Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Supernaked 2014

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1576
    Una cosa mi sono dimenticato.
    La frenata ? molto equilibrata per la strada. IO uso quasi esclusivamente il freno anteriore.
    Con BMW pure usando solo la leva al manubrio frena pure il post.
    Tipo una frenata combinata.
    Ho superato una fila di auto ferme al semaforo, c'era del breccino in terra ma lei non ha avuto alcun problema, ha rallentato senza far intervenire troppo l'ABS.
    Con la mia avrei dovuto parzializzare la pressione avanti e usare il posteriore.
    Una sicurezza maggiore e meno impegno.
    In pratica il mio Beverly fa lo stesso

    Comment


    • Font Size
      #1577
      Originally posted by albtuono View Post
      Sono solo impressioni.
      Mica e colpa mia se la moto in prova aveva meno di 200 km.
      Per? non tagliava di netto.
      Tempo addietro provai una Aprilia Dorsoduro 1200 e tagliava di brutto a 6500.
      Del tipo che se eri in piena apertura nelle marce basse, ti trovavi a picchiare il mento sul manubrio
      Se provi una tuono in mappa R f? cagare...la metti in S o in T e strappa le braccia...quindi riprovala appena tolgono le limitazioni e in mappa seria.

      Comunque avendo tu un 989 non puoi aspettarti chiss? cosa rispetto alla tua magari un p? di allungo in pi? ma la schiena quella sar?.

      Da come la descrivi per me ? la naked ideale estetica a parte

      Comment


      • Font Size
        #1578
        Originally posted by albtuono View Post
        Una cosa mi sono dimenticato.
        La frenata ? molto equilibrata per la strada. IO uso quasi esclusivamente il freno anteriore.
        Con BMW pure usando solo la leva al manubrio frena pure il post.
        Tipo una frenata combinata.
        Ho superato una fila di auto ferme al semaforo, c'era del breccino in terra ma lei non ha avuto alcun problema, ha rallentato senza far intervenire troppo l'ABS.
        Con la mia avrei dovuto parzializzare la pressione avanti e usare il posteriore.
        Una sicurezza maggiore e meno impegno.
        In pratica il mio Beverly fa lo stesso
        Anche la s1000rr frena cos? e questo e' uno di quei parametri di sicurezza su strada.
        Comunque forse merita di riprovarla a piena potenza. perche' se non ricordo male leggevo che ha anche una bella ripresa, rispetto ad alcune sue concorrenti

        Comment


        • Font Size
          #1579
          Originally posted by Topax'82 View Post
          Se provi una tuono in mappa R f? cagare...la metti in S o in T e strappa le braccia...quindi riprovala appena tolgono le limitazioni e in mappa seria.

          Comunque avendo tu un 989 non puoi aspettarti chiss? cosa rispetto alla tua magari un p? di allungo in pi? ma la schiena quella sar?.

          Da come la descrivi per me ? la naked ideale estetica a parte
          E' veramente un bel mezzo.
          Su InMoto la danno per 160 cv quindi ? molto pi? potente della mia.
          Pure la coppia ? superiore ma non ha i rapporti da cross di MV.
          E' una moto fruibile in strada.
          In particolare penso di essermi innamorato della frociata delle sospensioni elettroniche.
          Le avevo escluse a priori. Una cosa inutile da ragazzini.
          Invece mi sono ricreduto, in soft pare un enduro. Assorbe le migliaia di buche delle strade brianzole. In hard ? sostenuta. Ma sempre meno secca della mia a copiare le asperit?.
          Il tutto solo con la pressione di un tasto
          Resto un p? dubbioso sull'uso in pista e non saprei se necessitano di una manutenzione superiore alle sospensioni tradizionali.
          Il confort ? notevolmente superiore a Brutale, pensa che esiste pure una sella confort che pare una poltrona frau.
          Peccato invece per il passeggero. alto e con uno strapuntino stretto e poco imbottito.

          Comment


          • Font Size
            #1580
            Originally posted by flaga View Post
            Anche la s1000rr frena cos? e questo e' uno di quei parametri di sicurezza su strada.
            Comunque forse merita di riprovarla a piena potenza. perche' se non ricordo male leggevo che ha anche una bella ripresa, rispetto ad alcune sue concorrenti
            Sai che non lo sapevo?
            Pensavo fosse una prerogativa della naked.
            La cosa funziona, non ? come i vecchi impianti Guzzi o VFR per capirci. Con i quali non trovavo il giusto feeling.

            Comment


            • Font Size
              #1581
              allora di che colore l'hai ordinata??

              Comment


              • Font Size
                #1582
                Originally posted by paolo25 View Post
                allora di che colore l'hai ordinata??
                Sono partito col rosso.
                Poi ho cambiato preferendo il bianco.
                Ora sto ritornando al rosso.
                Questo weekend vengono in due a vedere la Brutale. In base a ci? che mi dicono per sabato prossimo devo decidere in colore.
                Poi la far? nera e rossa, cercando di mimetizzare un p? quell'orribile cupolino.

                Comment


                • Font Size
                  #1583
                  Originally posted by gianninettis View Post
                  io posso solo dire che non ha difetti,non ti basta questo per prenderla?
                  ..addirittura....

                  Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

                  Comment


                  • Font Size
                    #1584
                    Originally posted by gtmaster View Post
                    ..addirittura....

                    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
                    Master sei riuscito a provare la SD?
                    Vai al MUgello per l'evento KTM?

                    Comment


                    • Font Size
                      #1585
                      Originally posted by albtuono View Post
                      Sai che non lo sapevo?
                      Pensavo fosse una prerogativa della naked.
                      La cosa funziona, non ? come i vecchi impianti Guzzi o VFR per capirci. Con i quali non trovavo il giusto feeling.
                      Guarda io l'ho provato sulla mia pelle per quanto e' efficace, la frenata, immagina classica scena improvvisa di un taglio della corsia di un auto, io che arrivavo dal fronte, mi sono trovato la strada completamente chiusa, colpo secco sui freni a piu' non posso, ho avertito per un breve istante lo stridio della gomma anteriore in frenata, la moto mi e' sembrata che subito dopo si acquattasse, permettendomi di deviare in un piccolo pertugio che si era creato, tutto questo in mappa sport.
                      P.s. se mi fossi trovato con la FZS 1000 in quella situazione.............boh! non saprei che dire

                      qui la descrizione dell'abs


                      Race ABS con quattro sensori di pressione per dosare con la massima precisione l’intervento di regolazione.
                      La massima sicurezza attiva nelle frenate la mette a disposizione il BMW Motorrad Race ABS, sviluppato appositamente per la S 1000 RR e la sua applicazione supersportiva, fornibile come optional ex fabbrica. Premendo un pulsante il pilota dispone, in base alle caratteristiche di motore selezionate, anche delle rispettive caratteristiche del Race ABS, come fondo stradale bagnato (?Rain?), strada (?Sport?), circuito con pneumatici supersportivi (?Race?) o circuito con slick (?Slick?).

                      Le regolazioni sono combinate alla modalit? di guida e impostate per garantire il massimo livello di sicurezza. Il nuovo BMW Motorrad Race ABS ? un sistema sviluppato completamente ex novo e ancora pi? leggero dei sistemi semintegrali. Con un peso della centralina di solo 1,6 kg e un peso totale di solo 2,5 chilogrammi, il sistema offre delle premesse ideali per l’utilizzo nelle motociclette supersportive. Oltre alla sua leggerezza, il sistema si distingue soprattutto per un comportamento di regolazione ottimizzato.

                      Questo ? dovuto sia all’eccellente taratura che all’utilizzo di complessivamente quattro sensori della pressione che consentono, in combinazione con un sofisticatissimo sistema di rilevazione di sollevamento della ruota posteriore, di distinguere meglio tra un dosso e una ruota posteriore bloccata. Azionando la leva del freno a mano viene attivato il doppio freno a disco anteriore; nel freno della ruota posteriore viene formata solo una leggera pressione frenante. Attivando il freno a pedale viene comandato esclusivamente il freno della ruota posteriore.

                      Nei setting ?Race? e ?Slick? il sistema di rilevazione di alzata della ruota posteriore non influenza il desidero di frenata del pilota. In presenza di piccoli dossi e di un’aderenza sufficiente, il pilota pu? decelerare maggiormente la motocicletta. Nella modalit? ?Slick? il pilota che aziona il freno a mano dispone dell’ABS su entrambe le ruote. Attivando il freno a pedale i piloti particolarmente esperti possono eseguire un cosiddetto drift in frenata senza dovere rinunciare ai vantaggi dell’ABS della ruota anteriore. Quando viene azionato il freno a pedale l’ABS non interviene pi? sulla ruota posteriore.

                      Azionando la leva del freno a mano, il sensore della pressione integrato nel circuito di comando della ruota anteriore accende la luce del freno e attiva la pompa, la quale alimenta del liquido dei freni attraverso la valvola aperta nel circuito della ruota posteriore. La pressione impostata per il circuito della ruota posteriore viene misurata da un secondo sensore e regolata in basa alla richiesta di decelerazione del guidatore e alla ripartizione di frenata. Il terzo sensore della pressione montato nel circuito posteriore misura la pressione di frenata impostata dal piede del guidatore.

                      Grazie all’utilizzo di un quarto sensore della pressione nel circuito della ruota anteriore, ? stata migliorata la regolazione della pressione del freno della ruota anteriore rispetto al BMW Integral ABS II, perch? adesso nel circuito di comando e della ruota ? possibile confrontare direttamente i valori effettivi. Questo consente anche di sopprimere i coperchi delle farfalle, cos? da ottenere un punto di compressione ottimale e un dosaggio perfetto. Tutti i sensori sono integrati nel modulatore di pressione. La configurazione del sistema con sensori della pressione integrati consente di sopprimere il comando della luce dei freni.

                      BMW S 1000 RRBMW S 1000 RRBMW S 1000 RRBMW S 1000 RR

                      In casi eccezionali il Race ABS ? completamente disattivabile.
                      Anche se il Race ABS costituisce un supporto prezioso per il pilota, offrendo un aumento enorme di sicurezza nella fase di frenata, ovviamente non ? in grado di definire ex novo i limiti della fi sica di guida. Il pilota pu? determinare, attraverso una valutazione sbagliata della situazione o un errore di guida, un superamento di questi limiti che comporta nel caso estremo la caduta.

                      Il Race ABS aiuta per? il guidatore a sfruttare le enormi qualit? di decelerazione della S 1000 RR con maggiore effi cienza e sicurezza. Ma nemmeno il Race ABS consente al pilota le massime decelerazioni al limite dell’aderenza e in posizione inclinata e non lo esonera dalla sua responsabilit? di utilizzare la motocicletta in modo adeguato.
                      Last edited by flaga; 19-03-14, 21:23. Reason: IN QUELLA SITUAZIONE

                      Comment


                      • Font Size
                        #1586
                        Originally posted by albtuono View Post
                        Sono solo impressioni.
                        Mica e colpa mia se la moto in prova aveva meno di 200 km.
                        Per? non tagliava di netto.
                        Tempo addietro provai una Aprilia Dorsoduro 1200 e tagliava di brutto a 6500.
                        Del tipo che se eri in piena apertura nelle marce basse, ti trovavi a picchiare il mento sul manubrio
                        S?, ma da quelle impressioni tiri delle conclusioni, giocoforza parziali

                        Comment


                        • Font Size
                          #1587
                          Originally posted by flaga View Post
                          Guarda io l'ho provato sulla mia pelle per quanto e' efficace, la frenata, immagina classica scena improvvisa di un taglio della corsia di un auto, io che arrivavo dal fronte, mi sono trovato la strada completamente chiusa, colpo secco sui freni a piu' non posso, ho avertito per un breve istante lo stridio della gomma anteriore in frenata, la moto mi e' sembrata che subito dopo si acquattasse, permettendomi di deviare in un piccolo pertugio che si era creato, tutto questo in mappa sport.
                          P.s. se mi fossi trovato con la FZS 1000 in quella situazione.............boh! non saprei che dire

                          qui la descrizione dell'abs


                          Race ABS con quattro sensori di pressione per dosare con la massima precisione l?intervento di regolazione.
                          La massima sicurezza attiva nelle frenate la mette a disposizione il BMW Motorrad Race ABS, sviluppato appositamente per la S 1000 RR e la sua applicazione supersportiva, fornibile come optional ex fabbrica. Premendo un pulsante il pilota dispone, in base alle caratteristiche di motore selezionate, anche delle rispettive caratteristiche del Race ABS, come fondo stradale bagnato (?Rain?), strada (?Sport?), circuito con pneumatici supersportivi (?Race?) o circuito con slick (?Slick?).

                          Le regolazioni sono combinate alla modalit? di guida e impostate per garantire il massimo livello di sicurezza. Il nuovo BMW Motorrad Race ABS ? un sistema sviluppato completamente ex novo e ancora pi? leggero dei sistemi semintegrali. Con un peso della centralina di solo 1,6 kg e un peso totale di solo 2,5 chilogrammi, il sistema offre delle premesse ideali per l?utilizzo nelle motociclette supersportive. Oltre alla sua leggerezza, il sistema si distingue soprattutto per un comportamento di regolazione ottimizzato.

                          Questo ? dovuto sia all?eccellente taratura che all?utilizzo di complessivamente quattro sensori della pressione che consentono, in combinazione con un sofisticatissimo sistema di rilevazione di sollevamento della ruota posteriore, di distinguere meglio tra un dosso e una ruota posteriore bloccata. Azionando la leva del freno a mano viene attivato il doppio freno a disco anteriore; nel freno della ruota posteriore viene formata solo una leggera pressione frenante. Attivando il freno a pedale viene comandato esclusivamente il freno della ruota posteriore.

                          Nei setting ?Race? e ?Slick? il sistema di rilevazione di alzata della ruota posteriore non influenza il desidero di frenata del pilota. In presenza di piccoli dossi e di un?aderenza sufficiente, il pilota pu? decelerare maggiormente la motocicletta. Nella modalit? ?Slick? il pilota che aziona il freno a mano dispone dell?ABS su entrambe le ruote. Attivando il freno a pedale i piloti particolarmente esperti possono eseguire un cosiddetto drift in frenata senza dovere rinunciare ai vantaggi dell?ABS della ruota anteriore. Quando viene azionato il freno a pedale l?ABS non interviene pi? sulla ruota posteriore.

                          Azionando la leva del freno a mano, il sensore della pressione integrato nel circuito di comando della ruota anteriore accende la luce del freno e attiva la pompa, la quale alimenta del liquido dei freni attraverso la valvola aperta nel circuito della ruota posteriore. La pressione impostata per il circuito della ruota posteriore viene misurata da un secondo sensore e regolata in basa alla richiesta di decelerazione del guidatore e alla ripartizione di frenata. Il terzo sensore della pressione montato nel circuito posteriore misura la pressione di frenata impostata dal piede del guidatore.

                          Grazie all?utilizzo di un quarto sensore della pressione nel circuito della ruota anteriore, ? stata migliorata la regolazione della pressione del freno della ruota anteriore rispetto al BMW Integral ABS II, perch? adesso nel circuito di comando e della ruota ? possibile confrontare direttamente i valori effettivi. Questo consente anche di sopprimere i coperchi delle farfalle, cos? da ottenere un punto di compressione ottimale e un dosaggio perfetto. Tutti i sensori sono integrati nel modulatore di pressione. La configurazione del sistema con sensori della pressione integrati consente di sopprimere il comando della luce dei freni.

                          BMW S 1000 RRBMW S 1000 RRBMW S 1000 RRBMW S 1000 RR

                          In casi eccezionali il Race ABS ? completamente disattivabile.
                          Anche se il Race ABS costituisce un supporto prezioso per il pilota, offrendo un aumento enorme di sicurezza nella fase di frenata, ovviamente non ? in grado di definire ex novo i limiti della fi sica di guida. Il pilota pu? determinare, attraverso una valutazione sbagliata della situazione o un errore di guida, un superamento di questi limiti che comporta nel caso estremo la caduta.

                          Il Race ABS aiuta per? il guidatore a sfruttare le enormi qualit? di decelerazione della S 1000 RR con maggiore effi cienza e sicurezza. Ma nemmeno il Race ABS consente al pilota le massime decelerazioni al limite dell?aderenza e in posizione inclinata e non lo esonera dalla sua responsabilit? di utilizzare la motocicletta in modo adeguato.
                          Questo ? quello che mi fa pensare che, per come vanno le cose, tra qualche anno reimmatricoler? la mia facendola magari semicarenata

                          Comment


                          • Font Size
                            #1588
                            In BMW avevo scritto:

                            Non ho provato l'R, ma non era un po' limitata (software, non di mappa disponibile a manubrio) dato che ? una di prova? Mi pare strano che da almeno 7500 non sentissi una "qualche" spinta del motore.
                            Ma, ripeto, mi rifaccio all'RR e potrei sbagliarmi.

                            Con che mappa a manubrio hai girato?



                            Almeno la conferma della limitazione...

                            Aspetta di provarla a potenza libera e, se possibile montarlo, il sensore di variazione idraulica delle sospensioni della HP4. Secondo me, per quanto tutte e tre moto siano valide/inutili a seconda dei punti di vista, prenderesti la "migliore".

                            Comment


                            • Font Size
                              #1589
                              Originally posted by albtuono View Post
                              E' veramente un bel mezzo.
                              Su InMoto la danno per 160 cv quindi ? molto pi? potente della mia.
                              Pure la coppia ? superiore ma non ha i rapporti da cross di MV.
                              E' una moto fruibile in strada.
                              In particolare penso di essermi innamorato della frociata delle sospensioni elettroniche.
                              Le avevo escluse a priori. Una cosa inutile da ragazzini.
                              Invece mi sono ricreduto, in soft pare un enduro. Assorbe le migliaia di buche delle strade brianzole. In hard ? sostenuta. Ma sempre meno secca della mia a copiare le asperit?.
                              Il tutto solo con la pressione di un tasto
                              Resto un p? dubbioso sull'uso in pista e non saprei se necessitano di una manutenzione superiore alle sospensioni tradizionali.
                              Il confort ? notevolmente superiore a Brutale, pensa che esiste pure una sella confort che pare una poltrona frau.
                              Peccato invece per il passeggero. alto e con uno strapuntino stretto e poco imbottito.
                              Considera che girano gi? da un p? sulle Hp4 e problemi non ne ho sentiti.

                              Considera anche che oltre alle regolazioni si adattano in base alle condizioni che trovi sulla strada e a come guidi.

                              Penso anche io che sia un plus notevole su una moto stradale naked.

                              Per il passeggero credo che su queste moto sia sempre sacrificato

                              Comment


                              • Font Size
                                #1590
                                Originally posted by Torakiky View Post
                                Questo ? quello che mi fa pensare che, per come vanno le cose, tra qualche anno reimmatricoler? la mia facendola magari semicarenata
                                Questo e' quello che ho pensato anch'io, ma a breve

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X