Quoto
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Problemi motore 1100 solo pista
Collapse
X
-
dimenticato di dire che io ho avuto 4 rsv4,la 11 17. 19. 22... facendo i dovuti scongiuri, mai dico mai, problemi. ultima cosa, questa stagione ho avuto occasione di vedere e sentire tipo con rsv4 APX di seconda manoa suo tempo mi e’ stato detto che l’avrebbe messa in vendita, non ne veniva a capo...
Comment
-
POMPIERONE ognuno fa quello che crede meglio...
Detto questo la spiegazione chiara della mia scelta l'ho data anche se nn sarei sicuramente tenuto a farlo!!
Io è la prima rsv4 che ho, e forse anche l'ultima... Nn per le noie al motore, ma soprattutto perché mi piace cambiare e provare moto sempre diverse e dalle doti e peculiarità differenti!!
È la 4° moto da gara che prendo e l'unica che si è rotta così... Sfiga? Fregatura? Bidone di moto? Nn so... Ma sicuramente nn cambierò la mia filosofia per questo o perché qualcuno la pensa diversamente da me!!
Sapevo che parlando o esponendo le mie noie tecniche sarebbe arrivato chi a dir la sua sarebbe completamente andato fuori dal problema per presa di posizione sulla marca o per la provenienza della moto!!
Ora, la vostra l'avete detta... Accetto che la pensiate diversamente da me, ma torniamo a parlare di "tecnica" e problemi annessi e connessi...
Grazie
- Likes 3
Comment
-
Originally posted by Stringa View PostPOMPIERONE ognuno fa quello che crede meglio...
Detto questo la spiegazione chiara della mia scelta l'ho data anche se nn sarei sicuramente tenuto a farlo!!
Io è la prima rsv4 che ho, e forse anche l'ultima... Nn per le noie al motore, ma soprattutto perché mi piace cambiare e provare moto sempre diverse e dalle doti e peculiarità differenti!!
È la 4° moto da gara che prendo e l'unica che si è rotta così... Sfiga? Fregatura? Bidone di moto? Nn so... Ma sicuramente nn cambierò la mia filosofia per questo o perché qualcuno la pensa diversamente da me!!
Sapevo che parlando o esponendo le mie noie tecniche sarebbe arrivato chi a dir la sua sarebbe completamente andato fuori dal problema per presa di posizione sulla marca o per la provenienza della moto!!
Ora, la vostra l'avete detta... Accetto che la pensiate diversamente da me, ma torniamo a parlare di "tecnica" e problemi annessi e connessi...
Grazie
mi rimane però la curiosità di vedere il mezzo completo per apprezzarne il livello di preparazione sottolineato nei tuoi commenti.
Comment
-
Originally posted by Alone View Post
Infatti hai ragione su questo aspetto al 300%
mi rimane però la curiosità di vedere il mezzo completo per apprezzarne il livello di preparazione sottolineato nei tuoi commenti.
Appena possibile ne metto un paio, nn ne ho nel telefono... Settimana prossima se riesco volentieri.
- Likes 1
Comment
-
Superbiker
- Dec 2015
- 9922
- 50
- Maschio
- 1,850
- Una casetta piccolina in Canadà
- Accumulatore di incazzature
- OLD big Supersport
- Send PM
Stringa una domanda magari sciocca,i famosi 4 centesimi sul carter x caso ti ha detto il tuo meccanico come farà a sistemare il problema?
Nel mio lavoro si hanno due strade,a grandi linee ti dico che se possibile si riporta del materiale e poi lo si lavora nuovamente a tolleranza prescritta, altrimenti si allarga tutto montando cuscinetti fatti ad hoc.
Premesso che il mio lavoro non ha nulla a che fare con i motori endotermici ma con meccanica molto basilare sarei curioso di sapere come vorranno intervenire.
Comment
-
Originally posted by smanettone75 View PostStringa una domanda magari sciocca,i famosi 4 centesimi sul carter x caso ti ha detto il tuo meccanico come farà a sistemare il problema?
Nel mio lavoro si hanno due strade,a grandi linee ti dico che se possibile si riporta del materiale e poi lo si lavora nuovamente a tolleranza prescritta, altrimenti si allarga tutto montando cuscinetti fatti ad hoc.
Premesso che il mio lavoro non ha nulla a che fare con i motori endotermici ma con meccanica molto basilare sarei curioso di sapere come vorranno intervenire.
- Likes 1
Comment
-
Superbiker
- Dec 2015
- 9922
- 50
- Maschio
- 1,850
- Una casetta piccolina in Canadà
- Accumulatore di incazzature
- OLD big Supersport
- Send PM
Originally posted by smanettone75 View PostStringa una domanda magari sciocca,i famosi 4 centesimi sul carter x caso ti ha detto il tuo meccanico come farà a sistemare il problema?
Nel mio lavoro si hanno due strade,a grandi linee ti dico che se possibile si riporta del materiale e poi lo si lavora nuovamente a tolleranza prescritta, altrimenti si allarga tutto montando cuscinetti fatti ad hoc.
Premesso che il mio lavoro non ha nulla a che fare con i motori endotermici ma con meccanica molto basilare sarei curioso di sapere come vorranno intervenire.
- Likes 1
Comment
-
Ho letto il post e mi dispiace per il pistone e ovalizzazione del carter(di 4 centesimi) se non ho capito male ............ però non sono riuscito a capire come fa un albero motore sforzare girando a mano su un carter che ha una ovalizzazione di tot centesimi su un supporto banco. Partendo dal fatto che non dovrebbe esserci..........ma se io ho una ovalizzazione anche di 10 centesimi su un cilindro esempio e metto il pistone nuovo sicuramente ovalizzazione non lo blocca anzi ho più gioco. Se ho una biella con ovalizzazione e metto bronzine nuove non è che mi si blocchi sull'albero anzi nel punto dell'ovalizzazione avrà più tolleranza. Se ho su una ovalizzazione sulla testa dove il cammes gira ,se metto un cammes nuovo sicuramente non blocca anzi mi ballerà un pò. Quindi se ho una perno di banco ovalizzato di qualsiasi motore se metto la bronzina(come in questo caso) se metto la bronzina nominale avrò dai3 ai 5 centesimi di gioco sulla parte stretta,cioè come dovrebbe essere di serie e nella parte larga(ovalizzata) avrò più di 5 centesimi............però questo non dovrebbe bloccarmi albero secondo me.
Onestamente non riesco a capire perchè albero girava a fatica a mano con un perno ovalizzato ............... mentre quando mi capita io ho sempre opposto cioè troppo gioco cioè gira troppo libero(che sia un psitone,una biella un cammes eccc)
Se si lascia il gioco nominale tra una bronzina e albero previsto cioè dai 3 ai 5 sulla parte stretta (che chiaramente dovrebbe essere tutta uguale) dove c'è ovalizzazione per forza hai più gioco quindi non potrebbe in teoria frenare albero o forzarlo anzi ........
Può darsi che io abbia capito male leggendo il primo post..........sicuramente sarà così .
Ciao Fiore
- Likes 1
Comment
-
Originally posted by Fiore View PostHo letto il post e mi dispiace per il pistone e ovalizzazione del carter(di 4 centesimi) se non ho capito male ............ però non sono riuscito a capire come fa un albero motore sforzare girando a mano su un carter che ha una ovalizzazione di tot centesimi su un supporto banco. Partendo dal fatto che non dovrebbe esserci..........ma se io ho una ovalizzazione anche di 10 centesimi su un cilindro esempio e metto il pistone nuovo sicuramente ovalizzazione non lo blocca anzi ho più gioco. Se ho una biella con ovalizzazione e metto bronzine nuove non è che mi si blocchi sull'albero anzi nel punto dell'ovalizzazione avrà più tolleranza. Se ho su una ovalizzazione sulla testa dove il cammes gira ,se metto un cammes nuovo sicuramente non blocca anzi mi ballerà un pò. Quindi se ho una perno di banco ovalizzato di qualsiasi motore se metto la bronzina(come in questo caso) se metto la bronzina nominale avrò dai3 ai 5 centesimi di gioco sulla parte stretta,cioè come dovrebbe essere di serie e nella parte larga(ovalizzata) avrò più di 5 centesimi............però questo non dovrebbe bloccarmi albero secondo me.
Onestamente non riesco a capire perchè albero girava a fatica a mano con un perno ovalizzato ............... mentre quando mi capita io ho sempre opposto cioè troppo gioco cioè gira troppo libero(che sia un psitone,una biella un cammes eccc)
Se si lascia il gioco nominale tra una bronzina e albero previsto cioè dai 3 ai 5 sulla parte stretta (che chiaramente dovrebbe essere tutta uguale) dove c'è ovalizzazione per forza hai più gioco quindi non potrebbe in teoria frenare albero o forzarlo anzi ........
Può darsi che io abbia capito male leggendo il primo post..........sicuramente sarà così .
Ciao FioreCome vada dopo averli cambiati non è ancora dato sapere
Comment
-
Originally posted by Torakiky View Post
Da come leggo, la sede cuscinetto non era ovalizzata, ma 4 centesimi troppo stretta e l'albero girava frenato da "originale", prima di cambiare i cuscinettiCome vada dopo averli cambiati non è ancora dato sapere
Ed inoltre se una bronzina è stretta albero gira sempre a fatica,ma mi sembra se non ho letto male che albero si impuntava in qualche punto girando a mano......almeno così ho capito forse ho letto male.
Ciao Fiore
Comment
-
Originally posted by Fiore View Post
La misura si prende dalla parte più stretta ..........usura/ ovalizzazione è la parte più larga. Quando una cammes lasca la testa la parte più stretta è originale la più larga usura/ovalizzaione secondo me...........se per caso fosse stata tutta uguale "stretta" se metteva quella bronzina si inchiodava ancora di più secondo me.
Ed inoltre se una bronzina è stretta albero gira sempre a fatica,ma mi sembra se non ho letto male che albero si impuntava in qualche punto girando a mano......almeno così ho capito forse ho letto male.
Ciao Fiore
Comment
X
Comment