Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La Giulia..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • luciocabrio
    replied
    diciamo che ? "solo" il miglior automatico del mondo per quella categoria di auto.

    lo zf a 9 rapporti ha avuto qualche problema in pi? e non ? eccellente come l'8.
    viene montato sulle vetture un po' pi? piccole e con meno coppia. sempre ottimo rimane ...ma lo zf8 ? il miglior cambio attualmente in commercio per una berlina sportiiva.

    Leave a comment:


  • filotto
    replied
    ? un dato di fatto che ZF con l'ultimo cambio auto a convertitore a 8 marce ha "spaccato", tanto ? vero che sar? montato anche sulla prossima M5

    spaccato nel senso che ha spaccato il mercato ... quelli che spaccano meccanicamente sono i doppia frizione, poi a ripararli son dolori ...

    la prima serie della A6 nuova ad esempio (dal 2011 in poi) ? stata una strage

    Leave a comment:


  • rickrd
    replied
    Originally posted by Sideman View Post
    Che pero' riprende tutto con interessi a livello di efficienza dato che con l'auto hanno abbassato il tempo al Ring....


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Io infatti mi riferivo al nudo e crudo dato del peso e, tra l'altro, quei dati sono riferiti alla versione diesel. Il fatto che poi l'automatico ZF 8HP sia un mostro di efficienza ? innegabile...nonostante il peso in pi?!

    Leave a comment:


  • Sideman
    replied
    Originally posted by rickrd View Post
    Sulla Giulia tra cambio manuale ed automatico ci sono 71 (settantuno) Kg di differenza sulla massa dichiarata dal costruttore, 1374 Vs 1445 Kg a sfavore dell'automatico.


    Che pero' riprende tutto con interessi a livello di efficienza dato che con l'auto hanno abbassato il tempo al Ring....


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

    Leave a comment:


  • rickrd
    replied
    Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
    Davvero un automatico con convertitore ? pi? economico ma sopratutto leggero di un robotizzato????
    Io i cambi automatici che ho sempre visto sono mostruosamente pesanti (parlo di cambi Audi di anni fa eh, per quello chiedo).

    Edit. Vedo infatti che lo ZF 8HP75 pesa 87kg, mentre il DCT BMW (serie M) , 67Kg
    Per l'economia, qui davvero non saprei
    Sulla Giulia tra cambio manuale ed automatico ci sono 71 (settantuno) Kg di differenza sulla massa dichiarata dal costruttore, 1374 Vs 1445 Kg a sfavore dell'automatico.

    Leave a comment:


  • luciocabrio
    replied
    Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
    Davvero un automatico con convertitore ? pi? economico ma sopratutto leggero di un robotizzato????
    Io i cambi automatici che ho sempre visto sono mostruosamente pesanti (parlo di cambi Audi di anni fa eh, per quello chiedo).

    Edit. Vedo infatti che lo ZF 8HP75 pesa 87kg, mentre il DCT BMW (serie M) , 67Kg
    Per l'economia, qui davvero non saprei
    Il robotizzato credo che sia il cambio automatico pi? economico da realizzare

    Leave a comment:


  • Sideman
    replied
    Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
    Davvero un automatico con convertitore ? pi? economico ma sopratutto leggero di un robotizzato????
    Io i cambi automatici che ho sempre visto sono mostruosamente pesanti (parlo di cambi Audi di anni fa eh, per quello chiedo).

    Edit. Vedo infatti che lo ZF 8HP75 pesa 87kg, mentre il DCT BMW (serie M) , 67Kg
    Per l'economia, qui davvero non saprei
    Scusate piccolo OT, dato che che vi vedo "istrutti" sugli automatici...
    ma il mio Quashqai+2 2.0 Dci 4wd che ***** di automatico monta?

    penso sia uguale identico agli equivalenti Renault e Duster
    grazie
    sid

    Leave a comment:


  • McRae (Lo Straniero)
    replied
    Originally posted by dillo View Post
    Con l'elettronica attualmente un convertitore di coppia pu? essere x un uso non racing (dove d'altronde si usano i sequenziali) veloce e preciso quanto un doppia frizione pur rimanendo infinitamente pi? economico, leggero, facile da controllare e robusto
    Davvero un automatico con convertitore ? pi? economico ma sopratutto leggero di un robotizzato????
    Io i cambi automatici che ho sempre visto sono mostruosamente pesanti (parlo di cambi Audi di anni fa eh, per quello chiedo).

    Edit. Vedo infatti che lo ZF 8HP75 pesa 87kg, mentre il DCT BMW (serie M) , 67Kg
    Per l'economia, qui davvero non saprei
    Last edited by McRae (Lo Straniero); 17-07-17, 06:53.

    Leave a comment:


  • arabykola
    replied
    Ma Noi siamo meridionali :gaen:

    Leave a comment:


  • nitronori1
    replied
    Originally posted by luciocabrio View Post
    Lo stato in passato (perch? da anni non ? pi? possibile un intervento diretto... Almeno in Italia) ha aiutato Fiat. Ma Fiat ? l'indotto hanno dato lavoro direttamente o meno a milioni di italiani.
    Preferisco che i miei soldi vadano ad aiutare italiani, che poi magari coi loro soldi fanno lavorare me... Piuttosto che spenderli per la "pesca all'immigrato" ad esempio. Non ? un discorso razzista ma solo di investimento soldi.

    La cosa strana ?, andate a leggere se volete, il fatto che sia Francia che Germania hanno aiutato pesantemente i loro marchi (PSA e Opel) nonostante la comunit? europea lo vietasse. Non so che stratagemma o trucco o accordo abbiano usato ma quei marchi li hanno salvati
    Quoto tutto! :gaen:
    Stratagemma?
    No,solo noi e i nostri politici da quattro soldi dobbiamo seguire le regole europee,Francia e soprattutto Germania le dettano ma non le seguono!

    Leave a comment:


  • luciocabrio
    replied
    Originally posted by interceptor79 View Post
    alfa romeo ? stata comperata da Fiat nel 1988,ed FCA anche se ha cambiato la residenza fiscale generale ha tuti gli stabilimenti che pagano le tasse in italia con partita iva italiana.
    e la componente principale di FCA ? fiat che ? storicamente la pi? importante azienda italiana.

    ma se poi vogliamo attaccarci ai cavilli per dire che ha ricevuto aiuto dall'estero,allora si ? vero.

    per i motori mah...anche li mi sembra un voler cercare un pelo nell'uovo....resta il fatto che sono motori progettati e costruiti in Italia,quindi....

    dai su apprezziamo quest'auto senza voler sempre trovare un cavillo a tutti i costi
    Lo stato in passato (perch? da anni non ? pi? possibile un intervento diretto... Almeno in Italia) ha aiutato Fiat. Ma Fiat ? l'indotto hanno dato lavoro direttamente o meno a milioni di italiani.
    Preferisco che i miei soldi vadano ad aiutare italiani, che poi magari coi loro soldi fanno lavorare me... Piuttosto che spenderli per la "pesca all'immigrato" ad esempio. Non ? un discorso razzista ma solo di investimento soldi.

    La cosa strana ?, andate a leggere se volete, il fatto che sia Francia che Germania hanno aiutato pesantemente i loro marchi (PSA e Opel) nonostante la comunit? europea lo vietasse. Non so che stratagemma o trucco o accordo abbiano usato ma quei marchi li hanno salvati

    Leave a comment:


  • luciocabrio
    replied
    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
    FCA ...

    Nicola Romeo ha comprato questa realt? lombarda ... ma dopo quasi un secolo , se non ci fosse stata FCA , non mi pare se la sarebbe passata bene .



    ehmmm ... Ferrari , Powertrain ... in breve non ? un motore Alfa .
    Leggo numerose inesattezze. Prima di tutto ? stato il gruppo Fiat a salvare il gruppo chrysler, perch? altrimenti gli ammerigani avrebbero chiuso.
    Ora jeep e gli altri brand producono utili e sostengono il gruppo. Non tutti i marchi americani vanno bene eh. Coi soldi investiti per il pianale di Giulia e Stelvio si faranno derivati di questi pianali anche per vetture americane.
    So a memoria queste cose, alla tesi di economia ho portato proprio la fusione Fiat Chrysler. E ho incontrato un eaaminatore bmwista (ho visto le chiavi) al quale ho fatto pure fare una figura di merd@ davanti a tutti con la direttrice che se la rideva e mi diceva di continuare

    Leave a comment:


  • mak66
    replied
    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
    NOn penso sia cosi come la descrivi tetra la situazione !

    Eddai su , anche se ormai di Alfa rimane poco Italiano (senza contributi esterni sarebbe estinta come tutte le grandi realt? Italiane) bisogna dare un occhio di riguardo al prodotto Italiano !

    Sicuro ? che decenni di gloria dei marchi tedeschi non si possono asfaltare con 2 vetture riuscite ...
    i prodotti italiani di alto livello come in questo caso la Giulia Q non sono apprezzati e venduti come dovrebbero anche per colpa degli italiani che sono convinti che le tedesche sono auto indistruttibili ,ma non ? cos?, in particolar modo le diesel....l'ALFA in passato ha sofferto di una miriade di problemi elettrici ed elettronici, io ho avuto una 147gta tolta dalla disperazione, ora ho 10 anni una 166ts e mi sono abituato a conviverci con i soliti problemi, spero che le nuove non li abbiano pi?, ma non sono informato

    Leave a comment:


  • mak66
    replied
    Originally posted by arabykola View Post
    No dai,qualcuno che la compra c?

    Ma in una comparativa rimanere a piedi era ? e sar? una figura demmerda , stile mv agusta x intenderci
    non posso darti torto, pu? succedere, ma non doveva e le brutte figure sono difficili da dimenticare

    Leave a comment:


  • paolo_c
    replied
    Ok per? almeno quello ? un ladrocinio una tantum il superbollo ? annuale

    Fra bollo e superbollo l? quadrifoglio paga circa 5400 euro l'anno, 450 al mese ...

    Leave a comment:

X
Working...
X