Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Ducati: addio al raffreddamento ad aria e... anche al Desmo?!
Giusta osservazione, non se ricordi il passaggio da telaio traliccio a carrozzeria autoportante... ci fu una mezza rivoluzione e uno dei piu contrariati fu propio Enzo Ferrari, poi da uomo intelligente e di mondo quale era, si adeguo all'innovazione per via dei non pochi benefici che portava, non per ultimo uno di questi era propio una cosiderevole riduzioni dei costi della vettura, e si che stiamo parlando dell'eccellenza automobilistica!
Oggi Ferrari ? veramente all'eccellenza, ieri qualche rogna ce l'aveva e non tutti sanno che la componentistica non era propio il massimo della tecnologia, chi conosce la storia della Lamborghini sa cosa intendo.
Tutte le aziende nella loro vita hanno avuto alti e bassi hanno subito rivoluzioni, ma Ferrari era l'eccellenza ed ? rimasta tale, sulle nuove Ferrari non vedo una soluzione "povera" per risparmiare e vendere, ma vedo solo soluzioni tecniche allucinati, ricerca e sviluppo di materiali, nuove tecnologie, su Ducati vedo solo un continuo impoverimento anche dei dettagli pi? insignificanti...? un corso questo, che i jap hanno intrapreso anni f?...
La frizione servoassistita, con antisaltellamento la montava gi? il Monster 695...e la montava anche il mio Monster S2r...
Ma quindi, spiegami... secondo te una frizione a secco con le soluzioni tecniche e i limiti fermi a 25 anni fa, sarebbe tecnicamente pi? interessante???
La frizione a secco nasce nelle corse SOLO perch? un 10% pi? leggera e con maggior accessibilit? d'intervento dentro un box di una pista, ma ha grossi limiti e si porta dietro maggiori costi...
Il comando a filo della frizione ? da 50intino, non mi venire a parlare di miglioramento...
Io NON ho mai parlato di miglioramento, anzi ho usato aggettivi tipo impoverimento ed esclamazioni tipo "minor carico e quindi poter NON utilizzare pi? necessariamente il comando idraulico."
La 1199R ? una presa per il culo sfacciata, non ha nulla che giustifichi il prezzo, e basta con la storiella dell'omologazione SBK...
Parlando cos? per?, rischi di dare l'idea di uno che rosica, non tanto perch? non si pu? permettere la moto migliore con maggiori contenuti, ma semplicemente la moto pi? costosa, anche se non ha nulla di pi? delle altre, ad eccezione dello status intrinseco del costo maggiore...
Chi ? colui che giudica, chi si pu? permettere di sperperare il denaro, con spese maggiormente irrazionali...???
Sull'elettronica potrei essere anche daccordo...
Riguardo la storia del telaietto, era un esempio per far capire quanto Ducati oggi si sia omologata. Fare un telaietto in tecnopolimeri, invece che in alluminio, per me ? un impoverimento piuttosto che un'evoluzione, e se fosse un'evoluzione, lo ? solo per Ducati che f? profitto, non certo per il cliente finale.
A parte che si sta parlando di telaietti, e questi sono in alluminio, non plastica... E comunque oggi giorno fanno delle plastiche che a confronto gli acciai sono materiali del cacchio... Ho visto ingranaggi in plastica funzionare e durare di pi? dei rispettivi in acciaio, nonostante una densit? (peso) inferiore di 6/7 volte...
Isle p? come ragioni tu, tutte le griffe italiane della moda, per esempio, dovrebbero omologarsi a Zara solo perch? questa fattura milioni di euro l'anno??
Che ne so, Missoni dovrebbe rinunciare ai suoi colori perch? cos? magari vende ancora di pi????
A quanto mi risulta cos? non ?, continuano ad innovare pure rimanendo legati alla propria identit?...
Su una cosa ti d? ragione, ? una discussione che non porta a nulla,c'? chi ? contento della play-station sulla moto, e chi invece preferisce soluzioni tecniche interessanti..
Premettendo alla fine che giustamente ognuno deve avere le proprie idee e convinzioni, se uno ? un po' pi? tradizionalista, e l'altro un po' pi? per il progresso, e l'evoluzione (che non vuol dire per forza miglioramenti al 100%, una sedia in plastica non sar? mai come una in legno, ma non vuol dire che sia peggiore...), alla fine il mondo ? bello perch? vario... e sai che noia se a tutti piacessero le stesse cose...!!!!
Tutte le aziende nella loro vita hanno avuto alti e bassi hanno subito rivoluzioni, ma Ferrari era l'eccellenza ed ? rimasta tale, sulle nuove Ferrari non vedo una soluzione "povera" per risparmiare e vendere, ma vedo solo soluzioni tecniche allucinati, ricerca e sviluppo di materiali, nuove tecnologie, su Ducati vedo solo un continuo impoverimento anche dei dettagli pi? insignificanti...? un corso questo, che i jap hanno intrapreso anni f?...
Su una Ferrari soluzioni povere non se ne vedono anche se tanti non la pensano cosi, comunque il targhet a cui ? rivolta ? ben differente da quello Ducati!
Pero stai certo che se non abbandonavano il telaio traliccio a favore dell'autoportante (soluzione in uso anche per la Panda!) il prezzo sarebbe stato allucinante!
Anche loro sono attenti stanne certo, chi non lo fa tipo Pagani fa auto da un milione di euro!!!
Premettendo alla fine che giustamente ognuno deve avere le proprie idee e convinzioni, se uno ? un po' pi? tradizionalista, e l'altro un po' pi? per il progresso, e l'evoluzione (che non vuol dire per forza miglioramenti al 100%, una sedia in plastica non sar? mai come una in legno, ma non vuol dire che sia peggiore...), alla fine il mondo ? bello perch? vario... e sai che noia se a tutti piacessero le stesse cose...!!!!
Si, in finale le cose stanno cosi, meno male che comunque il progresso va avanti e le nostre sono solo chiacchiere da bar
Tutte le aziende nella loro vita hanno avuto alti e bassi hanno subito rivoluzioni, ma Ferrari era l'eccellenza ed ? rimasta tale, sulle nuove Ferrari non vedo una soluzione "povera" per risparmiare e vendere, ma vedo solo soluzioni tecniche allucinati, ricerca e sviluppo di materiali, nuove tecnologie, su Ducati vedo solo un continuo impoverimento anche dei dettagli pi? insignificanti...? un corso questo, che i jap hanno intrapreso anni f?...
Si ma non puoi paragonare le ferrari alle altre auto di fascia pi? bassa, come le Ducati alle altre moto della stessa fascia...
Una ferrari da 200-400mila euro, ? pi? sofisticata di una corvette o una porche da 100-150-200mila euro, ma non di certo pi? sofisticata di una Lambo sempre da 200-400mila euro?
Una ducati da 8-11mila euro non ? pi? povera di contenuti di una qualsiasi altra moto da 8-11mila euro!
Una Ducati da 20mila euro non ? pi? povera di un'Aprilia, una BMW o una Jap da 20mila euro...
Che una frizione a secco abbia dei limiti ci? non toglie che si possano migliorare... Io lo chiamo sviluppo...
La nuova Hyper ha il telaietto posteriore non in alluminio, ma in un nuovo polimero. Daccordo che oggi le plastiche hanno fatto passi da gigante, ma se proprio dovessi scegliere una "plastica" sceglierei la carboresina se mi spaccio per azienza super tecnologica e faccio pagare una moto 800cc 15000?....
La 1199 non mi ? mai piaciuta e non ? perch? non posso permettermela, ma proprio perch? quel design proprio non lo digerisco.
Che una frizione a secco abbia dei limiti ci? non toglie che si possano migliorare... Io lo chiamo sviluppo...
La nuova Hyper ha il telaietto posteriore non in alluminio, ma in un nuovo polimero. Daccordo che oggi le plastiche hanno fatto passi da gigante, ma se proprio dovessi scegliere una "plastica" sceglierei la carboresina se mi spaccio per azienza super tecnologica e faccio pagare una moto 800cc 15000€....
La 1199 non mi ? mai piaciuta e non ? perch? non posso permettermela, ma proprio perch? quel design proprio non lo digerisco.
Poi concordo sul fatto che ognuno ha le sue idee
La frizione a secco ha dei limiti, che sono vincolati al non funzionare in bagno d'olio...
Ti assicuro che il telaietto posteriore della nuova Hyper ? un bel fuso in conchiglia in lega di alluminio...
(Io per telaietto posteriore intendo la struttura portante, che tiene il peso del pilota e passeggero, ancorata al traliccio rosso, tu che cosa???)
La famosa elettronica, tanto decantata sulle nostre moto, girava sulle auto 10 anni fa. La famosa "piattaforma inerziale" ? fatta da 4 sensori da pochi euro ciascuno, quella del vostro smartphone ? molto pi? evoluta. A proposito di smartphone, l'elettronica che c'? li dentro, ? 100 volte pi? evoluta di quel vecchiume che consideriamo moderno sulle moto.
Ultima cosa, un led costa, oggi, molto meno di una lampadina ad incandescenza, secondo voi quindi, escluso il motivo economico, perch? l'hanno messa?
E comunque mi trovo perfettamente d'accordo con Marocchino e Toscanaccio, se Ducati avesse dato retta alla nostalgia, si sarebbe ritrovata come Bimota, fallita, visti i numeri irrisori di vendite.
Ducati ? una holding, mondiale, e che vi piaccia o no vende, e parecchio, non sono tradizionali? Non gli importa nulla, tanto 9 moto su 10 vanno all'estero, con buona pace dei nostalgici
Bimota ha fatto altri errori, non certo quello di essere troppo legata alla tradizione, ma ho capito il concetto
Che una frizione a secco abbia dei limiti ci? non toglie che si possano migliorare... Io lo chiamo sviluppo...
La nuova Hyper ha il telaietto posteriore non in alluminio, ma in un nuovo polimero. Daccordo che oggi le plastiche hanno fatto passi da gigante, ma se proprio dovessi scegliere una "plastica" sceglierei la carboresina se mi spaccio per azienza super tecnologica e faccio pagare una moto 800cc 15000€....
La 1199 non mi ? mai piaciuta e non ? perch? non posso permettermela, ma proprio perch? quel design proprio non lo digerisco.
Poi concordo sul fatto che ognuno ha le sue idee
Anche la Glock quando presento la sua nuova pistola con fusto in tecnopolimero tanti inorridirono, oggi ? una delle miglio armi corte sul mercato e il suo fusto non ha mai dato problemi al contrario di quello in lega di alluminio di una concorrente italiana.
Molto riduttivo chiamare plastica questi materiali, un po come dire che le leghe di allumino sono tutte uguali.
uso per lavoro e da anni un trapano della Makita realizzato interamente plastica (la chiamo cosi perche non so di che cosa sia fatto) mi sara caduto dalla scala un centinaio di volte ma mai un danno, secondo me con quel materiale ci puo far di tutto!
Ovvio che ognuno ha le sue idee ma non bisogna generalizzare.
Ti assicuro che il telaietto posteriore della nuova Hyper ? un bel fuso in conchiglia in lega di alluminio...
(Io per telaietto posteriore intendo la struttura portante, che tiene il peso del pilota e passeggero, ancorata al traliccio rosso, tu che cosa???)
Sbaglier? ... Ma sono dell'idea che per questo come per parecchi altri particolari come coperchi , telaietti reggi faro staffe e pedane non vengano utilizzati polimeri plastici per una semplice questioni di marketing ...
La plastica ? vista come materiale povero , per cui fa nulla che una mensola reggisella in materiale plastico sia piu' leggera e resistente ... la plastica per certi particolari non si pu? usare :-)
Sull'Hyper mi riferisco a quello a cui fai riferimento tu, Toscanaccio. Avevo letto da qualche parte che fosse in un nuovo polimero, ma non posso insistere
Nelle moto con il monobraccio la regolazione della catena avviene rutando il mozzo ruota che ha il perno non in asse con il mozzo stesso ...
Quindi se arretri la ruota di un cm contemporaneamente la alzi o la abbassi della stessa misura .
Sulle moto con un cinematismo progressivo (il 916 ad esempio) recuperi tale quota regolando la lunghezza dell'asta di reazione ...
Sul monster 1100 o sulla nuova MTS che non hanno ammortizzatori ad interasse regolabile non puoi farci nulla ... se arretri o avanzi la ruota alzi o abbassi la coda .
E che c'entra il povero cantilever in tutto questo? Ti basta un mono con interasse regolabile: mica tutte le moto che hanno il leveraggio possono regolare l'altezza del retrotreno
E poi, la variazione dell'interasse dove la mettiamo?
Isle,
Io e te la pensiamo uguale, quindi non credo ci sia bisogno di puntualizzare il fatto che quando io intendo di elettronica come contenuto in pi?, per me ? da intendersi solamente l'effetto di questa.
Del TC, m'interessa solo il risultato finale, se funziona bene, poi se per raggiungere questo scopo si ? dovuto utilizzare una piattaforma inerziale (un i-phone...) con sensori maggiormente sofisticati, oppure elettronica inferiore ma un software con un linguaggio pi? ricercato che compensa...
Me ne frega una bella fava!!!
Si, hai ragione, ho sbagliato io a quotarti. Era solo per dire che chiacchere da bar su elettronica, sospensioni semi o full adattive, se ne fanno tante e il 90% dei casi senza un minimo di conoscenza. Alla fine, poi, si va oltre queste minchiate e ci si compra la moto che piace di pi?, che suscita pi? emozioni. Io sono convinto che, a livello di elettronica, la Caponord sia leggermente pi? avanti della Multi ma, l'utente non sente la differenza, trovare una assistenza Aprilia ? un terno a lotto e poi, sinceramente, ammazza quanto ? brutta, se me la regalassero la rimetterei in vendita il giorno stesso
p.s. ma nessuno ha da ridire su quell'osceno ammortizzatore laterale cos? vituperato sulla Panigale? Come mai copiano?
E che c'entra il povero cantilever in tutto questo? Ti basta un mono con interasse regolabile: mica tutte le moto che hanno il leveraggio possono regolare l'altezza del retrotreno
E poi, la variazione dell'interasse dove la mettiamo?
Certo che basterebbe un mono con interasse regolabile ... Ma se non glielo metti , ed addirittura arrivi a montare sul monster 1100 s un Ohlins senza serbatoio separato e senza regolazione del freno di compressione , che problema vuoi che ci sia a montare il monso senza interasse variabile con il monobraccio ???
La regolazione dell'altezza del retrotreno diventa importante nel momento in cui usi il monobraccio ... Con i forcelloni tradizionali l'altezza del retro non ? legata alla regolazione della catena ;-)
Al di la di questo il cantilever rimane una soluzione economica inadatta a gestire potenze elevate .
Funzionare funziona , come funzionavano i vecchi doppi ammortizzatori ;-)
Certo che basterebbe un mono con interasse regolabile ... Ma se non glielo metti , ed addirittura arrivi a montare sul monster 1100 s un Ohlins senza serbatoio separato e senza regolazione del freno di compressione , che problema vuoi che ci sia a montare il monso senza interasse variabile con il monobraccio ???
La regolazione dell'altezza del retrotreno diventa importante nel momento in cui usi il monobraccio ... Con i forcelloni tradizionali l'altezza del retro non ? legata alla regolazione della catena ;-)
Al di la di questo il cantilever rimane una soluzione economica inadatta a gestire potenze elevate .
Funzionare funziona , come funzionavano i vecchi doppi ammortizzatori ;-)
V? che esistono anche moto col forcellone tradizionale, come lo chiami tu, che hanno la regolazione della catena a eccentrico (come ducati) e quindi lo stesso identico problema (sempre che sia un problema...): mi viene in mente qualche Kawasaki
Comment