo percorrenza di curva o comunque carico medio) a massimo carico (sia per manciata di gas o staccata o variante che per avvallamento e malformazione manto stradale) e verifico la molto minore escursione della sospensione
    ...............CHI COPIA MEGLIO???
    ...............CHI PRENDE UNA BOTTA MAGGIORE SUI DENTI???
    (45mm.) sag massimo carico - (35mm.) sag dinamico lineare =10mm.
    (116mm.) sag massimo carico - (82mm.) sag dinamico progressiva = 34mm.

    Bravo te lo sei detto da solo ... SIETE DURI !!!

    infine valuto la differenza tra sag rider e sag dinamico (quando si riprende il gas in mano prima della manciata)
    (45mm.) sag massimo carico - (25mm.) sag rider lineare =20mm.
    (82mm.) sag massimo carico - (39mm.) sag rider progressiva = 43mm.

    anche in questo caso (con le approssimazioni della schematizzazione e del grafico) la lineare ha un comportamento più corretto in quanto si comporta all'opposto di tutti i casi precedenti (dove aveva escursioni maggiori) visto che comunque il suo comportamento determina un minore trasferimento di carico (minore beccheggio)
    SI ! Ci Schiacciamo di più, ma il Rovescio della Medaglia è che Abbiamo +GRIP

    EKKO COME I LINEARI RIGIRANO LE FRITTATE PER DAR CONTRO A CIO' CHE NON CAPISCONO ...
    I DATI DELLA HYPER SONO FASULLI MA QUESTA E' LA TENDENZA ... QUINDI LI HO LASCIATI COME RIFERIMENTO

    TANTO PER DIRE CHE SE QUALCOSA E' TROPPO SI PUò MODIFICARE IN GIUSTO !!!


    Last edited by Mr.Molla; 13-02-10, 18:27.

    Leave a comment:


  • Mr.Molla
    replied
    INIZIAMO A TOGLIERE LE PULCI

    Originally posted by elio View Post
    dal grafico sommariamente viene fuori
    10mm. static sag lineare
    25mm. sag rider lineare
    65mm. sag dinamico (in percorrenza ad esempio) lineare
    120mm. sag massimo carico lineare

    10mm. static sag progressiva
    39mm. sag rider progressiva
    82mm. sag dinamico (in percorrenza ad esempio) progressiva
    116mm. sag massimo carico progressiva


    vado a valutare la differenza tra static sag e sag rider
    (25mm.) sag rider - (10mm.) static sag lineare = 15mm
    (39mm.) sag rider - (10mm.) static sag progressiva =29mm.
    partendo dallo stesso cedimento statico verifichiamo subito che la progressiva ha un cedimento (sag) rider decisamente superiore rispetto alle lineari

    vado poi a valutare l'escursione da sag rider a massimo carico e verifico la minore escursione della sospensione che spiega la sensazione di durezza e mancanza di corsa avvetita da chef "finito l' abbassamento del "sag-rider" non si muoveva neanche se ci saltavi su coi piedi"
    (120mm.) sag massimo carico - (25mm.) sag rider lineare =95mm.
    (116mm.) sag massimo carico - (39mm.) sag rider progressiva = 77mm.


    vado inoltre a valutare l'escursione da sag dinamico (tipo percorrenza di curva o comunque carico medio) a massimo carico (sia per manciata di gas o staccata o variante che per avvallamento e malformazione manto stradale) e verifico la molto minore escursione della sospensione che fa pensare a frankikili
    ...............CHI COPIA MEGLIO???
    ...............CHI PRENDE UNA BOTTA MAGGIORE SUI DENTI???
    (120mm.) sag massimo carico - (65mm.) sag dinamico lineare =55mm.
    (116mm.) sag massimo carico - (82mm.) sag dinamico progressiva = 34mm.


    infine valuto la differenza tra sag rider e sag dinamico (quando si riprende il gas in mano prima della manciata)
    (65mm.) sag massimo carico - (25mm.) sag rider lineare =40mm.
    (82mm.) sag massimo carico - (39mm.) sag rider progressiva = 43mm.

    anche in questo caso (con le approssimazioni della schematizzazione e del grafico) la lineare ha un comportamento pi? corretto in quanto si comporta all'opposto di tutti i casi precedenti (dove aveva escursioni maggiori) visto che comunque il suo comportamento determina un minore trasferimento di carico (minore beccheggio)


    Tutta st? Spatafiata senza ne capo ne coda, solo delle Supposizioni ... +o- vere ma NON con quelle differenze !!! Ha portato all'inizio di questo Topic a 2 Pagine di Tavanate contro HYPER ... certificate da un bel po' di Tecnici del Forum ... al punto che alcuni clienti mi hanno chiesto spiegazioni perch? si sentivano Insicuri (bench? la Moto andasse bene !!!)
    E Mettiamoli questi NOMI :

    Elio, Frankikili, HSG e Cobra i Supertennici che hanno Quotato le Elioteorie ESALTANDOLO
    e Perplessit? di Chef, Enry9 e Mikiff ...

    KAXXO !!! (scusate ma quando ce vo' ce vo' !!!)

    Vi rendete conto che QUESTI sono gli Stessi che poi fanno del TIRO CATENA il loro cavallo di Battaglia ???

    E Vengono a Criticarmi sull'Assorbimento e sugli Ipotetici mm di Corsa in+ o in-
    e cos? capita questo e quello e bla bla bla

    POI I LORO FORCELLONI FANNO 10MM di CORSA UTILE (5mm il MONO) !!!

    Se NON avete capito provate a Fermare la Sospensione Lineare a 35MM "Sag Massimo Carico" (come nella Realt? Succede) e poi RILEGGETE le CASTRONERIE SCRITTE

    Qualsiasi sia il Funzionamento di HYPER, sar? solo Meglio ... perch? ne sanno quello che dicono ne sanno quello che fanno !!!

    Poi hanno anche il Coraggio di Inkazzarsi loro, dirmi che sono intrattabile e che ? inutile parlare con ME ...
    VENGANO A CHIEDERE SCUSA !!!
    La cosa + Ignobile ? che NON sono IGNORANTI ... le cose le sanno benissimo ... in particolare come pigliarvi per il KULO !!!

    Mr.Molla

    Leave a comment:


  • Mr.Molla
    replied
    Riporto la parte che ci Interessa :

    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Valutando lo Schiacciamento della Sospensione (Forcellone) dal Punto di Max Estensione questo sar? la Partenza quindi ZERO ed il Risultato della Sottrazione sar? la Corsa del Forcellone (35mm) ossia il SAG Dinamico dove abbiamo RTC con R=1 NEUTRO !!!

    NON st? parlando di Tiro Catena ... ma di SAG della Sospensione ... se il Valore Normale di Sag Rider ? 25mm e il TCnese vuole che la Max Escursione del Forcellone arrivi nel Punto Neutro (35mm) vuol dire che il Forcellone deve schiacciarsi al Max 10mm (oltre alla posizione dove si schiaccia quando vi sedete sulla Moto - SAG RIDER) ... che rapportato 2 a 1 con la Sospensione dice che il MONO Pu? Schiacciarsi 5mm

    QUESTA E' LA RAGIONE PER CUI a pieno Diritto DICO CHE I LINEARI SONO DURI ... e che le Sospensioni create in base ad RTC sono Inutilizzabili in Strada (se NON Aprendo Tutta l'Idraulica per Ammorbidirle un pochettino)
    Per chi ha Capito, qui sopra ho scritto TUTTO ... ma ovviamente di 30Mila, molti avranno bisogno di spiegazioni ulteriori ... e cosa sono qui a fare ?

    Vi d? un po' di tempo per capire bene il Post precedente ... NON si Accettano CONTESTAZIONI ... se volete scrivete: "Secondo me invece ? cos? ... bla bla bla" ... ma NON i soliti "Tutte Caxxate etc etc" ...
    Ovviamente per Ulteriori Spiegazioni basta Chiedere

    Leave a comment:


  • Mr.Molla
    replied
    Riporto anche qui perchè diventa interessante



    Sull'Asse delle Ascisse (Orizzontale) abbiamo "Vertical Position of Wheel Axle" = Posizione Verticale dell'Asse Ruota ...
    Potrebbe essere Rispetto al Pivot o al Pignone ... sono + propenso per il Pignone perchè -100mm = 100mm + Basso del Pignone manterrebbe l'altezza del Motore uguale ... alterando meno la distribuzione dei Pesi per una comparazione +Corretta ... cmq il discorso seguente NON Cambia !!!

    Infatti che sia il Pivot o il Pignone è un punto di Riferimento fisso sulla Moto ... lo stesso punto di Riferimento se lo posiziono sul Codino sopra l'Asse Ruota è quello che viene utilizzato per Misurare i SAG (Static, Rider e Dinamici) ...

    Mettiamo che questo punto sia 400mm + alto del Pignone ... avremo le stesse identiche misure ma saranno -500, -480, -460 etc ... NON Cambia NULLA ... e NON cambia neppure se considero -100 o -500 lo ZERO di partenza con Sospensione (Forcellone) completamente Estesa !!!
    Per dire che in qualsiasi modo guardo la situazione :
    -100 e -65
    -500 e -465
    0 e 35
    La differenza tra i Valori Sarà Sempre 35mm

    Ora Valutando il TC giustamente Cossalter pone la Posizione della Ruota rispetto al Pignone (o Pivot) Sotto (-100) Allineata (0) o Sopra (+40) !!!
    Valutando lo Schiacciamento della Sospensione (Forcellone) dal Punto di Max Estensione questo sarà la Partenza quindi ZERO ed il Risultato della Sottrazione sarà la Corsa del Forcellone (35mm) ossia il SAG Dinamico dove abbiamo RTC con R=1 NEUTRO !!!

    NON stò parlando di Tiro Catena ... ma di SAG della Sospensione ... se il Valore Normale di Sag Rider è 25mm e il TCnese vuole che la Max Escursione del Forcellone arrivi nel Punto Neutro (35mm) vuol dire che il Forcellone deve schiacciarsi al Max 10mm (oltre alla posizione dove si schiaccia quando vi sedete sulla Moto - SAG RIDER) ... che rapportato 2 a 1 con la Sospensione dice che il MONO Può Schiacciarsi 5mm

    Qualsiasi sia la Teoria di RTC ... questa Sopra è la CAGATA che porta al TIRO CATENA del Cesso !!!

    QUESTA E' LA RAGIONE PER CUI a pieno Diritto DICO CHE I LINEARI SONO DURI ... e che le Sospensioni create in base ad RTC sono Inutilizzabili in Strada (se NON Aprendo Tutta l'Idraulica per Ammorbidirle un pochettino)

    SI ! Fatevi pure le Pippe con la Trigonometria ... con Equazioni Impossibili e con RTC ... ma NON perdete di Vista le cose Elementari !!! Altrimenti Studiate solo il Perchè avete fatto una Cagata e poi dovrete Tirare la Catena

    E ora viene il Bello


    PS: così festeggiamo la soglia dei 30MILA Lettori
    Last edited by Mr.Molla; 12-02-10, 12:11.

    Leave a comment:


  • sandman80
    replied
    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Mi definiresti "Fenomeni di Transitorio" perch? potrebbe essere interessante

    In + aggiungerei le Perturbazioni del fondo ... per le quali avere almeno 10mm di corsa extra NON ? una cattiva idea ...

    Cmq le variabili sono veramente tante ... ad esempio ? giusto pensare che una Forka +aperta 26? assorba + direttamente la F di Frenata (orizzontale) ... ma una Forka +chiusa 23? assorbe + direttamente il Peso della Moto (verticale) ...
    Portroppo alla fine le F si scaricano sulla Forka e + ? chiusa +deve essere Dura ... altrimenti v? a Pakko ...
    Poi abbiamo le Forka che man mano si schiaccia si chiude ... cio? se staticamente ? 25? al limite diventa 20? o anche meno ...
    Poi abbiamo Grip delle Gomme ... poi tipo di Frenata ... poi F di Frenata ... poi ... poi ... poi ...

    Secondo me stare a calcolare tutto f? perdere la vera ed unica soluzione ... Indurire se si v? a Pakko ed Ammorbidire se si ? troppo lontani ...
    La questione rimane da spartire tra Molla e Compressione ... sapere come gestirle Risolve il problema ... e quando ? risolto ... il Pilota Frener? +Forte !!!
    Tutti i calcoli di Prima si possono Buttare ... il lavoro sulle Sospensioni ti dice gi? la direzione da seguire ...

    D'altronde la Dinamica ? semplice ... Freno e la Forka si Schiaccia ... e lei sente del Peso che va Sostenuto ... e delle Inerzie che vanno Smorzate ... ma non s? da dove arrivano ... s? solo che deve compiere il suo lavoro !!!

    Fenomeni di transitorio?

    Per semplicit? si pu? pensare che partiamo da una situazione di equilibrio (in fondo al rettilineo a gas aperto) ed arriviamo ad un'altra situazione di equilibrio (poco prima della curva con la leva del freno in mano da parecchio tempo), quello che sta in mezzo a queste due situazioni si pu? chiamare transitorio.
    Cosa succede durante questo transitorio?
    La forcella affonda (con che velocit?? con che progressione?), assorbe le imperfezioni del asfalto, flette.

    Questi calcoli non servono a nulla?
    Forse a te non servono, ? vero! Alla fine il tuo lavoro si basa sul prendere qualcosa che gi? funziona molto bene e migliorarlo fino a farlo funzionare benissimo, ma mettiti nei panni di chi la moto la costruisce, pensa se ti trovassi a dover progettare da zero una forcella per una moto completamente nuova...credo che piuttosto che fare millemila tentativi prima di azzeccare la combinazione vincente e sgrossarla a sensazione, forse 2 calcoli proveresti a farli
    Poi se parliamo di cose inutili, questi calcoli per noi lo sono tanto quanto il forum stesso lo ?...ma che ci vuoi fare, ? un gioco per bambini che si stupiscono ancora quando vedono una moto stare in equilibrio a 300 km/h e cercano di capirne il perch?...me compreso

    P.S: Al di l? degli strafalcioni, delle poche conoscenze teoriche e della tendenza all'autoesaltazione , dai l'idea di essere veramente tanto appassionato per quello che fai e questo ? per me sufficiente ad aver gi? deciso da tempo di darti in cura la mia Daytonza non appena i miei tempi saranno maturi!

    Leave a comment:


  • Mr.Molla
    replied
    Originally posted by sandman80 View Post
    Seconda considerazione, questi calcoli vanno bene finch? non si considerano fenomeni di transitorio.
    Mi definiresti "Fenomeni di Transitorio" perch? potrebbe essere interessante

    In + aggiungerei le Perturbazioni del fondo ... per le quali avere almeno 10mm di corsa extra NON ? una cattiva idea ...

    Cmq le variabili sono veramente tante ... ad esempio ? giusto pensare che una Forka +aperta 26? assorba + direttamente la F di Frenata (orizzontale) ... ma una Forka +chiusa 23? assorbe + direttamente il Peso della Moto (verticale) ...
    Portroppo alla fine le F si scaricano sulla Forka e + ? chiusa +deve essere Dura ... altrimenti v? a Pakko ...
    Poi abbiamo le Forka che man mano si schiaccia si chiude ... cio? se staticamente ? 25? al limite diventa 20? o anche meno ...
    Poi abbiamo Grip delle Gomme ... poi tipo di Frenata ... poi F di Frenata ... poi ... poi ... poi ...

    Secondo me stare a calcolare tutto f? perdere la vera ed unica soluzione ... Indurire se si v? a Pakko ed Ammorbidire se si ? troppo lontani ...
    La questione rimane da spartire tra Molla e Compressione ... sapere come gestirle Risolve il problema ... e quando ? risolto ... il Pilota Frener? +Forte !!!
    Tutti i calcoli di Prima si possono Buttare ... il lavoro sulle Sospensioni ti dice gi? la direzione da seguire ...

    D'altronde la Dinamica ? semplice ... Freno e la Forka si Schiaccia ... e lei sente del Peso che va Sostenuto ... e delle Inerzie che vanno Smorzate ... ma non s? da dove arrivano ... s? solo che deve compiere il suo lavoro !!!

    Leave a comment:


  • sandro76
    replied
    Ma si.. si fa' per capire la dinamica, poi la pratica sappiamo che è altra cosa.

    Leave a comment:


  • sandman80
    replied
    Originally posted by sandro76 View Post
    Molla... qullo che volevo dire io ? che sulla forcella che assorbe la forza verticale grava solamente il peso... poi nella pratica essendo che la forcella ? inclinata assorbir? solo parte della forza generata dall'inerzia in decelerazione.

    Se ? vero che in una staccata al limite del capottamento corrispondente ad un ipotetico 1G abbiamo un peso di 250Kg tutto sull'anteriore e se ? vero che la decelerazione imprime una forza derivata totale di 353 Kg non tutti questi KG hanno la possibilit? di essere assorbiti dalla forcella, la forcella dovrebbe avere una inclinazione di 45? perch? essa possa assorbire tutti i Kg.. essendo che la forcella ? inclinata meno della met? rispetto alla direzione di propagazione dell'energia, la molla al suo interno dovr? sopportare solo una parte di quei 100Kg di inerzia in pi?.

    Correggetemi pure se sbaglio
    Quasi corretto!
    Per capire quanta sia la forza che fa lavorare la forcella bisogna scomporre i 350 kg peso secondo le componenti assiale e normale rispetto alla forcella (per Molla: l'unit? 'Kg peso' indica un po' impropriamente una forza pari a 9,81 N, i 'kg e basta' sono una massa. Scusa la pignoleria ma altrimenti non ci s'intende ).
    Dal momento che la forcella ha un'inclinazione rispetto alla verticale durante la frenata di circa 20? e che la forza risultante (decelerante + forza peso) ? inclinata di 45?, allora si pu? misurare l'angolo descritto da queste due direttrici che sar? circa pari a 25?.
    Ora per sapere quanto vale la componente della forza risultante secondo la direzione assiale alla forcella baster? calcolare:
    350 x cos(25?) = 317 kg peso

    Ora una considerazione per dar ragione a Molla.
    250 kg per l'insieme moto + pilota sono generalmente un po' pochini.
    Calcolando che una moto con liquidi e benza pesa difficilmente meno di 190 kg e che vestiti con tuta e casco difficilmente si ? meno di 75 kg, ecco che gi? il valore di 350 kg come riferimento per la taratura di una forca risulta gi? pi? vicino!

    Seconda considerazione, questi calcoli vanno bene finch? non si considerano fenomeni di transitorio.

    Leave a comment:


  • sandro76
    replied
    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Ecco qui una foto + esplicativa



    Dalla posizione del Braccio Alzato possiamo dedurre che ora ? praticamente in Equilibrio ... se la Moto stesse per tornare gi?, sicuramente il pilota vorrebbe avere entrambe le mani sul manubrio ...

    Bene siamo circa a Met? Corsa con tutto il Peso sulla Forka ... ma c'? una Fascetta che indica dove ? arrivato per fare lo Stoppie ... e poi anbbiamo ancora un Pakko che si raggiunge nelle Staccate/Frenate al Limite ...

    Il Peso della Moto rimane quello ... ? la MASSA che Aumenta ... per le Normali raggioni che capitano in qualsiasi esperimento fisico ...
    Molla... qullo che volevo dire io ? che sulla forcella che assorbe la forza verticale grava solamente il peso... poi nella pratica essendo che la forcella ? inclinata assorbir? solo parte della forza generata dall'inerzia in decelerazione.

    Se ? vero che in una staccata al limite del capottamento corrispondente ad un ipotetico 1G abbiamo un peso di 250Kg tutto sull'anteriore e se ? vero che la decelerazione imprime una forza derivata totale di 353 Kg non tutti questi KG hanno la possibilit? di essere assorbiti dalla forcella, la forcella dovrebbe avere una inclinazione di 45? perch? essa possa assorbire tutti i Kg.. essendo che la forcella ? inclinata meno della met? rispetto alla direzione di propagazione dell'energia, la molla al suo interno dovr? sopportare solo una parte di quei 100Kg di inerzia in pi?.

    Correggetemi pure se sbaglio

    Leave a comment:


  • sandro76
    replied
    Originally posted by sandman80 View Post
    OK, provo a farti un disegno

    1 1 1 1 1 1 1 1 1
    x 1
    x 1
    x 1
    x 1
    x 1
    x 1
    x 1

    Edit: Questo disegno ? una merda, non mi edita gli spazi, come non detto.

    Ci vuole un po' di fantasia, ok , ma prova a pensare gli 1 verticali come la forza peso che grava sulla ruota anteriore e gli uno orizzontali come la forza frenante ed immagina che la forza orizzontale sia uguale alla forza verticale e pari tutte e 2, per semplicit?, ad 1.

    Quale sar? la risultante rappresentata nel disegno con le x?
    Per il teorema di Pitagora la lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo ? data dalla radice quadrata della somma dei quadrati costruiti sui 2 cateti e quindi:

    x = radicequadrata di (1^2 + 1^2) = radicequadrata di (1 + 1) = radice quadrata di 2 = 1,41

    Nel caso della moto di 250 kg sottoposta ad una decelerazione ad 1G risulta:
    250 kg di forza frenante (orizzontale)
    250 kg di forza peso (verticale)

    che equivalgono a
    250 x 1,41 = 352 kg di forza risultante orientata come retta obliqua a 45? delle x
    Ok.. capito e appoggio in pieno.

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Originally posted by Thunder-Rage View Post

    Inkia molla, so che hai sbagliato a scrivere, e che non pensi quello che hai scritto, ma per tirare in ballo la relativit? bisogna andare a velocit? prossime a quella della luce
    La massa non varia, le forze in gioco si e si sommano alla forza peso data dalla massa moltiplicata l'accelerazione di gravit?
    Nu, F= m x a cio? m = F/a

    Dove F ? la forza vettoriale, m ? la massa e a ? l'accelerazione.

    Quella che dici tu ? E=mc2 cio? l'Energia ? uguale alla massa per la velocit? della luce al quadrato, ma qua non c'entra na sega!

    Leave a comment:


  • Mr.Molla
    replied
    Originally posted by sandman80 View Post
    Comunque la forca non va a pacco perch? essendo in "equilibrio" (che poi sarebbe in realt? il punto morto prima che inizi a tornare gi?) la forza applicata ad essa ? solamente la forza peso (250 kg) mentre se stesse tirando uno staccatone questa arriverebbe a 352 kg statici (da considerarsi secondo la componente assiale) a cui andrebbero aggiunti i kg forza istantanei determinati dal transitorio verso il punto d'equilibrio.
    Boh, magari l'hai espresso meglio ... ma abbiamo detto la stessa cosa

    Thunder ... magari mi son confuso ... ma la Massa ? quella nello Spazio ... il peso ? quello sulla Terra !!!
    Cio? su Marte la Massa della Moto rimane Uguale, ma il Peso ? superiore perch? c'? +F di gravit? ... al contrario in Orbita il Peso ? Inferiore ...
    Ora avr? sbagliato ad esprimermi ... ma un Mezzo di 250Kg di Peso ... a 200Khm si skianta con una F decisamente superiore a 250KG ... questa forza per semplicit? la chiamo Massa ... se per? si chiama Carrara fatemelo sapere che sar? pi? preciso


    PS: AH Brutti Gaioni, la foto da quotare ? l'Altra ... mizzega che TTTOPAAAA
    Last edited by Mr.Molla; 01-02-10, 21:07.

    Leave a comment:


  • Thunder-Rage
    replied
    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Ecco qui una foto + esplicativa



    Dalla posizione del Braccio Alzato possiamo dedurre che ora ? praticamente in Equilibrio ... se la Moto stesse per tornare gi?, sicuramente il pilota vorrebbe avere entrambe le mani sul manubrio ...

    Bene siamo circa a Met? Corsa con tutto il Peso sulla Forka ... ma c'? una Fascetta che indica dove ? arrivato per fare lo Stoppie ... e poi anbbiamo ancora un Pakko che si raggiunge nelle Staccate/Frenate al Limite ...

    Il Peso della Moto rimane quello ... ? la MASSA che Aumenta ... per le Normali raggioni che capitano in qualsiasi esperimento fisico ...

    Inkia molla, so che hai sbagliato a scrivere, e che non pensi quello che hai scritto, ma per tirare in ballo la relativit? bisogna andare a velocit? prossime a quella della luce
    La massa non varia, le forze in gioco si e si sommano alla forza peso data dalla massa moltiplicata l'accelerazione di gravit?

    Leave a comment:


  • sandman80
    replied
    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Dir? di pi? ...

    Il calcolo di Sandman ? perfetto ... infatti io considero 350kg. di forza un riferimento per la F delle Molle + Olio ...
    Ma dipende dai G di Frenata ... che ci danno il Peso Orizzontale della Moto ... se 1,2G dovremo fare il calcolo su 300Kg ...

    Poi NON scordatevi la F di Inerzia ... che se NON viene Smorzata pu? cmq mandare i 350Kg calcolati a 500Kg ...
    Molla, con quest'ultimo post, inizio a pensare che hai capito tutto ma ti esprimi a catzo

    Leave a comment:


  • sandman80
    replied
    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Ecco qui una foto + esplicativa



    Dalla posizione del Braccio Alzato possiamo dedurre che ora ? praticamente in Equilibrio ... se la Moto stesse per tornare gi?, sicuramente il pilota vorrebbe avere entrambe le mani sul manubrio ...

    Bene siamo circa a Met? Corsa con tutto il Peso sulla Forka ... ma c'? una Fascetta che indica dove ? arrivato per fare lo Stoppie ... e poi anbbiamo ancora un Pakko che si raggiunge nelle Staccate/Frenate al Limite ...

    Il Peso della Moto rimane quello ... ? la MASSA che Aumenta ... per le Normali raggioni che capitano in qualsiasi esperimento fisico ...
    Mah, dal colore degli occhi invece a me sembrerebbe che si sia schiacciato gli zebedei...

    Comunque la forca non va a pacco perch? essendo in "equilibrio" (che poi sarebbe in realt? il punto morto prima che inizi a tornare gi?) la forza applicata ad essa ? solamente la forza peso (250 kg) mentre se stesse tirando uno staccatone questa arriverebbe a 352 kg statici (da considerarsi secondo la componente assiale) a cui andrebbero aggiunti i kg forza istantanei determinati dal transitorio verso il punto d'equilibrio.

    Leave a comment:

X
Working...
X