Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

R1 2000 - Vuoto in partenza

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Ok, ora ho capito cosa intendi... ma ho paura che non sar? sufficente. Ieri avevo lo sfiato del basamento collegato con un tubo lungo ad un recipiente di latta (messo nel vano porta oggetti) che conteneva una spugna e sfogava con un altro tubo + filtrino finale sotto il codone. B? a motore caldo il fumo era comunque notevole nonostante la spugna e il filtrino finale.
    Non credo che il vaso di espansione/recupero possa ridurre pi? di tanto le immissioni all'esterno ma ci prover?. Grazie per la pazienza e per i consigli!

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by pazed View Post
      Ok, ora ho capito cosa intendi... ma ho paura che non sar? sufficente. Ieri avevo lo sfiato del basamento collegato con un tubo lungo ad un recipiente di latta (messo nel vano porta oggetti) che conteneva una spugna e sfogava con un altro tubo + filtrino finale sotto il codone. B? a motore caldo il fumo era comunque notevole nonostante la spugna e il filtrino finale.
      Non credo che il vaso di espansione/recupero possa ridurre pi? di tanto le immissioni all'esterno ma ci prover?. Grazie per la pazienza e per i consigli!
      figurati
      il vaso di espansione non riduce....contiene....mentre i vapori che vanno nella scatola filtro vengono combusti...ed e? tutta un altra solfa

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by pazed View Post
        rispondo un po' alla volta:
        Torakiky non so dalle tue parti ma a me per aprire il motore, cambiare fasce, pistoni e guarnizioni hanno fatto un preventivo orientativo di 2500 euro.... ovvero pi? del valore commerciale di un r1 con 12 anni sul groppone.
        Unito al fatto che non ci voglio pi? spendere tanti soldi (ne ho spesi gi? una fraccata) non resta che trovare una soluzione tampone in attesa di tempi migliori.

        Questa discussione tra Torakiky e Yamahamania per? non fa altro che mettermi dubbi.... perch? moltissimi mi hanno suggerito di buttare quel motore perch? fuma e brucia olio, ma ho trovato anche tanti possessori di R1 (molto esperti) che mi hanno detto che anche le loro moto fumano e bruciano tanto olio ma non hanno riscontrato cali prestazionali, e mi hanno suggerito di ricercare la soluzione nella carburazione.

        Alla fine la verit? forse star? nel mezzo.... ovvero il motore ? stanco, ma forse con una carburazione ad hoc unita ad un sistema di recupero vapori olio "alternativo" pu? ancora marciare per qualche anno.
        Intanto ieri, col tubo di sfiato scollegato dall'airbox, riprendendo in TERZA dai 2500 ai 6000 giri mi toglieva il fiato!! troppo strano per una moto completamente spompata.
        Premetto che di 'sto problema ? la prima volta che ne sento parlare, ma se tira bene io voto per i raschiaolio: fasce e guidavalvole avrebbero effetti sulla compressione, quindi con una verifica in tal senso dovresti rilevare subito il problema.
        2500 euro di pistoni nuovi mi sembra veramente tanto: con ricambi buoni dovresti riuscire a trovare chi ti fa tutto intorno ai 1000 euro (comunque non pochi)

        Originally posted by pazed View Post
        Yamahamania il tubo dei vapori olio devo per forza farlo sfogare nella cassa filtro... se lo lascio all'esterno mi viene l'ansia che mi finisca olio nelle gomme! Ho scoperto inoltre che alcune honda hanno un filtro nel sistema di recupero vapori, cosa che l'R1 non ha! Potrei provare una soluzione simile. Oppure (ma questa non so se sia una porcata) potrei convogliare i vapori nella valvole A.I.S. in modo da mischiarli ai gas di scarico.... l'avevo gi? provato e funziona sopra i 3000 giri (sotto l'a.i.s. rimane chiuso e non aspira).
        Se di olio ne spruzza poco, puoi fare un tubo di scarico esterno, ma preparati a pulire la zona dove sfoga come con un 2 tempi. Se invece ? tanto, vaschetta con vite di scarico.
        Ma quanto olio consuma, giusto per capirci?

        Comment


        • Font Size
          #64
          Da un meccanico medio, 4 anni fa, mi hanno preso 400 euro solo per tirar gi? il vecchio motore ed installare il nuovo!
          Il preventivo dei 2500 euro (ovviamente molto orientativo perch? il motore ? chiuso) me lo ha fatto uno dei meccanici pi? cari della mia zona ma ? anche uno dei pi? bravi. Di sicuro potrei trovare qualcuno che me lo fa per meno ma alla fine credo che la spesa, dalle mie parti, non possa scendere di molto.... solo di guarnizioni, fasce e pistoni secondo me salto allegramente i 1000 euro di materiali.

          La compressione misurata prima della registrazione delle valvole era di 0,8-0,9 kpa in 2 cilindri con valvole leggermente fuori tolleranza e di 0,6-0,7 kpa in 2 cilindri con valvole molto fuori tolleranza. La compressione standard a motore nuovo ? di 1,45 kpa.
          La compressione dopo la registrazione delle valvole non ? stata misurata.

          La moto al momento mi brucia circa 100-200 grammi d'olio ogni 1000 km ma i vapori che escono dallo sfiato del basamento sono notevoli.
          Questa qui sotto ? la foto fatta dopo 50 km con sfogo esterno dello sfiato vapori olio

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by pazed View Post
            Da un meccanico medio, 4 anni fa, mi hanno preso 400 euro solo per tirar gi? il vecchio motore ed installare il nuovo!
            Il preventivo dei 2500 euro (ovviamente molto orientativo perch? il motore ? chiuso) me lo ha fatto uno dei meccanici pi? cari della mia zona ma ? anche uno dei pi? bravi. Di sicuro potrei trovare qualcuno che me lo fa per meno ma alla fine credo che la spesa, dalle mie parti, non possa scendere di molto.... solo di guarnizioni, fasce e pistoni secondo me salto allegramente i 1000 euro di materiali.

            La compressione misurata prima della registrazione delle valvole era di 0,8-0,9 kpa in 2 cilindri con valvole leggermente fuori tolleranza e di 0,6-0,7 kpa in 2 cilindri con valvole molto fuori tolleranza. La compressione standard a motore nuovo ? di 1,45 kpa.
            La compressione dopo la registrazione delle valvole non ? stata misurata.

            La moto al momento mi brucia circa 100-200 grammi d'olio ogni 1000 km ma i vapori che escono dallo sfiato del basamento sono notevoli.
            Questa qui sotto ? la foto fatta dopo 50 km con sfogo esterno dello sfiato vapori olio

            Ho capito.
            Direi che comunque non hai molte scelte:
            1) palliativo economico: fai scaricare i vapori in una vaschetta che svuoterai rogolarmente. Cerca di mettere qualcosa tipo il serbatoio dell'olio dei vecchi 2T, trasparente e da circa 1L, foralo in basso e chiudi il foro con una vite e guarnizione, in modo da poterlo svuotare. Mettilo in un punto comodo se possibile, in modo da poterlo svuotare facilmennte e vedere se il fenomeno peggiora;
            2) ripari il motore: se hai conservato il vecchio, potresti metterti con pazienza a "pasticciarci", provando a smontarlo, revisionarlo e rimontarlo con l'aiuto di qualcuno. Magari alla fine te la cavi con poco e ti diverti pure

            Io lascerei perdere il resto (anticipi&co)

            Comment


            • Font Size
              #66
              ti dico cosa intendo fare:

              1) compro/realizzo un vaso di espansione da 1 litro con 2 fori per la raccolta dei vapori olio
              2) collego lo sfiato del basamento al primo foro del vaso tramite tubo
              3) collego il secondo foro del vaso alla cassa filtro con un tubo contenente un filtro o una spugna all'interno
              4) nel caso in cui i vapori interferissero con la carburazione anche passando dal vaso, tappo la cassa filtro e faccio sfogare all'esterno
              5) monto l'anticipo variabile per cercare di recuperare qualcosina ai bassi
              6) pulisco le canedele (che hanno meno di 1000 km) e faccio rifare l'allineamento dei carbs o la carburazione completa se trovo qualcuno in grado
              7) sostituisco l'olio (sempre con bardahl 15w50) e lo additivo con Sintoflon Oilseal specifico per motori che bruciano molto olio e con scarsa compressione
              8) a seconda dei risultati metto in vendita la moto intera o a pezzi!

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by pazed View Post
                ti dico cosa intendo fare:

                1) compro/realizzo un vaso di espansione da 1 litro con 2 fori per la raccolta dei vapori olio
                2) collego lo sfiato del basamento al primo foro del vaso tramite tubo
                3) collego il secondo foro del vaso alla cassa filtro con un tubo contenente un filtro o una spugna all'interno
                4) nel caso in cui i vapori interferissero con la carburazione anche passando dal vaso, tappo la cassa filtro e faccio sfogare all'esterno
                5) monto l'anticipo variabile per cercare di recuperare qualcosina ai bassi
                6) pulisco le canedele (che hanno meno di 1000 km) e faccio rifare l'allineamento dei carbs o la carburazione completa se trovo qualcuno in grado
                7) sostituisco l'olio (sempre con bardahl 15w50) e lo additivo con Sintoflon Oilseal specifico per motori che bruciano molto olio e con scarsa compressione
                8) a seconda dei risultati metto in vendita la moto intera o a pezzi!
                la voce 3 lasciala....tubo vent(dal basamento) nella vasca compensazione...e da li stop

                comunque 100-200g ogni 1000km non e? molto...ho sentito di gente che veramente sembra giri con un 2t...1l ogni 1000km

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by pazed View Post
                  Salve a tutti... ? il mio primo messaggio da quando mi sono iscritto su questo forum e spero di non aver sbagliato sezione o saltato qualche passaggio.

                  Ho uno o pi? problemi con la mia sventurata R1 a carburatori. Sventurata perch? da quando la possiedo ho cambiato praticamente tutta la meccanica e ciclistica e al momento sono al terzo motore.

                  Veniamo al mio problema.... l'anno scorso ho montato male la catena di trasmissione che sganciandosi ? andata a disintegrare cambio e basamento. Stavo per rottamare la moto ma mi sono messo in testa di restaurarla per bene. Ho comprato un motore usato (spacciato per ottimo) ma ha manifestato subito un vuoto ai bassi notevole e fumosit? dalla valvola del recupero vapori olio sul basamento.
                  2 meccanici hanno provato a farla andare meglio ma senza riuscirci, il terzo ha fatto una prova di compressione rilevando scarsi valori soprattutto in 2 cilindri e mi ha consigliato di buttarla, il quarto meccanico ha rilevato ben 10 valvole fuori tolleranza (di cui 2 quasi puntate) e sistemanto gioco valvole e fasatura ha migliorato notevolemnte la situazione!
                  Ora per? mi ? rimasto un lieve buco a 1500 - 2000 giri, ovvero spuntando.... lo so ? un regime ridicolo ma ? fastidiosissimo!! mi costringe a sfrizionare e lo detesto!

                  Ho letto su questo forum che un ragazzo (Shark81) aveva lo stesso problema... risolto dopo vari tentativi con un rotore d'anticipo variabile.
                  Secondo voi pu? essere una soluzione o ? solo un paliativo rischioso per il motore? qualcuno di voi lo usa? Avete qualche altro consiglio per migliorarla a quel regime?

                  qui sotto allego 2 foto della bimba totalmente originale (credo una delle pochissime oramai in circolazione). Grazie a tutti in anticipo




                  cambia anticipo con l'anticipo regolabile

                  ma prima fai qualche prova con la valvola l'ex up
                  quando fai la prova non rimontare il coperchio

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by yamahamania View Post
                    la voce 3 lasciala....tubo vent(dal basamento) nella vasca compensazione...e da li stop

                    comunque 100-200g ogni 1000km non e? molto...ho sentito di gente che veramente sembra giri con un 2t...1l ogni 1000km
                    vabb?.... o c'? un difetto di comunicazione o intendiamo entrambi la stessa cosa , perch? come gi? detto se il tubo vent del basamento lo collego al vaso di espansione, senza che quest'ultimo abbia un ulteriore sfogo, il vaso scoppia o si spegne il motore. Quindi lo devo ricollegare all'airbox perch? se lo faccio sfogare all'esterno prima o poi qualche goccia d'olio mi finisce sulle gomme....

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by pazed View Post
                      vabb?.... o c'? un difetto di comunicazione o intendiamo entrambi la stessa cosa , perch? come gi? detto se il tubo vent del basamento lo collego al vaso di espansione, senza che quest'ultimo abbia un ulteriore sfogo, il vaso scoppia o si spegne il motore. Quindi lo devo ricollegare all'airbox perch? se lo faccio sfogare all'esterno prima o poi qualche goccia d'olio mi finisce sulle gomme....
                      Anche se fai un forellino di sfiato sopra? cos? non dovrebbe uscirti l'olio

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Un forellino di sfiato troppo piccolo potrebbe causare delle pressioni negative nel basamento.... l'unico ? provare a farne uno non troppo piccolo inserendo un filtrino prima che venga disperso nell'ambiente.

                        Ma a quel punto, se i vapori oleosi venissero abbattuti per via della decantazione nel vaso di espansione, potrei reimmettere la parte residua di vapori "puliti" nell'airbox.
                        Al momento se li faccio sfogare all'esterno e mi fermo ad un semaforo mi intossico!

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by pazed View Post
                          vabb?.... o c'? un difetto di comunicazione o intendiamo entrambi la stessa cosa , perch? come gi? detto se il tubo vent del basamento lo collego al vaso di espansione, senza che quest'ultimo abbia un ulteriore sfogo, il vaso scoppia o si spegne il motore. Quindi lo devo ricollegare all'airbox perch? se lo faccio sfogare all'esterno prima o poi qualche goccia d'olio mi finisce sulle gomme....

                          minkia oooo..ma 6 de titanio?

                          il vaso contiene...E BASTA!!! il tubo che vi arriva non deve essere ermetico...capi??

                          e? solo un recipiente recupero...niente di +...quando lo vedi pieno lo svuoti


                          se lo ricolleghi alla scatola filtro mandi in combustione MERDA...non so + come dirtelo

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by pazed View Post
                            Un forellino di sfiato troppo piccolo potrebbe causare delle pressioni negative nel basamento.... l'unico ? provare a farne uno non troppo piccolo inserendo un filtrino prima che venga disperso nell'ambiente.

                            Ma a quel punto, se i vapori oleosi venissero abbattuti per via della decantazione nel vaso di espansione, potrei reimmettere la parte residua di vapori "puliti" nell'airbox.
                            Al momento se li faccio sfogare all'esterno e mi fermo ad un semaforo mi intossico!
                            non ci raccontiamo menate...il tubo del vent va nella scatola filtro che di depressioni ne crea abbastanza...eppure

                            vapori puliti da li non ne escono neanche se li paghi

                            il tubo in un recipiente(senza che sia ermetico)

                            FINE

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by pazed View Post
                              Un forellino di sfiato troppo piccolo potrebbe causare delle pressioni negative nel basamento.... l'unico ? provare a farne uno non troppo piccolo inserendo un filtrino prima che venga disperso nell'ambiente.

                              Ma a quel punto, se i vapori oleosi venissero abbattuti per via della decantazione nel vaso di espansione, potrei reimmettere la parte residua di vapori "puliti" nell'airbox.
                              Al momento se li faccio sfogare all'esterno e mi fermo ad un semaforo mi intossico!
                              Non vorrei dire, ma da che mondo ? mondo si usa un barilotto per il recupero dei vapori d'olio, si fa un forellino sopra e zero problemi

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Google-Ergebnis f?r http://img401.imageshack.us/img401/5721/dscn1341jt7.jpg

                                vediamo se pu?o essergli utile

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X