Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
E aggiungo che per l?utilizzo stradale non condivido l?aumento di gradazione ma, eventualmente, cambio di tipo di olio (marca, caratteristiche, formulazione...bla bla bla...cose dette e ridette)
Per la SAE un xW-50 pu? avere viscosit? da 16 a 23 (se non ricordo male), capisci bene che un xW-50 con 16cSt ed un altro olio con STESSO SAE 50 ma con 23cSt...non sono uguali!!
Per questo non mi fermo alla SAE, la guardo ma nella scelta poi entro nel dettaglio!!
Spero di esser stato chiaro
SIcuramente. Esattamente come quando utilizzo gli olii a parit? di gradazione per le forcelle (Ohlins 10W 40cst o Castrol 10W 27cst), ma non non considerare il SAE secondo le condizioni specifiche di lavoro ? limitativo.
E aggiungo che per l?utilizzo stradale non condivido l?aumento di gradazione ma, eventualmente, cambio di tipo di olio (marca, caratteristiche, formulazione...bla bla bla...cose dette e ridette)
Per la SAE un xW-50 pu? avere viscosit? da 16 a 23 (se non ricordo male), capisci bene che un xW-50 con 16cSt ed un altro olio con STESSO SAE 50 ma con 23cSt...non sono uguali!!
Per questo non mi fermo alla SAE, la guardo ma nella scelta poi entro nel dettaglio!!
Spero di esser stato chiaro
Quindi tu conosci la temperatura dell'olio in ogni condizione di funzionamento, conosci il degrado di viscosit? nel tempo, l'influenza dei vari additivi come hai detto in precedenza e scegli in base a queste informazioni.
Per la SAE un xW-50 pu? avere viscosit? da 16 a 23 (se non ricordo male), capisci bene che un xW-50 con 16cSt ed un altro olio con STESSO SAE 50 ma con 23cSt...non sono uguali!!
Per questo non mi fermo alla SAE, la guardo ma nella scelta poi entro nel dettaglio!!
Spero di esser stato chiaro
Sarebbe bello avere queste specifiche ,almeno per gli oli pi? usati , con una tabella per fare gli opportuni paragoni
SIcuramente. Esattamente come quando utilizzo gli olii a parit? di gradazione per le forcelle (Ohlins 10W 40cst o Castrol 10W 27cst), ma non non considerare il SAE secondo le condizioni specifiche di lavoro ? limitativo.
Esattamente!! Non ho mai detto che il SAE non va considerato ma anzi va "approfondito"!!
Limitarsi al SAE nella scelta ? limitante (appunto perch? ? un range!!) bisogna spulciare le schede tecniche per avere specifiche PRECISE su cui basare la scelta
Quindi tu conosci la temperatura dell'olio in ogni condizione di funzionamento, conosci il degrado di viscosit? nel tempo, l'influenza dei vari additivi come hai detto in precedenza e scegli in base a queste informazioni.
Notevole, davvero, puoi darne una minima prova?
Ni!! A parte che ci sono strumenti specifici (come ha installato ) e una temperatura olio normale e corretta varia tra i 100-120?C in base (anche) al tipo di utilizzo.
Non sono segreti Be, ci sono indicatori nelle schede tecniche (spesso non complete purtroppo) che sicuramente ti danno informazioni a riguardo: formulazione, gruppo, TBN, IV...qualcosa da questi dati pubblici (non sempre facilmente reperibili) puoi capire... Anche qui devi spulciare le schede...alcuni (vedi Bardahl) fanno dei propri additivi il loro cavallo di battaglia: il fullerene C60 vi dice qualcosa?! (Bardahl XTC (o XTS) C60 xW-xx
Ci avevo pensato...ma per fare un buon lavoro bisognerebbe prima verificare la portata della pompa dell'olio..nn vorrei portare via pressione dai condotti di lubrificazione del motore...e la cosa cosi si incasina...
Bisognerebbe valutare se quella del 1000 (lo monta) sia della stessa portata, una volta in pressione non dovresti aver problemi. Ho montato quello di una Breva 1100 sull'850 e va 10 volte meglio... Ma ? molto pi? semplice.
SIcuramente. Esattamente come quando utilizzo gli olii a parit? di gradazione per le forcelle (Ohlins 10W 40cst o Castrol 10W 27cst), ma non non considerare il SAE secondo le condizioni specifiche di lavoro ? limitativo.
Ho sbagliato, il Castrol 10W ha 32cst, troppi numeri...
Ni!! A parte che ci sono strumenti specifici (come ha installato ) e una temperatura olio normale e corretta varia tra i 100-120?C in base (anche) al tipo di utilizzo.
Non sono segreti
Eh, magari!!
Purtroppo non sono sempre disponibili...
Quelle di Motul per esempio le trovi tranquillamente sul loro sito, Bardahl..."chi l'ha visto"
Certo, ma fai fatica a stabilire le variazioni quando l'olio viaggia vicino ai 120, di conseguenza dovresti "coprirti" per avere la maggior protezione possibile, di conseguenza un SAE compatibile e, se volessimo, un cst piuttosto corposo. Tanto con gli ottimi multigradi moderni, almeno nel periodo estivo, non avresti nessun problema di lubrificazione anche a motore freddo.
Aggiungo che Motul fa le schede migliori anche per non addetti ai lavori.
Certo, ma fai fatica a stabilire le variazioni quando l'olio viaggia vicino ai 120, di conseguenza dovresti "coprirti" per avere la maggior protezione possibile, di conseguenza un SAE compatibile e, se volessimo, un cst piuttosto corposo. Tanto con gli ottimi multigradi moderni, almeno nel periodo estivo, non avresti nessun problema di lubrificazione anche a motore freddo.
Aggiungo che Motul fa le schede migliori anche per non addetti ai lavori.
Io mi preoccupo se va e resta oltre i 130...se rientra nell?intervallo sopracitato non mi faccio problemi
Ci sono altri valori, tipo HTHS, su cui farei riferimento se voglio pi? protezione prima di optare per un eventuale cambio gradazione
Le schede Motul sono facilmente reperibili ma non sono proprio completissime (nonostante siano decisamente pi? esaurienti di quelle di altri brand)
Ci stiamo focalizzando sulle caratteristiche tecniche degli olio , ma secondo me tenere nel carter l'olio 3 anni non mi sembra una buona cosa.
Secondo voi ? Vogliamo parlarne ?
Io personalmente ogni anno lo cambio anche se c faccio 3 mila km.
Ci stiamo focalizzando sulle caratteristiche tecniche degli olio , ma secondo me tenere nel carter l'olio 3 anni non mi sembra una buona cosa.
Secondo voi ? Vogliamo parlarne ?
Io personalmente ogni anno lo cambio anche se c faccio 3 mila km.
Veramente sono 2...sarebbero 3 se quest'anno non faccio il cambio e la accendo....ma visto che ? spenta da ottobre....sono due anni e pochissimi km....quindi invece che parlare di quello che e OVVIO per TUTTI parliamo di quello che e un dubbio per la maggior parte
Veramente sono 2...sarebbero 3 se quest'anno non faccio il cambio e la accendo....ma visto che ? spenta da ottobre....sono due anni e pochissimi km....quindi invece che parlare di quello che e OVVIO per TUTTI parliamo di quello che e un dubbio per la maggior parte
Non voglio convincere nessuno per? se, giustamente, ti preoccupi di mettere un buon olio per il bene del tuo motore ? giusto che valuti anche il decadimento del lubrificante col tempo (anche per colpa dell?umidita, per esempio).
Io stesso lo scorso tagliando lo feci durare 2 anni visti i pochissimi km percorsi..me lo sono fatto andar bene ma so che sarebbe meglio sostituirlo comunque annualmente
Comment